Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Cavolo hai visto un film che non ti piace ( probabilmente non l'ho visto neppure io per il motivo che hai detto te ) quindi cestini tutto il catalogo passato e futuro della Warner, Universal, Leone, Paramount , ecc.. che sky trasmettera' in eslusiva?! Be si dai, hai ragione da vendere!

non ho detto questo, ho scritto mille volte che la parte "gusti personali" é una cosa personale, e mi sono soffermato sulla parte tecnica di fruizione dell'abbonamento, poi é arrivato Luctun a discutere sui contenuti e ho ribadito il concetto. portando un esempio.

non ho mai detto che i contenuti di produttori terzi su sky facciano pena, ho scritto che la maggior parte delle produzioni sky cinema sono di basso livello rispetto a quelli di altri, il film che ho visto prodotto da sky cinema é sicuramente di qualità inferiore a non so Mortal Kombat prodotto da Warner, ma anche a don't look up di Paramount, che nonostante tu affermi avere un esclusiva con sky, il film é su Netflix.

poi se vuoi capire quello che vuoi capire tu, libero di farlo. io rimarco solo quello che ho detto. io personalmente non concepisco un telefilm con la pubblicità, specialmente se pago per vedere quel telefilm, e posso dire che all'inizio sky era senza pubblicità, poi é arrivato FOX e compagnia cantante e adesso i telefilm sui lineari hanno la pubblicità, quelli on demand lo stesso ma meno.

sono abbonato a sky per altri motivi, la qualità delle produzioni originali non é certo uno dei motivi per cui lo sono.

su queste cose possiamo discutere quanto vuoi, su é meglio questo o quello come fai tu no, perché avremo idee diverse su cosa é meglio o peggio in base ai gusti.
 
La tua tattica e' buona, usi un singolo pretesto per screditare tutto.
Questo fa si che tu abbia sempre ragione anche davanti all'evidenza e al fatto provato.
Tanto ci stanno sempre i gusti personali , vero?
Sorvoliamo , baci baci.
 
La tua tattica e' buona, usi un singolo pretesto per screditare tutto.
Questo fa si che tu abbia sempre ragione anche davanti all'evidenza e al fatto provato.
Tanto ci stanno sempre i gusti personali , vero?
Sorvoliamo , baci baci.

dico e argomento quello che penso, dovrebbe essere la tattica che usano tutti per creare una discussione costruttiva.
 
gli abbonati a sky, prevalentemente vengono da una classe medio alta, é facile che molti abbiano fatto il doppio abbonamento senza problemi, anche perché sky non é solo serie A. come é facile che molti di quelli che sono rimasti siano stati "abbindolati" dall'abbonamento smart di marzo, dove ti vincolavano per 18 mesi se passavi al piano smart. che di smart non ha nulla. e adesso anche volendo sono vincolati. le questioni sono tante e tutte a favore di sky, il che mi fa pensare che prima di riaprire i cordoni della borsa per la serie A ci penseranno molto bene.

hanno capito che possono vivere con tre partite a un decimo del costo di tutte.
Certo ma prima ho poi queste promozioni finiscono poi non sappiamo quanto in questi anni sky a guadagnato in pubblicità diretta e indiretta con la serie a siamo solo i costi.
DAZN ha quasi 2 milioni di abbonati ed è al primo anno di esclusiva quasi totale. Siamo a metà del primo anno, al termine del triennio potrebbe arrivare anche ad avere 3.5 milioni di abbonati, magari anche 4... Detto questo io la Serie A la rivoglio tutta su Sky. E con tutto il resto anche. E anche Sky non può accontentarsi di avere un po' di utile ma un terzo del fatturato, non ci si può accontentare di una "decrescita felice"
Certo poi succedere di tutto cmq ha me il prodotto giornalistico di dazn piace
 
Certo ma prima ho poi queste promozioni finiscono poi non sappiamo quanto in questi anni sky a guadagnato in pubblicità diretta e indiretta con la serie a siamo solo i costi. Certo poi succedere di tutto cmq ha me il prodotto giornalistico di dazn piace

i costi della pubblicità sono usciti sulle varie discussioni di DAZN, li si parlava di 90 milioni all'anno di raccolta pubblicitaria per la serie A, ora io non so da dove escano questi numeri e se sono affidabili. di certo una spesa su una spesa di 1 miliardo, 90 milioni sono alquanto pochi. a mio parere.
 
questa é una questione di puro gusto personale, io non guardo una serie con pubblicità dentro dal 2018. e mi riferisco anche a on demand dove c'é la pubblicità non skippabile all'inizio e skippabile durante.

Io ho Now e l'unica pubblicità mai vista sull'on-demand è a volte un promo all'inizio che si può evitare mandando avanti. Su Sky è diverso?
 
Ragazzi mi sembra che state andando fuori tema. Questa discussione riguarda i dati finanziari e commerciali di Sky. Capisco che, con dati alla mano occorra anche citare il tipo di programmazione che viene offerta, ma cercate di rimanere nel tema della discussione evitando considerazioni che toccano altri argomenti. Grazie.
 
i costi della pubblicità sono usciti sulle varie discussioni di DAZN, li si parlava di 90 milioni all'anno di raccolta pubblicitaria per la serie A, ora io non so da dove escano questi numeri e se sono affidabili. di certo una spesa su una spesa di 1 miliardo, 90 milioni sono alquanto pochi. a mio parere.
Be solo di pubblicità sono pochi ma se metti in insieme anche gli abbonati non è poi così male ha me sembrano pochi cmq con tutta la pubblicità che faceva sky
 
il risultato sarebbe stato strabiliante se magicamente ottenuto alle condizioni precedenti, ma si e' chinato il capo parecchio per evitare disastri ,oltretutto ora Sky si volta a vedere le mosse dell'avversario ed e'una cosa che capitava raramente. Gliene importava nulla ad esempio del prezzo di una Infinity, ai buoni vecchi tempi, ora troviamo ad esempio proposte per Now incanalate proprio nei periodi della Champions League.
Io preferisco una Sky in stile tigre in gabbia che conta i giorni per arrivare alla prossima asta dei diritti della serieA e che sia ben consapevole del significato della mancanza di tale contenuto.Contare i clienti in database e' certamente frutto di soddisfazione,ma non e' la cosa decisiva.
Circa cinque o sei anni fa Mediaset arrivo' a proporre reconnections per Premium a 9,99 euro mensili per un anno intero per il full, ed erano i tempi del triennio Champions.E poi come sappiamo Premium evaporo' comunque dal dtt in abbonamento diretto,probabilmente la proposta serviva unicamente per raggiungere i 2 milioni di abbonati e proporsi in tal modo a un compratore, con un pacchetto clienti di rilievo gia chiavi in mano.
Per Dahlia ad esempio il colpo di grazia fu l'impossibilita' a sottostare a prezzi d'affitto frequenza per i suoi canali che portarono ad una ritirata dal mercato a stagione calcistica addirittura non ancora conclusa.
Non sempre i risultati legati al numero della clientela portano a vedere tutto roseo,bisogna vedere quanto e'stato necessario svalutare la propria presenza.
Se posso trovare un errore commesso da Sky, lo vedo piu' in epoca precedente, quando prese i diritti del triennio di serieA precedente a questo.
Orizzonte da sogno,praticamente nessun antagonista sul mercato durante le trattative private con la LegaA in imbarazzo per quanto era successo con l'avventura Mediapro,(e Mediaset alzatasi dal tavolo allo scoccare dei 200 milioni richiesti)e in questa situazione estremamente favorevole si va a mettere sul piatto una cifra superiore agli 800 milioni...Poi per forza la LegaA ritiene di avere l'oro a disposizione quando vende il proprio prodotto,e si comporta di conseguenza come giustamente fa notare Nico. Ricordo che al mattino delle trattative private, utente Caspio in forum disse che sicuramente non sarebbero state fatte follie, ma a me era parso piuttosto azzardato assecondare appieno le richieste di allora della LegaA in un panorama che si era messo piuttosto bene come liberta' di mosse
 
Ultima modifica:
4.5 milioni di abbonati a sky , sono un'ottima cifra , uno zoccolo duro notevole , sarebbe interessante vedere i numeri dei ricavi semestrali per vedere di quanto in % sono calati , la doppia cifra è scontata bisogna capire quale sarà il numero iniziale.
E soprattutto se sky avrà raddrizzato il lato costi che erano completamente fuori controllo allora si capiremo se il bilancio sarà stato normalizzato , se le perdite saranno state contenute o addirittura un piccolo utile per gli azionisti dopo il colossale esborso 2021.
 
Ma, montaggista, prima di scrivere tutta questa pappardella hai capito restammo di cosa stiamo parlando? Tra coppe e campionato ha risparmiato qualcosa come un miliardi e duecentomilioni all'anno. Perdendo 300.000 abbonati. A volte si così concentrato nell'usare la legge di ingrandimento che non ti rendi conto di avere davanti una montagna.

vorrei fare un esempio sul risparmio e gli effetti in ambito di azienda, il Barcellona non deve piu' pensare all'ingaggio di Messi pero' i risultati sportivi sono meno brillanti di quando l'asso argentino era nel club. Quindi dove da un lato ci guadagna, da un altro perde smalto e guadagno.
Sia a livello di immagine e sia di attivita'sportiva, visto che il Barcellona non avanza in Champions League (e questo vuol dire in particolare anche rinunciare ai guadagni che si ottengono col passaggio del turno) ed e'piuttosto indietro nella classifica della Liga
 
E quindi? Sky non sta affatto performando male come il Barcellona. È questa la montagna che non vedi. Perdere 300.000 abbonati ma risparmiare 1,2 miliardi è un affare ENORME. Sono 4000€ l'uno all'anno. Che sono 333€ al mese. Ma hai presente di che cifre stiamo parlando?
 
E quindi? Sky non sta affatto performando male come il Barcellona. È questa la montagna che non vedi. Perdere 300.000 abbonati ma risparmiare 1,2 miliardi è un affare ENORME. Sono 4000€ l'uno all'anno. Che sono 333€ al mese. Ma hai presente di che cifre stiamo parlando?
Se è un affare enorme lo vedremo già con la semestrale, certo fare peggio di 2 miliardi di perdita è impossibile.
Il 27 gennaio esce il bilancio Comcast li ne sapremo di piu
 
Ultima modifica:
Certo che ti sei fissato con questi 2 miliardi :D non sono tutti dell'ultimo bilancio ma un'operazione di pulizia. Ovviamente questi vuol dire che i precedenti bilanci erano "sporchi" però continuare a parlare di questi 2 miliardi come relativi all'ultimo anno è sbagliato. So che lo sai, ma è utile ricordarlo per chi legge
 
Ho solo scritto che per vedere se è veramente iniziato il risanamento di sky occorrerebbe sapere l ebitda e avere qualche idea di ricavi e costi.
I 4,5 milioni di abbonati sono una ottima notizia ma in sé significano solo una ottima base di clienti e nulla piu.

Se in 19 bilanci cumulati sky nn ha prodotto utili qualcosa nel business evidentemente non funzionava.
 
In realtà hai scritto una cosa molto diversa, prima. Ciò che hai scritto ora, invece, lo trovo molto condivisibile
 
Sappiamo benissimo cosa non funzionava. Pagare un miliardo la serie A e non avere almeno 7 milioni di abbonati attivi.
Stanno messi molto meglio ora
 
Indietro
Alto Basso