In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Poi considerando che durante la deframmentazione, i file vengono più volte riallocati, facendo parecchi processi di cancellazione/scrittura (e di questo se ne occupa il trim), se verrebbero semplicemente riscritti come avviene per gli HDD, si degraderebbero le velocità di lettura/scrittura, riducendone le prestazioni. Come avveniva per gli esemplari di prima generazione sprovvisti del trim..

Se fai la deframmentazione cliccando solo sul pulsante "deframmenta" allora sì, ma io non ho detto questo.
Occorre conoscere a fondo il "concatenamento" dei file del sistema IBM-DOS (Windows) per capire bene la deframmentazione e cosa fare. Software come CCleaner e Defraggler sono degli strumenti, e ti permettono (se si sà cosa si vuole ottenere) di fare le cose per bene.
Un file di un film da 4 GB segmentato in due parti uguali, ti procurerà un frammentazione di 4GB lui da solo, inoltre è un file che solitamente viene letto soltanto ed i cluster utilizzati sono sempre gli stessi, compresi gli indirizzi di memoria. Conviene quindi deframmentarlo una sola volta (lui da solo) e lasciarlo lì. Per un SSD non sarebbe neanche necessario, ma è giusto per rendere spazio contiguo per gli altri file che andranno scritti successivamente.
 
Quindi le RAM dovrebbero durare un mese ? :D

Non confondere le memorie volatile con quelle non volatile, che sono completamente diverse.....

Se fai la deframmentazione cliccando solo sul pulsante "deframmenta" allora sì, ma io non ho detto questo.
Occorre conoscere a fondo il "concatenamento" dei file del sistema IBM-DOS (Windows) per capire bene la deframmentazione e cosa fare. Software come CCleaner e Defraggler sono degli strumenti, e ti permettono (se si sà cosa si vuole ottenere) di fare le cose per bene.
Un file di un film da 4 GB segmentato in due parti uguali, ti procurerà un frammentazione di 4GB lui da solo, inoltre è un file che solitamente viene letto soltanto ed i cluster utilizzati sono sempre gli stessi, compresi gli indirizzi di memoria. Conviene quindi deframmentarlo una sola volta (lui da solo) e lasciarlo lì. Per un SSD non sarebbe neanche necessario, ma è giusto per rendere spazio contiguo per gli altri file che andranno scritti successivamente.

Sugli ssd la deframmentazione non va fatta in nessun caso e ripeto è inutile farla oltre ad essere controproducente.. Poi se sul tuo/tuoi ssd la fai sono affari tuoi....
 
Non confondere le memorie volatile con quelle non volatile, che sono completamente diverse.....

E in cosa si differenziano da un SSD ? Sai come è composta una cella di memoria ? Sai cosa differenzia fisicamente una volatile da una non volatile ? Sai che strutturalmente sono identiche ?
Non diciamo fesserie pubblicamente, informiamoci prima di sparare cose a caso.
-cut-
 
Ultima modifica di un moderatore:
In dettaglio che novità ci saranno in quest'aggiornamento "anniversary"?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Sono moltissime , anche in parte sotto il cofano , quindi le modifiche invisibili ma altrettanto importanti.

Un piccolo esempio di una novità è il centro notifiche che sulla Redstone sarà suddiviso per applicazione, quindi tutte le notifiche saranno raggruppate.
Per chi ha anche Windows Mobile 10 , il centro notifiche gestirà gli avvisi su tutti i dispositivi connessi all'account Microsoft . Per esempio ieri sera stavo vedendo un paio di episodi di serie-tv con Media Portal e avendo configurato un App per le notizie live sportive sulla partita dell'Italia under 19 , mi venivano visualizzate le notizie sul plasma durante la visione. (e l'app è solo sullo smartphone). Idem se arrivasse un sms ad esempio.
 
Buon pomeriggio a tutti. Come scritto un pò di tempo fa, volevo aggiornare il mio notebook a windows 10. Prima di farlo, volevo fare un backup di tutto quello che ho sul pc ma con rammarico mi sono reso conto che il mio hard disk esterno non funziona più e ne devo comprare uno nuovo. Nel frattempo mi consigliate di aggiornare lo stesso o per sicurezza prima fare un bel backup? Vorrei capire se si tratta solo di un "mio" scrupolo o se l'aggiornamente è davvero rischioso. Il notebook è partito con windows 8.
Grazie
 
Di solito l'aggiornamento mantiene tutto quello che c'era prima. Ovviamente non sono escluse sorprese. Salvati giusto la cartella documenti, dove presumibilmente ci sono le cose più importanti, o copiala in un cloud (Onedrive, Google drive, Dropbox ecc.)
 
Io sto aggiornando a W10, ma sono bloccato a questa schermata da ore...

8xs9vk.png


Cosa devo fare per installarlo?
 
Appena installata la build 14393 che poi è la RTM che verra rilasciata tra 2 settimane....Vediamo come si comporta.....Per ora sembra andar molto meglio delle altre build...
 
Ho provato sia cliccando direttamente sulla finestra sulla barra

g9caENz.png


ma alla fine mi da questo errore:

VPGWPtx.png

---


Poi ho provato col mediacreation tool, ma alla fine mi si blocca qui, c'è sempre lo 0%

0HMZmIU.png


Nono dove sbattere la testa, sto dalle 18.30 per aggiornare windows 10...
 
Indietro
Alto Basso