In Rilievo Discussione su Tim

Io appena posso passo a Fastweb che, seppur non perfetta, ha una maggiore attenzione al cliente e comunque propone delle offerte chiare e tutto compreso, senza trucchetti o servizi basilari messi a pagamento per spillare soldi ai clienti più del dovuto. Ci sarà da valutare Sky quando l'anno prossimo inizierà a proporre connessioni, ma al momento è presto per ipotizzare che tipo di politiche praticheranno.

ho avuto fastweb circa 3 anni fa, purtroppo sempre operatori dell'estero abbiamo intercettato nelle chiamate verso loro...per il resto la navigazione non era malaccia, tenendo conto che eravamo (adsl) in wholesale con tim, e in download andavamo quasi al max ;)
si vero, trucchetti in fondo non ne ha messi in atto con noi
 
Di recente pare abbiano riportato in Italia parte del servizio clienti e in effetti ricordo che quando ero con loro sono riuscito a parlare più volte con degli italiani, forse la maggioranza delle volte addirittura.

Anche con TIM il problema comunque non sono gli stranieri, è tutto il 187 che è inefficiente, perché se chiami 10 volte facendo la stessa domanda ti ritrovi 10 risposte diverse e il cliente si disorienta. Per non parlare poi di quante volte fai una richiesta e sbagliano ad eseguirla attivando cose non richieste che poi devi far disattivare con tutte le difficoltà del caso.

In pratica, l'area My TIM spesso non funziona o comunque non si hanno risposte alle richieste, del servizio clienti telefonico non puoi fidarti nonostante dovrebbe essere il tuo punto di riferimento assoluto, quindi rimangono solo i social network che però non tutti hanno o sanno usare. Fino a qualche tempo fa si poteva usare la chat di TIM Personal, che era discretamente affidabile anche se si prendeva del tempo per rispondere, ma ora l'hanno abolita a quanto pare.
 
Probabilmente l’avevo riportato anche qui il problema della linea che cadeva quando accendevo la play station.

Mi era stato sostituito il modem perché secondo il tecnico dava problemi.

Fatto sta che io avevo dubbi circa i 4 dispositivi collegati via cavo (più i vari in Wi-Fi), ma lui aveva assicurato che era improbabile fosse quello il problema.

Da quel momento avevo staccato un Wi-Fi extender ed era andato tutto bene.

Qualche giorno fa l’ho riattaccato e oggi dopo aver acceso la ps4 è saltato di nuovo internet, con ripetuti riavvii del modem.

Ho staccato di nuovo l’extender ed è tornato tutto a posto.

Mi viene da pensare dunque che ci sia un effettivo problema di sovraccarico...
 
Io rimango sempre dell'idea e da questa non mi muovo, che qualunque e sottolineo qualunque call center deve trovarsi fisicamente sul territorio dove viene effettuato il servizio.

Quindi se Tim come Vodafone o qualunque altra società erogano un servizio sul territorio Italiano, il call center deve stare in ITALIA (senza se e senza ma)
 
Di recente pare abbiano riportato in Italia parte del servizio clienti e in effetti ricordo che quando ero con loro sono riuscito a parlare più volte con degli italiani, forse la maggioranza delle volte addirittura.

Anche con TIM il problema comunque non sono gli stranieri, è tutto il 187 che è inefficiente, perché se chiami 10 volte facendo la stessa domanda ti ritrovi 10 risposte diverse e il cliente si disorienta. Per non parlare poi di quante volte fai una richiesta e sbagliano ad eseguirla attivando cose non richieste che poi devi far disattivare con tutte le difficoltà del caso.

In pratica, l'area My TIM spesso non funziona o comunque non si hanno risposte alle richieste, del servizio clienti telefonico non puoi fidarti nonostante dovrebbe essere il tuo punto di riferimento assoluto, quindi rimangono solo i social network che però non tutti hanno o sanno usare. Fino a qualche tempo fa si poteva usare la chat di TIM Personal, che era discretamente affidabile anche se si prendeva del tempo per rispondere, ma ora l'hanno abolita a quanto pare.



