In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Cerco di fare un breve riepilogo della mia esperienza con Iliad nel trapanese (tenendo conto anche dei post letti qui nelle ultime settimane).

Mazara del Vallo
La situazione è meno critica di quanto immaginassi. Va male soprattutto sul lungomare (S. Vito) e vie attigue (4G con scarsa copertura, speedtest sui 2 mega verificato sabato scorso alle 20, stessi valori pressapoco in 3G). In altre zone va molto meglio, in via Toscanini (sede Guardia di Finanza, per intenderci) sotto il ripetitore e nei dintorni ho raggiunto i 40 mega sabato sera. Nel centro storico dai 10 ai 20, sempre in 4G. In 3G 3-5 mega. Diciamo che se mettessero mano alla copertura dell'affollatissimo lungomare e vie limitrofe, ne guadagnerebbero molto in reputazione.

Marsala
Strasatti molto buono sia 3G (10 mega) che 4G (30-40). Centro da sistemare ma si naviga. Via Mazara (Via Nazionale o Ss115) buonissima in parte (anche 30 mega) ma c'è un problema dalla zona rifornimento Esso fino al mare (Lido Signorino ecc) 4G a zero virgola (a mio parere non dovuto a saturazione celle ma da guasto). Male lo scorrimento Marsala-Birgi (zona altissima, arrivano troppi segnali). Via Trapani si naviga. Marsala comune enorme e incasinato, urge unificazione rete con 3 ITA che in 3G fa più che Iliad in 4G in molte zone e con ping basso.

Trapani
Si naviga, intorno ai 10 mega in 4G e c'è un 4G+ che arriva a 40 mega da via Palmeri /Via dei grandi eventi e zone limitrofe. Al centro si naviga discretamente bene ma non ho fatto test (causa mojito e affini ). Sulla SS115 via Marsala si naviga bene con la nuova bts Wind 4G installata sopra il Winebar DiVino (Rilievo, 30-40 mega).

Castelvetrano
3G buonissimo nella zona industriale (media di 7 mega con la bts di fronte a Keidea, su quel traliccio ci sono anche Tim e Vodafone). 4G da 10 a 30 mega con la bts centrale installata su enorme traliccio Tim di Via delle due Sicilie che copre mezza città (curiosità: lì Tim ha dei grossi problemi in 3G, viaggia a 1 mega). Sempre nella zona industriale c'è un 4G+ pessimo che di rado si aggancia e che non so da dove arrivi (risultati sui 5 mega max).
4G a 60 mega in zona Via Rossini e quartieri limitrofi (lì c'è una bts Wind). 3G buono da bts via Campobello (sui 5 mega). 3G appena sufficiente in altre zone (in alcune ci sono troppi segnali che causano switch continui, si attende con urgenza l'unificazione rete con 3 ITA che in città viaggia sui 50-70 mega in 4G (bts via La Farina) e sui 20 mega in 3G (Bts via Marinella, dietro rifornimento Esso).
Triscina e Selinunte non so, ci sono stato di rado, ho navigato in 3G, non era un fulmine ma ho sempre avuto i dati e non ho fatto test, al mare cerco di spassarmela senza smartphone.

Per quanto riguarda la fonia, mai persa una chiamata (anche in 4G). Permane il problema di caduta chiamata durante il passaggio 3G - 2G ma è molto meno frequente rispetto a prima (meno 90% diciamo). Parlo spesso al tel fra Castelvetrano e Strasatti di Marsala e la linea non cade più come prima a metà / fine autostrada (mezz'ora di telefonata circa).


Valutazione dei primi 3 mesi di utilizzo nel trapanese (dal 1 giugno): voto 7+

Cosa deve fare Iliad con urgenza? Sistemare il discorso IP - ping (basta rimandare!); ottimizzare ancora la fonia in switch reti (3G-2G); pungolare Wind-3 per l'unificazione rete (entro fine anno il trapanese deve essere fatto, si devono sbrigare!).

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Penso sia impossibile impedire la caduta della linea nel passaggio da 3g a roaming 2g. Capita anche con Tre
Però ti posso dire che rispetto a prima succede molto meno spesso (9 volte su 10 non cade), fortunatamente (sta cosa non la sopportavo ).

