Discussione su Tim Smart Mobile e Tim Smart Casa

Banda minima e Banda Minima Garantita sono due cose ben diverse.
La prima è un valore medio (sulle 24h/7gg) che il provider ti "assicura" nel senso che ti fa recedere senza spese se non la raggiungi.
La seconda ha una precisa definizione. Ed è la banda che resta al singolo utente nel caso di massima congestione - cioè tutti connessi - scenario statisticamente impossibile; ma è il valore che meglio rappresenta quanto sia affollato di utenti quell'ADSL.

Purtroppo si fa spesso confusione tra i due termini.
E di proposito.

Per esempio la banda minima garantita di Telecom per aziende è 40kbit e per la vecchia ADSL residenziale 10kbit.
Per la Smart non vedo valori comunicati. Che non è un bel segno...

Se trovate un operatore che ci garantisce più di 100 kbit vuol dire che siete a livelli alti. Se vi offre oltre 200kbit siete a livelli di eccellenza.
Ma te la fanno pagare. (Vedi Mc-link, KLIK, Ngi, welcome...)
 
Ultima modifica:
Non parlo di operatori commerciali (Voda , Wind, Tiscali)

Cerca ADSL professionali con banda minima garantita su google.

Spesso hanno offerte per privati molto basse e con qualità professionale.

Li porto al corecom se non rispettano la banda minima garantita. È già successo in passato per Sky, Vodafone, Tim, ... C'ho sempre guadagnato quando non rispettano le condizioni contrattuali
 
Gli chiedo indennizzo. Ora infatti accumulerò un po' di segnalazioni che non risolveranno il problema
 
Banda minima e Banda Minima Garantita sono due cose ben diverse.
La prima è un valore medio (sulle 24h/7gg) che il provider ti "assicura" nel senso che ti fa recedere senza spese se non la raggiungi.
La seconda ha una precisa definizione. Ed è la banda che resta al singolo utente nel caso di massima congestione - cioè tutti connessi - scenario statisticamente impossibile; ma è il valore che meglio rappresenta quanto sia affollato di utenti quell'ADSL.

Purtroppo si fa spesso confusione tra i due termini.
E di proposito.

Per esempio la banda minima garantita di Telecom per aziende è 40kbit e per la vecchia ADSL residenziale 10kbit.
Per la Smart non vedo valori comunicati. Che non è un bel segno...

Se trovate un operatore che ci garantisce più di 100 kbit vuol dire che siete a livelli alti. Se vi offre oltre 200kbit siete a livelli di eccellenza.
Ma te la fanno pagare. (Vedi Mc-link, KLIK, Ngi, welcome...)
Allora ricordavo bene, per i privati, come dicevi tu, TIM, Tiscali, Vodafone, Wind, ecc., non danno la banda minima garantita mentre gli altri provider, anche per privati. Qui http://adsl.html.it/categorie/adsl/flat/filtri.html ci sono moltissime offerte con indicata anche la banda minima garantita. Il mio OT finisce qui.
 
Gli chiedo indennizzo. Ora infatti accumulerò un po' di segnalazioni che non risolveranno il problema
Come scritto anche da altri, per i privati con TIM non esiste la banda minima garantita. Qui la banda minima.

Per un vero test qui https://www.misurainternet.it poi puoi parlare di conciliazione, Corecom, ecc.

MisuraInternet Speed Test è lo speed test del progetto Misura Internet, che fornisce il valore istantaneo della qualità dell’accesso ad internet dell’utente.

A differenza di altri speed test disponibili on-line, MisuraInternet Speed Test si basa, per le sue rilevazioni, sulla specifica architettura tecnica progettata appositamente dall'Autorità per il progetto MisuraInternet al fine di non effettuare semplicemente un test sulla generica velocità di navigazione su Internet, ma di verificare esattamente le prestazioni della rete dell’operatore che fornisce il servizio di accesso ad Internet all'utente. Nel caso in cui l’utente rilevi valori peggiori rispetto a quanto garantito contrattualmente dall'operatore o comunque poco soddisfacenti si consiglia di effettuare il test completo Ne.Me.Sys per ottenere il certificato che riporterà ogni eventuale violazione della qualità promessa e necessario per inoltrare il reclamo all'operatore.

-------------------------

Caratteristiche del Servizio

In relazione a quanto previsto all'art. 8 comma 6 e all’Allegato 5 della Delibera AGCOM 244/08/CSP e successive modificazioni, in tema di "Qualità dei servizi di accesso ad Internet da postazione fissa", seleziona il nome dell’offerta ADSL che hai sottoscritto per conoscere il dettaglio degli standard minimi di qualità e delle prestazioni fornite con il servizio.

Profilo 7Mb/s

Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*)
Download: 2,1 Megabit/s
Upload: 200 Kilobit/s

Profilo 10Mb/s

Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*)
Download: 3,2 Megabit/s
Upload: 400 Kilobit/s

Profilo 20 Mb/s

Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*)
Download: 7,2 Megabit/s
Upload: 400 Kilobit/s

* Per “ banda minima ” si intende il “percentile 5” della velocità di trasmissione dal server di misura al client (Downloading e Uploading); ovvero il valore entro il quale ricade il 5% dei valori misurati.

https://assistenzatecnica.tim.it/at...Id=/AT_REPOSITORY/632107&radice=consumer_root
 
Capisco. In azienda (quasi) nessuno si sognerebbe di acquistare un ADSL senza banda minima garantita. (Anche se cè chi lo fa).
Ma secondo me tra poco con tutti i device e TV che abbiamo collegati sarebbe il caso di guardare alla qualità anche per l'utenza privata.
 
Capisco. In azienda (quasi) nessuno si sognerebbe di acquistare un ADSL senza banda minima garantita. (Anche se cè chi lo fa).
Ma secondo me tra poco con tutti i device e TV che abbiamo collegati sarebbe il caso di guardare alla qualità anche per l'utenza privata.
Io ho fatto la TUTTO TIM Impresa Semplice l'altro giorno, la copertura sul sito risultava 20 Mega, dopo l'installazione del modem la velocità era di 7 Mega. La banda minimi garantita che è scritta sul sito

Nota 5. La Banda Minima Garantita per tecnologie:
- ADSL/ADSL2+ è di 40 Kbps

Se parli di aziende hai ragione che ci vuole qualità e garanzia, ma nel mio caso è una piccola e media Impresa e devo stare anche attento ai costi.
Spenderò in totale € 80,50/mese IVA esc. per la TUTTO con ADSL e chiamate illimitate verso fissi e cellulari nazionali, TIM PROFESSIONAL e SMARTPHONE+, cioè SIM TIM ricaricabile con soglie mensili di 400 min.di chiamate verso tutti i fissi e cellulari nazionali e 400 MB di internet e iPhone 6s 64 GB (€ 30,50/mese per 24 mesi senza interessi, dopodiché si ritorna a € 50/mese con iPhone di proprietà).

--- CHIUDO ---
 
Ultima modifica:
Io ho fatto la TUTTO TIM Impresa Semplice l'altro giorno, la copertura sul sito risultava 20 Mega, dopo l'installazione del modem la velocità era di 7 Mega. La banda minimi garantita che è scritta sul sito

Nota 5. La Banda Minima Garantita per tecnologie:
- ADSL/ADSL2+ è di 40 Kbps

Se parli di aziende hai ragione che ci vuole qualità e garanzia, ma nel mio caso è una piccola e media Impresa e devo stare anche attento ai costi.
Spenderò in totale € 80,50/mese IVA esc. per la TUTTO con ADSL e chiamate illimitate verso fissi e cellulari nazionali, TIM PROFESSIONAL e SMARTPHONE+, cioè SIM TIM ricaricabile con soglie mensili di 400 min.di chiamate verso tutti i fissi e cellulari nazionali e 400 MB di internet e Iphone 6s 64 GB (€ 30,50/mese per 24 mesi senza interessi, dopodiché si ritorna a € 50/mese con Iphone di proprietà).

--- CHIUDO ---

80 euro al mese? ammazza!!
io ne spendo 50 ( la vecchia valore+) tutto incluso ma senza sim mobile
 
CVD ... ;)

Ripeto: questa è un'anomalia di processo, che causa proprio il provisioning a 7Mb per i circuiti SMART (cit. Ameno).
Se avete ancora una 7Mb in download pur avendo una Tim Smart con Adsl fino a 20Mb (o 10Mb a seconda della distanza dalla centrale), dovete richiedere il corretto adeguamento del profilo.

Ho già detto tutto. Se sei su TimSmart chiedi a chi tu sai e fatti allineare a 10 e/o 20 Mb (a seconda della vendibilità).

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

E a chi hanno preso per i fondelli che hanno offerto il passaggio a Tim Smart casa( richiesta a 20m) e mobile e poi da profilo in centrale siamo raggiunti solo da 7 mega ( saturissima) che dovrebbe fare???

Tutt'altro caso!!
Puoi sempre sentire Ameno o Brendo se il problema è effettivamente quello ...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Il problema di @shoxblackify non era la saturazione etc ... (scusa palesemente inventata dagli incompetenti del 187) e ora che è stato allineato a 20Mb viaggia a 14-15Mb.

Morale: anche lui (oltre a @Paolo1969) ha risolto grazie al mio consiglio. Fatevi allineare correttamente da Ameno.

Ribadisco è pieno di casi simili con le Smart Adsl. Contattate le persone giuste e lasciate perdere social e 187. Non sanno aiutarvi e potrebbero inventarsi di tutto.

Buon anno!

PS: se/quando la vostra zona verrà cablata e raggiunta dalla fibra (FTTCab) lasciate perdere queste maledette ADSL :D
Con 39€ al mese altro che 15/0.90 Mb ... 97/20.50Mb ;)
 
Ultima modifica:
80 euro al mese? ammazza!!
io ne spendo 50 ( la vecchia valore+) tutto incluso ma senza sim mobile
Non hai capito nulla. :) Spendo € 50/mese con la TUTTO (ADSL illimitata, compreso il modem, chiamate illimitate verso fissi e cellulari), nell'offerta è inclusa una SIM TIM ricaricabile business e al mese ho 400 min. e 400 MB. Poi ho prenotato un iPhone 6s da 64 GB che pago € 30,50/mese per 24 mesi. In pratica sono € 35/mese per la parte linea ADSL e voce ed € 15/mese per la TIM PROFESSIONAL, quindi spendo meno di te :laughing7:
 
Ultima modifica:
15 euro al mese per 400 min e 400 mb (??) è un Furto.

Sono curioso.
Il telefono fisso è collegato al router di Telecom? È voip?
 
Ad alcuni per attivare TIMvision ci hanno impiegato 20 giorni. Per l'accesso prova con le credenziali che usi con la mail Alice che ti fa spedire 10 SMS gratis/giorno.

Purtroppo io sono registrato con Gmail perchè quando ho fatto il vecchio contratto Timsmart tramite 187, mi sono ritrovato registrato con Alice mail senza aver fatto nulla(credo abbiano fatto tutto loro), senza che nessuno sapesse la password,quindi per vedere il My Tim fisso ho chiesto di poter usare la mia mail....comunque non vedo niente in lavorazione. Inoltre chiedo ad Ameno se potrebbe aiutarmi a velocizzare la pratica,altrimenti attenderò. Grazie
 
Il problema di @shoxblackify non era la saturazione etc ... (scusa palesemente inventata dagli incompetenti del 187) e ora che è stato allineato a 20Mb viaggia a 14-15Mb.

Morale: anche lui (oltre a @Paolo1969) ha risolto grazie al mio consiglio. Fatevi allineare correttamente da Ameno.

Ribadisco è pieno di casi simili con le Smart Adsl. Contattate le persone giuste e lasciate perdere social e 187. Non sanno aiutarvi e potrebbero inventarsi di tutto.

Buon anno!

PS: se/quando la vostra zona verrà cablata e raggiunta dalla fibra (FTTCab) lasciate perdere queste maledette ADSL :D
Con 39€ al mese altro che 15/0.90 Mb ... 97/20.50Mb ;)

Se non mettono banda minima garantita anche la fibra si trasforma in ciofeca.
Alla fine non è altro che una banda più larga. Ma se ci metti su migliaia di utenti é meglio avere una ADSL più performante
 
Purtroppo io sono registrato con Gmail perchè quando ho fatto il vecchio contratto Timsmart tramite 187, mi sono ritrovato registrato con Alice mail senza aver fatto nulla(credo abbiano fatto tutto loro), senza che nessuno sapesse la password,quindi per vedere il My Tim fisso ho chiesto di poter usare la mia mail....comunque non vedo niente in lavorazione. Inoltre chiedo ad Ameno se potrebbe aiutarmi a velocizzare la pratica,altrimenti attenderò. Grazie
Se ti logghi con quella mail di Alice che accade? Intanto puoi cambiare la mail dall'area clienti e la metti come INDIRIZZO E-MAIL PRINCIPALE. Chiama il 187 e fatti dire la mail associata, tempo fa non ricordavo la mail e me la disse il 187.
 
Se non mettono banda minima garantita anche la fibra si trasforma in ciofeca.
Alla fine non è altro che una banda più larga. Ma se ci metti su migliaia di utenti é meglio avere una ADSL più performante
Prima di attivare così tante utenze da far diventare "più performante" un'Adsl rispetto agli attuali ed effettivi 97Mb in download e 20+Mb in upload che raggiungo in Fttc credo sarò passato a miglior vita ... :D

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Con la fibra 100/10 devo essere onesto non lo so.
Ma fibra 30 e 50 che nelle ore di picco va a meno di 7 ce ne tanta.
Basta farti un giro su Twitter e leggerai le lamentele.
E non solo in Italia.
Ed è grave perché come dici tu siamo solo all'inizio ben lontani dalla saturazione.
 
Con la fibra 100/10 devo essere onesto non lo so.
Ma fibra 30 e 50 che nelle ore di picco va a meno di 7 ce ne tanta.
Basta farti un giro su Twitter e leggerai le lamentele.
E non solo in Italia.
Ed è grave perché come dici tu siamo solo all'inizio ben lontani dalla saturazione.

I 100/10 sono i vecchi profili superfibra delle Ftth (che ora sono diventati 300/20). La mia è una Fttc con nuovi profili SuperFibra 100/20 (tutte novità introdotte dal 1 dicembre con la nuova Smart Fibra).

Detto questo (che voleva essere solo una precisazione) io anche nelle ore di punta non ho cali. Spero continui così e spero anche trovino una soluzione tecnica per gli utenti incappati in questi problemi.

Fine OT
 
Bah, ho cercato proprio ora su Twitter e pochi giorni fa ecco cosa trovi:
//images.tapatalk-cdn.com/15/12/30/88c202668d6d795a15f5bf54d3ef019a.jpg
//images.tapatalk-cdn.com/15/12/30/ad9a58bf08782d416398be97e4a84afa.jpg
Il tutto in uno scenario, di nuovo, certamente non saturo.
Quello che conta non sono le decine di mega , ma quanti di questi mega hai garantiti sempre.
Le grandi aziende pagano centinaia di euro al mese per avere bande da 4 o massimo 6 mega bit ma di tipo dedicato e simmetrico.
È questo quello che conta. E che costa....
Tra l'altro anche la fibra, almeno quella di Telecom per aziende ha 100 kbit di banda minima garantita. (Vedi post di altro utente più sopra)
Preferisco un ADSL con 200 kbit di banda garantita che una fibra con 100.
Ma bisogna andarseli a cercare.
Non sono quelli pubblicizzati in TV.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso