• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q260.000.05.00L del 08/04/2024)

.... e se lo cambiassi pure io?? È facilw da smontare e montare? Posso farlo anche io?
Quale prendere? Grazie
A me fu cambiato perché ad un certo punto si era poi guastato completamente. Io però ho un dcss a pianerottolo sulla centralizzata (entrano quattro segnali e ne escono in cascata altrettanti più il cavo che arriva a me) ed è semplice. Se è un lnb dcss allora non è consigliabile il fai da te
 
A me fu cambiato perché ad un certo punto si era poi guastato completamente. Io però ho un dcss a pianerottolo sulla centralizzata (entrano quattro segnali e ne escono in cascata altrettanti più il cavo che arriva a me) ed è semplice. Se è un lnb dcss allora non è consigliabile il fai da te

Allora meglio farlo fare al tecnico se avró intenzione di cambiato perchè non è guasto anzi
 
Allora meglio farlo fare al tecnico se avró intenzione di cambiato perchè non è guasto anzi
A me c'è stata una settimana recentemente che si bloccava anche due o tre volte al giorno. Poi d'improvviso ha cominciato a funzionare bene. Mai con ventole al massimo. Solo blocco improvviso. Io non credo sia un problema di temperature. Ho un impianto di climatizzazione che mantiene la temperatura sui 25°. Credo ci siano altre variabili, segnale satellitare, quindi magari influenzato dal dcss, segnali alla smart card, connessione internet. Non è facile
 
Discussione su Sky Q Platinum - (Versione Sw Q160.000.30.00L del 09/06/2021)

A me c'è stata una settimana recentemente che si bloccava anche due o tre volte al giorno. Poi d'improvviso ha cominciato a funzionare bene. Mai con ventole al massimo. Solo blocco improvviso. Io non credo sia un problema di temperature. Ho un impianto di climatizzazione che mantiene la temperatura sui 25°. Credo ci siano altre variabili, segnale satellitare, quindi magari influenzato dal dcss, segnali alla smart card, connessione internet. Non è facile

Non voglio dire niente ma ultimamente non si impalla più. Non so cosa sia o il caldo o il firmware peró se hai letto i miei post tutto questi succede da quando è arrivata la 160.
Con la 150 pure con quasi 30 gradi a casa non avevo problemi
 
Non voglio dire niente ma ultimamente non si impalla più. Non so cosa sia o il caldo o il firmware peró se hai letto i miei post tutto questi succede da quando è arrivata la 160.
Con la 150 pure con quasi 30 gradi a casa non avevo problemi

Stavo leggendo di tutti questi problemi di blocchi..ragazzi Sky è davvero assurdo! Da me da quando c’è la 160 non si è mai più bloccato..prima capitava 1-2 volte a settimana ora 0.
 
Non so se è la sezione giusta e me ne scuso, ma un messaggio dice che Lugano - Inter non è visibile dal mini. Per quale astrusa ragione?
Un saluto a tutti :wave:
 
Buonasera, spero di non sbagliare nell'inserire questo mio post in questa discussione.
Stavo prendendo in considerazione l'ipotesi di richiedere uno skyq platinum ma sono rimasto sconcertato dall'aver letto che con gli skyq non è possibile programmare una registrazione manuale (mi riferisco alla funzione che sui myskyhd consente di impostare un orario di inizio e di uno di fine registrazione anche sui canali del digitale terrestre), funzione che per la mia famiglia è fondamentale.
Volevo chiedervi: secondo voi è possibile che in un prossimo futuro i nuovi skyq permettano questa funzione? è possibile che con dei prossimi aggiornamenti del firmware vengano abilitati a questa funzione anche gli skyq attuali?
Grazie
 
Tecnicamente con un aggiornamento la funzione potrebbe essere resa disponibile, ma in realtà è poco probabile che Sky ne abbia la voglia. La mancanza della registrazione manuale è stata segnalata e criticata fin dal debutto di Sky Q quattro anni fa e da allora Sky non ha mai fatto nulla, anche perché il software è per buona parte frutto di sviluppo derivato dalla filiale britannica e quindi non è così semplice, a livello economico e di dispendio di risorse, per Sky Italia aggiungere delle personalizzazioni (già hanno aggiunto la parte DTT ed è tanto). In altre parole, tutto è possibile e non si può escludere che mettano la registrazione manuale, ma ad oggi la cosa sembra poco probabile.
 
Problemi Bloccaggio decoder Sky Q Platinum con ultimo aggiornamento.

Con questa ultima versione di aggiornamento (Versione Sw Q160.000.30.00L del 09/06/2021) capita che il Decoder Sky Q Platinum si blocca e bisogna riavviare. Succede anche che, qualche volta, esce schermata blu e la scritta "impossibile sintonizzarsi su questo canale". Speriamo risolvano al piu' presto.
 
Con questa ultima versione di aggiornamento (Versione Sw Q160.000.30.00L del 09/06/2021) capita che il Decoder Sky Q Platinum si blocca e bisogna riavviare. Succede anche che, qualche volta, esce schermata blu e la scritta "impossibile sintonizzarsi su questo canale". Speriamo risolvano al piu' presto.
Mai successo. Il mio funziona perfettamente. Come entrambi i mini.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 
Capita di rado, ma capita. Come puoi leggere diversi utenti si lamentano di questa problematica.
Succede, non c'è dubbio. Per me i casi sono sempre ravvicinati, quando inizia poi per qualche settimana si ripropongono. Poi scompaiono per un po' per poi ritornare. Non credo sia un caso
 
Io da quando ho sky wifi non ho più avuto nessun problema ne di blocco del platinum ne di mini scollegati. Prima con tim ogni tanto mi si scollegava un mini che era più lontano dal platinum e ogni tanto mi si bloccava il platinum. Ho il platinum via ethernet e i 2 booster con i mini in wifi. Sono 5 mesi che ho Sky wifi.
Gli spegnimenti sono settati ad automatico.
 
A me la storia dei blocchi succede ormai da mesi, anche più di una volta al giorno.
Ho provato di tutto, tranne che cablare il sistema via ethernet ( che effettivamente potrebbe risolvere..). Non lo segnalo neanche più.. Stacco spina decoder e riparte
 
anche a me succede spesso (e volentieri). I miei tre oggetti (platinum e due mini) sono collegati tutti via ethernet. Ho la FTTC di Tim.
Ho notato una cosa: siccede quando cambio canale!
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, a dire la verita' non sono un frequentatore di forum ma mi e' capitato di leggere questo quando cercavo soluzioni per il problema dei blocchi con ventole a palla dello sky Q. Mi sono iscritto per portarvi la mia esperienza e come ho risolto, scusate se saro' lungo ma voglio descrivere tutto. Partiamo dall'inizio, avevo il vecchio SkyQ da 2Tb con telecomando touch + uno SkyQ mini. I blocchi erano saltuari, nell'ordine di 1/2 a settimana. In seguito al passaggio a FTTH con nuovo modem Fritzbox 7530 sono iniziati, dopo qualche giorno i dolori. Ogni mattina il decoder bloccato con ventole a palla e dovevo staccare e riattaccare la corrente sia al principale che al mini, anch'esso bloccato. Ho chiamato assistenza Sky che prima mi hanno fatto fare i vari reset poi hanno mandato tecnico che mi ha sostituito tutti e 2 i decoder. Il tecnico mi ha pero' detto che altri utenti avevano avuto problemi con il FritzBox. Io non ho voluto considerarlo anche perche' con il FB ho risolto tutti i problemi che avevo con il precedente modem e va una bomba, soprattutto lavorando in smart working, mai una disconnessione, a parte se per qualche motivo va via la linea. Quando ha installato i decoder nuovi ha aggiornato alla versione Q150 il principale ed ha lasciato il mini alla Q120(mi sembra) dicendo che poi si sarebbe aggiornato da solo. Per qualche giorno tutto ok, niente blocchi, poi sono ricominciati, 1 o 2 volte al giorno, verifico il mini e si e' aggiornato alla Q150. Riprendo il calvario del stacca attacca la corrente, poi leggo sul forum che e' uscita la Q160, provo a fargli fare l'aggiornamento e lo fa su entrambi, per 2 giorni ok poi ricomincia. Ho provato tutte le combinazioni di spegnimento automatico possibili, ho messo pure dei piedini aggiuntivi per farlo respirare come aveva detto un utente, ma niente. Ho provato ad andare a modificare sul modem la connessione mettendo ip fisso prima e poi assegnare la priorita' agli SKyq poi, ma niente. Poi l'illuminazione: ho installato a casa un FritzRepeater, non per ampliare la copertura, che e' sufficiente ma per connettere in LAN la PS4 in quanto primo modello ed ha solo la 2.4 Ghz, cosi' va a oltre 300Mbit/s. Connettendomi all'interfaccia Fritz, ho visto che tutti e 2 i decoder erano connessi al Repeater, ho provato a farli connettere al principale, unico modo che ho trovato e' stato di cambiare il SSID del repeater, ora sono 2 settimane che non ho piu' blocchi. Ho fatto anche delle prove spegnendo e riaccendendo il modem e disattivando e riattivando il wifi, il decoder in questi casi ha solo perso la connessione e poi l'ha ritrovata normalmente. Io ho risolto cosi', aggiungo che ho il FB aggiornato alla FritzOS 7.27. Spero che questo possa essere di aiuto a qualcuno. Vi ringrazio per la pazienza nel leggere tutto. Ciao
 
