In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Forse perchè anche lui sa che al momento è prematuro parlarne.
Come ho detto prima, secondo me, Iliad non avrà una rete proprietaria su tutto il territorio nazionale, prima di 5/10 anni....... se tutto va bene.

Non dimentichiamo che H3G per parecchi anni si è appoggiata sulla rete TIM prima di avere una rete propria.

Buongiorno, ho acquistato una seconda sim questa mattina, posso attivarla tra una quindicina di giorni o la devo per forza attivare appena arriva?
grazie

Puoi attivarla quando vuoi.
 
Tornando al tecnico, voglio raccontare la mia esperienza dello scorso weekend al mare.
Come al solito, grande sovraffollamento al limite del carnaio e solito entrare e uscire dalla rete.
Più per curiosità che altro, provo a far partire Now TV dallo smartphone e infatti non mi fa entrare, riprovo dopo 5 minuti e niente, ma al terzo tentativo mi fa fare il login, scelgo il canale e guardo per più di un'ora, anche con ottima qualità, come se fossi a casa con la linea fissa. Addirittura, nei momenti di riempimento del buffer, con velocità superiori ai 10 mega (ero in H+). Questo è successo sia sabato che domenica ed entrambe le volte all'ora di pranzo, quindi nel periodo di massima affluenza, quindi non è credibile che a quell'ora la rete fosse in una condizione di rilassamento.
Ora la domanda è questa, e voglio coinvolgere @Boothby: ma non è che questi servizi di streaming a pagamento (e sottolineo a pagamento) godono di una sorta di priorità nel traffico e quindi, una volta entrati, si rimane indefinitamente in rete finché non si decide di uscire dal servizio? Perché altrimenti non me lo spiego diversamente. Cioè quando ci si collega a un particolare CDN, si può godere di questa specie di immunità?
Scusa se rispondo solo ora, purtroppo ultimamente ho poco tempo.

Quello che è accaduto è che probabilmente la CDN a cui venivi indirizzato aveva problemi, il fatto che a furia di provare la situazione si sia risolta può voler dire o che i problemi su quella CDN sono stati risolti brevemenre, oppure il "CDN selector" di Sky si è accorto del problema e ti ha reindirizzato su una CDN diversa.

Che si goda di una cosiddetta immunità una volta collegati ad una particolare CDN credo sia improbabile, perchè può anche accadere di venir spostati di CDN durante il playback senza neanche accoergersene.
 
Non dimentichiamo che H3G per parecchi anni si è appoggiata sulla rete TIM prima di avere una rete propria.
Infatti, se non ricordo male Iliad ha un accordo con Wind-3 per il ran sharing di 5 anni, estensibili da parte di Iliad per altri 5 anni.
Per quello dicevo che secondo me, prima di 5/10 anni, Iliad non avrà una rete propria su tutto il territorio nazionale, se poi dovessero anticipare i tempi, ben venga.
 
Facendo la scansione manuale delle reti, ho notato due Iliad 4G (puoi registrarti solo in una, l'altra dice impossibile registrarsi sulla rete), due Iliad 3G (stesso discorso di prima, registrabile solo su una delle due), un Iliad 2G. Da ciò ho dedotto che le bts Iliad ci sono già, sono pure accese ma non ancora attive. Secondo voi è plausibile questo mio ragionamento?
 
Scusa se rispondo solo ora, purtroppo ultimamente ho poco tempo.

Quello che è accaduto è che probabilmente la CDN a cui venivi indirizzato aveva problemi, il fatto che a furia di provare la situazione si sia risolta può voler dire o che i problemi su quella CDN sono stati risolti brevemenre, oppure il "CDN selector" di Sky si è accorto del problema e ti ha reindirizzato su una CDN diversa.

Che si goda di una cosiddetta immunità una volta collegati ad una particolare CDN credo sia improbabile, perchè può anche accadere di venir spostati di CDN durante il playback senza neanche accoergersene.
Anzitutto grazie per la risposta. Ma la mia domanda era un'altra, o meglio, il senso della mia domanda era questo: com'è possibile che in una situazione di rete in cui non è possibile neanche mandare un messaggio WhatsApp si riesca a collegarsi tranquillamente (e a rimanere connessi indefinitamente senza mai essere cacciati) a questi servizi streaming a pagamento? C'é qualcosa di particolare in questo tipo di traffico, che viene in qualche modo "riconosciuto" come privilegiato? Cioè era una domanda legata alla particolare situazione di rete Iliad nei posti in cui le BTS Wind sono sovraffollate e c'è impossibilità di connessione per i normali servizi.
 
Facendo la scansione manuale delle reti, ho notato due Iliad 4G (puoi registrarti solo in una, l'altra dice impossibile registrarsi sulla rete), due Iliad 3G (stesso discorso di prima, registrabile solo su una delle due), un Iliad 2G. Da ciò ho dedotto che le bts Iliad ci sono già, sono pure accese ma non ancora attive. Secondo voi è plausibile questo mio ragionamento?

No ancora nessuna attivazione, ti spiego: sia in 3g sia 4g ne vedi due perché uno è il segnale in ran sharing iliad il 22250 e l'altro è wind che la sim riconosce come iliad andrebbe in roaming solo in assenza di 22250 (raro).
infine iliad 2g è wind GSM 22288 se ti registri noterai anche la R.

Io sono H3G e uso il credito telefonico per pagare le app sullo store e Apple Music. Con Iliad lo posso fare?

Come servizio ancora non funziona, deve essere l'operatore a consentirlo, ma non so quando
 
No ancora nessuna attivazione, ti spiego: sia in 3g sia 4g ne vedi due perché uno è il segnale in ran sharing iliad il 22250 e l'altro è wind che la sim riconosce come iliad andrebbe in roaming solo in assenza di 22250 (raro).
infine iliad 2g è wind GSM 22288 se ti registri noterai anche la R.



Come servizio ancora non funziona, deve essere l'operatore a consentirlo, ma non so quando
Ho capito. Gentilissimo, grazie mille
 
Per cui sono stati previdenti i responsabili di Iliad e il suo CEO, facendo in modo che dalle antenne di Wind uscissero due segnali di Iliad uno proprietario e uno che funge da roaming se l'altro non funzionasse.... certo tutto questo ha un costo....come già detto la Wind per il ran sharing dovrebbe far pagare ad Iliad circa mezzo miliardo di euro annuali, che secondo me è uno sproposito!!?
 
Per cui sono stati previdenti i responsabili di Iliad e il suo CEO, facendo in modo che dalle antenne di Wind uscissero due segnali di Iliad uno proprietario e uno che funge da roaming se l'altro non funzionasse.... certo tutto questo ha un costo....come già detto la Wind per il ran sharing dovrebbe far pagare ad Iliad circa mezzo miliardo di euro annuali, che secondo me è uno sproposito!!?
Il segnale di Iliad è uno, quello per l'eventuale roaming è Wind.
Poi dipende anche dai dispositivi, a me per esempio vede una sola rete Iliad e una sola rete Wind.
 
Per quanto riguarda i diritti tv, in un prossimo futuro potrebbe esserci un accordo tra Iliad e Dazn, che magari permetterà per esempio ai clienti Iliad di abbonarsi a Dazn a prezzo scontato(è solo un esempio).;)
Si d'accordo... tutto è possibile, ma l'hai letto da qualche parte?
 
Indietro
Alto Basso