In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ma il seriale non è nel bios? poi comunque c'è l'attivazione digitale, in un mio relativamente vecchio pc così succede,no seriale nel bios ma w10 si attiva digitalmente.
Si nei pc "moderni" il seriale è nel bios, ma se succede quello che è successo a me qualche anno fa, scheda madre andata e seriale irrecuperabile e euri da sborsare per un nuovo seriale:icon_rolleyes: quindi per tutto quello che vale, conviene sempre annotare il seriale di windows e conservarlo.
 
C'è qualcosa che non mi quadra, attualmente sto "lavorando" su un portatile con Windows 7 e sto scaricando il Media Creation Tool su una chiavetta da 32 GB, ho seguito le istruzioni (compresa la selezione del download di W10 sulla chiavetta) e c'è una finestra che indica il download in progressione (siamo sul 30%), per sicurezza sono andato a controllare la chiavetta e mi sono accorto che non c'è nessun file nemmeno quello temporaneo (spazio disponibile 29.9 GB, spazio utilizzato 0 MB). Non so se è normale, appena va al 60% interrompo il download (qualcosa mi fa pensare che scarica su questo portatile anzichè sulla chiavetta), non voglio compromettere questo portatile di Windows 7 (non vorrei ritrovarmi con W10 :D ). Che faccio?
 
Si nei pc "moderni" il seriale è nel bios, ma se succede quello che è successo a me qualche anno fa, scheda madre andata e seriale irrecuperabile e euri da sborsare per un nuovo seriale:icon_rolleyes: quindi per tutto quello che vale, conviene sempre annotare il seriale di windows e conservarlo.

Il seriale, o meglio il product key, è appunto nel BIOS (già con Windows 8). Non serve annotarlo (viene riconosciuto in modo automatico per l'utente) e non è quello che appare nelle proprietà di sistema (che è invece il numero di serie).
Nella maggior parte dei casi, il product key è di tipo OEM, ed è quindi legato all'hardware del dispositivo. In caso di cambio e/o guasto componenti (scheda madre soprattutto), è comunque necessario un nuovo product key... ;)


C'è qualcosa che non mi quadra, attualmente sto "lavorando" su un portatile con Windows 7 e sto scaricando il Media Creation Tool su una chiavetta da 32 GB, ho seguito le istruzioni (compresa la selezione del download di W10 sulla chiavetta) e c'è una finestra che indica il download in progressione (siamo sul 30%), per sicurezza sono andato a controllare la chiavetta e mi sono accorto che non c'è nessun file nemmeno quello temporaneo (spazio disponibile 29.9 GB, spazio utilizzato 0 MB). Non so se è normale, appena va al 60% interrompo il download (qualcosa mi fa pensare che scarica su questo portatile anzichè sulla chiavetta), non voglio compromettere questo portatile di Windows 7 (non vorrei ritrovarmi con W10 :D ). Che faccio?

Dovrebbe scaricarlo in una directory temporanea sul disco (contrassegnata come $BT su C:\). Una volta completato il download viene creata la chiavetta con i file di installazione... ;)
 
Ultima modifica:
Dovrebbe scaricarlo in una directory temporanea sul disco (contrassegnata come $BT su C:\). Una volta completato il download viene creata la chiavetta con i file di installazione... ;)

Devo seguire qui le istruzioni passo per passo? => https://www.windowsblogitalia.com/2017/04/installazione-pulita-windows-10-creators-update/

E' corretta questa procedura, parte 3 - installazione Windows 10 Creators Update?

<<6. Selezionate Personalizzata: installa solo Windows (opzione avanzata).
7. Apparirà una lista di tutte le Unità e delle rispettive partizioni. Lasciate solo le partizioni di ripristino/backup per ripristinare il PC/tablet allo stato di fabbrica in caso di problemi ed eliminate le altre (se ve la sentite, potete eliminarle proprio tutte). Verrà mostrato un messaggio di conferma, cliccate OK.
8. Dopo aver eliminato tutte le partizioni inutili, vi troverete una partizione di nome Spazio non allocato: selezionatela e cliccate Avanti.>>
 
Sì, segui le istruzioni; l'installazione è più facile di quello che sembra. Ti consiglio vivamente di fare, prima di tutto, un backup dell'intero disco usando, ad esempio, PEBuilder; questo software, una volta installato, ti permette di creare un DVD/CD/pennetta avviabile, da usare al boot del pc; in questo modo potrai creare una immagine dell'intero disco o di singole partizioni, da salvare su un disco esterno, in modo da poter ripristinare il sistema in caso di problemi.
 
Si nei pc "moderni" il seriale è nel bios, ma se succede quello che è successo a me qualche anno fa, scheda madre andata e seriale irrecuperabile e euri da sborsare per un nuovo seriale:icon_rolleyes: quindi per tutto quello che vale, conviene sempre annotare il seriale di windows e conservarlo.

Il seriale è legato se oem all'hardware,scheda nuova nuovo seriale.
Come non detto ti ha risposto Ber
 
Devo seguire qui le istruzioni passo per passo? => https://www.windowsblogitalia.com/2017/04/installazione-pulita-windows-10-creators-update/

E' corretta questa procedura, parte 3 - installazione Windows 10 Creators Update?

<<6. Selezionate Personalizzata: installa solo Windows (opzione avanzata).
7. Apparirà una lista di tutte le Unità e delle rispettive partizioni. Lasciate solo le partizioni di ripristino/backup per ripristinare il PC/tablet allo stato di fabbrica in caso di problemi ed eliminate le altre (se ve la sentite, potete eliminarle proprio tutte). Verrà mostrato un messaggio di conferma, cliccate OK.
8. Dopo aver eliminato tutte le partizioni inutili, vi troverete una partizione di nome Spazio non allocato: selezionatela e cliccate Avanti.>>

se vuoi ripristinare il pc perché formattarlo quando c'è l'opzione di ripristino completa . io l'ho usata ed è come formattare.
 
se vuoi ripristinare il pc perché formattarlo quando c'è l'opzione di ripristino completa . io l'ho usata ed è come formattare.
No, non devo ripristinare il notebook. Dovevo passare alla nuova versione (provenivo dal 1600) e così è stato. Attualmente ho, tramite informazioni sistema, Windows 10 Home e versione 1709 con build 16ecc., penso che l'operazione è andata a buon fine.
 
se vuoi ripristinare il pc perché formattarlo quando c'è l'opzione di ripristino completa . io l'ho usata ed è come formattare.
Si confermo, per chi ha Windows 10, ormai raramente si ricorre a formattare il pc, spesso si usa invece l'ottima funzione "Reimposta il Pc", che evita la formattazione ed il pc ritorna a dati di fabbrica, già utilizzata diverse volte, tutto ok.
 
Stavolta a differenza di altre volte, attenderò anch'io che ne parlate e con calma quando sarà, scaricherò ed installerò lo SCU da Windows Update con molta calma.
 
Intanto ora, mi si sono installati i seguenti aggiornamenti per Windows 10 Pro a 64 Bit:
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1709 per sistemi basati su x64 (KB4093112)
Aggiornamento di sicurezza per Adobe Flash Player per Windows 10 version 1709 per sistemi basati su x64 (KB4093110)
 
Indietro
Alto Basso