In Rilievo Discussione su Rai Play

W LECCE & INTER ha scritto:
gli ha concesso l'esclusiva a scapito di tutti gli utenti non possessori di prodotti Sony
Non penso proprio che ci sia un'esclusiva, semplicemente o hanno verificato che al momento sono più i TV Sony compatibili che i TS7900, quindi conveniva partire con quelli, oppure hanno pensato che non era il caso di fare un regalo a Mediaset usando lo stesso decoder proprio nel momento del lancio della NetTV.
Sicuramente, quando il numero di decoder (e magari TV) OTT/MHP sarà maggiore di uno, varrà la pena di investirci su anche per la Rai.

In fondo a fronte di investimenti in server e banda, Mediaset ci guadagna in abbonamenti a Premium, La7/TI in abbonamenti a linee ADSL, e la Rai? Otterrà un aumento del canone? non credo di questi tempi. Guadagni da pubblicità? ci vogliono grandi numeri, magari tra qualche anno (non a caso, l'offerta su rai.tv su PC è già completa, dirette comprese). Traino tecnologico? ecco, magari questo, ma perché doverlo fare gratis?
 
agosto1968 ha scritto:
Non penso proprio che ci sia un'esclusiva, semplicemente o hanno verificato che al momento sono più i TV Sony compatibili che i TS7900, quindi conveniva partire con quelli, oppure hanno pensato che non era il caso di fare un regalo a Mediaset usando lo stesso decoder proprio nel momento del lancio della NetTV.
Sicuramente, quando il numero di decoder (e magari TV) OTT/MHP sarà maggiore di uno, varrà la pena di investirci su anche per la Rai.

In fondo a fronte di investimenti in server e banda, Mediaset ci guadagna in abbonamenti a Premium, La7/TI in abbonamenti a linee ADSL, e la Rai? Otterrà un aumento del canone? non credo di questi tempi. Guadagni da pubblicità? ci vogliono grandi numeri, magari tra qualche anno (non a caso, l'offerta su rai.tv su PC è già completa, dirette comprese). Traino tecnologico? ecco, magari questo, ma perché doverlo fare gratis?

Gratis????? :5eek: Mi pare che paghiamo un profumato canone e dovrebbero adeguarsi alle nuove tecnologie per rispetto verso i clienti (soprattutto visto che poi già lo fanno, sui benedetti Sony :doubt: )...mi pare che La7, ad es., offra realmente un servizio gratuito...non penso proprio che Telecom guadagni in abbonamenti ADSL grazie a La7ondemand...
 
nessuna novità, vero?? :icon_bounce: però è assurdo...non è giusto promettere e non mantenere come ha fatto la Rai con questo servizio...:eusa_naughty: :mad:
 
periodicamente vi scoccio uppando questo thread per far sì che il problema non sia dimenticato...quasi quasi è un anno che il servizio è stato annunciato, ma ancora...nada! Anzi, solo per utenti Sony! :mad: :mad:
 
non credo che la rai voglia ostacolare la diffusione di decoder mediaset, sarebbe una vera notizia :badgrin:
 
...nel frattempo giusto per la cronaca in sordina altri servizi prendono corpo.
Chili tv con serie tv,anime ,musica ecc...gratis ora anche sui televisori della philips net tv! Servizio decisamente ottimo...(ripeto gratis)
 
goblin ha scritto:
...nel frattempo giusto per la cronaca in sordina altri servizi prendono corpo.
Chili tv con serie tv,anime ,musica ecc...gratis ora anche sui televisori della philips net tv! Servizio decisamente ottimo...(ripeto gratis)
quale quello di fasweb?? tra un po anche sui mysky:D :D :D
seriamente...io da PC non riesco a vedere niente:crybaby2: :crybaby2:
 
alessandro21 ha scritto:
quale quello di fasweb?? tra un po anche sui mysky:D :D :D
seriamente...io da PC non riesco a vedere niente:crybaby2: :crybaby2:

Si! Esattamente quelo di Fastweb!!
Sul sito ci sono anche i film da noleggiare e altro!
La parte free chili del sito è quella della net tv della philips ed a me si vede!
La qualita' è da migliorarsi in termini di immagini pero' c'è un bel po' di roba a gratis! E la rai? latita con raireplay...
 
Novità? (la domanda è retorica).
Vi ricordate che già alla fine di settembre in nostro decoder TS (fw. 1.1.4!!) sintonizzava RaiReplay nel corso del convegno di Torino (c'era un video youtube che mostrava Rigoletto a 4Mbps) e che il servizio sarebbe dovuto partire ufficialmente in novembre 2010?
Pur essendo italiano continuo a stupirmi di questo tipo di scelte e del fatto che su un'iniziativa encomiabile come questa sia calato un assordante silenzio tombale. Ci rimane solo una coraggiosa rassegnazione!
Comunque non demoralizzatevi. Se siete ultraottuagenari con un reddito annuo inferiore a 10.000 euro riceverete un contributo statale di 20 euro per l'acquisto di un TV Sony di ultimissima generazione ;-)
 
Prima o poi la RAI una svegliatina se la deve dare se non vuole perdere il treno dell'integrazione TV-internet.
Tralasciando la Net TV di Premium che è a pagamento, free esistono numerose realtà che mettono a disposizione i contenuti internet attraverso la TV. Non c'è solo La7 on demand ma sulle smart TV mi viene in mente Chili, magari Popcorn TV per non parlare dei portali Daily, You Tube, ecc.
Ormai si va verso un utilizzo del TV che non è più quello tradizionale e dei programmi lineari, ma incentrato sull'ondemand e scelta personalizzata del palinsesto.
Magari ora questo è un aspetto che non interessa ancora la massa, ma secondo me prenderà sempre più piede, e non esserci potrebbe essere controproducente.
 
Concordo con quanto hai scritto.
Per una significativa diffusione della TV legata ad internet bisognerebbe magari rimetter mano e svecchiare i doppini in rame fatti mettere nel corso del Ventennio e ritoccati da SIP all'inizio degli anni Sessanta, ma la vedo dura. Un ex sindaco della mia città fece iniziare i lavori per la fibra, ma lo hanno talmente ostacolato che non se n'è fatto più nulla.
 
Ultima modifica:
RaiNet: in arrivo Rai Replay sulle tv e Rai Local per il turismo

RaiNet è l’unico settore della grande azienda della tv pubblica italiana che dal 2009 è in costante crescita. Nel 2010, nonostante il trend negativo di tutta la società di Viale Mazzini, i ricavi derivanti da Rai.tv sono saliti a 5,6 milioni di euro (+14% di raccolata pubblicitaria rispetto all’anno precedente). E anche se l’asset dei servizi Internet della Rai, diretto da Piero Garuffi, si è trasformato da S.p.a. autonomo in una vera e propria divisione interna chiamata Rai Nuovi Media, si prevede un 2011 ancora migliore.

Entro l’estate RaiNet lancerà il servizio Over The Top Rai Replay della tv pubblica, affiancando sul mercato della nuova televisione convergente le offerte di Mediaset (Premium Net Tv) e di Telecom Italia Media (Cubovision). Ora disponibile solo sul Web, l’offerta di Rai Replay consentirà agli abbonanti di seguire gratuitamente la programmazione Rai dei sette giorni precedenti in modalità on demand non solo sul Pc di casa, ma anche sulla televisione attraverso l’uso della connessione ADSL o in fibra ottica e di alcuni decoder interattivi per il digitale terrestre contrassegnati col bollino Gold di DGTVi. La Rai ha stretto qualche mese fa un accordo con Sony per portare il servizio anche sui televisori della multinazionale giapponese, e sta lavorando per stringere accordi con Samsung, LG e Philips. L’offerta di Rai Replay fornirà i contenuti in modalità non lineare dei canali Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai 5.

RaiNet ha inoltre fatto partire, in collaborazione con il Mobile Lab del MIT di Boston, l’ambizioso progetto chiamato LoCast 2.0, per la creazione di un portale sociale di contenuti territoriali e culturali finalizzati al turismo. La sperimentazione è già partita a Venezia e coinvolgerà a breve anche l’Abruzzo. (Affari&Finanza La Repubblica)

Fonte
 
Grazie ale89, molto interessante.
Attendiamo l'estate allora! (toccando ferro per i possibili problemi di propagazione...)
Scusa ma per i decoder con bollino gold sarà necessario un fw particolare, oppure sarà sufficiente il bollino gold e basta?
Ancora una cosa: cosa significa "in modalità non lineare"?

Quindi niente RaiHD per il momento. Cmq bene dai, mi sembra un buon inizio (se vorranno veramente attuare quanto GIA' era stato previsto per novembre 2010...)
Grazie ancora. Ciao.
 
Forse è questa la ragione per cui anche i geni dell'informatica (come apprendo da moltissimi forum) non riescono a scaricare i video da RaiReplay??
Tutti si prodigano in consigli, ma alla fine, da ottobre ad oggi, nessuno riesce a scaricare per davvero da Rai.tv (eccetto dall'Ondemand).
Si riservano i diritti, per questo usano DRM con Silverlight, altrimenti avrebbero usato flash player??
 
Pensasse a far televisione seriamente nel senso tradizionale....invece di avere queste "folgoranti" iniziative.......
 
Be' però se fosse vero (e senza che l'abbonato debba fare ulteriori spese) sarebbe buona cosa e giusta, no?
 
Indietro
Alto Basso