Discussione su Tim Smart Mobile e Tim Smart Casa

Bah, ho cercato proprio ora su Twitter e pochi giorni fa ecco cosa trovi: //images.tapatalk-cdn.com/15/12/30/88c202668d6d795a15f5bf54d3ef019a.jpg

Fastweb? Twitter? 10.01.15? Germania? Chiii?

Io seguo forum come hw e in 30 giorni dall'attivazione la MIA Fttcab 100/20 Tim non ha MAI fatto una piega (come tantissime altre).

Ripeto e parlo con il condizionale: se anche un domani i 97Mb down e 20Mb up EFFETTIVI di ora dovessero abbassarsi (perché l'armadio si satura e/o altro ..) mai potrà arrivare ai livelli della mia vecchia ADSL (con profilo massimo attivabile, per distanza dalla centrale, di 10Mb di cui 9 effettivi in down e 0.80 in up).

Contento tu ... Ciao.

Fine OT. Qui si parla di Tim Smart con ADSL.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica di un moderatore:
Come scritto anche da altri, per i privati con TIM non esiste la banda minima garantita. Qui la banda minima.

Per un vero test qui https://www.misurainternet.it poi puoi parlare di conciliazione, Corecom, ecc.

MisuraInternet Speed Test è lo speed test del progetto Misura Internet, che fornisce il valore istantaneo della qualità dell’accesso ad internet dell’utente.

A differenza di altri speed test disponibili on-line, MisuraInternet Speed Test si basa, per le sue rilevazioni, sulla specifica architettura tecnica progettata appositamente dall'Autorità per il progetto MisuraInternet al fine di non effettuare semplicemente un test sulla generica velocità di navigazione su Internet, ma di verificare esattamente le prestazioni della rete dell’operatore che fornisce il servizio di accesso ad Internet all'utente. Nel caso in cui l’utente rilevi valori peggiori rispetto a quanto garantito contrattualmente dall'operatore o comunque poco soddisfacenti si consiglia di effettuare il test completo Ne.Me.Sys per ottenere il certificato che riporterà ogni eventuale violazione della qualità promessa e necessario per inoltrare il reclamo all'operatore.

-------------------------

Caratteristiche del Servizio

In relazione a quanto previsto all'art. 8 comma 6 e all’Allegato 5 della Delibera AGCOM 244/08/CSP e successive modificazioni, in tema di "Qualità dei servizi di accesso ad Internet da postazione fissa", seleziona il nome dell’offerta ADSL che hai sottoscritto per conoscere il dettaglio degli standard minimi di qualità e delle prestazioni fornite con il servizio.

Profilo 7Mb/s

Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*)
Download: 2,1 Megabit/s
Upload: 200 Kilobit/s

Profilo 10Mb/s

Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*)
Download: 3,2 Megabit/s
Upload: 400 Kilobit/s

Profilo 20 Mb/s

Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*)
Download: 7,2 Megabit/s
Upload: 400 Kilobit/s

* Per “ banda minima ” si intende il “percentile 5” della velocità di trasmissione dal server di misura al client (Downloading e Uploading); ovvero il valore entro il quale ricade il 5% dei valori misurati.

https://assistenzatecnica.tim.it/at...Id=/AT_REPOSITORY/632107&radice=consumer_root

Se continuo a viaggiare con ste velocità di ***** li faccio neri al corecom
 
Non puoi farci nulla. Se vai sotto quei valori indicati "dall'art. 8 comma 6 e all’Allegato 5 della Delibera AGCOM 244/08/CSP e successive modificazioni", puoi solo disdire senza costi. Non è che ci guadagni, anzi.
 
Si, ma non hai la speranza di andare più veloce, se questo è il tuo scopo. In questo caso devono intervenire, per verificare il problema. Non lo faranno mai.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.6
 
Si, ma non hai la speranza di andare più veloce, se questo è il tuo scopo. In questo caso devono intervenire, per verificare il problema. Non lo faranno mai.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.6

No Paolo , un attimo, se c'è il disservizio tecnico devono intervenire a secondo del problema che sia dovuto in centrale molte volte comunque gli interventi sono Obbligati a farli ( per non mettersi sul Torto e pararsi le chiappe!) , io mi ricordo che anni fa quando c 'erano davvero problemoni sulle linee ADSL e mancanza proprio di aggancio portante nelle case della gente, ti contattavano per dire se il problema era risolto o meno. Il punto è un altro, sono gli armadi a fare schifo, vecchi e obsoleti.. E tira e ritira la corda si spezzerà....


iPhone con Tapatalk
 
Intendevo dire questo. Se si tratta di sostituire apparati o portare una linea da ATM ad ETH, non sempre lo fanno, e comunque devi trovare chi si prende in carico l'intervento.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.6
 
Se non mettono banda minima garantita anche la fibra si trasforma in ciofeca.
Alla fine non è altro che una banda più larga. Ma se ci metti su migliaia di utenti é meglio avere una ADSL più performante

con la fibra telecom la banda minima garantita c'è eccome...:evil5: ;)

direttamente dal loro sito:

"Misurazioni ed obiettivi (Del. Agcom 244/08/CSP)

La velocità di navigazione in Internet dipende da molteplici e variabili fattori tecnici quali la distanza della rete d’accesso che separa la sede del cliente dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete Internet, i server dei siti web cui il cliente si collega e le caratteristiche del modem e del computer utilizzati dal cliente. La velocità di trasmissione è fino a 50 Mbps in download e fino a 10 Mbps in upload con TIM SMART FIBRA sia se il cliente ha una connessione fino all’armadio di distribuzione (FTTCab) o fino alla centrale (FTTE) cui è collegata la sua rete sia se il cliente ha una connessione fino all’abitazione (FTTH). Nel caso in cui il cliente abbia attivato l’opzione aggiuntiva SMART SUPERFIBRA: fino a 100 Mbps in download e fino a 20 Mbps in upload, se ha una connessione FTTCab/E; fino a 300 Mps in download e fino a 20 Mps in upload, se ha una connessione FTTH.
Al termine dei processi tecnici di attivazione della connessione in FIBRA, accedendo, previa registrazione, all’Area Clienti MyTIM fisso, lei potrà verificare il profilo di velocità nominale della sua linea.
Ai sensi della delibera AGCom n. 244/08/CSP, il valore della velocità minima di trasmissione in download (Banda minima in download) su cui TIM si impegna contrattualmente è fissato: per TIM SMART FIBRA in 31 Mbps se il cliente ha una connessione FTTCab/E e in 40 Mbps se il cliente ha una connessione FTTH; attivando anche l’opzione aggiuntiva SMART SUPERFIBRA in 40 Mbps se il cliente ha una connessione FTTCab/E e in 180 Mbps se il cliente ha una connessione FTTH.
I suddetti valori si riferiscono ad un utilizzo esclusivo della connessione per accesso ad Internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi su IP, quali ad esempio servizi voce o servizi video.
Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore ai valori su cui TIM si impegna contrattualmente, il cliente ha facoltà di recedere dal Contratto senza costi di disattivazione.
Per i dettagli si vedano le condizioni contrattuali."


e in realtà la banda minima garantita c'è anche per le ADSL, ma i valori sono talmente ridicoli che di fatto è come se non esistessero...:eusa_doh: :eusa_wall:
 
phelps ha scritto:
e in realtà la banda minima garantita c'è anche per le ADSL, ma i valori sono talmente ridicoli che di fatto è come se non esistessero
ovvio devono pararsi il c..lo loro non quello degli altri ..
 
con la fibra telecom la banda minima garantita c'è eccome...:evil5: ;)

direttamente dal loro sito:

"Misurazioni ed obiettivi (Del. Agcom 244/08/CSP)

La velocità di navigazione in Internet dipende da molteplici e variabili fattori tecnici quali la distanza della rete d’accesso che separa la sede del cliente dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete Internet, i server dei siti web cui il cliente si collega e le caratteristiche del modem e del computer utilizzati dal cliente. La velocità di trasmissione è fino a 50 Mbps in download e fino a 10 Mbps in upload con TIM SMART FIBRA sia se il cliente ha una connessione fino all’armadio di distribuzione (FTTCab) o fino alla centrale (FTTE) cui è collegata la sua rete sia se il cliente ha una connessione fino all’abitazione (FTTH). Nel caso in cui il cliente abbia attivato l’opzione aggiuntiva SMART SUPERFIBRA: fino a 100 Mbps in download e fino a 20 Mbps in upload, se ha una connessione FTTCab/E; fino a 300 Mps in download e fino a 20 Mps in upload, se ha una connessione FTTH.
Al termine dei processi tecnici di attivazione della connessione in FIBRA, accedendo, previa registrazione, all’Area Clienti MyTIM fisso, lei potrà verificare il profilo di velocità nominale della sua linea.
Ai sensi della delibera AGCom n. 244/08/CSP, il valore della velocità minima di trasmissione in download (Banda minima in download) su cui TIM si impegna contrattualmente è fissato: per TIM SMART FIBRA in 31 Mbps se il cliente ha una connessione FTTCab/E e in 40 Mbps se il cliente ha una connessione FTTH; attivando anche l’opzione aggiuntiva SMART SUPERFIBRA in 40 Mbps se il cliente ha una connessione FTTCab/E e in 180 Mbps se il cliente ha una connessione FTTH.
I suddetti valori si riferiscono ad un utilizzo esclusivo della connessione per accesso ad Internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi su IP, quali ad esempio servizi voce o servizi video.
Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore ai valori su cui TIM si impegna contrattualmente, il cliente ha facoltà di recedere dal Contratto senza costi di disattivazione.
Per i dettagli si vedano le condizioni contrattuali."


