In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

.Dimenticavo, se avete dei feedback da lasciare, li posso riproporre nel blog degli insider...

Allora ne approfitto

Questo messaggio l'ho mandato a wsddocfb@microsoft.com qualche mese fa:

Buongiorno

Riguardo il parametro useplatformclock vi segnalo un problema con un Pc che utilizza una scheda madre Asus M5A97 R.2.0 e processore FX6300 (scheda video Amd R7 R260X).

Ho appena installato l’aggiornamento a Windows 10 , partendo da un Windows 8.1 64bit con licenza full retail, speravo che con il nuovo sistema operativo qualcosa fosse cambiato , ma non è così. Per molto tempo ho avuto problemi di stabilità del sistema con frequenti freeze improvvisi. Dopo molti mesi e andando per esclusione, e leggendo di situazioni simili per altri utenti su piattaforma Amd, e forse con un po’ di fortuna ho isolato e risolto il problema legato al timer di sistema Hpet. Faccio presente che questo è presente sin da Windows 7 che avevo, sempre con licenza retail, prima del Windows 8.1.

L’opzione Hpet è presente nel Bios della motherboard Asus (chipset 970) ed è attualmente disabilitata. Era attivata invece di default. Lanciando il comando bcdedit con diritti amministrativi si può verificare che ad ogni riavvio e in modo del tutto arbitrario il parametro useplatformclock è impostato automaticamente a YES nonostante su documento ufficiale Microsoft sia indicato abbastanza chiaramente che è solo un’opzione da utilizzare in casi particolari (This option should only be used for debugging ). Nel mio sistema l’attivazione di questo parametro, che non ha senso oltretutto se consideriamo che da Bios l’Hpet è disabilitato , ha sempre generato occasionali freeze di sistema.

La domanda quindi è la seguente: per quale motivo in un sistema che gira con piattaforma Amd e/o scheda video Amd ad ogni boot il parametro useplatformclock è attivato automaticamente dato che voi stessi dite essere solo per scopi di debug?

L’unico modo che ho per evitare guai è utilizzare una pianificazione programmata che ad ogni accesso al pc e in fase di spegnimento forzi a NO il valore del parametro del bcdedit per essere sicuro che non mi parta con la modalità/timer sbagliata rischiando un freeze inaspettato. Non serve neanche cancellare il parametro, ricompare sempre a YES al boot successivo. Non ritengo sia una situazione normale.


se riesci a riproporlo non sarebbe male, secondo me può essere un grosso problema per molti utenti, io ci ho messo mesi per isolarlo e non sono un utente medio.
 
Finalmente con questo agg sarà molto più stabile win 10

Non credo sia corretto parlare di stabilità. Windows 10 è pressoché perfetto da questo punto di vista, lo erano anche i precedenti Windows 7 e soprattutto Windows 8.1.

Ci sono alcune cose da migliorare, in particolare per la coerenza grafica e funzionale (doppio pannello delle impostazioni), nelle applicazioni e riguardo le funzionalità in genere. Ed estendere la compatibilità sempre di più , se Windows 10 non è stabile su un sistema specifico non è giusto dire che non è stabile :laughing7:
 
Ultima modifica:
Allora ne approfitto

Questo messaggio l'ho mandato a wsddocfb@microsoft.com qualche mese fa:

Buongiorno

Riguardo il parametro useplatformclock vi segnalo un problema con un Pc che utilizza una scheda madre Asus M5A97 R.2.0 e processore FX6300 (scheda video Amd R7 R260X).

Ho appena installato l’aggiornamento a Windows 10 , partendo da un Windows 8.1 64bit con licenza full retail, speravo che con il nuovo sistema operativo qualcosa fosse cambiato , ma non è così. Per molto tempo ho avuto problemi di stabilità del sistema con frequenti freeze improvvisi. Dopo molti mesi e andando per esclusione, e leggendo di situazioni simili per altri utenti su piattaforma Amd, e forse con un po’ di fortuna ho isolato e risolto il problema legato al timer di sistema Hpet. Faccio presente che questo è presente sin da Windows 7 che avevo, sempre con licenza retail, prima del Windows 8.1.

