Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Da oggi non si può più navigare nella guida, anche se è ancora presente. Esce una finestra che dice di usare l'app. Se non si è fatto il login, invece propone di fare l'abbonamento. La finestra in questione non si può chiudere.

L'ho notato anche io, che senso ha questa cosa?
 
Hanno smantellato la guida tv ed "elenco" contenuti on demand sul sito. Per risparmiare, per rendere l'offerta Sky più misteriosa per i non abbonati...
 
Comcast ha pubblicato la relazione trimestrale, ma ormai hanno deciso di includere le attività di Sky nelle altre voci generali del gruppo, quindi non è più possibile avere un'idea della situazione finanziaria che riguarda Sky Group.
 
Comcast ha pubblicato la relazione trimestrale, ma ormai hanno deciso di includere le attività di Sky nelle altre voci generali del gruppo, quindi non è più possibile avere un'idea della situazione finanziaria che riguarda Sky Group.

Pubblicano sempre il numero di abbonati?
 
Comcast ha pubblicato la relazione trimestrale, ma ormai hanno deciso di includere le attività di Sky nelle altre voci generali del gruppo, quindi non è più possibile avere un'idea della situazione finanziaria che riguarda Sky Group.

se non la esplicitano loro a noi...vuol dire che comunque il dato non smuoverebbe. cioè io abbonato dovrei essere interessato ai prodotti che mostrano e non a quanti siamo a guardarli. se mi aggradano e siamo 2 milioni pago, se non mi aggradano e sono 5 milioni disdico
 
Comcast ha pubblicato la relazione trimestrale, ma ormai hanno deciso di includere le attività di Sky nelle altre voci generali del gruppo, quindi non è più possibile avere un'idea della situazione finanziaria che riguarda Sky Group.

ottimo cosi viviamo tranquilli, soprattutto qui nel forum :)
la filosofia e' quella di mediaset, comunque vada va sempre bene!
 
Il CEO di Sky Dana Strong ha detto che il calcio e lo sport saranno ancora il centro dell'offerta, in particolare la Premier League, per cui stanno per vendere i diritti domestici dal 2025 al 2028.

Riguardo le voci su una possibile vendita di Sky Deutschland, ha aggiunto che la Germania è un mercato complicato, ma pensano che abbia del potenziale, soprattutto per il servizio in streaming, escludendo quindi un passaggio di proprietà.

Ha parlato anche dell'accordo con Warner Bros. Discovery, che sicuramente continuerà fino al 2025, come previsto nel contratto. Oggi non si può sapere quello che succederà successivamente, ma, vista la lunga partnership, Sky lavorerà per una soluzione adeguata per i clienti, qualunque cosa succeda.
 
Ultima modifica:
Qui c’è ormai poco da fare. La soluzione unica per continuare ad avere abbonati e generare profitti secondo me è quella di fare un pacco unico di intrattenimento, con un costo adeguato, dove ci saranno incluse tutte o comunque le più importanti ott.
Ovviamente con vincoli ma anche con un significativo risparmio per l’abbonato.
Sky ha la sua fetta di abbonati e gli abbonati non avranno da rinnovare o disdire 5-6 ott.
Mi pare che all’estero da qualche parte ci sia già questa cosa.
La strada è quella, perché se guardiamo al servizio offerto, ormai è ai minimi termini, sport escluso
 
Qui c’è ormai poco da fare. La soluzione unica per continuare ad avere abbonati e generare profitti secondo me è quella di fare un pacco unico di intrattenimento, con un costo adeguato, dove ci saranno incluse tutte o comunque le più importanti ott.
Ovviamente con vincoli ma anche con un significativo risparmio per l’abbonato.
Sky ha la sua fetta di abbonati e gli abbonati non avranno da rinnovare o disdire 5-6 ott.
Mi pare che all’estero da qualche parte ci sia già questa cosa.
La strada è quella, perché se guardiamo al servizio offerto, ormai è ai minimi termini, sport escluso
Come con paramount plus, mi aspetto che aggiungano pure MAX
 
Qui c’è ormai poco da fare. La soluzione unica per continuare ad avere abbonati e generare profitti secondo me è quella di fare un pacco unico di intrattenimento, con un costo adeguato, dove ci saranno incluse tutte o comunque le più importanti ott.
Ovviamente con vincoli ma anche con un significativo risparmio per l’abbonato.
Sky ha la sua fetta di abbonati e gli abbonati non avranno da rinnovare o disdire 5-6 ott.
Mi pare che all’estero da qualche parte ci sia già questa cosa.
La strada è quella, perché se guardiamo al servizio offerto, ormai è ai minimi termini, sport escluso
Di servizio ott c'è ne sono tanti per fare un pacchetto unico da40/50 euro al mese
Mi sembrano tanti
 
