In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Già....il vecchio e caro" invia a.....collegamento desktop..."������

Si perché la vera genialata è quella di mettere i collegamenti sul desktop per fare prima, per poi passare qualche minuto a cercarli sul desktop stracarico di robe inutili. Tipo le App sullo smartphone

Passare dal box Cortana, dove trovi tutte le cartelle che ti intessano, con zero collegamenti nella barra delle applicazioni e zero sul desktop . parrebbe troppo geniale e poi da lì si sa che ti sppiano.... :badgrin:
 
Io dico che faccio prima a cliccare su un'icona nella barra delle applicazioni, invece di usare quella genialata di Cortana. :lol:

Su uno smartphone ha un suo perché, ma su un Pc?

Poi ognuno la pensa come vuole.
E poi, vuoi mettere, dire io uso Cortana dà un tono...
 
Guarda che è la classica casella di ricerca che c'era e c'è in tutti i S.O. Windows, non è una novità.

Lì, si parlava di scorciatoie tramite le icone, e non di ricerca.
 
Guarda che è la classica casella di ricerca che c'era e c'è in tutti i S.O. Windows, non è una novità.

Lì, si parlava di scorciatoie tramite le icone, e non di ricerca.



Beh no, la casella di cortana ( anche se usata testuale) non è la classica casella di ricerca....quella é ancora nelle finestre di esplora risorse in alto a dx.
E ti assicuro che danno risultati diversi ...non sono uguali...
 
Beh no, la casella di cortana ( anche se usata testuale) non è la classica casella di ricerca....quella é ancora nelle finestre di esplora risorse in alto a dx.
E ti assicuro che danno risultati diversi ...non sono uguali...

La casella di ricerca è la stessa che c'era negli altri windows (solo che una volta era presente dentro il menu start, adesso è vicina al tasto start).
E' stata incorporata in Cortana, ma è sempre lei.
 
La casella di ricerca è la stessa che c'era negli altri windows (solo che una volta era presente dentro il menu start, adesso è vicina al tasto start).
E' stata incorporata in Cortana, ma è sempre lei.


Si...questo lo so...
Ma ho notato che usandola all'interno delle cartelle di esplora risorse ( in alto a destra) da' risultati differenti rispetto a quella della barra( Cortana).....
Per me lavorano in modo differente...
 
Per me lavorano in modo differente...

Beh si , Cortana cerca in tutti i documenti, anche Pdf, o cartelle , per esempio su One Drive ma non solo. Intendo nel contenuto.
Ma è solo un esempio.
Si può anche mettere un collegamento al pannello di controllo , dove non si dovrebbe andare tutti i momenti , se non si è ossessionati si intende , ma si dovrebbe sapere che con Windows+X+P vi si può accedere direttamente...
Uno può fare quello che vuole ma non poi quello lamentarsi del fatto che Windows 10 non ci siano abbastanza novità rispetto all'obsoleto Windows 7.
L'utilità del menù start e dei collegamenti è ormai pari a zero.
 
La casella di ricerca è la stessa che c'era negli altri windows (solo che una volta era presente dentro il menu start, adesso è vicina al tasto start).
E' stata incorporata in Cortana, ma è sempre lei.
Quoto, è esattamente così.

Beh si , Cortana cerca in tutti i documenti, anche Pdf, o cartelle , per esempio su One Drive ma non solo. Intendo nel contenuto.
...cut
L'utilità del menù start e dei collegamenti è ormai pari a zero.
Lo fa anche Windows7, se è per questo... dalla casella di ricerca (pulsante Start) trova parole anche dentro documenti PDF o PPTX.

Se non devo fare una vera e propria ricerca di documenti, trovo molto più rapido cliccare su una icona nella barra di avvio veloce (nemmeno la barra delle applicazioni) che ho sempre riattivato in tutti i windows da 7 in poi, compreso w10... Altrimenti vado di menu Start che mi sono ripristinato da w8 in poi con Classic Shell. Se ogni volta che devo lanciare un programma, dovessi star lì a digitare nella casella per cercarlo... :eusa_wall:

A leggere qua e altrove... incredibile la quantità di pseudo-novità e roboanti meraviglie che solo il nuovo (w10) avrebbe... :D :doubt:
 
Il problema principale di Vista era l' H/W non adeguato (pensato ed assemblato per Windows XP). A livello S/W già con il SP1 erano stati risolti i principali problemi (anche XP in fondo ha avuto bisogno del SP1... poi con il SP2 si sono raggiunti ottimi livelli anche grazie all'integrazione di diverse funzionalità). Il peggiore, invece, è stato senza ombra di dubbio il famigerato Millennium Edition (ME)... quello che in realtà si poteva definire come Windows 98 Third Edition... :)
Flop di ME confermato anche dalla diffusione di Windows 2000 al di fuori di ambiti aziendali o professionali...
 
Ultima modifica:
Sembra che Windows 10 abbia guadagnato un altro po' in termini di diffusione!

Quote_di_Mercato_O_S.jpg
Fonte: netmarketshare.com
 
Indietro
Alto Basso