Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Basterebbe mettere tutti i feed su Skygo e sfruttarlo come si deve visto che sta per arrivare la app anche per Apple TV e quindi presumo anche per Android.
Scusate l’off topic ma mi andava di puntualizzare :)
Ci sarebbero 10000 modi ma sembra che manca la volontà
 
Tylermets ha spiegato benissimo il perché delle decisioni prese. E Sky in questo modo tutela benissimo il suo business, che è esattamente ciò che deve fare un'azienda
 
Tylermets ha spiegato benissimo il perché delle decisioni prese. E Sky in questo modo tutela benissimo il suo business, che è esattamente ciò che deve fare un'azienda

infatti now non deve competere (e sky deve mantenere il top sotto il suo marchio) con le OTT ma dare un po' fastidio, un contentino per un ex sky che vuole o deve abbandonare il satellite. al pari di ho e kena che hanno la banda castrata rispetto a tim e vodafone.

un ex cliente sky che guarda meno la tv o non vuole vincoli, ho viaggia molto...magari decide di fare now invece di passare ad altri se now non esistesse
 
E più comunque c'è il discorso contenuti: chi è interessato alla Serie A non trarrebbe alcun beneficio da Now se questa avesse l'ondemand; e d'altra parte non mi pare di vedere grandi migrazioni verso f1tv, Infinity, pass Dorna eccetera perché hanno l'ondemand.
La sostanza è: può dare fastidio all'utente? Sicuramente sì. All'atto pratico cambia qualcosa? Sicuramente no. Quindi hanno ragione a fare come fanno
 
Nel 2024 vedremo, si spera, se farà abbonamenti.
Non capisco. Se l'ondemand è così importante lo si può fare anche subito, visto che questure cosa importantissima è già disponibile da ora. Eppure lo avranno in 100 in tutta Italia. Quindi, eventualmente nel 2024, cosa sarà a fare la differenza? L'ondemand? NO, siamo seri. Sara la diretta. Com'è ovvio che sia
 
Quindi, eventualmente nel 2024, cosa sarà a fare la differenza? L'ondemand? NO, siamo seri. Sara la diretta. Com'è ovvio che sia

Aspetta una cosa è avere on-demand alle 17:30 com gara terminata alle 17:25, una cosa è averlo a mezzanotte.

No perché rientri a casa e vedi la gara.
 
Aspetta una cosa è avere on-demand alle 17:30 com gara terminata alle 17:25, una cosa è averlo a mezzanotte.

No perché rientri a casa e vedi la gara.
Certo che le persone devono avere davvero degli orari particolari. Il tempo libero per vedere le gare è esattamente dalle 17:30 alle 24:00. In diretta non c'è tempo ma dopo mezzanotte è troppo tardi. Dai, dai... continua con il mirror climbing
 
infatti now non deve competere (e sky deve mantenere il top sotto il suo marchio) con le OTT ma dare un po' fastidio, un contentino per un ex sky che vuole o deve abbandonare il satellite. al pari di ho e kena che hanno la banda castrata rispetto a tim e vodafone.

un ex cliente sky che guarda meno la tv o non vuole vincoli, ho viaggia molto...magari decide di fare now invece di passare ad altri se now non esistesse

ma ricordo male o Now in teoria potrebbe anche ,volendo, trasmettere in 4k senza uno spiegamento troppo massiccio di risorse ? Perche' non approfittare di cio' in modo sperimentale,ad esempio con le tre partite di serieA. C'e' in forum un thread tecnico che appunto si sofferma sul codec utilizzato da Now,e mi sembra di ricordare che la cosa potrebbe essere fattibile in maniera assai piu' accessibile di quanto ad esempio doveva fare Premium in quelle 3-4 occasioni in cui utilizzo' il 4k per le partite di calcio qualche anno fa su dtt, costretta ad occupare pero' un intero mux di emissione. Se il codec e'performante, perche' non utilizzarlo ? sempre per il discorso di non interferire con la platea satellitare ?
 
