Discussione su Open Fiber

Io ho la fttc ed il telefono di casa è collegato con una presa da tutt’altra parte rispetto dov’è il modem. Posso ricevere le telefonate ma non effettuarle
 
Ho una VDSL 100/ 20 TIM effettivi 70/20 con la caratteristica richiesta della separazione impianto telefonico, perché ho una persona anziana in casa. Volendo mantenere i telefoni separati, non ho capito se devo fare arrivare il cavo fibra a tutte le prese 4 telefoniche + 1 al router, oppure lasciare il vecchio cavo per i telefoni e aggiungere solo un nuovo cavo fibra per il router. Questo ancora non mi è chiaro.
L'unica cosa che cambia rispetto alla tua situazione attuale è il cavo che da fuori arriva in casa al tuo router. Anziché arrivare il solito cavo telefonico in rame, arriva un cavo in fibra ottica. Tutto il resto rimane invariato.
 
L'unica cosa che cambia rispetto alla tua situazione attuale è il cavo che da fuori arriva in casa al tuo router. Anziché arrivare il solito cavo telefonico in rame, arriva un cavo in fibra ottica. Tutto il resto rimane invariato.

Ok grazie. Quindi i telefoni continueranno ad utilizzare i vecchi cavi in rame, che andando alla scatola di separazione impianto e dalla scatola un cavo rete al router. Meglio così risparmio costi di ditta privata.
 
La cosa assurda è che in molte vie e numeri civici di Milano cablati con la fibra FTTH , la velocità a 1 Giga è distribuita solo con Vodafone. Gli altri operatori non hanno l'accordo con Open Fiber per averne il pieno utilizzo

Le solite assurdità all'italiana ! :doubt:
 
Però a questo punto bisogna parlare del "servizio universale" cioè della necessità per lo stato di fornire su tutto il territorio nazionale in servizio in fibra, se i privati non lo fanno allora lo stato deve erogare anche i servizi e non solo la fibra spenta; tanti anni fa, tanto per fare un esempio lo stato garantiva su tutto il territorio nazionale il servizio telegrafico indipendentemente dl numero di abitanti che aveva questo o quel paesini, poi fu data in concessione la telefonia ma i concessionari dovevano fornire il servizio anche nelle zone rurali; in Toscana, tanto per fare un esempio sorse la TETI https://it.wikipedia.org/wiki/TETI che portò il servizio telefonico anche nelle aree rurali società che poi confluì nella SIP
 
Il futuro ultraveloce dell’Italia dei borghi

Ecco come la banda ultra larga di Open Fiber trasformerà la vita del comune umbro, Piegaro, dal turismo all’industria vetraria, un vanto della zona. Il cantiere è partito a fine agosto e terminerà tra 6 mesi: sfruttata anche la tecnologia no-dig e la posa aerea
 
Open Fiber MILANO città , FTTH con cavi Fibra portati già al piano di abitazione (palazzina 6 piani , 2 appartamenti per piano)

Verifica attivazione con 5 operatori. Risultati:

TIM : solo ADSL
Fastweb: solo ADSL
Wind Infostrada: solo ADSL
Tiscali: solo ADSL
Vodafone: Fibra FTTH a 1 Giga

Che dire , la perpelssità è il sentimento minimo....:5eek:
 
Open Fiber MILANO città , FTTH con cavi Fibra portati già al piano di abitazione (palazzina 6 piani , 2 appartamenti per piano)

Verifica attivazione con 5 operatori. Risultati:

TIM : solo ADSL
Fastweb: solo ADSL
Wind Infostrada: solo ADSL
Tiscali: solo ADSL
Vodafone: Fibra FTTH a 1 Giga

Che dire , la perpelssità è il sentimento minimo....:5eek:
Se faccio vodafone mi attiverebbero la iperfibra/iperfibra + in adsl 2+ poi quando ci sarà la fibra mi chiamerà l'addetta della vodafone per l'upgrade nel paesino dove abito in provincia di Padova!
 
Ultima modifica:
Open Fiber: sottoscritto accordo sindacale per Premio di Risultato 2018 e Accordo di II° livello

Intesa con le Organizzazioni Sindacali e con le RSU sull’Accordo Integrativo di II° livello e sul premio di risultato. Confermato il forte orientamento al welfare

https://openfiber.it/it/fibra-ottic...mio-di-risultato-2018-e-accordo-di-ii-livello


Open Fiber alla 35esima Assemblea Nazionale dell’ANCI: l’infrastruttura della banda ultralarga per i territori

https://openfiber.it/it/fibra-ottic...truttura-della-banda-ultralarga-per-territori


Open Fiber cabla Rivoli: 6 milioni di euro di investimento per raggiungere 16mila unità immobiliari

Grazie all’accordo siglato con l’Amministrazione comunale, la società guidata da Elisabetta Ripa porterà l’FTTH a Rivoli. Lavori in corso anche in altri 8 comuni della prima cintura dell’hinterland di Torino

https://openfiber.it/it/fibra-ottic...ento-per-raggiungere-16mila-unita-immobiliari


Sempre più FTTH nell'hinterland di Milano: Open Fiber apre la vendibilità anche a Cornaredo, Corsico, Settimo Milanese e Trezzano sul Naviglio

Altri quattro comuni si aggiungono al bouquet di aperture dell’area metropolitana di Milano. Servizi attivabili con Vodafone, Wind Tre e Fibra City

https://openfiber.it/it/fibra-ottic...sico-settimo-milanese-e-trezzano-sul-naviglio


Ancona: proseguono i lavori di Open Fiber, cablato il 70% delle unità immobiliari

In anticipo sui tempi, i lavori termineranno entro marzo 2019 e vedranno collegate oltre 37 mila famiglie.

https://openfiber.it/it/fibra-ottic...er-al-via-la-commercializzazione-con-wind-tre


Banda ultra larga, Open Fiber porta la fibra ottica a Cesena

La società ha siglato la convenzione con il comune per portare la fibra ottica in modalità FTTH in circa 35mila unità immobiliari, grazie a un investimento da 13 milioni di euro

https://openfiber.it/it/fibra-ottic...larga-open-fiber-porta-la-fibra-ottica-cesena

FTTH di Open Fiber, parte la commercializzazione nei comuni di Beinasco, Moncalieri e Nichelino

I servizi saranno già disponibili per circa 24mila unità immobiliari dei tre comuni dell’hinterland di Torino

https://openfiber.it/it/fibra-ottic...nei-comuni-di-beinasco-moncalieri-e-nichelino


La fibra ultraveloce di Open Fiber arriva a Sassari: al via la commercializzazione con Wind Tre

Il servizio di connessione è disponibile per le prime 15 mila unità immobiliari già raggiunte dalla rete a banda ultra larga

https://openfiber.it/it/fibra-ottic...ri-al-via-la-commercializzazione-con-wind-tre
 
Indietro
Alto Basso