In Rilievo Discussione su Sky Wifi

buonasera ragazzi come ho gia' detto non sono coperto da open fiber abitando in provincia pero' ho la fibra fastweb e come ha detto ibarra sky ha gli accordi con tutti e due quindi se prossimamente volessi passare a skywifi potrei farlo oppure no?grazie

Sky vende su Open Fiber.
Sulla rete Fastweb venderà la FTTC. Tu hai la vera fibra? Ftth? Su Flashfiber?
 
Volevo commentare un aspetto. Sky ha fatto questo lancio indirizzando tutto, o quasi tutto, sul WiFi. Io uso principalmente il cavo, perché lo considero maggiormente affidabile, soprattutto con i servizi in streaming live. Oggi invece dicono che non si possa rinunciare al WiFi, voi pensate che sia vero?
 
Volevo commentare un aspetto. Sky ha fatto questo lancio indirizzando tutto, o quasi tutto, sul WiFi. Io uso principalmente il cavo, perché lo considero maggiormente affidabile, soprattutto con i servizi in streaming live. Oggi invece dicono che non si possa rinunciare al WiFi, voi pensate che sia vero?

una sola parola: MARKETING

Se potessi collegherei anche i tablet con cavo
 
Ultima modifica:
Ma una curiosità, ma se un abbonato a Now Tv volesse aderire alla nuova offerta Sky Wifi, può farlo in quanto viene considerato cliente Sky, oppure possono solo i clienti sat e fibra?

Il cliente Now TV non viene considerato come cliente Sky. In UK Sky ha lanciato un'offerta internet anche per i clienti Now TV ovvero Now TV Broadband
 
Ma a che servono gli extender Wi-Fi? A proposito sono extender o powerline? E comunque i ragazzini continueranno a laggare con Fortnite su PS4:D
 

comunque non va generalizzato, dipende da tanti fattori esterni e da quello che si deve fare sul dispositivo.
in primis da dove ci si trova, un conto è abitare in campagna o in ville senza wifi nelle vicinanze, un conto è in un condominio dove puoi trovare anche una 20ina di reti wifi e range di spettro da condividerei con tutti. Poi cambia la velocità e , appunto, instabilità. le cose miglioreranno un pò con il wifi 6e con l'aggiunta di altro spettro a 6GHz, insomma le cose da dire sarebbero molte.
 
comunque non va generalizzato, dipende da tanti fattori esterni e da quello che si deve fare sul dispositivo.
in primis da dove ci si trova, un conto è abitare in campagna o in ville senza wifi nelle vicinanze, un conto è in un condominio dove puoi trovare anche una 20ina di reti wifi e range di spettro da condividerei con tutti. Poi cambia la velocità e , appunto, instabilità. le cose miglioreranno un pò con il wifi 6e con l'aggiunta di altro spettro a 6GHz, insomma le cose da dire sarebbero molte.

Io abito proprio in un condominio, comunque grazie per la spiegazione.
 
Comunque tolta la parte commerciale, c'è da dire che sky ha fatto una signora infrastruttura.
Scorrettissimo tecnicamente paragonarla, per esempio a tiscali e/o fibra.click, lì i due operatori non hanno fatto assolutamente NULLA (anzi fibra.click non ha fatto proprio nulla) e si affidano COMPLETAMENTE ad OpenFiber con OpenStream.

In Sky hanno utilizzato risorse economiche e ingegneri per progettare tutto e creare da ZERO l'infrastruttura, aggiungendo anche delle novità in questo ambito (non voglio andare nel tecnico, IPv6 e entro fine anno MAP-T), cose che ovviamente interessano a pochi clienti... ma bisogna "dare a cesare quel che è di cesare".
Utilizzano la fibra spenta di Open fiber solo dal PoP cittadino ("centrale") fino alla borchia in casa, tutto il resto è di Sky.
 
Ultima modifica:
Comunque tolta la parte commerciale, c'è da dire che sky ha fatto una signora infrastruttura.
Scorrettissimo tecnicamente paragonarla, per esempio a tiscali e/o fibra.click, lì i due operatori non hanno fatto assolutamente NULLA (anzi fibra.click non ha fatto proprio nulla) e si affidano COMPLETAMENTE ad OpenFiber con OpenStream.

In Sky hanno utilizzato risorse economiche e ingegneri per progettare tutto e creare da ZERO l'infrastruttura, aggiungendo anche delle novità in questo ambito (non voglio andare nel tecnico, IPv6 e entro fine anno MAP-T), cose che ovviamente interessano a pochi clienti... ma bisogna "dare a cesare quel che è di cesare".
Utilizzano la fibra spenta di Open fiber solo dal PoP cittadino ("centrale") fino alla borchia in casa, tutto il resto è di Sky.

In parole povere, pensi che sul piano pratico si noteranno differenze di "qualità" con Provider come Vodafone o WindTre, avendo anche loro apparati di proprietà?
 
In parole povere, pensi che sul piano pratico si noteranno differenze di "qualità" con Provider come Vodafone o WindTre, avendo anche loro apparati di proprietà?

No, era più che altro una precisazione . Sky tecnicamente meglio paragonarla a VF e W3 (solo loro tre hanno l'infrastruttura completa in Italia) su OPEN FIBER.
Il "mondo internet" è complesso, possono cambiare molte cose tra operatori. Discorso CDN, ottimizzazione dell'instradamento (che strada fa il pacchetto che parte dal pc e arriva al server finale), saturazione che può avvenire in vari punti, ect.

Poi dipende tutto da quello che ci fai, "Uso comune? Non cambia nulla", "download pesanti? da vedere alcuni fattori", "videogiochi online? il ping è importante".
Tutte cose che, ovviamente, si possono dire dopo averla testata e può cambiare anche dalla posizione geografica.

esempio della mia città: w3 è il miglior operatore , vodafone problemi vari con vpn, limitazioni varie e ping, il peggiore è tim (non su openfiber) per problemi locali. In questo mondo non si può generalizzare

Questo per dire che una base bella solida c'è e Sky volendo (ovviamente discorso futuro) può fare delle belle e interessanti cose con la sua infrastruttura, una fra tutti il multicast (utilizzare la fibra per trasmettere canali televisivi simultaneamente a tutti, in parole povere)
 
Ultima modifica:
Oggi, 16 Giugno 2020, Sky parte ufficialmente ed è disponibile già in 26 città in Italia; entro la fine dell’estate la copertura sarà estesa in altre 100 città, raggiungendo quota 120 in totale. Il numero incrementerà grazie all’estensione della copertura di Open Fiber e, dopo l’estate, anche grazie alla rete di Fastweb, messa a disposizione in modalità wholesale.

12:53 – Al momento non sono previste altre collaborazioni con altri partner, oltre a Open Fiber e Fastweb. In futuro si avranno dei bundle, con offerte ultrabroadband e servizi TV “core”, definiti molto innovativi, secondo quanto accenna l’AD Ibarra. Non sono state fornite però altre informazioni. In un secondo step, l’azienda offrirà il suo servizio internet anche a chi non è cliente Sky. Tuttavia, il focus iniziale in questa prima fase di lancio, fino all’estate, è rappresentato dai già clienti o da chi attiva un servizio Sky per poi attivare anche Sky wifi.

12:20 – Ibarra risponde a una prima domanda sulla copertura ricordando di esser partito con Open Fiber e di aver concluso un accordo con Fastweb per estendere la copertura non raggiunta dal primo partner. Per Sky e per Ibarra, il piano di copertura di Open Fiber per il medio periodo è comunque assolutamente soddisfacente.

https://www.mondomobileweb.it/17927...renza-live-di-lancio-servizio-ultrabroadband/
 
Volevo commentare un aspetto. Sky ha fatto questo lancio indirizzando tutto, o quasi tutto, sul WiFi. Io uso principalmente il cavo, perché lo considero maggiormente affidabile, soprattutto con i servizi in streaming live. Oggi invece dicono che non si possa rinunciare al WiFi, voi pensate che sia vero?

Ma anche No.

Il cavo è sempre il cavo.
 
Indietro
Alto Basso