In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

dopo aver provato l'aggiornamento da win 8.1 a 10 con il tool, ora riparto da un installazione da iso e vediamo la differenza...Sicuramente perdero le cavolate di acer ma sono convinto che acquistero velocita e dinamicita.... vedremo....
 
dopo aver provato l'aggiornamento da win 8.1 a 10 con il tool, ora riparto da un installazione da iso e vediamo la differenza...Sicuramente perdero le cavolate di acer ma sono convinto che acquistero velocita e dinamicita.... vedremo....
non credo che ti servano tnt i programmi dell'acer,roba inutile:icon_bounce:
 
Nemmeno i feedback? Tutto molto italiano, a lavorare sono sempre gli altri poi quando ci sono le buche in strada vi lamentate, eppoi cosa c'avete da nascondere... :)

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Ognuno fà la sua scelta (per fortuna), io ho lasciato l'opzione invariata in questo caso
 
Ultima modifica:
Nemmeno i feedback? Tutto molto italiano, a lavorare sono sempre gli altri poi quando ci sono le buche in strada vi lamentate, eppoi cosa c'avete da nascondere... :)

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
Non è questione di nascondere, se posso e mi vengono forniti gli strumenti giusti, decido io se e a chi far sapere i fatti miei!;)
 
Penso che la maggioranza non ha un SSD, pertanto anche se i dischi sono odierni (ma normali) la deframmentazione è una cosa molto importante. A maggiore ragione che la pianificazione di W10 (che io ho eliminato) è settimanale, pertanto dopo l'installazione non fà male eseguirne una manualmente, soprattutto per il fatto che durante l'installazione la quantità di dati che viene scritta e/o spostata, è notevole.
Infatti W10 scrive un ulteriore Swap File che è frammentato per circa 4 GB, e non vi è modo di deframmentarlo.
Nel mio caso, ad.es., lo Swap File era in un'altra partizione, ed è rimasto integro senza alcuna modifica, mentre lui ne ha creato uno nuovo sul C.
Questa ad esempio, è una cosa che devo reimpostare.
Mi appassionano queste cose della deframmentazione e delle manutenzioni che fa il PC in automatico e ci sono stato dietro sia su Windows 8 che su Windows 10.

La manutenzione automatica del PC, probabilmente introdotta su Windows 7 e perfezionata su Windows 8, provvedeva ad effettuare giornalmente all'ora impostata (o comunque quando il PC non era in uso) alcune cose come la scansione dei virus con Defender, a seguire la deframmentazione, di sicuro cercava anche nuovi aggiornamenti e faceva ancora altro. Anche se si lasciava la deframmentazione settimanale, la manutenzione automatica la faceva giornalmente, forse è persino eccessivo deframmentare tutti i giorni (sarebbe bastato che controllasse se l'unità era frammentata e se non lo era oltre il 5% poteva anche non farla). Comunque forse deframmentava tutti i giorni per tenere un livello di frammentazione sempre basso attorno allo 0-1%, così ogni giorno la faceva molto velocemente, tipo a scansionare virus e deframmentare ci metteva 15-20 minuti.

Su Windows 10 avrebbe dovuto comportarsi nello stesso modo invece qualcosa è cambiato leggermente perchè la manutenzione giornaliera fa sempre la scansione virus e la deframmentazione, ma le fa contemporaneamente. E' una scelta per niente corretta perchè non ha senso scansionare virus mentre che deframmenta, è solo un carico extra di lavoro per l'hard disk, si allungano i tempi perchè vengono fatti questi due processi contemporaneamente e la scansione virus disturba e rallenta la deframmentazione, e si alzano anche le temperature dell'hard disk. L'unica soluzione che ho trovato per adesso, è fare in modo che la manutenzione automatica non faccia la deframmentazione. Bisogna andare su "Deframmenta e ottimizza unità" ...> attività e togliere la prima spunta. A conferma comparirà "Disattivata - Le unità non verranno ottimizzate automaticamente". Questa è la classica procedura che si faceva già se si ha un'unità SSD su cui non è consigliata e non necessaria la deframmentazione.

Adesso abbiamo il nostro nuovo Windows 10, la manutenzione è sistemata ma non fa più la deframmentazione. Per gli hard disk classici bisogna farla manualmente, ma se non si installano-disinstallano tanti programmi, se non si spostano continuamente dati, se il flle di paging ha un valore fisso, se non usiamo l'ibernazione, ecc... è difficile che un unità si frammenti molto e in breve tempo. Si può fare un controllo ogni tanto, settimanale, mensile come meglio si crede in base all'uso del PC, ma fare solo "analizza" che è una procedura veloce. Solo se viene segnalato che l'unità è frammentata oltre un certo valore, si può deframmentare. Questo valore potrebbe essere un 5%, se inferiore non si deframmenta, se superiore si può deframmentare. Se fosse superiore al 10% è quasi obbligatorio deframmentare.
 
Intanto mi é arrivata una schermata dicendo che l'aggiornamento é pronto, che sta facendo il download in background e che mi avviserà quando sarà tutto fatto...
 
Penso che la maggioranza non ha un SSD, pertanto anche se i dischi sono odierni (ma normali) la deframmentazione è una cosa molto importante. A maggiore ragione che la pianificazione di W10 (che io ho eliminato) è settimanale, pertanto dopo l'installazione non fà male eseguirne una manualmente, soprattutto per il fatto che durante l'installazione la quantità di dati che viene scritta e/o spostata, è notevole.
Infatti W10 scrive un ulteriore Swap File che è frammentato per circa 4 GB, e non vi è modo di deframmentarlo.
Nel mio caso, ad.es., lo Swap File era in un'altra partizione, ed è rimasto integro senza alcuna modifica, mentre lui ne ha creato uno nuovo sul C.
Questa ad esempio, è una cosa che devo reimpostare.
secondo me, devi fare un piccolo aggiustamento al tuo problema.... se vuoi deframmentare lo swap/dumper memory devi prima eliminarlo, riavviare, deframmentare, riavviare, abilitare la memoria virtuale su disco e riavviare.... vedrai che quello spazio non è piu frammntato... ma durera' poco....se hai pi di 2 GB di ram, eliminalo e vedrai che il tu pc ha un'altro aspetto in performance.... poi, se vuoi tenere la memoria virtuale, non alloccarla mai su un disco diverso da quello di sistema.... anche se è una partizione di un disco master... aumenti il lag tra lettura e scrittura..
 
Nemmeno i feedback? Tutto molto italiano, a lavorare sono sempre gli altri poi quando ci sono le buche in strada vi lamentate, eppoi cosa c'avete da nascondere... :)

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
Per i Feedback dovrebbero indicare chiaramente un sito o un forum Microsoft che se voglio vado a indicare pregi, difetti, migliorie, ecc..., anche un app, ma non che tutti i giorni si apre una finestra e mi disturba cosa sto facendo e devo andare a votare e a scrivere, per me questo è quasi spam. Poi non è che Windows 10 sia gratis perchè avevamo pagato i s.o. precedenti, e il nuovo s.o. se è stato così frettolosamente imposto vorrà dire che hanno i loro ricavi. Vogliono i feedback ma non siamo beta tester, siamo gli utenti finali.
 
Se non sbaglio, a differenza di Windows 8, dove per cancellare i dati di una rete Wi-fi, si doveva usare il Prompt dei comandi, in Windows 10 c'è una opzione nel menu Rete e Internet... :)
 
Strano, in Windows 8 non trovavo il menu Gestisci Reti Wireless (in Windows 8.1 non so), e si doveva agire tramite Prompt.
Io intendo questo menu in Windows 7, dove potevi eliminare la Rete creata.

Windows 7

Windows 10
 
secondo me, devi fare un piccolo aggiustamento al tuo problema.... se vuoi deframmentare lo swap/dumper memory devi prima eliminarlo, riavviare, deframmentare, riavviare, abilitare la memoria virtuale su disco e riavviare.... vedrai che quello spazio non è piu frammntato... ma durera' poco....se hai pi di 2 GB di ram, eliminalo e vedrai che il tu pc ha un'altro aspetto in performance.... poi, se vuoi tenere la memoria virtuale, non alloccarla mai su un disco diverso da quello di sistema.... anche se è una partizione di un disco master... aumenti il lag tra lettura e scrittura..

Non è una novità, è una cosa che ho sempre fatto e consigliato più volte qui nel forum.

@Papu,
La deframmentazione automatica io la elimino perchè se spegni il pc mentre la sta eseguendo, si crea pasticci su pasticci.
Se per esempio hai il 10% di frammentazione, la esegui, e quando è all'incirca al 30% del suo lavoro la fermi, se riavvii il pc ti troverai l'HD frammentato almeno al 20%.
Quindi io preferisco verificare di tanto in tanto, e quando è necessaria, disattivo internet, e la eseguo senza alcuna applicazione aperta, fino al termine.
 
E normale che cambia il numero di serie (o licenza o product key che sia) da Windows 8 preinstallato su PC e Windows 10 aggiornato da Windows Update?
Inoltre finisce diversamente, quello precedente finiva con OEM invece questo finisce con tre numeri. Per eventuali usi futuri me li sono segnati entrambi su un pezzo di carta.
 
Indietro
Alto Basso