Che hanno riportato tutto in Italia lo si capisce al momento della risposta alla chiamata "stiamo rispondendo dall'Italia". Peccato che poi quando parli con qualcuno 9 su 10 risponde uno con accento dell'est. Chissà come mai.:laughing7:
 
Probabilmente l’avevo riportato anche qui il problema della linea che cadeva quando accendevo la play station.

Mi era stato sostituito il modem perché secondo il tecnico dava problemi.

Fatto sta che io avevo dubbi circa i 4 dispositivi collegati via cavo (più i vari in Wi-Fi), ma lui aveva assicurato che era improbabile fosse quello il problema.

Da quel momento avevo staccato un Wi-Fi extender ed era andato tutto bene.

Qualche giorno fa l’ho riattaccato e oggi dopo aver acceso la ps4 è saltato di nuovo internet, con ripetuti riavvii del modem.

Ho staccato di nuovo l’extender ed è tornato tutto a posto.

Mi viene da pensare dunque che ci sia un effettivo problema di sovraccarico...

Sovraccarico direi di No, ma di compatibilità con quell'Extender probabile.

Esattamente che modello è?
 
Sovraccarico direi di No, ma di compatibilità con quell'Extender probabile.

Esattamente che modello è?

Netgear AV5001

Ma da solo funziona... se però mentre è collegato accendo la play, salta e continua a riavviarsi il modem.
Viceversa, con extender scollegato e play accesa tutto funziona regolarmente.
 
Io rimango sempre dell'idea e da questa non mi muovo, che qualunque e sottolineo qualunque call center deve trovarsi fisicamente sul territorio dove viene effettuato il servizio.

Quindi se Tim come Vodafone o qualunque altra società erogano un servizio sul territorio Italiano, il call center deve stare in ITALIA (senza se e senza ma)
Sono perfettamente d'accordo, però va detto anche che spesso si trovano anche operatori italiani veramente poco preparati. Con TIM ho preso le più grosse fregature proprio da operatori italiani.

La colpa spesso è della decisione di queste grosse aziende di dare in appalto ad aziende esterne il servizio clienti. Tali aziende appaltatrici spesso non selezionano e formano il personale come si deve e così cala la qualità del servizio offerto. Questo purtroppo riguarda sia il personale italiano che quello straniero, fermo restando che sono d'accordo sul fatto che la miglior assistenza di qualità si può raggiungere solo tenendo il servizio clienti nel paese stesso in cui l'operatore lavora.

Che hanno riportato tutto in Italia lo si capisce al momento della risposta alla chiamata "stiamo rispondendo dall'Italia". Peccato che poi quando parli con qualcuno 9 su 10 risponde uno con accento dell'est. Chissà come mai.:laughing7:
Non saprei, io ti posso dire che le volte che li ho chiamati se il sistema mi diceva che avrebbero risposto dall'Albania mi rispondeva uno straniero, ma se mi diceva che mi rispondevano dall'Italia (spesso da Catania, forse perché sono in Sicilia e quello è il centro d'assistenza più vicino) mi rispondeva un italiano.
 
Io rimango sempre dell'idea e da questa non mi muovo, che qualunque e sottolineo qualunque call center deve trovarsi fisicamente sul territorio dove viene effettuato il servizio.

Quindi se Tim come Vodafone o qualunque altra società erogano un servizio sul territorio Italiano, il call center deve stare in ITALIA (senza se e senza ma)

anche perche ... in mano a quale personaggio vanno a finire i miei dati ??
 
Io rimango sempre dell'idea e da questa non mi muovo, che qualunque e sottolineo qualunque call center deve trovarsi fisicamente sul territorio dove viene effettuato il servizio.

