M
mosquito
Poi considerando che durante la deframmentazione, i file vengono più volte riallocati, facendo parecchi processi di cancellazione/scrittura (e di questo se ne occupa il trim), se verrebbero semplicemente riscritti come avviene per gli HDD, si degraderebbero le velocità di lettura/scrittura, riducendone le prestazioni. Come avveniva per gli esemplari di prima generazione sprovvisti del trim..
Se fai la deframmentazione cliccando solo sul pulsante "deframmenta" allora sì, ma io non ho detto questo.
Occorre conoscere a fondo il "concatenamento" dei file del sistema IBM-DOS (Windows) per capire bene la deframmentazione e cosa fare. Software come CCleaner e Defraggler sono degli strumenti, e ti permettono (se si sà cosa si vuole ottenere) di fare le cose per bene.
Un file di un film da 4 GB segmentato in due parti uguali, ti procurerà un frammentazione di 4GB lui da solo, inoltre è un file che solitamente viene letto soltanto ed i cluster utilizzati sono sempre gli stessi, compresi gli indirizzi di memoria. Conviene quindi deframmentarlo una sola volta (lui da solo) e lasciarlo lì. Per un SSD non sarebbe neanche necessario, ma è giusto per rendere spazio contiguo per gli altri file che andranno scritti successivamente.