L’opzione Hpet è presente nel Bios della motherboard Asus (chipset 970) ed è attualmente disabilitata. Era attivata invece di default. Lanciando il comando bcdedit con diritti amministrativi si può verificare che ad ogni riavvio e in modo del tutto arbitrario il parametro useplatformclock è impostato automaticamente a YES nonostante su documento ufficiale Microsoft sia indicato abbastanza chiaramente che è solo un’opzione da utilizzare in casi particolari (This option should only be used for debugging ). Nel mio sistema l’attivazione di questo parametro, che non ha senso oltretutto se consideriamo che da Bios l’Hpet è disabilitato , ha sempre generato occasionali freeze di sistema.

La domanda quindi è la seguente: per quale motivo in un sistema che gira con piattaforma Amd e/o scheda video Amd ad ogni boot il parametro useplatformclock è attivato automaticamente dato che voi stessi dite essere solo per scopi di debug?

L’unico modo che ho per evitare guai è utilizzare una pianificazione programmata che ad ogni accesso al pc e in fase di spegnimento forzi a NO il valore del parametro del bcdedit per essere sicuro che non mi parta con la modalità/timer sbagliata rischiando un freeze inaspettato. Non serve neanche cancellare il parametro, ricompare sempre a YES al boot successivo. Non ritengo sia una situazione normale.


se riesci a riproporlo non sarebbe male, secondo me può essere un grosso problema per molti utenti, io ci ho messo mesi per isolarlo e non sono un utente medio.

copio e incollo....
 
Ultima modifica:
Su 5 pc su cui ho aggiornato a W10, non ho riscontrato nessun problema fin ora.
Girano anche i giochi in DOS con DosBox.
Tutti i precedenti installati con 7 & 8, nessun problema, anche i più complessi.
 
Nuovo aggiornamento dei driver AMD (15.10 beta), ma nessun miglioramento. Solito blocco al boot e HDMI non funzionante. Aspettiamo il prossimo giro!
 
Nonostante abbia disabilitato l'aggiornamento automatico dei driver dei dispositivi, windows 10 mi ha installato lo stesso il driver Advanced Micro Devices, Inc. for support of AMD Radeon HD 7800 Series. Sul sito amd il driver stabile è del 7/29/2015; suppongo, quindi, che mi ha installato la versione beta del 10/13/2015. Questo modo di fare non mi piace in quanto voglio decidere io quando installare i nuovi driver stabili, disinstallando quelli vecchi e pulendo il sistema con DDU e, successivamente, installando la nuova versione stabile e non beta.
 
@vialattea,

puoi sempre decidere tu di quali aggiornamenti fare il download e l'installazione.
 
SUGGERIMENTO Personalizzazione e accessibilità / Tutti gli altri problemi - circa una settimana fa
LE ICONE VICINO L'OROLOGIO, NON SI PERSONALIZZANO PIU ??
Abbiamo ricevuto il tuo feedback e lo stiamo usando per migliorare la tua esperienza.
 
Per me quelle icone posso anche scomparire..

perche devono scomparire??? sono i programmi in BG che stanno funzionando ed è un ottima cosa sapere se il processo sia attivo o meno....Per esempio, le ultime frontiere da sorpassare sono proprio di certi virus che disabilitano l'antivirus stesso dopo aver infettato il pc....Senza queste icone, come ti saresti accorto che il tuo antivirus è disabilitato ??
 
@vialattea,

puoi sempre decidere tu di quali aggiornamenti fare il download e l'installazione.
Intanto grazie per la risposta.
Il fatto è che non mi ha permesso di fare alcuna scelta, li ha installati e basta, nonostante io abbia disattivato l'aggiornamento automatico dei driver delle periferiche tramite Windows update.
 
Salve. Nessuno di voi ha notato che nella versione di Windows 10 Home Edition non è possibile impostare una Rete come privata? E quindi non si può passare da rete pubblica a rete privata come si faceva in Windows 7? E' possibile solo nella versione di Windows 10 Pro.
 
Salve. Nessuno di voi ha notato che nella versione di Windows 10 Home Edition non è possibile impostare una Rete come privata? E quindi non si può passare da rete pubblica a rete privata come si faceva in Windows 7? E' possibile solo nella versione di Windows 10 Pro.

sicuro ?? appena accendo il portatile ci do un'occhiata... strana la cosa...
 
Indietro
Alto Basso