In Rilievo Discussione su Sky Q Black (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Ciao a tutti un informazione capito a qualcuno con sky q Blacksat e tv che ha anche il 4k che durante lenimmagini normali non in 4k ci sono saltuariamente dei microscatti che durano un secondo?
 
1) no
3) i comandi della tv sono limitati al cambio sorgente, volume, accensione e spegnimento, a memoria niente altro.
Ad alcuni sostitusce i 3 canali Rai HD presenti sul Terrestre ed altri no, ancora un punto oscuro per me :)
Da quando ho capito io, se non c'è l'antenna dtt ti mette i canali sat.
Me ne sono accorto dopo più di un anno, non avevo mai collegato l'antenna allo skyq black e c'erano i canali sat della RAI, un giorno giusto per provare ho attaccato l'antenna e fatto la scansione ed ora non mi da segnale sui rai 1 rai 2 rai 3, ora dovrei cancellare la lista dtt o fare un reset per avere di nuovo i rai sat, ma a me non è che importi più di tanto di questa cosa perché i rai li guardo con altro decoder per tivusat!
Provate a fare un reset e a non fare la ricerca canali del dtt e magicamente compariranno i RAI sat!
 
non viene dato l'OK dai server di sky al tuo decoder (accesso a myq e ondemand) e quindi non ti parte la visione. bypassando il check invece vedi xkè il decoder legge tutto dalla home freq sul satellite.

Se così fosse come mai se sono connesso in hotspot con la mia SIM posso vedere tutto?:eusa_doh:

ad ogni modo devono sistemartelo. controlla se il modem tim non abbia un eccesso di firewall o eliminalo per fare una prova. prova anche a mettere i dns di google nelle impostazioni di rete del router

Questo l'ho pensato anche io, domani infatti ci lavoro un po' sopra e magari li risento, vediamo se riesco a cavarne piede.

Grazie;)
 
Se così fosse come mai se sono connesso in hotspot con la mia SIM posso vedere tutto?:eusa_doh:



Questo l'ho pensato anche io, domani infatti ci lavoro un po' sopra e magari li risento, vediamo se riesco a cavarne piede.

Grazie;)

se in hotspot funziona...allora il provider o il router bloccano la comunicazione coi server sky.

io ho avuto un router di tiscali che col firewall spinto al massimo non faceva funzionare bene neanche whatsapp...passavano solo messaggi di testo, non tutti e non subito.

io consiglierei un reset alle impostazioni di fabbrica del router per vedere se inavvertitamente hai attivato qualcosa (xkè le interfacce specie da mobile fanno pena)
 
Salve a tutti, vi espongo il mio problema, con skyQ black ogni sera all'una di notte il decoder va in standbye( modalità spegnimento messa su automatico) e il cerchio azzurro diventa un puntino azzurro, normalmente la mattina il puntino torna a diventare cerchio. Ho skyq da novembre 2019, nelle ultime tre settimane almeno una volta a settimana la mattina trovo il decoder bloccato col il puntino azzurro e non mi da la possibilità di accenderlo, devo staccare e riattaccare la spina. Cosa potrebbe essere? un problema di alimentatore? Grazie a chi mi risponderà:)
 
Salve a tutti, vi espongo il mio problema, con skyQ black ogni sera all'una di notte il decoder va in standbye( modalità spegnimento messa su automatico) e il cerchio azzurro diventa un puntino azzurro, normalmente la mattina il puntino torna a diventare cerchio. Ho skyq da novembre 2019, nelle ultime tre settimane almeno una volta a settimana la mattina trovo il decoder bloccato col il puntino azzurro e non mi da la possibilità di accenderlo, devo staccare e riattaccare la spina. Cosa potrebbe essere? un problema di alimentatore? Grazie a chi mi risponderà:)

benvenuto nel club a quasi tutti noi succede...il motivo?? bho sembra dopo il nuovo aggiornamento..
 
macchè sono entusiasti del nuovo software che volontariamente riavvia 2 volte al giorno il decoder per renderlo + scattante...lo scatto è quello che devi fare te per scollegare la corrente e rimetterla(le componenti elettroniche adorano gli sbalzi di tensione) e tu adori alzarti e aspettare...
 
Salve a tutti, vi espongo il mio problema, con skyQ black ogni sera all'una di notte il decoder va in standbye( modalità spegnimento messa su automatico) e il cerchio azzurro diventa un puntino azzurro, normalmente la mattina il puntino torna a diventare cerchio. Ho skyq da novembre 2019, nelle ultime tre settimane almeno una volta a settimana la mattina trovo il decoder bloccato col il puntino azzurro e non mi da la possibilità di accenderlo, devo staccare e riattaccare la spina. Cosa potrebbe essere? un problema di alimentatore? Grazie a chi mi risponderà:)

Metti lo spegnimento manuale
Generalmente aiuta
 
Ho problemi di salti temporali con le mie registrazioni.
Mando avanti veloce, le immagini non seguono e poi capita che torni indietro da solo +_+
 
Ragazzi scusate, scrivo anche qui perché non riesco a trovare la quadra tra il Q e il mio nuovo samsung Q80r e ovviamente chiedo aiuto a chi possiede lo stesso TV o simile.