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Il bello della provincia è l'imprevedibilità, oggi dal bar della stazione, quindi vicinissimo al ripetitore di via Toscanini, niente rete dati mobile, il 4G non esiste e il 3G senza dati, con Iliad
IMG_20180904_171626.jpg

IMG_20180904_171513.jpg

Mentre da Ciollas sul lungomare S. Vito dove solitamente è impossibile usare Iliad (dentro Ciollas) oggi va una cannonata.
IMG_20180904_170447.jpg
[/url][/IMG]
Va tutto a giornate, anche il centro di Marsala e così.
Invece a Trapani faccio sempre 50Mbps, va veramente bene a Trapani.
Lavori in corso? Sarebbe bello. Come scrivevo settimane fa, agli utenti 3 della provincia in tarda primavera è arrivato un sms che li avvisava di possibili disservizi per la nuova rete. Poi c'è stato il discorso Trump-ZTE e si è bloccato tutto...


Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Stiamo parlando dello stesso sito che fino all'altro ieri voleva lasciar intendere che Iliad aveva anche le proprie antenne?
È dal 29 Maggio che scrivono che Iliad si appoggia anche a Wind, ora dicono che fino al 30 Giugno dipendeva da Wind 3?
Cosa vuol dire roaming? Non erano neanche in RAN sharing?
Quindi dal primo Luglio usa le proprie antenne o dobbiamo aspettare altri 2 mesi per sapere com'era la situazione a fine Agosto?
Su molti forum si vocifera che dove non c'è rete unica Iliad usi impianti sia Wind che H3G, quindi secondo queste persone è così che si spiega la netta superiorità della copertura Iliad.
Com'è la reale situazione? Iliad prende dove Wind non prende o sono tutti utenti neo assunti in Iliad?
La storia insegna che persino Sony è arrivata a bassezze simili e poi multata.
Io rimango del parere che per sapere se in una determinata zona, la copertura sia uguale, migliore o peggiore degli altri operatori, bisogna provare direttamente sul campo(un po' come abbiamo fatto noi), per poi decidere se rimanere o meno con Iliad.
 
Stiamo parlando dello stesso sito che fino all'altro ieri voleva lasciar intendere che Iliad aveva anche le proprie antenne?
È dal 29 Maggio che scrivono che Iliad si appoggia anche a Wind, ora dicono che fino al 30 Giugno dipendeva da Wind 3?
Cosa vuol dire roaming? Non erano neanche in RAN sharing?
Quindi dal primo Luglio usa le proprie antenne o dobbiamo aspettare altri 2 mesi per sapere com'era la situazione a fine Agosto?
Su molti forum si vocifera che dove non c'è rete unica Iliad usi impianti sia Wind che H3G, quindi secondo queste persone è così che si spiega la netta superiorità della copertura Iliad.
Com'è la reale situazione? Iliad prende dove Wind non prende o sono tutti utenti neo assunti in Iliad?
La storia insegna che persino Sony è arrivata a bassezze simili e poi multata.
La situazione è:
- ILIAD non ha impianti attivi
- ILIAD si appoggia alla rete WindTre ove unificata,
- ILIAD si appoggia alla sola rete Wind ove non unificata con Tre

Il resto è fuffa
 
Stiamo parlando dello stesso sito che fino all'altro ieri voleva lasciar intendere che Iliad aveva anche le proprie antenne?
È dal 29 Maggio che scrivono che Iliad si appoggia anche a Wind, ora dicono che fino al 30 Giugno dipendeva da Wind 3?
Cosa vuol dire roaming? Non erano neanche in RAN sharing?
Quindi dal primo Luglio usa le proprie antenne o dobbiamo aspettare altri 2 mesi per sapere com'era la situazione a fine Agosto?
Su molti forum si vocifera che dove non c'è rete unica Iliad usi impianti sia Wind che H3G, quindi secondo queste persone è così che si spiega la netta superiorità della copertura Iliad.
Com'è la reale situazione? Iliad prende dove Wind non prende o sono tutti utenti neo assunti in Iliad?
La storia insegna che persino Sony è arrivata a bassezze simili e poi multata.

Si vabbè...l articolo è scritto un po' con i piedi...dicono 30giugno poiché il rendiconto semestrale termina il 30giugno..dicono Windtre, perché parlano della società che così si chiama, non delle frequenze effettivamente utilizzate (solo Wind o rete unificata)...e parlano impropriamente di Roaming che è solo 2G, mentre 3g,4g,4g+ sono in Ran Sharing...
 
La situazione è:
- ILIAD non ha impianti attivi
- ILIAD si appoggia alla rete WindTre ove unificata,
- ILIAD si appoggia alla sola rete Wind ove non unificata con Tre

Aggiungerei:
- ILIAD in alcune zone può avere impianti attivi ma non ancora in servizio,
- ILIAD in condizioni eccezionali e limitate (questo mi è stato riferito e non ho avuto modo di verificarlo personalmente) potrebbe appoggiarsi anche su impianti Tre (dove sembrerebbe esserci copertura di Tre, di Iliad... ma non Wind)...
 
Impianti attivi non ancora in servizio possono spiegare come mai qualcuno ha visto degli iliad e degli ILIAD (tutto maiuscolo) durante la ricerca manuale delle reti.
Non penso siano tanto eccezionali e limitati i casi di appoggio su rete Tre perché in ogni discussione di ogni forum puntualmente un sacco di persone dicono di ricevere Iliad dove non ricevevano Wind.
In una sola pagina di un 3d ne ho letti 4.
Ho letto di gente che prende Iliad dove non prende Tre, questo si che mi sembra assurdo, considerando che Tre con il roaming su Wind dovrebbe avere minimo la stessa copertura di Iliad, quindi mi scattano sempre i dubbi sul perché.



La cosa più triste sono i commenti, :qleft1: uno addirittura ha il risultato del ping a 33ms, all'altro :qright5: gli hanno spostato le infrastrutture per dargli l'IP italiano, quindi rispetto a quello francese le latenze sono inferiori.
Cosa gli ha fatto Iliad a tutti questi utenti?
Li ha letteralmente rincoglioniti.
Ammesso che realmente tutti, ma proprio tutti gli IP assegnati da Iliad, siano stati segnalati ai database come italiani, cosa c'entrano con la latenza?
Iliad funziona con MCC 222 o 208, come da loro istruzioni quindi è indifferente indicare se si è francesi (208) o italiani (222), tanto alla fine viene tutto gestito e risolto in Francia dalle strutture Free Mobile.
Non ho mai visto un solo test che mi vede come utente Iliad, ero e sono utente Free, Free Mobile, Free Mobile SAS, etc.
Lo stesso database vede il mio IP, l'altro ieri in Francia, ieri in Italia, oggi in Francia, peccato che io non mi trovi nel parco naturale alle porte di Parigi, ma sono Iliad e sono in Italia, quindi a me non hanno mai risolto neanche il problema IP francese e sono stanco di dover fare il login per vedere le spese di spedizione in Italia o non poter pubblicare un annuncio in Italia perché sono in Francia.
Iliad in Italia è un'estensione della rete francese, in sostanza hanno solo sconfinato e noi siamo area remota, peccato che Vodafone gli abbia fregato il nome, se no ci chiameremmo Free Mobile e molte cose verrebbero nascoste meglio.
L'instradamento verso la Francia rimane a prescindere dall'aggiornamento dei database, infatti i siti più noti giustamente ci vedono correttamente in Francia.
Invece di perdere tempo con le macchinette delle sim ci sarebbe da intervenire su cose più importanti, che comporterebbero pure il movimento di qualche spicciolo in Italia.
Quello dell'Ip e dell'instradamento francese, secondo me è una grossa lacuna di Iliad, che dovrebbe cercare di risolvere il prima possibile, ho appena controllato e ho un ping di 124ms altro che 33.
 
Se ILIAD si appoggiasse a 3, nella ricerca reti dovrei vedere anche un 22250 4G, cosa che invece non c'è

Avevo però scritto di impianti Tre in determinate condizioni... e nel caso mancherebbe il 2G che viene garantito solo in presenza di copertura Wind diretta (in roaming).
Se è un qualcosa di limitato (e non esteso all'intero territorio nazionale), non è aperto per tutti (ed ovviamente non si "vede" nella ricerca reti se non si è in quella zona) ed è localizzato (per semplificare, un qualcosa di simile all'apertura del roaming su Wind per Tre... che è stato aperto per zone e che in quel momento era localizzato e non nazionale)... ;)
 
Dico solo che c'è un motivo se si chiama low cost, è difficile mantenere costi bassi e a qualcosa bisogna "rinunciare". Certo non si può fare una battaglia in cui si dicono falsità solo perché conviene. I commenti del sito in questione sono un esempio. Lo stesso dicasi per le compagnie aeree o qualsivoglia servizio.

Ricordiamo però che i gestori italiani hanno approfittato dei clienti italiani con piccoli costi nascosti, tanti piccoli addebiti a fine mese non erano gradevoli. Anche aziende che vantavano la trasparenza e la semplicità sono cadute in basso (con il cosiddetto cartello), io non tornerei mai indietro ho perso fiducia, ho paura di loro tre. Forse questo odio sul web se lo sono cercato, non puoi pagare 9€ e ma aspetta + 4G + ti ho cercato + segreteria + consulto credito ecc.
Ho fatto una ricerca su google e ho scritto costi nascosti, come primo suggerimento mi da "costi nascosti iliad" vi sembra normale? i clienti hanno paura e cercano di informarsi di capire. Personalmente preferisco rinunciare a una rete performante sul cellulare e non aspettare sms che fa pagare le chiamate extraurbane.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso