Discussione su SPID e servizi di Pubblica Amministrazione e Domicilio digitale

ecco, speriamo bene...che poi all'estero rimani fregata.
 
Con lo spid da oggi 02/05/23 potete accedere tramite il sito dell'agenzia delle entrate alla vostra dichiarazione dei redditi precompilata.
 
Non lo sapevo, ma ho scoperto in questi giorni che con lo SPID si può fare anche il cambio di residenza
 
Eh... questo non lo so. Però magari puoi provare a fare qualche simulazione. Giusto per curiosità
 
Senza parlare dei metodi di autentificazione tramite CIE e smartphone
Però dovrebbe anche essere già possibile abilitare l'autenticazione a soli due fattori (come lo SPID), che risparmierebbe la lettura della carta con smartphone o lettore...
In sostanza il limite della CIE che ne ha ridotto la diffusione è che era "troppo", per la maggior parte degli usi una tale sicurezza (carta fisica+codici+riscontro one time) è esagerata...
 
Decisamente meglio... Un cambio di residenza tramite e-mail non è un bel presentarsi per una pubblica amministrazione.
Con la semplificazione é meglio non esagerare.
 
Decisamente meglio... Un cambio di residenza tramite e-mail non è un bel presentarsi per una pubblica amministrazione.
Con la semplificazione é meglio non esagerare.

con tutta la deregulation era bene non esagerare...e invece viva la autocertificazioni, zero controlli(xkè non si assumono figure di controllo e neanche finanzieri) poi il problema è del bonus facciate, 110% e reddito...il problema è di come le cose vengono SCRITTE e della totale assenza di controlli e della quasi totale impotenza di comminare pene che vengano pagate. siamo nel loop di gente che ha dichiarato il falso, ma non c'è un responsabile e se trovi il responsabile nel tempo che lo scovi, diventa nullatenente e non può pagare. se per caso non fa in tempo a trovare un prestanome per tutto...si fanno marcire le cartelle tanto poi arriva un condono
 
Decisamente meglio... Un cambio di residenza tramite e-mail non è un bel presentarsi per una pubblica amministrazione.
Con la semplificazione é meglio non esagerare.
Immagino che in ogni caso mandano qualcuno ad accertarsi del cambio residenza sia vero
 
Immagino che in ogni caso mandano qualcuno ad accertarsi del cambio residenza sia vero
sarebbe il minimo...Nel mio primo cambio di residenza mandarono i vigili a controllare.. ma è stato nel 2001.
Nel secondo e ultimo, fatto in presenza, è diventato operativo dal giorno stesso della richiesta.
 
Ultima modifica:
Discussione su SPID e servizi di Pubblica Amministrazione

Immagino che in ogni caso mandano qualcuno ad accertarsi del cambio residenza sia vero

In teoria ne hanno facoltà, ma non credo che effettivamente lo facciano così spesso.
Mi è capitato di fare 4 cambi di residenza e finora non è mai passato nessuno.
Che poi anche se mandassero qualcuno, servirebbe a poco, non c’è l’obbligo di farsi trovare a casa se hai la residenza lì, uno ad esempio può anche avere la resistenza in un posto e lavorare in trasferta tutta la settimana.
 
In teoria ne hanno facoltà, ma non credo che effettivamente lo facciano così spesso.
Mi è capitato di fare 4 cambi di residenza e finora non è mai passato nessuno.
Che poi anche se mandassero qualcuno, servirebbe a poco, non c’è l’obbligo di farsi trovare a casa se hai la residenza lì, uno ad esempio può anche avere la resistenza in un posto e lavorare in trasferta tutta la settimana.

i controlli di cambio di residenza vengono fatti a campione e anche in base a quanti una persona ne fa e in quale zona va a risiedere. non è un metodo infallibile, ma c'è il solito problema di coprire anche questo tipo di servizio in maniera capillare. non so quanti cambi di residenza si facciano ogni giorno in italia e non credo che tali controlli siano totalmente assorbibili dalla polizia municipale della città. quanti "agenti" abilitati (quindi togliete un sacco di eccezioni dall'organico esistente) pensate che abbia il vostro comune? vi stupirebbe saperlo.:doubt:
 
i controlli di cambio di residenza vengono fatti a campione e anche in base a quanti una persona ne fa e in quale zona va a risiedere. non è un metodo infallibile, ma c'è il solito problema di coprire anche questo tipo di servizio in maniera capillare. non so quanti cambi di residenza si facciano ogni giorno in italia e non credo che tali controlli siano totalmente assorbibili dalla polizia municipale della città. quanti "agenti" abilitati (quindi togliete un sacco di eccezioni dall'organico esistente) pensate che abbia il vostro comune? vi stupirebbe saperlo.:doubt:

Quello che non mi spiego è il senso del controllo. Una volta che vengono e non ti trovano cosa possono determinare?
Non è che se uno è residente in un posto automaticamente sta sempre lì e comunque non è detto che sia in casa quando passano a controllare.
 
Quello che non mi spiego è il senso del controllo. Una volta che vengono e non ti trovano cosa possono determinare?
Non è che se uno è residente in un posto automaticamente sta sempre lì e comunque non è detto che sia in casa quando passano a controllare.

devono solo determinare che quel luogo appare adatto all'uso che ne viene dichiarato e cioè dispone delle minime cose che possano far capire che in quella casa risiederà abitualmente la persona che ha fatto il cambio. il controllo viene fatto dalla porta a meno di invito ad entrare. il controllo avviene entro 45 giorni dal cambio e devi dare delle fasce di disponibilità (tipo, solitamente torno dal lavoro alle xxx). se qualcosa va storto il cambio residenza è negato e ti decadono tutti i vari benefit(prima casa, imu, bollette ecc ecc)quindi è tuo interesse farti trovare.se dichiari il falso c'è il penale.

sono comunque solitamente controlli per trovare qualche situazioni di disagio. cioè se ti trasferisci in un contesto particolare o hai certi trascorsi...i controlli sono più celeri a sorpresa e anche un po' più approfonditi. si guarda il contesto e si domanda ai vicini impiccioni...che non mancano mai...quindi è sempre bene un buongiorno, una buonasera e una lettera al condominio per scusarsi preventivamente dei rumori dovuti a ristrutturazioni, eccessiva sporcizia nei luoghi comuni ecc ecc

se hai dato un numero fisso dell'appartamento nuovo ti chiamano più volte per vedere se ci sta qualcuno(a mio fratello hanno fatto così) oppure si fanno altri tipi di domande per inquadrare la situazioni (forma della famiglia ecc) si fanno anche controlli con contratti utenze...viene scritta una relazione e su quella si baserà la decisone di OK o negata
 
devono solo determinare che quel luogo appare adatto all'uso che ne viene dichiarato e cioè dispone delle minime cose che possano far capire che in quella casa risiederà abitualmente la persona che ha fatto il cambio. il controllo viene fatto dalla porta a meno di invito ad entrare. il controllo avviene entro 45 giorni dal cambio e devi dare delle fasce di disponibilità (tipo, solitamente torno dal lavoro alle xxx). se qualcosa va storto il cambio residenza è negato e ti decadono tutti i vari benefit(prima casa, imu, bollette ecc ecc)quindi è tuo interesse farti trovare.se dichiari il falso c'è il penale.

sono comunque solitamente controlli per trovare qualche situazioni di disagio. cioè se ti trasferisci in un contesto particolare o hai certi trascorsi...i controlli sono più celeri a sorpresa e anche un po' più approfonditi. si guarda il contesto e si domanda ai vicini impiccioni...che non mancano mai...quindi è sempre bene un buongiorno, una buonasera e una lettera al condominio per scusarsi preventivamente dei rumori dovuti a ristrutturazioni, eccessiva sporcizia nei luoghi comuni ecc ecc

se hai dato un numero fisso dell'appartamento nuovo ti chiamano più volte per vedere se ci sta qualcuno(a mio fratello hanno fatto così) oppure si fanno altri tipi di domande per inquadrare la situazioni (forma della famiglia ecc) si fanno anche controlli con contratti utenze...viene scritta una relazione e su quella si baserà la decisone di OK o negata

Boh in tutti i cambi di residenza che ho fatto non mi hanno chiesto nessuna fascia di disponibilità, nè un recapito fisso (che neanche ho) e non si è visto nessuno alla porta.
Sarà una cosa che fanno giusto se hanno dei sospetti.
 
Comunque è una cosa che viene praticata in quasi tutto il mondo...
Una quindicina di anni fa (visto che la più grande va al college) la mia compagna andò per un periodo negli Stati Uniti dalla sua amica ad aiutarla per un trasloco e a tenerle le bimbe (da cui il calcolo di anni di cui sopra).
Vennero a controllare il cambio di residenza mentre c'era in casa solo lei e le bambine e non fu proprio il massimo... :D
 
Indietro
Alto Basso