Visione "impastata" di qualsiasi canale e contenuto (tranne 4k), come se fosse inserito (non da me) il filtro rumore, in alcuni casi (per chi lo mastica) simile al filtro "poster" di photoshop.
Non riesco a capire quale tra 8bit, 10bit e HDR sia la più indicata e non so se ciò influisca nel sistematico cambio di luminosità del pannello ad ogni cambio canale.
Il telecomando dello skyQ viene correttamente associato, ma non la porta hdmi che non permette di accendere il TV all'avvio del decoder.
Grazie

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi scusate, scrivo anche qui perché non riesco a trovare la quadra tra il Q e il mio nuovo samsung Q80r e ovviamente chiedo aiuto a chi possiede lo stesso TV o simile.

Visione "impastata" di qualsiasi canale e contenuto (tranne 4k), come se fosse inserito (non da me) il filtro rumore, in alcuni casi (per chi lo mastica) simile al filtro "poster" di photoshop.
Non riesco a capire quale tra 8bit, 10bit e HDR sia la più indicata e non so se ciò influisca nel sistematico cambio di luminosità del pannello ad ogni cambio canale.
Il telecomando dello skyQ viene correttamente associato, ma non la porta hdmi che non permette di accendere il TV all'avvio del decoder.
Grazie

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Io ho un Q9 quindi le impostazioni sono un pò differenti.
Ovviamente 10bit è l'impostazione corretta.
Per attivarla devi impostare prima sulla tv HDMI UHD Color
Per poter accendere la TV con il decoder devi impostare controllo TV "sì" sullo Sky Q e devi attivare Anynet+ (HDMI-CEC) sulla TV
Per il resto devi smanettae un pò sui settaggi immagine della TV, ti consiglio modalità immagine Film, Auto Motion Plus disattivato e Vista Pulita Digitale anche disattivato
 
Ragazzi scusate, scrivo anche qui perché non riesco a trovare la quadra tra il Q e il mio nuovo samsung Q80r e ovviamente chiedo aiuto a chi possiede lo stesso TV o simile.

Visione "impastata" di qualsiasi canale e contenuto (tranne 4k), come se fosse inserito (non da me) il filtro rumore, in alcuni casi (per chi lo mastica) simile al filtro "poster" di photoshop.
Non riesco a capire quale tra 8bit, 10bit e HDR sia la più indicata e non so se ciò influisca nel sistematico cambio di luminosità del pannello ad ogni cambio canale.
Il telecomando dello skyQ viene correttamente associato, ma non la porta hdmi che non permette di accendere il TV all'avvio del decoder.
Grazie

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Quando non guardi contenuti in 4k è consigliabile lasciare la risoluzione dello SkyQ a 1080i. Puoi quindi rimuovere sul Qled l'impostazione Ultra HDMI perché non serve. Quanto ai settaggi è soggettivo. Io ho il Q85R (quindi pari alla tua serie) e devo dire che l'immagine naturale va più che bene. In alternativa il settaggio film è ottimo.
 
Io ho un Q9 quindi le impostazioni sono un pò differenti.
Ovviamente 10bit è l'impostazione corretta.
Per attivarla devi impostare prima sulla tv HDMI UHD Color
Per poter accendere la TV con il decoder devi impostare controllo TV "sì" sullo Sky Q e devi attivare Anynet+ (HDMI-CEC) sulla TV
Per il resto devi smanettae un pò sui settaggi immagine della TV, ti consiglio modalità immagine Film, Auto Motion Plus disattivato e Vista Pulita Digitale anche disattivato
grazie, mi era sfuggito Anynet+...
guarda ho esattamente le stesse impostazioni, tranne che AMP, lo tengo al minimo (solo per il DTT).
i settaggi come luminosità, contrasto, colore, temperatura...etc diciamo che vanno un po a gusto personale, ma incidono marginalmente sulla "qualità" e "pulizia" dell'immagine, il problema vero che riscontro è come dicevo, la presenza del classico filtro rumore che per intenderci è quello che impasta i colori e i profili, anche sulle scritte e i loghi, ma lato TV non trovo tale impostazione.
Certo, la "qualità" sky la conosciamo tutti, ma onestamente con il vecchio sony non era così evidente.
 
