In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

In principio il mio pc era hp, poi la scheda madre è passata a miglior vita e il centro assistenza dove ho portato il pc(la garanzia era già finita), mi ha installato questa scheda madre.
Comunque grazie.;)
 
Come versione Bios ho la seguente, American Megatrends Inc. P2.30 31/07/2014 produttore scheda di base ASRock Modalità Bios Uefi
Chi mi consilgia come aggiornarlo? :eusa_think:
@corry744 serve il modello della scheda madre. Cm molto probabilmente il tuo pc rimarrà così visto che é un modello abbastanza vecchio
 
Non vorrei andare troppo fuori discussione, visto comunque che ora chi ha aggiornato in molti come noi a Windows 10 Aprile 2018 è esposto a non essere protetto, se potete aprire un'altra discussione per poter parlare di come aggiornare man mano per chi è sprotetto i vari Bios, grazie. :eusa_think:

La vulnerabilità Spectre non ha nulla a che vedere con Windows 10 1803... è precedente...

Comunque, per H/W fuori supporto difficilmente ci saranno aggiornamenti del BIOS (che richiederebbero anche una serie di test di convalida).
Nel caso di CPU Intel delle ultime generazioni, Microsoft stessa sta provvedendo a rilasciare delle patch con il microcodice corretto... non sarà come avere la correzione già a livello di BIOS, ma è senz'altro meglio di nulla...
 
Il mio non è un processore Intel ma AMD A10-7700K, comunque meglio di niente speriamo almeno che Microsoft lanci aggiornamenti o piccoce patch per ridurre almeno al minimo le vulnerabilità anche qualora non si possa intervenire purtroppo nel Bios. :eusa_think:
 
Il mio non è un processore Intel ma AMD A10-7700K, comunque meglio di niente speriamo almeno che Microsoft lanci aggiornamenti o piccoce patch per ridurre almeno al minimo le vulnerabilità anche qualora non si possa intervenire purtroppo nel Bios. :eusa_think:

Si, l'avevo desunto dal socket della Motherboard che si trattava di CPU AMD... ;)

Il discorso sulla patch del microcodice invece era generale (rivolto anche ad altri che eventualmente ponevano le stesse domande)...
 
Resoconto di questo aggiornamento di Aprile:sembra che il mio pc dopo gli ultimi aggiornamenti del produttore sembra andare meglio,magicamente anche all'avvio va di nuovo veloce:laughing7:.Sembra andare tutto alla perfezione,ho notato che anche i consumi batteria siano nella norma..Devo attendere solo gli aggiornamenti di WU per testare il lasso di tempo che ci impiega a scaricare con questa nuova versione.Per ultima cosa devo eliminare solo i file del sistema vecchio e attendere i driver video aggiornati:icon_rolleyes:
 
Vi racconto la mia lunga ma positiva esperienza di aggiornamento.

- PC desktop Asus - vecchio i7 - 8 GB Ram - hard disk classico 7200 rpm
- Windows 10 home - avevo la Versione 1709 (build SO 16299.371) forse neanche l'ultima build
- connessione: diciamo che è una 7 MB http://www.speedtest.net/result/7244099483.png

Accendo il PC e trova solo due aggiornamenti, le definizioni di Defender e un aggiornamento di Outlook 2010 (Office)

Faccio verifica disponibilità aggiornamenti e trova:
• Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1803

Queste le fasi e i tempi:
10.55 > preparazione installazione
11.05 > inizio download
12.15 > fine download - inizio installazione
13.20 > riavvio manuale del PC
13.55 > fine installazione

Quindi 1 h e 10 di download con PC utilizzabile e potevo anche navigare.
Una prima fase di installazione di 1 h e 5 che il PC era sempre utilizzabile.
La fase di riavvio e completamento installazione di 35 minuti che il PC non si poteva usare.

Adesso ho la Versione 1803 (build SO 17134.1)
 
Se usate 7-Zip aggiornatelo alla 18.05

https://www.7-zip.org/

https://sourceforge.net/p/sevenzip/discussion/45797/thread/adc65bfa/

Previous versions of 7-Zip could work incorrectly in "Large memory pages" mode in Windows 10 because of some BUG with "Large Pages" in Windows 10.
Now 7-Zip doesn't use "Large Pages" on Windows 10 up to revision 1709 (16299).
The vulnerability in RAR unpacking code was fixed (CVE-2018-10115).
Installato la 18.05 (64 bit) senza disinstallare la precedente versione a 64 bit.
 
Delle cose che fanno sempre questi corposi aggiornamenti a Windows 10.

