Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

il participio passato di flettere é flesso non flettuto, per la prossima volta :)

TRECCANI : flèttere v. tr. [dal lat. flectĕre] (io flètto, ecc.; pass. rem. flettéi o flèssi; part. pass. flèsso, raro flettuto).

A me piacciono le "cose" rare e particolari.....:D
 
TRECCANI : flèttere v. tr. [dal lat. flectĕre] (io flètto, ecc.; pass. rem. flettéi o flèssi; part. pass. flèsso, raro flettuto).

A me piacciono le "cose" rare e particolari.....:D

il discorso del "raro" é complesso. si usa quando in scritti storici l'autore fece un errore, vedi le eccezioni latine in primis Cesare, e non si vuole sminuire la storicità del lavoro.

ma il participio di flettere rimane flesso. come puoi coniugare qualsiasi participio passato con il suffisso -ato/ito/uto ció non significa sia corretto per i verbi irregolari, anche cociuto invece di cotto é utilizzabile, ma non significa sia corretto.
 
il discorso del "raro" é complesso. si usa quando in scritti storici l'autore fece un errore, vedi le eccezioni latine in primis Cesare, e non si vuole sminuire la storicità del lavoro.

ma il participio di flettere rimane flesso. come puoi coniugare qualsiasi participio passato con il suffisso -ato/ito/uto ció non significa sia corretto per i verbi irregolari, anche cociuto invece di cotto é utilizzabile, ma non significa sia corretto.

Bravo ! adesso scrivi alla TRECCANI segnalando la cosa....:lol: :lol:
 
non conosco quelli di Treccani, conosco te, pensavo fosse cosa gradita farti evitare di sbagliare un participio la prossima volta, segno che non lo é. rimaniamo così e tutti contenti.

Pensa se qui sul Forum facessimo tutti così , segnalando e postando gli errori ortografici e grammaticali degli altri....un deliro di OT !! :laughing7:
 
Oltre a tutto il discorso su abbonati, SkyWifi ed altro non dimentichiamo che Sky ridurrà i costi anche grazie al non rinnovo dell'accordo con Mediaset per i canali Premium e la fine dell'offerta sul DTT (quindi niente costi per l'affitto di frequenze, di banda, e tutto ciò che è collegato) ;)

sul non rinnovo dell'accordo con Mediaset per i canali Premium,bisognerebbe anche vedere come fosse gestito a livello di pubblicita' interna dei canali (la raccolta gestita da Mediaset,in pratica). La presenza su Sky (sat e dtt) aumentava infatti la visibilita' e la platea degli inserti pubblicitari trasmessi dai canali Premium,probabilmente nell'accordo generale erano comprese anche queste dinamiche contrattuali.
La scelta di imporsi anche sul mercato dtt (gestita male fin dall'inizio,e mai pienamente convinta e convincente nonostante potesse essere indirizzata in modo ben piu'costruttivo alla evaporata platea di clientela Premium abituata all'utilizzo del dtt) si e'rilevata sbagliata e anche nociva, infatti dall'interesse per l'assorbimento della piattaforma R2 dedicata al territorio dtt (operazione oltretutto mai portata a compimento) e'scaturita attraverso varie fasi la sciagura imprenditoriale della sentenza antiesclusiva web che ha tarpato la liberta'di movimento sul mercato sportivo. Quindi la non felice parentesi di Sky sul dtt puo' rappresentare qualcosa che va ben oltre il solo significato imprenditoriale dei costi per l'affitto frequenze e banda.
Si assiste un po' ad una "vendetta" dei due settori che Sky ha sempre lustrato molto meno rispetto allo scintillante specchiarsi sulla belta' del satellite..In pratica, il discorso acquisto R2 riguardante il sottovalutato ambiente dtt ha generato una sentenza riguardante il sottovalutato ambiente web che ha procurato enormi limitazioni di movimento per l'intera struttura
 
Claudio Plazzotta, in un articolo uscito oggi su Italia Oggi, afferma che gli abbonati di Sky sono attualmente intorno ai 4,5 milioni.
 
Sky Europe: dati finanziari e commerciali

L’Arpu è calato con gli abbonamenti meno cari, ma i numeri di abbonati è davvero elevato
 
Io sottolineo l'uso del condizionale. Ma se davvero tutto questo verrà confermato, vedremo lacrime amarissime altrove
 
Senza voler essere fuori tema se è così Sky festeggia….credo che Sky si è affermata come pay tv “affidabile” è ha uno zoccolo duro di abbonati che difficilmente ci rinuncia…. (Inoltre è una offerta completa sport+ intrattenimento + cinema + cartoni animati ecc che la rende buona per le famiglie)
Per quanto riguarda lo sport poi i problemi streaming e più che altro la percezione più o meno diffusa che si ha della concorrenza come di scarsa qualità/affidabilità (e li mi fermo) in qualche modo hanno aiutato a fare in modo che molti dubbiosi alla fine Sky se lo sono tenuto (e a mio avviso incredibilmente la scelta di prendere 3 partite di a per quanto sembrava insensata alla lunga mi sa che ha pagato e mi sa che ha avuto un ruolo determinante)
 
Ultima modifica:
ma adesso, 4.5 milioni di abbonati, chi glielo fa fare tra tre anni di andare a spendere un miliardo all'anno per 300 mila abbonati in piú? a sky festeggeranno di brutto, ma qui e in lega mi sa si continuerà a piangere...
 
Indietro
Alto Basso