Ultima modifica:
Quando non guardi contenuti in 4k è consigliabile lasciare la risoluzione dello SkyQ a 1080i. Puoi quindi rimuovere sul Qled l'impostazione Ultra HDMI perché non serve. Quanto ai settaggi è soggettivo. Io ho il Q85R (quindi pari alla tua serie) e devo dire che l'immagine naturale va più che bene. In alternativa il settaggio film è ottimo.

ringrazio anche te, come vedi il mondo è bello perché vario e l'utente precedente mi consiglia di lasciare i 10bit.
quello che non capisco è se imposto 1080i il pannello non lavora per upscalare l'immagine? se devo guardare un 4K poi devo cmq reimpostare la risoluzione o lo fa in automatico?
non mi sembra ci sia un'impostazione "ultra HDMI"...cmq magari metterò delle immagini perché è veramente fastidioso questo effetto, che è più o meno evidente in base al canale, ma sempre presente...

non vorrei risultare stressante, ma è perché fino a ieri avevo un fullhd :icon_redface:
 
ringrazio anche te, come vedi il mondo è bello perché vario e l'utente precedente mi consiglia di lasciare i 10bit.
quello che non capisco è se imposto 1080i il pannello non lavora per upscalare l'immagine? se devo guardare un 4K poi devo cmq reimpostare la risoluzione o lo fa in automatico?
non mi sembra ci sia un'impostazione "ultra HDMI"...cmq magari metterò delle immagini perché è veramente fastidioso questo effetto, che è più o meno evidente in base al canale, ma sempre presente...

non vorrei risultare stressante, ma è perché fino a ieri avevo un fullhd :icon_redface:

Purtroppo lo Sky Q (il suo nome dovrebbe essere un altro) non fa nulla in automatico.

La gestione HDMi per come la vedo io avrebbe dovuto farla tutta in automatico a seconda della sorgente, come fa qualunque altro decoder 4K
 
non mi sembra ci sia un'impostazione "ultra HDMI"...
Su quel tv si chiama "Segnale di ingresso plus" per la precisione. Questi i passaggi: impostazioni >generali>gestione dispositivi esterni>segnale di ingresso plus.
Per hd comunque prova sempre a lasciare su 1080i. Come giustamente dice Ercolino quel decoder non fa nulla in automatico, come invece dovrebbe.
Verifica inoltre se hai l'ultima versione sw che è questa https://www.digital-forum.it/showthread.php?p=6152177 in caso contrario puoi aggiornare via usb
 
Su quel tv si chiama "Segnale di ingresso plus" per la precisione. Questi i passaggi: impostazioni >generali>gestione dispositivi esterni>segnale di ingresso plus.
Per hd comunque prova sempre a lasciare su 1080i. Come giustamente dice Ercolino quel decoder non fa nulla in automatico, come invece dovrebbe.
Verifica inoltre se hai l'ultima versione sw che è questa https://www.digital-forum.it/showthread.php?p=6152177 in caso contrario puoi aggiornare via usb

il SW è aggiornato, ho impostato il decoder a 1080i e "disabilitato" la porta HDMI, ma ad essere sincero l'unica differenza che riscontro è che avviando un contenuto 4K, l'unica opzione disponibile è la 8-bit, immagino quindi che le porte devono essere abilitate.
tra l'altro se posso chiederti, con lo skyQ quando premi OK e si alza il banner del canale noti degli aloni orizzontali al centro dello schermo? sono molto leggeri e si notano da vicino...molto vicino.

detto ciò, si può dire che in generale la qualità dei canali sky rasenta il ridicolo?
 
Ultima modifica:
Sky Q Black: discussione ufficiale (Versione Sw Q111.000.28.04L) dal 13/02/2020

Da quello che ho sempre sentito e letto anche qui, è sempre consigliabile disattivare l’opzione HDMI-CEC nel TV e disabilitare Controllo HDMI su Sky Q.
 
il SW è aggiornato, ho impostato il decoder a 1080i e "disabilitato" la porta HDMI, ma ad essere sincero l'unica differenza che riscontro è che avviando un contenuto 4K, l'unica opzione disponibile è la 8-bit, immagino quindi che le porte devono essere abilitate.
tra l'altro se posso chiederti, con lo skyQ quando premi OK e si alza il banner del canale noti degli aloni orizzontali al centro dello schermo? sono molto leggeri e si notano da vicino...molto vicino.

detto ciò, si può dire che in generale la qualità dei canali sky rasenta il ridicolo?

Francamente non riscontro nessun alone orizzontale. Hai impostato naturale o film? Anzi con l'impostazione naturale prova ad inserire intelligent mode. La retroilluminazione si regola meglio. Vedi un po se migliora l'immagine e ti piace. Sulla qualità video dei canali Sky, specie quelli cinema, stendiamo un velo pietoso.
 
Indietro
Alto Basso