Ho le due partizioni del classico hard disk e viene ripristinata la deframmentazione automatica che dovrebbe essere settimanale, ma a me la faceva sempre giornaliera. Preferisco controllare io ogni tanto e deframmentare solo se necessario, quindi la disattivo.

Ci sono le varie cartelle personali come Documenti, Immagini e Video, io ho "dirottato" quelle cartelle su D: perchè ho molto più spazio che sulla partizione C:
Tutte le volte dopo questi aggiornamenti, mi trovo un doppione di tutte le cartelle su C: quindi ad esempio ho la mia cartella Immagini con tutte le foto su D: e la nuova cartella Immagini su C: vuota. Ho cancellato tutte le cartelle-doppione su C: ma Windows non potrebbe arrivarci da solo che io ho tutto su D e non ha senso che mi rifaccia delle cartelle uguali su C?


Edit: ho subito disattivato la trasparenza in Personalizzazione/Colori che non mi piacevano come si vedevano le schermate sulla parte sinistra (adesso quella parte la vedo di color grigio ma se fosse anche bianco lo preferirei).

E poi sto controllando le varie cosette se sono cambiate da come le avevo messe, anche in Privacy.
 
Ultima modifica:
La fase di riavvio e completamento installazione di 35 minuti che il PC non si poteva usare.
35 minuti di riavvio la trovo una cosa fuori dal mondo.
In pratica uno, per fare questi corposi aggiornamenti, deve prendersi una mezza giornata senza impegni di alcun tipo. Mah...

Visto che io non ho win10 e non mi ricordo se l'ho già chiesto (forse sì e mi sono dimenticata la risposta :D ), ma almeno per l'aggiornamento grande, uno può decidere lui quando fare l'aggiornamento o parte in automatico come per i classici aggiornamenti mensili?
 
Visto che io non ho win10 e non mi ricordo se l'ho già chiesto (forse sì e mi sono dimenticata la risposta :D ), ma almeno per l'aggiornamento grande, uno può decidere lui quando fare l'aggiornamento o parte in automatico come per i classici aggiornamenti mensili?

Si può anche postporre... ;)

Comunque, non trovo che i 35 minuti siano così eccessivi (neanche i cari vecchi Service Pack scherzavano)... più che altro è tutto il resto che prende tempo (a partire dal corposo download)... ;)
 
Oggi ho fatto ricerca aggiornamenti da Windows Update e da li in poi ha fatto tutto lui, e non l'avrei potuto fermare.
Unica cosa, a un certo punto ti chiede se vuoi riavviare subito oppure puoi lasciarlo lì e continuare a lavorare. Poi quando stai a lungo senza usare il PC dovrebbe riavviarsi da solo o comunque se fosse il PC di lavoro, lo si lascia acceso alla sera e il giorno dopo accedi normalmente a Windows. O probabilmente ce la fa in pausa pranzo, ma a quel punto conviene riavviarlo manualmente a mezzogiorno e quando si rientra è tutto fatto.
 
Oggi ho fatto ricerca aggiornamenti da Windows Update e da li in poi ha fatto tutto lui, e non l'avrei potuto fermare.

Facendo la ricerca si forza l'aggiornamento (il controllo autonomo invece non lo rileva)...
 
Oggi ho fatto ricerca aggiornamenti da Windows Update e da li in poi ha fatto tutto lui, e non l'avrei potuto fermare.
Unica cosa, a un certo punto ti chiede se vuoi riavviare subito oppure puoi lasciarlo lì e continuare a lavorare. Poi quando stai a lungo senza usare il PC dovrebbe riavviarsi da solo o comunque se fosse il PC di lavoro, lo si lascia acceso alla sera e il giorno dopo accedi normalmente a Windows. O probabilmente ce la fa in pausa pranzo, ma a quel punto conviene riavviarlo manualmente a mezzogiorno e quando si rientra è tutto fatto.

Esatto Papu, io ho prima fatto scaricare l'aggiornamento corposo e poi ho premuto su RIAVVIA quando ero comodo e non avevo nulla da fare al pc.
Chiaramente un po' di rallentamento del notebook l'ho avuto in fase di scaricamento da Update...
 
Esatto Papu, io ho prima fatto scaricare l'aggiornamento corposo e poi ho premuto su RIAVVIA quando ero comodo e non avevo nulla da fare al pc.
Chiaramente un po' di rallentamento del notebook l'ho avuto in fase di scaricamento da Update...
Idem io invece dopo il download ho spento il pc e riavviato dopo 20 minuti
 
Indietro
Alto Basso