Ovviamente con vincoli ma anche con un significativo risparmio per l’abbonato.
Sky ha la sua fetta di abbonati e gli abbonati non avranno da rinnovare o disdire 5-6 ott.
Mi pare che all’estero da qualche parte ci sia già questa cosa.
La strada è quella, perché se guardiamo al servizio offerto, ormai è ai minimi termini, sport escluso

Il problema secondo me è il fatto che questo tipo di "offerte" più di tanto non possa scalare verso l'alto
 
Qui c’è ormai poco da fare. La soluzione unica per continuare ad avere abbonati e generare profitti secondo me è quella di fare un pacco unico di intrattenimento, con un costo adeguato, dove ci saranno incluse tutte o comunque le più importanti ott.
Ovviamente con vincoli ma anche con un significativo risparmio per l’abbonato.
Sky ha la sua fetta di abbonati e gli abbonati non avranno da rinnovare o disdire 5-6 ott.
Mi pare che all’estero da qualche parte ci sia già questa cosa.
La strada è quella, perché se guardiamo al servizio offerto, ormai è ai minimi termini, sport escluso

in pratica sperano che in due anni il mercato streaming collassi e si torni alle vecchie "glorie". oppure che il mezzo rimanga lo streaming...ma che ci sia margine di guadagno per tutti in qualche maniera. se fanno le cose in fila...ci danno il pacchetto con spot :D (del tipo sky garantisce tot abbonati fedeli e noi abbiamo il piano spot a 3€ invece di 5)in pratica riavremo quello che c'era sui canali intrattenimento di sky però sparsi su mille app grafiche e profili e username e password

non so se sia vero o sia una cosa che ci mostrano...ma siamo di fronte a social kill the video stars. in ogni analisi si dà sempre la colpa alla gente che preferisce svernare sui social coi content creator(tolti i podcast...preferisco un programma della d'urso a tanti che creano niente...i + odiosi quelli che ti mostrano come si gioca alle cose o si filmano facendolo...appeal su di me ZERO sui decenni...appeal massimo:eusa_wall:
 
Dovrebbero cercare di fare Sky (anche sul sat) al costo di Now + un sovrapprezzo di 10€ del pack base. Praticamente ad esempio il full di Sky costerebbe 10€ in più del full di Now, prezzi più che ragionevoli perché avremmo il full a 40€ (poi ci sta che sali di altri 15€ se avessero tutta la Serie A). Coi quei 10€ offrono qualche servizio in più rispetto a Now (multiscreen, 4K, funzioni Q/Glass) e loro li usano per pagare le infrastrutture e i transponder sul satellite che saranno comunque meno di oggi. Il pack sportivo potrebbe anche essere uno solo a 10€ e solo in caso di tutta la Serie A dal prossimo anno, pack aggiuntivo Serie A a 15€.
Praticamente ad oggi Sky full costa 20€ in più del full di Now senza promo, se lo abbassassero di 10€ allora Sky tornerebbe fortemente competitiva almeno a livello di prezzi.
 
Ormai l'offerta "Sat" è fuori mercato . Troppo costosa da produrre per Sky , troppo cara per gli abbonati
I servizi in più offerti via satellite non giustificano il costo ormai esagerato degli abbonamenti
Ovvio che le innumerevoli offerte OTT e IPTV hanno suonato le campane a morto per il Sat
 
Ormai l'offerta "Sat" è fuori mercato . Troppo costosa da produrre per Sky , troppo cara per gli abbonati
I servizi in più offerti via satellite non giustificano il costo ormai esagerato degli abbonamenti
Ovvio che le innumerevoli offerte OTT e IPTV hanno suonato le campane a morto per il Sat

in realtà il costo è sempre stato quello sul sat, non è aumentato col tempo. come giustamente dici, sono state le OTT che hanno dato il colpo di grazia perché, quando si trova un'alternativa più a buon mercato, in tempi di ristrettezze economiche uno sceglie di risparmiare.
 
Però anche chi ha fatto solo la scelta dello streaming (a basso prezzo) inizia avere qualche guaio finanziario (vedi Disney)
Se il prodotto lo svendi oltremisura, poi l'unico modo per rientrare dall'investimento è il raggiungimento di una soglia di clienti molto alta che evidentemente, nonostante i prezzi aggressivi, non sono riusciti a raggiungere (il che la dice lunga anche sul futuro delle OTT, che andranno incontro a inevitabili chiusure o fusioni).
 
Indietro
Alto Basso