Discussione su Open Fiber

A questo punto sarebbe anche interessante se il contatore avesse la possibilità con un applicazione android di interfacciarsi ad uno smartphone o tablet in modo che l'utente possa leggere in tempo reale i consumi, la potenza nonche' le statistiche.
Oramai lo fanno con le lavatrici, le caldaie del riscaldamento, antifurti ecc...

Z.K.;)


https://www.youtube.com/watch?v=lMmO6Z-f5Cw


I cabinet elettrici sulla strada dialogheranno con i contatori nei palazzi via powerline/wifi, e manderanno i dati a un dispositivo centrale cittadino che a loro volta invieranno i dati ad un cloud centrale?
 
Si è gia parlato dei contatori che renderanno disponibile all'utente in breve tempo i consumi reali su dispositivi come telefonini e pc e renderanno inutili i vari conguagli, interessante la parte bidirezionale dei flussi di corrente facilitando ai cittadini la vendita di surplus energetici creati con energie rinnovabili.

Inoltre la possibilità con le reti intelligenti di notevoli risparmi energetici per tutto il paese e una migliore sfruttabilità delle fonti rinnovabili.
 
Stando a tutto ciò in teoria il progetto non dovrebbe tardare la partenza, si spera...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
sito online http://www.enelopenfiber.it/

dal sito:
L’Italia è in ritardo nella digitalizzazione e nella diffusione della banda ultralarga. A febbraio 2016, la media europea di copertura in banda ultra larga con velocità superiore a 30 Mbps era pari al 68% della popolazione, In Italia del 26%. Una carenza infrastrutturale aggravata da un ritardo culturale nell’utilizzo delle tecnologie.

lasciatemi dire che e' una str-nzata! il ritardo culturale e una scusa per giustificare l'incopentenza dell'imprenditoria e della politica italiana che hanno fatto i loro porci comodi nonostante vedessero che negli altri paesi le cose venivano fatte, e adesso si lagnano perche' sono in ritardo e se nn si svegliano ci pigliamo pure le multe dall'ue.
Da una parte le telco comandate da manager incompetenti con una visione anni 80 del futuro e da azionisti che non sganciano un centesimo in piu del dovuto se non prendono i contributi dallo stato dall'altro abbiamo avuto una classe politica dove il primo ministro era propietario di tv e certamente non sgomitava per fare arrivare la concorrenza !

Morale della favola? siamo noi italiani che siamo tecnologicamente ignoranti!
Chissa come mai invece nella tecnologia mobile non siamo culturalmente ignoranti.
 
Ultima modifica:
Il fatto che nella lista delle prime 10 città non ci siano le solite Milano, Torino e Bologna gioca già a loro favore secondo me...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Venezia a 1 Gbps grazie alla fibra di Enel

Il comune di Venezia ed Enel Open Fiber (EOF) hanno siglato un accordo per lo sviluppo di una rete FTTH (fiber-to-the-home) che entro giugno 2018 dovrebbe coprire circa l'80% (120mila) delle unità immobiliari.
...
 
Enel Open Fiber, fibra 1 Gbps a Bari entro il 2018

Enel Open Fiber ha ufficializzato la copertura in fibra di 120mila unità immobiliari di Bari entro settembre 2018.Si parla di connettività direttamente negli appartamenti (FTTH) e velocità di trasmissione di 1 Gbps sia in download che in upload.
...
Nello specifico il piano prevede una copertura del 50% delle unità immobiliari entro settembre del 2017 e dell'80% entro settembre del 2018, per un totale di circa 120 mila unità immobiliari cablate...
 
Indietro
Alto Basso