Quindi se Tim come Vodafone o qualunque altra società erogano un servizio sul territorio Italiano, il call center deve stare in ITALIA (senza se e senza ma)
Pienamente d'accordo. Lo dico e lo ripeto da parecchi anni. Ovvio che lo Stato deve intervenire.
 
arrivata la bolletta del mio contratto in firma. comprensivo di 3,90 per consegna elenco telefonico 2019. Tutto ok se non che da almeno 5 anni non mi viene consegnato nulla. E poi elenco telefonico nel 2019......in 2 anni da 29 euro a 45 euro. Lascio a voi ogni giudizio.
Passa a TIM SUPER MEGA, € 30/mese senza modem,. con modem € 35/mese, se non paghi con la domiciliazione devi pagare € 100 che ti saranno restituiti se cessi o passi ad altri gestore o attivi la domiciliazione.
 
Ecco cosa intendo quando parlo di strategie studiate a tavolino per cercare di fregare più soldi possibile al cliente meno attento. Notizia letta proprio pochi minuti fa.

In questo caso parliamo di TIM mobile, ma anche sul fisso l'approccio è quello.

1,90 euro ogni 200 MB ....azz che botta, onestamente mi era sfuggita questa notizia:dontknow:

<<Dal 28 Ottobre 2019, salvo eventuali cambiamenti, nelle nuove attivazioni Giga di Scorta non sarà più visibile dal punto di vendita TIM come opzione aggiuntiva perchè la suddetta opzione extrasoglia sarà direttamente parte integrante dell’offerta con traffico dati>>
si bravi bravi, chissà in quanti non lo sapranno fin quando non ci cadranno dentro...
 
Si potrà arrivare a spendere fino a 9,50 euro per i dati extra soglia, cioè quasi il costo medio di un'offerta mensile.
 
Io rimango sempre dell'idea e da questa non mi muovo, che qualunque e sottolineo qualunque call center deve trovarsi fisicamente sul territorio dove viene effettuato il servizio.

Quindi se Tim come Vodafone o qualunque altra società erogano un servizio sul territorio Italiano, il call center deve stare in ITALIA (senza se e senza ma)

Hai pienamente ragione!!!!!!!!!!!!!!
Basta leggersi quanto ho postato in occasione di alcuni problemi con SAMSUNG. I call center di servizi italiani dovrebbero essere fatti da persone preparate e in Italia. Sono ultraconvinto che i clienti sarebbero anche disposti a pagare quell'euro in più...(che magari già pagano per un servizio pessimo tra l'altro).
 
Passa a TIM SUPER MEGA, € 30/mese senza modem,. con modem € 35/mese, se non paghi con la domiciliazione devi pagare € 100 che ti saranno restituiti se cessi o passi ad altri gestore o attivi la domiciliazione.

ti ringrazio. Valuterò la cosa, ma sono quasi rassegnato.
2 anni fa avevo tutto a 29 euro come cliente di vecchia data...Si è visto come sta andando. Potrei dirti che mi hanno aggiunto servizi mai richiesti (che ho dovuto faticosamente disabilitare), poi un decoder mai richiesto (che faticosamente ho restituito) poi un gamepad mai richiesto con tanto di rate (che ho faticosamente restituito e poi altrettanto faticosamente ottenuto il rimborso). E' bastato inviare ogni volta via fax il contratto da me sottoscritto in un negozio fisico, ma intanto ho perso tantissimo tempo tra telefonate e fax. Una volta ottenuto il dovuto sono cominciate le rimodulazioni. Inizialmente attenuate dai bonus dei timparty. Poi sono finiti i bonus e sono rimaste le rimodulazioni per arrivare alla cifra che ho detto (33% in più rispetto all'inizio). Purtroppo la mia zona ha esclusivamente la rete TIM.
A questo punto mi avete solleticato: posso far qualcosa per avere il romborso dei 3,90 euro per elenchi mai ricevuti? Solo per principio chiaro, ma sono sicuro che sapete come fare.

Grazie mille e un caro saluto a tutti.
 
Indietro
Alto Basso