Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Ercolino... hai indubbiamente ragione a tenere gli animi calmi. Però non è possibile permettere a chicchessia di dire cose palesemente false (mi riferisco al costo totale) e chiedere che neanche gli si replichi.
Scusa, eh...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
È impossibile scambiare opinioni con chi nega che l'Hd prima compreso nell'abbonamento, oggi costa 72 € all'anno ! È davvero impossibile....Ciao a voi e a Sky :))
Anche qui.... prima l'hd lo si pagava dal volerlo al non volerlo. Ora se lo si vuole lo si paga quanto prima, altrimenti c'è un risparmio. Infatti il costo totale è quasi invariato, e lo è nella maggiore parte delle combinazioni

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
È impossibile scambiare opinioni con chi nega che l'Hd prima compreso nell'abbonamento, oggi costa 72 € all'anno ! È davvero impossibile....Ciao a voi e a Sky :))

Tu mi stai parlando di "un paio di anni fa"...

Un paio di anni fa, l'HD NON ERA compreso...
Un paio di anni fa, l'HD costava 5€
Oggi costa 6€

Se poi con "un paio di anni fa", intendi dire "il 2011", ovvero 5 anni fa, l'ultimo anno in cui l'hd era incluso per tutti.... allora ti posso dire che "un paio di anni fa" le sigarette costavano 4.000 Lire.... oggi costano 5 Euro...

Ma se in questo thread si parla dell'ultimo trimestre di sky, non capisco il senso di fare paragoni col Listino 2008-2011..... non ha senso.

:)
 
Ultima modifica:
È impossibile scambiare opinioni con chi nega che l'Hd prima compreso nell'abbonamento, oggi costa 72 € all'anno ! È davvero impossibile....Ciao a voi e a Sky :))

Scusami un attimo, sei davvero convinto che l'hd costi 72€ all'anno? Perché in realtà è che chi non ha l'hd può risparmiare 72€ l'anno.
C'è questo particolare che non riesce ad entrarvi in testa ;)
 
Io ho già provato a dirlo... Ma è veramente un clone

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Io ho già provato a dirlo... Ma è veramente un clone

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

di certo non sono io :) e ercolino può anche vederlo, mo perché un altra persona insieme ad altre, si lamentano sulla stessa cosa la scambi per un clone? luctun e maxreloaded e un altro nick che non ricordo, se il forum è fatto da solo voi due o tre utenti, che dobbiamo perforza in tutti i modi pensarla come voi, cioè in modo positivo su sky, ditecelo che lasciamo tutti il forum e lasciamo parlare solo voi tre :) ogni volta su un pensiero di un utente negativo migliorabile su sky, che sia sull'alta definizione o su un altra cosa, trovate sempre la pezza per coprire lo strappo ..con questi tre che continuano ad attaccare chi la pensa diversamente non può fare qualcosa ercolino ? capisco che sono tre utenti storici però a tutto c'è un limite .
 
Ultima modifica:
Ma non ho negato che sulla TUA combinazione c'è stato questo annetto. È FALSO dire che si TUTTE le combinazioni ci sia stato. Come te lo devo ribadire? ;)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Prima di sparire , ultimo OT , per non essere preso per un fesso qualunque da chicchessia ...Nel vecchio listino , prima dell'aumento mascherato dellHD pagato a parte , per vedere un pack 1 +1 (calcio o sport o cinema) in Hd ci volevano a LISTINO 31 €/mese. Oggi ne occorrono 25.90 + 14 = 39.90 0, differenza 8.90 € x12 = 106.8€/anno in più. I conti a me non li impara a fare nessuno .Wueso in risposta a chi gira i conti come meglio crede. Non aggiungo altro , perché ho 60 anni compiuti e mi ritengo una persona perbene.

Ah ma i calcoli li fai con i famosi mini Pack che sono esistiti solo per far arrivare gli abbonati a 5 milioni e non per guadagnare soldi! Ora ho capito :D
 
Ah ma i calcoli li fai con i famosi mini Pack che sono esistiti solo per far arrivare gli abbonati a 5 milioni e non per guadagnare soldi! Ora ho capito :D

perché secondo te sky, ci guadagna con clienti che aderiscono a promozioni che rendono il prezzo giusto per 12 mesi, e poi si disabbonano dopo i 12 mesi per il prezzaccio che vien fuori dopo i 12 mesi? alla fine dai dati si vien a capire anche questo.. ammettiamolo che anche sky come mediaset premium sta leggermente in rosso rispetto a mediaset, ma fare regole rigide o listini poco personalizzabili non gli giova vantaggio :) trovare lodevole i dati arpu su clienti che non sono fissi e vanno via , fa capire quanto sky ci tiene alla fedeltà del cliente :) infatti extra con quei finti sconti ne è la dimostrazione ...
 
Ultima modifica:
perché secondo te sky, ci guadagna con clienti che aderiscono a promozioni che rendono il prezzo giusto per 12 mesi, e poi si disabbonano dopo i 12 mesi per il prezzaccio che vien fuori dopo i 12 mesi alla fine dai dati si vien a capire anche questo..

Tutti concordiamo che Sky non è economica, io sono il primo che annualmente trova il sistema di risparmiare a listino. Partiamo da questo presupposto? Detto ciò mi sono limitato a sottolineare che tutto quello sconto che diceva l'utente deriva da una combinazione esistita solo per un periodo dove la stessa Sky non ha mai voluto fare ma esistita solo per ordini dall'alto, quindi lamentarsi perché ora costa tutto più carissimo non serve a niente. Ha dato disdetta, ha fatto bene. A 30€ al mese un pacco Premium a listino non lo troverà mai con Sky
 
Tutti concordiamo che Sky non è economica, io sono il primo che annualmente trova il sistema di risparmiare a listino. Partiamo da questo presupposto? Detto ciò mi sono limitato a sottolineare che tutto quello sconto che diceva l'utente deriva da una combinazione esistita solo per un periodo dove la stessa Sky non ha mai voluto fare ma esistita solo per ordini dall'alto, quindi lamentarsi perché ora costa tutto più carissimo non serve a niente. Ha dato disdetta, ha fatto bene. A 30€ al mese un pacco Premium a listino non lo troverà mai con Sky

a 30 euro un pacco premium con base, forse lo trovi anche di meno, guarda caso con la prepagata sky e senza per forza servizi inclusi (come registrazione, skygo e ondemand che nell'abbonamento vanno ad aumentare il costo e non permettono lo scorporamento di tali servizi per pagare quanto prepagata)
Comunque i dati dei numeri abbonati si salvano anche grazie alle prepagate, sono da ritenersi non veritieri e non ce nessun grido alla follia se gli abbonati non sono fissi ma vanno via ogni 12 mesi come l'arpu dimostra, io fossi in sky mi preoccuperei più a far restare il cliente fedele, invogliarlo a restare abbonato a lungo.. ma ovviamente non lo capirà mai.
Sia chiaro che comunque hai prossimi post dei soliti tre utenti del forum che difendono a spatatratta sky, non li tengo considerazione evoglia a scrivere... la mia idea non la cambia nessuno.. e penso che anche altri non la cambiano, non basta la vostra spiegazione creata convincente per far si che gli utenti cambiano idea.
 
i "mini-pack" sono stati una "fuffa inutile", una mossa PROVVISORIA, per raccimolare clienti "a basso costo" per raggiungere il famoso target dei 5 milioni.

Una volta raggiunto il target, i mini-pack sono spariti, come è giusto che sia... dato che portavano solo "numeri", ma ZERO ricavi.

i minipack sono serviti a portare in sky quelle persone che, A PREZZO NORMALE, non si sarebbero mai abbonate. ed è stato un danno... una delle più grosse fesserie fatte dal settore vendite di sky...
e la dimostrazione è sotto gli occhi di tutti.... siamo nel 2016, e c'è gente che ancora si "attacca" ai minipack che sono ormai estinti da 4 anni.

La risposta che do a tutti, dal 2012 è sempre la stessa:
i prezzi di sky sono questi, scordatevi i "minipack Low cost", perchè all'epoca sono serviti a raggiungere un Target, ma hanno portato solo perdite agli incassi.
Per fortuna, il raggiungimento di quel Target (5 milioni di clienti... che dopo 6 mesi erano giá scesi di un centinaio di migliaia), è servito ad avere maggiori investimenti dall'inghilterra, che hanno permesso di ammortizzare il danno degli inutili "mini abbonamenti".

