In Rilievo Discussione su Windows 11

Tornando al discorso del boot, quanti secondi vi ritrovate in Gestione attività/App avvio, in alto a destra?


Vediamo quanto ti ritrovi, considerando che tra latop e desktop c'è una notelvole differanza e tra pc di alcuni anni fa con quelli moderni idem.:D
 
Ho solo nel Notebook Windows 11 e sono queste:

Windows 10 sopra e sotto Windows 11


Mentre nel Desktop dove ho solo Windows 10:




Ma il più veloce di tutti sai chi è?
Il Pinguino :)
 
Immagine-2022-10-07-162509.png


Intel(R) Core(TM) i7-6700K CPU @ 4.00GHz 4.00 GHz

8 Core / 16 GB RAM / S.O. Windows 11

Immagine-2022-10-07-163408.png
 
Va bene un I7, ma 2,6 secondi per un Desktop?

A beh se non sbaglio avevi l’avvio rapido attivato (c'è la spunta nella casellina?).
Un modo per sapere se si ha l’avvio rapido attivato è se non si riesce ad accedere al Bios all’avvio col tasto prescelto, ma si è costretti ad usare il Riavvio avanzato del Sistema Operativo.
 
Va bene un I7, ma 2,6 secondi per un Desktop?

A beh se non sbaglio avevi l’avvio rapido attivato (c'è la spunta nella casellina?).
Un modo per sapere se si ha l’avvio rapido attivato è se non si riesce ad accedere al Bios all’avvio col tasto prescelto, ma si è costretti ad usare il Riavvio avanzato del Sistema Operativo.

L'avvio rapido è in standard mode ed il pc è un desktop.

Tu pensa con 2.6 di boot, Microsoft lo vuole mandare in pensione il pc.

Seeee :D
 
Ti ho già detto di non guardare quella ciofeca di Magician. :D
Al boot premendo F2 o altro tasto entri o parte il S.O.?

Se entri sei a posto sennò hai attivo l'avvio rapido. :)
 
Premendo F2 entro in 0000 secondi e non parte il S.O.

Come già detto il sansung magician lo uso per aggiornare il firmware del ssd, e comunque il programma flagga le caselline di avvio rapido che dici di tu in grigio.

L'avvio rapido non è inserito.
 
Ah bene.
Comunque guarda il 3d di Kaspersky, se hai tempo. :)


Per me c'è l’hai attivo! :laughing7: (Non ce niente di male eh :D)
Solo per chiarire, Rapide mode è una voce di Magician e non ha niente a che fare con l'avvio rapido di Windows:



Poi c'è quello che dicevo prima, mi ero confuso con tutte queste voci simili, se abilitato non si riesce ad entrare nel Bios al'avvio e parte direttamente il Sistema Operativo:

 
Ultima modifica:
...Mentre nel Desktop dove ho solo Windows 10:



Ma il più veloce di tutti sai chi è?
Il Pinguino :)

Non so quanto sia affidabile questa indicazione.
Ho due pc desktop, uno molto lento del 2011 con windows 11 e mi dà: Ultima durata biso 8.2
Il secondo pc da gioco con processore overcloccato a 4,8 GHz con windows 10, mi dà: Ultima durata bios 12.4
I due pc sono configurati identici tranne che per la scheda video.
 
Ma si, è una voce solo indicativa, ci sono ben altri programmi per vedere la velocità di boot. :lol:
Le differenze ci sono perché non tutti i Bios hanno la stessa velocità a caricare il Sistema Operativo.
 
Piu' che altro dipende dal numero dei componenti hardware...
https://www.navigaweb.net/2020/03/ridurre-tempo-bios-e-di-avvio-del-pc.html

"... Più componenti sono presenti all'interno del PC, più tempo sarà necessario per inizializzarli tutti. Così, per esempio, un PC portatile che ha solo un'unità SSD, una RAM e scheda grafica integrata nella scheda madre avrà un tempo durata del BIOS inferiore rispetto un PC con SSD, Hard disk e lettore CD, scheda grafica dedicata e tre banchi di memoria RAM. ..."
 
Allora bruciolo che ha 2 secondi e qualcosa, ha un Pc senza componenti! :laughing7:
Comunque per chi usa SSD consigliano sempre di disattivare l'ibernazione.
 
Ecco perchè a me ci mette un quarto d'ora, ho 3 HDD e 2 SSD sul pc :lol:

Io 2 HD e un SSD all'interno + 2 HD in USB 3 esterni + USB DAC esterno USB 1 + 1 USB per wirless tastiera e maouse.

Sono sotto i 3 secondi, tutto dipende dalla scheda madre / processori e ram.
 
Aho acquistato un notebook hp con amd a6 , aveva Windows 11, non mi faceva funzionare emule , porte bliccate , l ho tolto ed ho messo il 10 , tutto ok , tra 4 anni vedrò come va , adesso solo Windows 10
 
Questa storia di cambiare periodicamente sistema operativo è una scemenza di stampo puramente commerciale.
Nella piccola impresa, chi non è connesso in rete ma usa il pc per comandare macchinari di vario tipo, usa ancora con soddisfazione XP e 7. E vanno benissimo, sono sistemi leggeri e non serve cambiare il pc.
10 è un sistema ormai collaudato e anche fatto bene (a differenza di 8).
Non si vede il motivo per cui chi ci lavora debba rischiare incompatibilità con le periferiche vecchie per passare a 11.
Bisogna tenere conto che chi è passato a 10 nel lontano 2015, ha periferiche ancora funzionanti più vecchie del 2015, e spesso i driver per 11 non sono stati rilasciati.
Infine nel settore lavorativo non si pasticcia con le ISO modificate per scavalcare gli assurdi (e del tutto inutili) requisiti richiesti da 11.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso