Discussione su Open Fiber

Unica pecca di EOF a mio avviso è la lentezza nella copertura, spero che dal 2017 diano una bella accelerata.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Che voi sappiate, questi lavori di Enel sfruttano comunque i pozzetti Telecom (http://www.marziniedilizia.it/publi...chiusini in ghisa omologati telecom/FOTO3.JPG) oppure verranno realizzati pozzetti specifici per Enel ?
Lo chiedo perchè di recente, qua da me a Mestre, ho visto degli operai che lavoravano sui pozzetti aperti e facevano passare cavi come questi (http://previews.123rf.com/images/ma...nti-in-fibra-ottica--Archivio-Fotografico.jpg).
Si tratta dei lavori per la FTTH (la FTTC c'è già da almeno il 2013) ?
 
Che voi sappiate, questi lavori di Enel sfruttano comunque i pozzetti Telecom (http://www.marziniedilizia.it/publi...chiusini in ghisa omologati telecom/FOTO3.JPG) oppure verranno realizzati pozzetti specifici per Enel ?
Lo chiedo perchè di recente, qua da me a Mestre, ho visto degli operai che lavoravano sui pozzetti aperti e facevano passare cavi come questi (http://previews.123rf.com/images/ma...nti-in-fibra-ottica--Archivio-Fotografico.jpg).
Si tratta dei lavori per la FTTH (la FTTC c'è già da almeno il 2013) ?
Vengono utilizzati i cavidotti Enel

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Con la banda ultralarga di Open Fiber nasce la Social City

Aperto a Cagliari il tour di presentazione delle nuove possibilità offerte a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni che operano con i social network. Tappe previste anche a Bari, Palermo, Napoli e Firenze.

“L’autostrada del futuro” comincia da Cagliari. Non sarà più fatta di asfalto, ma è pronta a svilupparsi attraverso la nuova banda ultralarga di Open Fiber, di pari passo con la condivisione di buone pratiche nell’uso del web e dei social network. Così la immaginano e l’hanno descritta Claudia Medda, assessore all’innovazione tecnologica e alla comunicazione del capoluogo sardo, e il direttore della testata cittadiniditwitter Francesco Di Costanzo, impegnati questa mattina a tenere a battesimo la tappa inaugurale di “#socialcity”: l’originale format di divulgazione e condivisione dei vantaggi della banda ultralarga, al fine di ottimizzare anche l’uso quotidiano dei social network. Da tempo, infatti, questi canali non vengono più considerati un mero svago, bensì veicoli per attività economiche dove la rapidità d’informazione è tutto.

Non a caso Open Fiber, rappresentata a Cagliari dal program manager Giuseppe Torricelli, si sta adoperando per migliorare la fruibilità di tali risorse sia nel settore privato che in quello delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. Quest’ultimo, in particolare, è oggi chiamato a compiere il balzo in avanti più significativo, proprio per offrire ai cittadini il miglior esempio di come possa prendere vita una “social city”. Ne è più che convinta Anci - l’associazione sotto la quale è raccolta la quasi la totalità dei circa ottomila Comuni italiani - che ha voluto patrocinare l’evento di Cagliari, oltre ai successivi già in programma.
Il tour di sensibilizzazione proseguirà infatti a Bari e Palermo (marzo 2017), nonché a Napoli (aprile 2017) e Firenze (maggio 2017). Le potenzialità della banda ultralarga sono davvero enormi: “Alcuni studi le associano addirittura allo sviluppo del Pil – ha ricordato Torricelli – essendo in grado di semplificare la vita sotto molteplici punti di vista, dalla videosorveglianza all’alta definizione, per arrivare al telelavoro o all’istruzione”.
 
meno trionfalismi...le potenzialità ci sono...ma di fatto oggi mi son fatto 2 ore di fila alla posta perchè tutto bloccato e i totem per il ritiro referti medici erano offline da tutta un altra parte...

prima di scomodare il PIL bisognerebbe pensare a tenere 2 soldini per far funzionare il minimo sempre invece di viaggiare alla giornata(si interviene solo quando non va + niente in una zona chiaramente enorme)
 
Non c'è dato sapere se è programmato già nel 2017 il cablaggio nei comuni di prima cintura attorno a Milano e Torino.
 
Tanti annunci e poca sostanza, chissà quando arriverà la fibra per me, mah.... coi tempi che ci mettono
 
sta venendo fuori un bel progetto riguardo alla banda ultralarga...la smart road chissà che vantaggi porterà:eusa_think:
Confido molto nel progetto Open Fiber, spero che vada in porto, cosi' finalmente l'Italia potrà concretamente avere una rete alternativa a quella di Telecom a tutto vantaggio delle tariffe e quindi di noi utenti...
 
ma esiste un sito (simile a kqi) che permette di vedere se sono raggiunto dalla fibra Enel oppure se è in progetto nella mia via? Abito a Bari e vedo in giro molti cantieri Enel Open Fiber
 
Indietro
Alto Basso