Direi che, ad aprile 2016, sarebbe anche ora di smetterla di fare paragoni con un Listino che non esiste più da 4 anni, e che sicuramente ha fatto contenti tanti aspiranti clienti che non potevano permettersi un abbonamento vero, ma ha portato più perdite che guadagni.
 
Naturalmente no, dato che i prepagati non sono abbonati, quindi non vengono conteggiati, né da Sky, né da altri (Premium)...
Ma quando non si sa più come giustificarsi, si va a cercare tutto per avere ragione :D


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ahah incredibile.. Ogni volta, ogni trimestre, si devono ripetere le stesse cose :D


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Naturalmente no, dato che i prepagati non sono abbonati, quindi non vengono conteggiati, né da Sky, né da altri (Premium)...
Ma quando non si sa più come giustificarsi, si va a cercare tutto per avere ragione :D


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, è inutile, non ne vale la pena cercare di fare certi ragionamenti perchè è come sbattere la testa addosso ad un muro
 
i "mini-pack" sono stati una "fuffa inutile", una mossa PROVVISORIA, per raccimolare clienti "a basso costo" per raggiungere il famoso target dei 5 milioni.

Una volta raggiunto il target, i mini-pack sono spariti, come è giusto che sia... dato che portavano solo "numeri", ma ZERO ricavi.

i minipack sono serviti a portare in sky quelle persone che, A PREZZO NORMALE, non si sarebbero mai abbonate. ed è stato un danno... una delle più grosse fesserie fatte dal settore vendite di sky...
e la dimostrazione è sotto gli occhi di tutti.... siamo nel 2016, e c'è gente che ancora si "attacca" ai minipack che sono ormai estinti da 4 anni.

La risposta che do a tutti, dal 2012 è sempre la stessa:
i prezzi di sky sono questi, scordatevi i "minipack Low cost", perchè all'epoca sono serviti a raggiungere un Target, ma hanno portato solo perdite agli incassi.
Per fortuna, il raggiungimento di quel Target (5 milioni di clienti... che dopo 6 mesi erano giá scesi di un centinaio di migliaia), è servito ad avere maggiori investimenti dall'inghilterra, che hanno permesso di ammortizzare il danno degli inutili "mini abbonamenti".

Direi che, ad aprile 2016, sarebbe anche ora di smetterla di fare paragoni con un Listino che non esiste più da 4 anni, e che sicuramente ha fatto contenti tanti aspiranti clienti che non potevano permettersi un abbonamento vero, ma ha portato più perdite che guadagni.
Zero ricavi li porta chi non si abbona.

Alla Volkswagen preferisco vendere Golf e Passat piuttosto che Polo perché ci guadagnano di più sulla singola auto, ma se la gente entra in concessionaria e compra la Polo mica si disperano e fanno zero ricavi.

Il fatto è che con il listino 2012 c'è stato un forte aumento rispetto al listino precedente per le combinazioni con il miglior rapporto prezzo contenuti.
Più che non permettersi, molti lo ritengono semplicemente caro per l'utilizzo che fanno del loro tempo libero davanti al televisore e quindi non si abbonano.

Il problema di Sky Italia non è il numero di abbonati o l'arpu, ma è la bassa redditività e questo è dovuto all'incetta dei diritti (con il conseguente aumento di quest'ultimi) che ha prodotto solo un aumento dei costi e quindi ad una riduzione degli utili.
 
ho partecipato a un sondaggio Sky in cui si parla di nuovo listino che stanno pensando di introdurre: un solo pack base che includerebbe skytv + famiglia + hd per i canali di cui sopra comprendente inoltre una selezione ondemand di film classici;
skyboxsets come opzione;
poi ci sarebbero i pack premium cinema, sport, calcio con l'assurdo che si pagherebbe l'hd dei canali premium 4€ oltre al prezzo del pacchetto ( x esempio il cinema hd costerebbe 19€)
ovviamente sono solo sondaggi e probabilmente non si farà.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso