In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Mi dite come si fa ad annullare gli aggiornamenti?
Mi danno un fastidio allucinante. Su XP non li ho mai eseguiti e il PC non ha mai avuto un problema (e mai usato antivirus)
 
Mi dite come si fa ad annullare gli aggiornamenti?
Mi danno un fastidio allucinante. Su XP non li ho mai eseguiti e il PC non ha mai avuto un problema (e mai usato antivirus)

con windows 10 non è possibile disattivare gli aggiornamenti......non conosco nessun modo e nemmeno trucchi......
ameno che non ci si disisconnetta da internet ovviamente
 
Ma tu sei fuori a non fare gli aggiornamenti.

Ma completamente. La maggior parte sono proprio per la sicurezza :5eek:
 
Ma sicurezza de che?
Basta usare le giuste estensioni su chrome e firefox e siamo a posto.
Io uso scriptsafe su chrome, aggiungo qualche eccezione per qualche sito e non ho mai portato il PC ad aggiustare
 
Sono dati di fatto.
Ho dovuto cestinare il mio XP solo perchè ormai era diventato impossibile aprire i pesantissimi siti di oggi, non certo perchè il pc non fosse perfettamente funzionante.
Gli aggiornamenti servono solo a farti perdere 10 minuti all'avvio del portatile, almeno a me che non uso il pc per attività illegali, crack, vpn et similia
 
Esattamente è sconsigliatissimo disattivare gli aggiornamenti automatici di Windows 10, tuttavia qualora per estrema necessità si dovesse decidere di farlo, il procedimento è quello pocanzi indicato nel link ed in linea di massima nulla è impossibile da modificare o disattivare neppure in Windows 10, tutto gira intorno al comando "services.msc", occhio però a cosa modificate o disattivate come il registro di Windows anche quest'area è delicatissima, basta un errore e il s.o. non si avvia più o si corrompe con la conseguenza nel migliore delle ipotesi di dover ripristinare o reinstallare il s.o.
 
da sottoscrivere in pieno @_@

allora, si possono disattivare a dire il vero, ma ad essere sincero non mi ero mai interessato di cercare smanettamenti in tal senso...
https://www.windowsblogitalia.com/2...e-gli-aggiornamenti-automatici-di-windows-10/
non mi assumo nessuna responsabilità caro zzzzzzz:D


Beh, no, disattivare del tutto non è possibile( credo ciò che voleva zzzzzz) puoi solo scegliere quando e come!!!
Mentre con xp e 7 ( forse anche 8ma non ricordo) potevi proprio eliminarli.
 
con windows 10 non è possibile disattivare gli aggiornamenti......non conosco nessun modo e nemmeno trucchi......
ameno che non ci si disisconnetta da internet ovviamente

Ne sei proprio sicuro che non si può disattivare? :D

Se vai nei servizi e disattivi windows update, vedrai che non si aggiornerà più nulla.. non aggiorna più nemmeno i driver... e questo vale per tutte le versioni windows....;)
 
Ne sei proprio sicuro che non si può disattivare? :D

Se vai nei servizi e disattivi windows update, vedrai che non si aggiornerà più nulla.. non aggiorna più nemmeno i driver... e questo vale per tutte le versioni windows....;)



Onestamente no...ma mi pare di aver letto che con Windows 10 anche disattivandolo dai servizi, si riattiva al riavvio.....non so se qualcuno ha provato a farlo!!
 
Mi dite come si fa ad annullare gli aggiornamenti?
Mi danno un fastidio allucinante. Su XP non li ho mai eseguiti e il PC non ha mai avuto un problema (e mai usato antivirus)

Windows 10 si aggiorna una volta al mese, il secondo martedì del mese , quindi dopo domani . Non aggiornare è del tutto irrazionale.
 
Onestamente no...ma mi pare di aver letto che con Windows 10 anche disattivandolo dai servizi, si riattiva al riavvio.....non so se qualcuno ha provato a farlo!!
Allora da quel che ho capito applicando la procedura, verrò sempre disturbato con la notifica che c'è da scaricare l'aggiornamento, però a quel punto potrò rinviarlo, mentre prima me lo scaricava in automatico (e poi mi chiedevo perchè la mia già debole connessione andava piano) e poteva permettermi di non installarlo al momento in cui spegnevo il portatile, ma, anche se cliccavo su "arresta" invece di "aggiorna e arresta" chissà perchè qualche giorno dopo mi ritrovavo l'aggiornamento installato.
Ora vedremo come si comporterà il portatile
 
Allora da quel che ho capito applicando la procedura, verrò sempre disturbato con la notifica che c'è da scaricare l'aggiornamento, però a quel punto potrò rinviarlo, mentre prima me lo scaricava in automatico (e poi mi chiedevo perchè la mia già debole connessione andava piano) e poteva permettermi di non installarlo al momento in cui spegnevo il portatile, ma, anche se cliccavo su "arresta" invece di "aggiorna e arresta" chissà perchè qualche giorno dopo mi ritrovavo l'aggiornamento installato.
Ora vedremo come si comporterà il portatile


Si, puoi, ad esempio, scegliere di scaricarlo ad un orario in cui non usi il pc....
 
Onestamente no...ma mi pare di aver letto che con Windows 10 anche disattivandolo dai servizi, si riattiva al riavvio.....non so se qualcuno ha provato a farlo!!

Ho appena provato con una vecchia versione che avevo installato su un HDD per le prove, versione 1607 (14393.51)... e non si riattiva alla riaccensione del pc, windows update rimane sempre disabilitato.. ovviamente con spegnimento normale, senza quella "ciofeca" dell'avvio rapido.. dove non effettua un vero spegnimento.
 
Perché definisci "ciofeca" l'avvio rapido? Io lo uso e non ho problemi, anche se ho avuto un problema con skype che si bloccava in continuazione, ma non credo dipendesse da quello.
 
L'avvio rapido è simile all'ibernazione... non salva diversi settaggi, non effettua un riavvio "pulito" dei driver, su alcuni hardware crea problemi... durante le operazioni che richiedono il salvataggio dei settaggi, si deve procedere al riavvio e non si può fare un semplice spegnimento.... insomma sarebbe stato meglio che di default era spento e se uno lo voleva usare lo attivava... a me piacciono gli spegnimenti e avvii completi senza compromessi.. anche un avvio dall'ibernazione spesso si "trascina" problemi...
 
Ma perché non è disattivato di default, io l'ho dovuto attivare per usarlo?
Ma i problemi che si "trascina" scompaiono con un riavvio completo ogni tanto, oppure permangono?
 
Indietro
Alto Basso