In Rilievo Discussione su Sky Q Black (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

L'impianto ha un 1 anno. Non è stato fatto da sky. Sapevo che Sky Q black può funzionare anche con un SCR, in quanto gli servono solo 4 segnali per alimentare 4 quattro sintonizzatori.

ad ogni modo se a sky non risulta un impianto dcss salirà a mettere un lnb dcss anche eventualmente identico a quello che trova che comunque rimane di tua proprietà.
 
ad ogni modo se a sky non risulta un impianto dcss salirà a mettere un lnb dcss anche eventualmente identico a quello che trova che comunque rimane di tua proprietà.
In impianto condominiale con SCR l'adeguamento è l'installazione di un convertitore SCR dcss a valle del ripartitore scr. In pratica intercettato la tua calata in uscita dal ripartitore e lo fanno passare nel convertitore

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Sky Q Black: discussione ufficiale (Versione Sw Q100.000.53.13L) dal 02/09/19

Ercolino ti faccio una domanda alla quale forse tu puoi rispondere. La cosa l' ho già chiesta anche qui ma nessuno mi ha risposto e l'ho chiesta pure al servizio tecnico di sky, ma sembra una cosa segretissima (tanto per cambiare) che in qualche maniera viola la sicurezza dei contenuti di sky, anche se mi sembra ovvio che così non è. Possiedo un Q black desideravo sapere quante e quali frequenze usa sui vari sintonizzatori, questo perché possiedo un altro apparecchio (Panasonic DMR- UBS90) che può utilizzare fino a tre frequenze digitali DCSS, liberandomi quelle analogiche che potrei utilizzare per altri apparecchi.
Franco

Lo LNB chiamato dCSS in realtà veicola 12 user band dCSS= frequenze dCSS PIU' 4 user band SCR= frequenze SCR.
Lo Sky Q utilizza esclusivamente frequenze dCSS e non utilizza frequenze SCR.
Lo Sky Q Black utilizza 8 delle 12 frequenze dCSS (non sappiamo quali 4 frequenze sono inutilizzate).

f0100e6a13d5a9998e69471707e87969.jpg

La foto riporta le user band (dCSS + SCR) di Sky Italia che sono diverse dalle user band dCSS di Sky United Kingdom

Il Panasonic DMR-UBS90 è compatibile SCR
Il Panasonic DMR-UBS90 non è compatibile dCSS

Tu devi mettere uno splitter ed impostare il Panasonic DMR-UBS90 su impianto SCR.
Queste solo le 4 user band (UB) SCR= frequenze SCR disponibili per il Panasonic DMR-UBS90 (scegli 3 delle 4 frequenze)

UB1= 1210 MHz (1210 è il centro della frequenza in 1a IF che ha una larghezza di banda di 36 MHz)
UB2= 1420 MHz
UB3= 1680 MHz
UB4= 2040 MHz

Dal manuale di 120 pagine in PDF in lingua italiana del modello Panasonic DMR-UBC90/ DMR-UBS90 (scaricabile dal sito Panasonic Germania)
https://1drv.ms/b/s!Aod-lmmsyB-MjqAV4KVyY-zLeLkHaw

vedo a pagina 7 del manuale che il DMR-UBS90 ha 2 ingressi SAT anche se ha 3 sintonizzatori SAT.
Dovrebbe essere sufficiente collegare 1 solo ingresso SAT perché il DMR-UBS90 ha uno splitter interno 1IN__3OUT su circuito elettronico.
Anche nel MySkyHD, 2 ingressi SAT per 2 sintonizzatori SAT, è sufficiente collegare 1 solo ingresso SAT se il decoder è impostato su impianto SCR.
Quindi nel tuo caso serve il solito Splitter SAT DC Pass a 2 vie.
All'uscita 1 dello splitter colleghi lo Sky Q Black (che utilizza solo le frequenze dCSS)
All'uscita 2 dello splitter colleghi 1 sintonizzatore del DMR-UBS90 (che utilizzerà 3 delle 4 frequenze SCR disponibili)

Io posseggo i modelli Panasonic DMR-UBC-70 e DMR-UBC-80
 
Ultima modifica:
Lo LNB chiamato dCSS in realtà veicola 12 user band dCSS= frequenze dCSS PIU' 4 user band SCR= frequenze SCR.
Lo Sky Q utilizza esclusivamente frequenze dCSS e non utilizza frequenze SCR.
Lo Sky Q Black utilizza 8 delle 12 frequenze dCSS (non sappiamo quali 4 frequenze sono inutilizzate).