Per quello e perché sono costi inutili, soprattutto quando la concorrenza manco riesce a farle vedere fluide
 
E più comunque c'è il discorso contenuti: chi è interessato alla Serie A non trarrebbe alcun beneficio da Now se questa avesse l'ondemand; e d'altra parte non mi pare di vedere grandi migrazioni verso f1tv, Infinity, pass Dorna eccetera perché hanno l'ondemand.
La sostanza è: può dare fastidio all'utente? Sicuramente sì. All'atto pratico cambia qualcosa? Sicuramente no. Quindi hanno ragione a fare come fanno

@luctun capisco il tuo discorso, ma siamo nel 2022 e Sky è l'unica a non avere un on-demand decente per non si sa quali motivi.
Per carità, io sono uno che o guarda in diretta o guarda in diretta (tranne casi di forza maggiore vedi sovrapposizioni calcio/F1) proprio come te, ma siamo rimasti solo io e te a pensarla così forse :D in ogni caso a prescindere da questo io penso che non fare un passo avanti sotto questo aspetto dopo la perdita della A sia stato molto negativo.

Questo contribuisce alle disdette? No.
Questo contribuisce a migliorare i conti? No.
Questo contribuisce a trattenere abbonati? Sì, perché nonostante l'on-demand monco comunque non perdono clienti ovviamente.
Contribuirebbe però a migliorare quella percezione che abbiamo di Sky quasi tutti noi del forum su alcuni aspetti.
 
E più comunque c'è il discorso contenuti: chi è interessato alla Serie A non trarrebbe alcun beneficio da Now se questa avesse l'ondemand; e d'altra parte non mi pare di vedere grandi migrazioni verso f1tv, Infinity, pass Dorna eccetera perché hanno l'ondemand.
La sostanza è: può dare fastidio all'utente? Sicuramente sì. All'atto pratico cambia qualcosa? Sicuramente no. Quindi hanno ragione a fare come fanno

peccato che F1TV non abbia la diretta proprio per colpa di sky...

no, non hanno ragione, perché siamo nel 2022, in casa ormai ci sono piú televisori, tablet e altri dispositivi che possono trasmettere, perché bisogna stare legati a dei decoder vecchi che si impallano, perdono la connessione a caso, per vedere sky? soprattutto, perché questi decoder devono costare 69 euro adesso come 5 anni fa quando sono stati lanciati? sono vecchi e scarsi, il mini non ha la rete a 1000 nel 2022 e no 4k anche se lo paghi in bolletta, e costa 69 euro piú un canone mensile. non c'é nulla di giusto in questo. con Now paghi di meno, vedi dove ti pare, anche sulla tazza del cesso, su qualsiasi dispositivo, se il dispositivo non va, ne prendi uno migliore.

se introducessero l'on demand vero, chi nel 2022 registrerebbe i programmi su HD o guarderebbe le repliche? sono dal dottore o in fila per un tampone? mi guardo un on demand su now o mi guardo qualcosa che sta fermo sul disco duro del platinum a casa? dai, é clamorosamente sbagliato che per mantenere in vita una tecnologia vecchia come il SAT, si debba castrare un servizio che come qualitá e funzionalitá potrebbe spaccare tutto, perché avrebbe tutti i vantaggi, la qualitá giornalistica di sky e la flessibilitá della OTT, e invece no, siamo nel medioevo per una politica conservativa di sky che vuole che gli schiavi continuino a pagare inutili balzelli in bolletta quali l'opzione 4k non utilizzabile sui mini, i mini stessi, il Q che é un bidone con schede di rete del 15/18.

non c'é nulla di logico per gli utenti e gli abbonati nella scelta di sky.
 
peccato che F1TV non abbia la diretta proprio per colpa di sky...

no, non hanno ragione, perché siamo nel 2022, in casa ormai ci sono piú televisori, tablet e altri dispositivi che possono trasmettere, perché bisogna stare legati a dei decoder vecchi che si impallano, perdono la connessione a caso, per vedere sky? soprattutto, perché questi decoder devono costare 69 euro adesso come 5 anni fa quando sono stati lanciati? sono vecchi e scarsi, il mini non ha la rete a 1000 nel 2022 e no 4k anche se lo paghi in bolletta, e costa 69 euro piú un canone mensile. non c'é nulla di giusto in questo. con Now paghi di meno, vedi dove ti pare, anche sulla tazza del cesso, su qualsiasi dispositivo, se il dispositivo non va, ne prendi uno migliore.

se introducessero l'on demand vero, chi nel 2022 registrerebbe i programmi su HD o guarderebbe le repliche? sono dal dottore o in fila per un tampone? mi guardo un on demand su now o mi guardo qualcosa che sta fermo sul disco duro del platinum a casa? dai, é clamorosamente sbagliato che per mantenere in vita una tecnologia vecchia come il SAT, si debba castrare un servizio che come qualitá e funzionalitá potrebbe spaccare tutto, perché avrebbe tutti i vantaggi, la qualitá giornalistica di sky e la flessibilitá della OTT, e invece no, siamo nel medioevo per una politica conservativa di sky che vuole che gli schiavi continuino a pagare inutili balzelli in bolletta quali l'opzione 4k non utilizzabile sui mini, i mini stessi, il Q che é un bidone con schede di rete del 15/18.

non c'é nulla di logico per gli utenti e gli abbonati nella scelta di sky.

Concordo al 100%, x Sky siamo ancora nel medioevo.
 
peccato che F1TV non abbia la diretta proprio per colpa di sky...

no, non hanno ragione, perché siamo nel 2022, in casa ormai ci sono piú televisori, tablet e altri dispositivi che possono trasmettere, perché bisogna stare legati a dei decoder vecchi che si impallano, perdono la connessione a caso, per vedere sky? soprattutto, perché questi decoder devono costare 69 euro adesso come 5 anni fa quando sono stati lanciati? sono vecchi e scarsi, il mini non ha la rete a 1000 nel 2022 e no 4k anche se lo paghi in bolletta, e costa 69 euro piú un canone mensile. non c'é nulla di giusto in questo. con Now paghi di meno, vedi dove ti pare, anche sulla tazza del cesso, su qualsiasi dispositivo, se il dispositivo non va, ne prendi uno migliore.

se introducessero l'on demand vero, chi nel 2022 registrerebbe i programmi su HD o guarderebbe le repliche? sono dal dottore o in fila per un tampone? mi guardo un on demand su now o mi guardo qualcosa che sta fermo sul disco duro del platinum a casa? dai, é clamorosamente sbagliato che per mantenere in vita una tecnologia vecchia come il SAT, si debba castrare un servizio che come qualitá e funzionalitá potrebbe spaccare tutto, perché avrebbe tutti i vantaggi, la qualitá giornalistica di sky e la flessibilitá della OTT, e invece no, siamo nel medioevo per una politica conservativa di sky che vuole che gli schiavi continuino a pagare inutili balzelli in bolletta quali l'opzione 4k non utilizzabile sui mini, i mini stessi, il Q che é un bidone con schede di rete del 15/18.

non c'é nulla di logico per gli utenti e gli abbonati nella scelta di sky.

Curioso che tu sei il primo nel 3d di Dazn a dire《se non vi piace il servizio fate disdetta e non lamentatevi》e cose simili, poi al contempo sei il primo che in ogni 3d di Sky o quando si tratta di Sky parte per la tangente e scrivi di tutto e di più perché《Sky è cattiva, è brutta, può fare di tutto》rimanendo comunque uno dei 4,5 milioni di abbonati :)
 
Curioso che tu sei il primo nel 3d di Dazn a dire《se non vi piace il servizio fate disdetta e non lamentatevi》e cose simili, poi al contempo sei il primo che in ogni 3d di Sky o quando si tratta di Sky parte per la tangente e scrivi di tutto e di più perché《Sky è cattiva, è brutta, può fare di tutto》rimanendo comunque uno dei 4,5 milioni di abbonati :)

non vivo solo, c'é una famiglia che non ha i miei gusti, devo scendere a compromessi, fosse per me sarei abbonato a now, ma non posso perché due delle tre cose che mi interessano su sky non hanno on demand e lavorando non potrei seguirle come voglio. molto semplice. sulla questione di dazn é semplice, ha 4 eventi che mi interessano e tutti e 4 hanno l'on demand, quindi non capisco cosa centri in questa discussione. quando sky non avrà l'esclusiva della F1 sarò iperfelice di disdire il pacco sport. per adesso la situazione é questa.

infine, la lamentela costruttiva é una cosa positiva, scrivere buffoni o altri aggettivi a ripetizione non ha nulla di costruttivo. e rimane che se qualcuno fa peggio di altri, questo fare peggio non puó essere usato come scusa per non fare bene.
 
Sull argomento io dico che posso capire la scelta “aziendalista” di non mettere l on demand su now per tutelare il sat (sennò poi tutti gli abbonati sat si fanno il più economico now e Sky ci perde economicamente)…. Ma allora dico metti l on demand vero sul sat e fai un servizio di vera eccellenza che giustifica il prezzo più alto… invece non c’è (parlo per gli eventi sportivi) e in questo Sky è in grave carenza per me perché potrebbe fare di più (on demand e gestione app sportive con highlights e tutto il resto).
E faccio un esempio sportivo che le qualificazioni slam abbiano tutti i campi coperti su una ott e Wimbledon no perché chi ha i diritti non è interessato a fare una offerta completa lo trovo pessimo nel 2022…
 
Sull argomento io dico che posso capire la scelta “aziendalista” di non mettere l on demand su now per tutelare il sat (sennò poi tutti gli abbonati sat si fanno il più economico now e Sky ci perde economicamente)…. Ma allora dico metti l on demand vero sul sat e fai un servizio di vera eccellenza che giustifica il prezzo più alto… invece non c’è (parlo per gli eventi sportivi) e in questo Sky è in grave carenza per me perché potrebbe fare di più (on demand e gestione app sportive con highlights e tutto il resto).
E faccio un esempio sportivo che le qualificazioni slam abbiano tutti i campi coperti su una ott e Wimbledon no perché chi ha i diritti non è interessato a fare una offerta completa lo trovo pessimo nel 2022…
Sky sul sat oltre al ondemand potrebbe metre via internet tutte le partite delle 16 della premer (lo fa dazn in Spagna) e anche i campi dei master 1000 di tennis oltre che quelli di wimbledon e agri volendo tutte le partite di eurolega e eurocup
 
Partiamo da un punto fermo. Questa

peccato che F1TV non abbia la diretta proprio per colpa di sky...

è una mistificazione della realtà. Se non hanno le dirette è perché hanno VENDUTO (con una accettazione da entrambe le parti delle conseguenze con un beneficio in denaro) tali diritti a Sky. In pratica hanno SCELTO di non avere le dirette. Detto tutto ciò, loro hanno i piedi in due scarpe (sat e OTT) con prezzi molto differenti. Se è finché vogliono tenere in piedi entrambi i servizi è ovvio che debbano differenziarli
 
Partiamo da un punto fermo. Questa



è una mistificazione della realtà. Se non hanno le dirette è perché hanno VENDUTO (con una accettazione da entrambe le parti delle conseguenze con un beneficio in denaro) tali diritti a Sky. In pratica hanno SCELTO di non avere le dirette. Detto tutto ciò, loro hanno i piedi in due scarpe (sat e OTT) con prezzi molto differenti. Se è finché vogliono tenere in piedi entrambi i servizi è ovvio che debbano differenziarli
Perché mistificazione della realtà è vero quello che ha detto sky non offre ondemand e F1 tv lo fa troppo tardi
 
Partiamo da un punto fermo. Questa



è una mistificazione della realtà. Se non hanno le dirette è perché hanno VENDUTO (con una accettazione da entrambe le parti delle conseguenze con un beneficio in denaro) tali diritti a Sky. In pratica hanno SCELTO di non avere le dirette. Detto tutto ciò, loro hanno i piedi in due scarpe (sat e OTT) con prezzi molto differenti. Se è finché vogliono tenere in piedi entrambi i servizi è ovvio che debbano differenziarli

no, sky non avrebbe comprato i diritti se non fossero in esclusiva. lo hanno fatto in Inghilterra, Germania e Italia. in Germania dove avevano un contratto diverso hanno trovato il modo di limitare. Inoltre hanno rinnovato l'escusiva in piena sentenza R2 grazie ad un escamotage contrattuale. quindi non facciamo disinformazione. l'unico motivo per cui F1TV pro non é disponibile in Italia é che il contratto voluto da sky lo vieta. e sky vuole questo fortemente, perché come detto al momento del rinnovo, potevano andare a pagare meno e perdere l'esclusiva, hanno deciso di non contrattare e pagare di piú per mantenere lo status quo, perché sanno di fare un servizio pessimo per la F1, ma che essendo in regime di esclusiva non perderanno abbonamenti, perché chi vuole vedere la F1 o mangia la minestra o salta dalla finestra. solo ed esclusivamente per volere di Sky.
 
Indietro
Alto Basso