marvin.bower
Digital-Forum Senior Plus
- Registrato
- 10 Settembre 2010
- Messaggi
- 546
Banda minima e Banda Minima Garantita sono due cose ben diverse.
La prima è un valore medio (sulle 24h/7gg) che il provider ti "assicura" nel senso che ti fa recedere senza spese se non la raggiungi.
La seconda ha una precisa definizione. Ed è la banda che resta al singolo utente nel caso di massima congestione - cioè tutti connessi - scenario statisticamente impossibile; ma è il valore che meglio rappresenta quanto sia affollato di utenti quell'ADSL.
Purtroppo si fa spesso confusione tra i due termini.
E di proposito.
Per esempio la banda minima garantita di Telecom per aziende è 40kbit e per la vecchia ADSL residenziale 10kbit.
Per la Smart non vedo valori comunicati. Che non è un bel segno...
Se trovate un operatore che ci garantisce più di 100 kbit vuol dire che siete a livelli alti. Se vi offre oltre 200kbit siete a livelli di eccellenza.
Ma te la fanno pagare. (Vedi Mc-link, KLIK, Ngi, welcome...)
La prima è un valore medio (sulle 24h/7gg) che il provider ti "assicura" nel senso che ti fa recedere senza spese se non la raggiungi.
La seconda ha una precisa definizione. Ed è la banda che resta al singolo utente nel caso di massima congestione - cioè tutti connessi - scenario statisticamente impossibile; ma è il valore che meglio rappresenta quanto sia affollato di utenti quell'ADSL.
Purtroppo si fa spesso confusione tra i due termini.
E di proposito.
Per esempio la banda minima garantita di Telecom per aziende è 40kbit e per la vecchia ADSL residenziale 10kbit.
Per la Smart non vedo valori comunicati. Che non è un bel segno...
Se trovate un operatore che ci garantisce più di 100 kbit vuol dire che siete a livelli alti. Se vi offre oltre 200kbit siete a livelli di eccellenza.
Ma te la fanno pagare. (Vedi Mc-link, KLIK, Ngi, welcome...)
Ultima modifica: