In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

è normale, se in casa il ladro ce lo porti tu, il guardiano che in portineria, non lo vede come un ladro ma come un ospite gradito...

Teoria interessante ma fino a prova contraria non verificata, rimango della mia idea che se non ci sono prove non si può dare per certo nulla.

E' comunque sempre meglio affidarsi ai produttori più conosciuti.

Notizie come quella recente di settecento milioni di telefoni Android, dotati di backdoor dai produttori stessi, potenzialmente in grado di essere spiati da una potenza straniera, gettano una luce sinistra sull'open source. Il genio è fuori dalla bottiglia.
E qui c'è più di un indizio.
 
Teoria interessante ma fino a prova contraria non verificata, rimango della mia idea che se non ci sono prove non si può dare per certo nulla.

E' comunque sempre meglio affidarsi ai produttori più conosciuti.

Notizie come quella recente di settecento milioni di telefoni Android, dotati di backdoor dai produttori stessi, potenzialmente in grado di essere spiati da una potenza straniera, gettano una luce sinistra sull'open source. Il genio è fuori dalla bottiglia.
E qui c'è più di un indizio.

restare sulla tua idea per cosa ?? un antivirus fa il suo dovere, se poi uno istalla i giochi con crack che in mezzo ci sono degli spyware, non è colpa dell'antivirus.... poi esistono anche i firewall...
 
Restare della mia idea intendo che fino a che non ci sono prove concrete pensate ai produttori di anti-virus come quelli che li creano ad hoc, non faccio diventare un sospetto una certezza.

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Il problema è che il più delle volte sono le stesse case di antivirus che li producono o se li fanno produrre. Li invii a loro, li provano in sand-box, e se per loro va bene, ti pagano e gli invii il sorgente e l'antidoto. Diversamente, a quest'ora avrebbero già chiuso.
 
Lo notai col famoso Norton una volta scaduta la licenza, coincidenza il pc si riempiva di virus

inviato tramite Tapatalk
 
Io vorrei comprare un nuovo pc che ovviamente avrà a bordo win.10 i miei dubbi sono sulla chiavetta internet che uso sul precedente pc. che ha win.7.La chiavetta sarà riconusciuta su win.10 senza problemi?lLa chiavetta in questione è una olicard 200 tim.
 
Io vorrei comprare un nuovo pc che ovviamente avrà a bordo win.10 i miei dubbi sono sulla chiavetta internet che uso sul precedente pc. che ha win.7.La chiavetta sarà riconusciuta su win.10 senza problemi?lLa chiavetta in questione è una olicard 200 tim.


Controlla sul sito della Olivetti se eventualmente c'è qualche aggiornamento per win10....
In linea di massima, in un modo o nell'altro dovrebbe funzionare....
 
Controlla sul sito della Olivetti se eventualmente c'è qualche aggiornamento per win10....
In linea di massima, in un modo o nell'altro dovrebbe funzionare....
Grazie della dritta,mi informero' se la chiavetta ha aggiornamenti per win.10.Comunque la spesa per il nuovo pc. non sarà immediata visto che sono ancora indeciso per il modello d comprare, e sicuramente subito dopo le feste di natale.
 
è lei?? http://www.solvusoft.com/it/update/driver/tasto-internet/olivetti/olicard-200/sub-models/
parrebbe compatibile.....ad ogni modo non credo tu abbia una chiavetta del 1950:D
Si è lei ,comunque fino che non ho in mano il nuovo pc.con. win10 non aggiorno,non si sa mai che poi non mi funzioni più su 7.Saranno mie seghe mentali, ma per adesso ci vado con i piedi di piombo.Ho già avuto problemi in passato con chiavette internet che non volevano funzionare.
 
Io vorrei comprare un nuovo pc che ovviamente avrà a bordo win.10 i miei dubbi sono sulla chiavetta internet che uso sul precedente pc. che ha win.7.La chiavetta sarà riconusciuta su win.10 senza problemi?lLa chiavetta in questione è una olicard 200 tim.

non conosci nessuno che ha un pc con win10 e provi ?
 
Tendenzialmente la regola è che qualunque cosa funzioni con Windows 7/8 è compatibile con Windows 10. Non ho ancora trovato periferiche non compatibili al passaggio di OS. Alcune richiedono un aggiornamento drivers, ma la maggior parte vanno anche senza aggiornare.
 
Tendenzialmente la regola è che qualunque cosa funzioni con Windows 7/8 è compatibile con Windows 10. Non ho ancora trovato periferiche non compatibili al passaggio di OS. Alcune richiedono un aggiornamento drivers, ma la maggior parte vanno anche senza aggiornare.
Vedremo quando avro' la macchina con win 10 a bordo.In rete se ne sente di tutti i colori riguardo la compatibilità dei vari programmi ecc.
 
Come ribadito altre volte, ci possono essere problemi di driver al passaggio a Windows 10 da s.o. precedenti solo se la componentistica hardware supera 4-5 anni fa, altrimenti direi di no. ;)
 
Come ribadito altre volte, ci possono essere problemi di driver al passaggio a Windows 10 da s.o. precedenti solo se la componentistica hardware supera 4-5 anni fa, altrimenti direi di no. ;)
Io per il mio notebook più vecchio non ho avuto problemi nel passaggio 8.1 > 10 , a parte qualche sciocchezza che si è risolta mettendo un driver dal sito ufficiale Asus
 
Io ho un adattatore per usare il controller della Playstation sul PC funzionante con XP, Windows 8 e Windows 10. Roba cinese, se c'era il supporto e i driver si fermavano a XP penso, eppure funziona senza problemi.
Anche con altre periferiche come stampante e l'hardware integrato nel pc nessun problema su Windows 10, idem con dei software datati, di solito non devo neanche mettere la compatibilità con un vecchio s.o.
 
Sto configurando un portatile appena comprato, chi mi dice qual'è l'ultima build di Win 10?
 
Indietro
Alto Basso