f0100e6a13d5a9998e69471707e87969.jpg

La foto riporta le user band (dCSS + SCR) di Sky Italia che sono diverse dalle user band dCSS di Sky United Kingdom

Il Panasonic DMR-UBS90 è compatibile SCR
Il Panasonic DMR-UBS90 non è compatibile dCSS

Tu devi mettere uno splitter ed impostare il Panasonic DMR-UBS90 su impianto SCR.
Queste solo le 4 user band (UB) SCR= frequenze SCR disponibili per il Panasonic DMR-UBS90 (scegli 3 delle 4 frequenze)

UB1= 1210 MHz (1210 è il centro della frequenza in 1a IF che ha una larghezza di banda di 36 MHz)
UB2= 1420 MHz
UB3= 1680 MHz
UB4= 2040 MHz

Dal manuale di 120 pagine in PDF in lingua italiana del modello Panasonic DMR-UBC90/ DMR-UBS90 (scaricabile dal sito Panasonic Germania)
https://1drv.ms/b/s!Aod-lmmsyB-MjqAV4KVyY-zLeLkHaw

vedo a pagina 7 del manuale che il DMR-UBS90 ha 2 ingressi SAT anche se ha 3 sintonizzatori SAT.
Dovrebbe essere sufficiente collegare 1 solo ingresso SAT perché il DMR-UBS90 ha uno splitter interno 1IN__3OUT su circuito elettronico.
Anche nel MySkyHD, 2 ingressi SAT per 2 sintonizzatori SAT, è sufficiente collegare 1 solo ingresso SAT se il decoder è impostato su impianto SCR.
Quindi nel tuo caso serve il solito Splitter SAT DC Pass a 2 vie.
All'uscita 1 dello splitter colleghi lo Sky Q Black (che utilizza solo le frequenze dCSS)
All'uscita 2 dello splitter colleghi 1 sintonizzatore del DMR-UBS90 (che utilizzerà 3 delle 4 frequenze SCR disponibili)

Io posseggo i modelli Panasonic DMR-UBC-70 e DMR-UBC-80

Mi permetto di contraddirti e basta scorrere il manuale pag. 22 che i tedeschi chiamano JESS per sincerarsene (e comunque ho provato staccando il Q) si sintonizza perfettamente sulle frequenze digitali dcss. Il problema è che non so quali sono libere per cui le due macchine vanno in conflitto.

Franco

Franco
 
Mi permetto di contraddirti e basta scorrere il manuale pag. 22 che i tedeschi chiamano JESS per sincerarsene (e comunque ho provato staccando il Q) si sintonizza perfettamente sulle frequenze digitali dcss. Il problema è che non so quali sono libere per cui le due macchine vanno in conflitto.

Franco

Franco

Scusa perchè non usi i canali SCR, risolveresti subito il problema Oppure sono già tutti usati i 4 canali SCR?
 
Infatti al momento li sto usando (3 per il suddetto apparecchio e 1 per il televisore di sala) ma avrei bisogno di altre due uscite per altri due tv con sinto satellitare SCR. Vedo che comunque sapere quali sono le frequenze libere è un misterioso e inviolabile segreto. Comunque grazie a tutti.

Franco.
 
Sky Q Black: discussione ufficiale (Versione Sw Q100.000.53.13L) dal 02/09/19

Mi permetto di contraddirti e basta scorrere il manuale pag. 22 che i tedeschi chiamano JESS per sincerarsene (e comunque ho provato staccando il Q) si sintonizza perfettamente sulle frequenze digitali dcss. Il problema è che non so quali sono libere per cui le due macchine vanno in conflitto.
Franco

Il Panasonic DMR-UBS90 permette di inserire il valore della frequenza dCSS digitandolo con i tasti numerici del telecomando ?

Perché se hai solo la scelta tra i 32 valori presenti in database c'è un altro problema (oltre a non conoscere le 4 frequenze dCSS libere dello Sky Q Black Italia).

Il protocollo dCSS prevede 32 user band con larghezza di banda della singola frequenza di 36 MHz.
Queste 32 user band dCSS sono usate negli impianti centralizzati (statici) IF-IF.
Sky (Italia, UK e Germania) ha deciso di usare solo 16 user band dCSS.
Le frequenze dCSS usate da Sky in Italia, UK e probabilmente Germania sono diverse
e1f91bac0347c6c9808ba8f8d0cd65e2.jpg
 
CiaoXY

c’è una grande novità per te,​ facile, veloce e il bello è che non dovrai fare nulla. A partire dal​ 3/12​ riceverai l’aggiornamento software gratuito​ che trasformerà il tuo My Sky in​ Sky Q Black.

Con Sky Q Black scoprirai​ un nuovo modo di vedere la TV​ grazie a un​ menù facile​ e tutta la qualità di immagine del​ 4K HDR*.E​ collegandolo alla rete internet di casa, puoi vedere migliaia di contenuti on demand, il servizio gratuito che porta a casa tua migliaia di titoli da vedere quando vuoi, e utilizzare la​ funzione Restart​ per far ripartire dall’inizio i programmi già in onda. In più potrai seguire gli eventi sportivi sull’app DAZN, vedere le serie TV sull’app Netflix e ascoltare la tua musica preferita su Spotify, comodamente sul tuo TV.
Ma io ho già Sky Q black!!!
 
Ultima modifica:
CiaoXY

c’è una grande novità per te,​ facile, veloce e il bello è che non dovrai fare nulla. A partire dal​ 3/12​ riceverai l’aggiornamento software gratuito​ che trasformerà il tuo My Sky in​ Sky Q Black
Secondo me è per chi ha il My SKY Humax.

Non credo che aggiornano un My SKY qualunque.
 
Sky Q Black: discussione ufficiale (Versione Sw Q100.000.53.13L) dal 02/09/19

CiaoXY

c’è una grande novità per te,​ facile, veloce e il bello è che non dovrai fare nulla. A partire dal​ 3/12​ riceverai l’aggiornamento software gratuito​ che trasformerà il tuo My Sky in​ Sky Q Black.

Con Sky Q Black scoprirai​ un nuovo modo di vedere la TV​ grazie a un​ menù facile​ e tutta la qualità di immagine del​ 4K HDR*.E​ collegandolo alla rete internet di casa, puoi vedere migliaia di contenuti on demand, il servizio gratuito che porta a casa tua migliaia di titoli da vedere quando vuoi, e utilizzare la​ funzione Restart​ per far ripartire dall’inizio i programmi già in onda. In più potrai seguire gli eventi sportivi sull’app DAZN, vedere le serie TV sull’app Netflix e ascoltare la tua musica preferita su Spotify, comodamente sul tuo TV.
Ma io ho già Sky Q black!!!

L’ho ricevuta anche io e, in quanto beta tester, ho già Sky Q Black.
Dobbiamo preoccuparci???
Magari è la fine della fase di beta test.
 
Ultima modifica:
Hanno appena completato l'installazione di Sky Q Black a casa mia (fino ad ora avevo MySky HD su decoder PACE 5002), e mi hanno dato un decoder Humax ESI-160 brandizzato "MySky HD".
Ho chiesto al tecnico come mai non avesse con sé il decoder Sky Q Black del volantino Sky, e mi ha risposto che si tratta dello stesso modello di decoder ma diverso solo nell'estetica.

Mi confermate che il decoder Sky Q Black è lo stesso Humax "MySky HD" che ho ricevuto io? Oppure mi hanno dato un decoder vecchiotto con notevoli differenze hardware?
 
Sky Q Black: discussione ufficiale (Versione Sw Q100.000.53.13L) dal 02/09/19

Hanno appena completato l'installazione di Sky Q Black a casa mia (fino ad ora avevo MySky HD su decoder PACE 5002), e mi hanno dato un decoder Humax ESI-160 brandizzato "MySky HD".
Ho chiesto al tecnico come mai non avesse con sé il decoder Sky Q Black del volantino Sky, e mi ha risposto che si tratta dello stesso modello di decoder ma diverso solo nell'estetica.

Mi confermate che il decoder Sky Q Black è lo stesso Humax "MySky HD" che ho ricevuto io? Oppure mi hanno dato un decoder vecchiotto con notevoli differenze hardware?

Il decoder ha lo stesso hardware, cambia soltanto l’estetica.

Beh io sono tester della prima ora. Mah

Idem per me!
 
Hanno appena completato l'installazione di Sky Q Black a casa mia (fino ad ora avevo MySky HD su decoder PACE 5002), e mi hanno dato un decoder Humax ESI-160 brandizzato "MySky HD".
Ho chiesto al tecnico come mai non avesse con sé il decoder Sky Q Black del volantino Sky, e mi ha risposto che si tratta dello stesso modello di decoder ma diverso solo nell'estetica.

Mi confermate che il decoder Sky Q Black è lo stesso Humax "MySky HD" che ho ricevuto io? Oppure mi hanno dato un decoder vecchiotto con notevoli differenze hardware?
La card è posizionata sul retro? O sul lato destro?
 
Indietro
Alto Basso