C'è la possibilità che i contenuti registrati sia visibili anche quando s'è fuori casa?! Magari con un prossimo aggiornamento...

È assurdo che non si possa guardar sotto una rete wifi esterna alla propria casa o sotto 4G un contenuto registrato nel decoder.
Una situazione simile già è disponibile con Netflix, Amazon, AppleTV+, ecc...
 
C'è la possibilità che i contenuti registrati sia visibili anche quando s'è fuori casa?! Magari con un prossimo aggiornamento...

È assurdo che non si possa guardar sotto una rete wifi esterna alla propria casa o sotto 4G un contenuto registrato nel decoder.
Una situazione simile già è disponibile con Netflix, Amazon, AppleTV+, ecc...
Premetto che parlo solo per supposizione poiché non sono un tecnico di Sky.

Com'è feature Sarebbe sicuramente una grandissima cosa ma andrebbe incontro a diversi problemi.

In primis non tutti gli operatori telefonici fissi forniscono do default un IP pubblico ai propri clienti (mi viene da pensare Fastweb), aggiunto il cui così dovrebbero l'utente magari non molto esperto di tecnologia a dover contattare il proprio provider internet per la gestione dell'indirizzo IP.
Collegato a questo c'è anche il fatto che dovrebbero abilitare lo sky Q alla gestione del protocollo uPnP(per cui tra l'altro non credo sia predisposto) in modo da non costringere l'utente medio che non sa molto di configurazione del modem ad aprire una porta dedicata al decoder.

È da ricordare infatti che ricevere dati all'interno di una rete domestica e farli girare tra i dispositivi ad essa connessi è molto facile ma inviare pacchetti interno tramite una richiesta esterna risulta sempre più complicato.

Tutte queste ragioni mi fanno dubitare del fatto che possano aggiungerlo in futuro però la speranza è l'ultima a morire.
In ogni caso ribadisco che parlo per quel minimo di competenza informatica e telecomunicazioni che possiedo ma potrei benissimo aver detto delle castronerie.

P.S. riguardo l'accenno a Netflix, Apple TV ecc. la situazione è un po' diversa.
Mentre tutti questi sono servizi Cloud che si basano su server esterni a quello domestico le registrazioni dello Sky Q sono archiviate all'interno della casa del singolo utente.

Se ci fai caso, comunque, anche adesso tramite Sky Go(quando non connesso allo Sky Q) è possibile iniziare a vedere un programma online sul tablet e continuarlo a vedere dallo stesso punto su un altro dispositivo che non sia in decoder Sky.
 
Indietro
Alto Basso