e in realtà la banda minima garantita c'è anche per le ADSL, ma i valori sono talmente ridicoli che di fatto è come se non esistessero...:eusa_doh: :eusa_wall:
No, per i privati la "banda minima garantita" con TIM non c'è, c'è la "banda minima".
 
No, per i privati la "banda minima garantita" con TIM non c'è, c'è la "banda minima".

suvvia, non facciamo i sofisti del linguaggio...se si impegnano contrattualmente per iscritto a darti una banda minima che, in caso non venga effetivamente erogata, ti permette di andartene senza costi è di fatto un'offerta garantita, altrimenti, se non fossero strasicuri di potertela fornire sempre e comunque, non concederebbero nemmeno teoricamente nè per sbaglio la possibilità di un recesso completamente gratuito e immediato...

personalmente, sono più che soddisfatto della mia smart (super)fibra...prima avevo una adsl 20 mega che andava a 11/12 solo negli orari "morti" (precipitando regolarmente a meno di 5 nei weekend e in prima serata) e mi faceva impazzire con tutti i servizi con qualità "adaptive"...ora viaggio a 85 mega costanti - purtroppo il mio condominio ha quasi 50 anni e li sente tutti...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall: - e vedo tutti i miei servizi on-line al massimo della qualità possibile senza tentennamenti anche nelle ore di punta dei weekend più incasinati...solo questo per me vale tutta la spesa...e indietro non ci tornerei nemmeno se mi offrissero un tir pieno di lingotti d'oro massiccio...
 
suvvia, non facciamo i sofisti del linguaggio...se si impegnano contrattualmente per iscritto a darti una banda minima che, in caso non venga effetivamente erogata, ti permette di andartene senza costi è di fatto un'offerta garantita, altrimenti, se non fossero strasicuri di potertela fornire sempre e comunque, non concederebbero nemmeno teoricamente nè per sbaglio la possibilità di un recesso completamente gratuito e immediato...

personalmente, sono più che soddisfatto della mia smart (super)fibra...prima avevo una adsl 20 mega che andava a 11/12 solo negli orari "morti" (precipitando regolarmente a meno di 5 nei weekend e in prima serata) e mi faceva impazzire con tutti i servizi con qualità "adaptive"...ora viaggio a 85 mega costanti - purtroppo il mio condominio ha quasi 50 anni e li sente tutti...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall: - e vedo tutti i miei servizi on-line al massimo della qualità possibile senza tentennamenti anche nelle ore di punta dei weekend più incasinati...solo questo per me vale tutta la spesa...e indietro non ci tornerei nemmeno se mi offrissero un tir pieno di lingotti d'oro massiccio...
Non lo faccio io il sofista ma l'Agcom. Se un giorno vai a 36 Kbps non puoi farci nulla, con la banda minima garantita invece disdici senza pagare perché sei andato a sotto i 40 Kbps.

Esempio TIM Impresa semplice

Banda Minima Garantita di 40 Kbps;(1)

Nota 1. La velocità di navigazione in Internet dipende da molteplici e variabili fattori tecnici, quali la distanza della rete d’accesso che separa la sua sede dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete Internet, i server dei siti web cui ci si collega e le caratteristiche del modem e del computer utilizzato. Ai sensi dell’art. 8, comma 6, della delibera AGCom 244/08/CSP e successive modificazioni, Telecom Italia si impegna contrattualmente sui seguenti standard minimi di qualità: velocità minima di trasmissione in download di 7,2Mbps; velocità minima di trasmissione in upload di 400 Kbps; ritardo massimo di trasmissione di 120 millisecondi; tasso di perdita dei pacchetti di 0,1% ). Se la zona in cui si trova il Richiedente dovesse risultare non coperta da tecnologia ADSL2+, sarà attivato il servizio con velocità nominale di trasmissione di 7 Mbps in download e di 704Kbps in upload. In questo caso, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della delibera AGCom 244/08/CSP e successive modificazioni, Telecom Italia si impegna contrattualmente sui seguenti standard minimi di qualità: velocità minima di trasmissione in download di 2,1 Mbps; velocità minima di trasmissione in upload di 300 Kbps; ritardo massimo di trasmissione di 150 millisecondi; tasso di perdita dei pacchetti di 0,2%). Per le linee ubicate nelle aree incluse nel Progetto anti digital divide (vedi sul sito www.telecomitalia.it nella sezione Info Consumatori - Progetto anti digital divide l’elenco dei comuni), gli impegni contrattuali sono fissati in: velocità minima di trasmissione in download 300 Kbps; sulla velocità minima di trasmissione in upload 100 Kbps; ritardo massimo di trasmissione in 180 millisecondi; tasso di perdita dei pacchetti di 0,7%. I suddetti standard minimi su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente si riferiscono a un utilizzo esclusivo della connessione ADSL per accesso ad Internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi VoIP. Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore ai valori su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente, il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto senza penali Per i dettagli si vedano le condizioni contrattuali.

http://www.impresasemplice.it/fisso/tutto-senza-limiti-adsl
 
Ultima modifica:
Non c'entrano nulla i sofismi.
Sono due grandezze diverse.
Che esprimono qualità diverse.
Provo a metterla in un modo diverso vediamo se ci riesco....

La "banda minima" è la velocità a cui contrattualmente l'operatore si impegna. Punto.
Ed è una velocità REALE.
Cioè spesso è esattamente quello che gli utenti osservano particolarmente nelle ore di maggior congestione.
Di solito si aggira attorno al 50% di quella nominale.

Invece
La "banda minima garantita" è una velocità IRREALE.
Perché è quella velocità che avresti se TUTTI fossero collegati.
Che è statisticamente impossibile.
Quindi è un indice.
Se la BMG di un operatore è 40kbit (Telecom impresa) e quella di un altro è 80kbit significa che su quella centrale il secondo operatore ti garantisce di metterci metà degli utenti rispetto a Telecom. Con tutte le ( buone ) conseguenze.
Ma è chiaro che non arriverà mai a 40/80 kbit in velocità REALE.

Giuro che è l'ultima volta che l'ho spiegata.
 
Non c'entrano nulla i sofismi.
Sono due grandezze diverse.
Che esprimono qualità diverse.
Provo a metterla in un modo diverso vediamo se ci riesco....

La "banda minima" è la velocità a cui contrattualmente l'operatore si impegna. Punto.
Ed è una velocità REALE.
Cioè spesso è esattamente quello che gli utenti osservano particolarmente nelle ore di maggior congestione.
Di solito si aggira attorno al 50% di quella nominale.

Invece
La "banda minima garantita" è una velocità IRREALE.
Perché è quella velocità che avresti se TUTTI fossero collegati.
Che è statisticamente impossibile.
Quindi è un indice.
Se la BMG di un operatore è 40kbit (Telecom impresa) e quella di un altro è 80kbit significa che su quella centrale il secondo operatore ti garantisce di metterci metà degli utenti rispetto a Telecom. Con tutte le ( buone ) conseguenze.
Ma è chiaro che non arriverà mai a 40/80 kbit in velocità REALE.

Giuro che è l'ultima volta che l'ho spiegata.
Io non ho capito a fondo, partiamo dal termine BMG, OK lo trovo su Google ma questo forse mi fa perdere personalmente interesse nei confronti del tuo post.
Io ti consiglio di spiegare la cosa in un thread apposito e se non c'è crealo, non puoi esimerti da ulteriori spiegazioni se scrivi difficile e con termini troppo tecnici, paradossalmente è come se non avessi spiegato esaustivamente, quindi meglio rispiegare o lasciare stare come scrivi tu :D
FINE OT.
 
Ragazzi mi manca un piccolo dettaglio a riguardo, ma qual'è il Piano Tariffario previsto della Tim Smart Mobile?? ho guardato un po è vedo un TIM 12 ....
 
Ah ecco qualcosa non mi tornava..mo che devo fà , cambio o lascio questa?? Ho provato a modificare dal sito il Piano..ma spuntano robe tipo carta di credito.. Paypal, che roba è?


iPhone con Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso