Discussione sui canali e i contenuti del gruppo Warner Bros. Discovery su Sky

ci ha rimesso meno sky e ci ha rimesso molto wbd.
Veramente pensate che disdicono l'intera offerta sport di sky con sky sport24 incluso per eurosport? per vedere qualche esclusiva e le olimpiadi ogni 4 anni che poi passano in chiaro sulla rai?
Qualcuno di Voi ha gia provveduto a togliere sky sport per vedere solo eurosport? Ho detto eliminare sky sport. Grazie
Sky Sport è irrilevante nel discorso Eurosport
 
Io non escluderei che non hanno rinnovato solo per aspettare fine anno e discutere in un solo pacchetto discovery e warner bros.
 
No semplicemente in uk è andata in una maniera tribunali ecc qui hanno giocato d'anticipo segando tutto, alla prima occasione
 
La chiave è il prezzo, certo che su Sky l'offerta c'è ma se vale la pena o no, oltre che dai gusti dipende dal prezzo. Molti pagano cifre che oggi Sky per quello che propone già non valeva e con le ultime perdite e l'eventuale prossima di serie e film di fine dicembre, ancora meno.

Se paghi 30 euro ci sta, se ti danno una promozione conveniente anche ma se ne paghi 50/60/70 meno... Poi per carità ognuno fa quello che vuole e i gusti sono gusti, come anche dare un'importanza enorme alla comodità e altro, ognuno ha le sue preferenze, è chiaro.

Ed è chiaro anche che possono anche continuare a perdere pezzi ma poi il prezzo dovrebbe scendere... No salire o rimanere stabile, con vincoli pesanti. Ad un certo punto ci dovrà essere un limite al "va bene lo stesso".

Le altre ott avranno dei limiti anche loro ma almeno per ora non ti vincolano, a parte Dazn ovviamente, altra pagina opaca.
 
Diventa un costoso soprammobile se non si inventano qualche cosa. Si la praticità è unica ma però quando inizi a girare canali e non trovare nulla che interessi diventa un po complicata la faccenda ;)
Anche sulle altre non è che ci sia sto granchè. L'ho fatto in casa per voi sta bene anche sul digitale terrestre :)
 
Diventa un costoso soprammobile se non si inventano qualche cosa. Si la praticità è unica ma però quando inizi a girare canali e non trovare nulla che interessi diventa un po complicata la faccenda ;)
Esattamente il mio pensiero

Beh, insomma, dire che su Sky non c'è niente è un po' esagerato

C'è sicuramente meno di una volta, ma nonostante tutto c'è ancora parecchio da vedere sia riguardo allo sport che all'intrattenimento, salvo ovviamente gusti personali specifici.
Questo no, ma siamo onesti, molta gente è stanca di questo modus operandi dei "big d'un tempo"
 
Senza dubbio la gente è stanca e ha anche delle ragioni valide per esserlo. Sky sta chiaramente cambiando natura anche per via dei mutamenti del mercato, ma nessuno penso possa mettere in dubbio che in questo percorso di cambiamento molte cose si sarebbero potute fare meglio. Allo stesso tempo va detto pure che Sky non ha molte colpe per l'impoverimento dell'offerta, perché in molti casi questa è stata frutto di scelte volute dai produttori di contenuti.

L'esempio di Warner Bros. Discovery e la sua legittima scelta di puntare molto, se non tutto, su HBO Max è un esempio perfetto, in tal senso.
 
Sono 5 anni che mano a mano Sky si sta rimpicciolendo. O diventano come Timvision, o chiudono bottega tra meno di 5 anni.
 
Senza dubbio la gente è stanca e ha anche delle ragioni valide per esserlo. Sky sta chiaramente cambiando natura anche per via dei mutamenti del mercato, ma nessuno penso possa mettere in dubbio che in questo percorso di cambiamento molte cose si sarebbero potute fare meglio. Allo stesso tempo va detto pure che Sky non ha molte colpe per l'impoverimento dell'offerta, perché in molti casi questa è stata frutto di scelte volute dai produttori di contenuti.

L'esempio di Warner Bros. Discovery e la sua legittima scelta di puntare molto se non tutto su HBO Max è un esempio perfetto, in tal senso.

Mi sembra che Sky non abbia la mentalità giusta per evolversi.
Oramai ci si sta orientando sulla fruizione via web e sull'on-demand.
Da un lato Sky ha il potenziale per essere il riferimento del settore, visto che ha i diritti di molti eventi, dall'altro sembra legata alla sua struttura originale.
Il mercato delle TV in streaming è in evoluzione, la strategia del Dodo non funziona, prima o poi dovranno confrontarsi con le strategie dei concorrenti, difficilmente rimarranno come riferimento a lungo se non cambiano.
 
Mi sembra che Sky non abbia la mentalità giusta per evolversi.
Oramai ci si sta orientando sulla fruizione via web e sull'on-demand.
Da un lato Sky ha il potenziale per essere il riferimento del settore, visto che ha i diritti di molti eventi, dall'altro sembra legata alla sua struttura originale.
Il mercato delle TV in streaming è in evoluzione, la strategia del Dodo non funziona, prima o poi dovranno confrontarsi con le strategie dei concorrenti, difficilmente rimarranno come riferimento a lungo se non cambiano.
Si é passato il punto di non ritorno, il mercato é abituato a pensare a Sky come la TV satellitare, colpa anche del fatto che l'azienda é sempre stata restia alla novitá...
 
Da un lato Sky ha il potenziale per essere il riferimento del settore, visto che ha i diritti di molti eventi, dall'altro sembra legata alla sua struttura originale.
Ci hanno provato e in reatà ancora oggi puntano molto su internet come si vede dal loro sito che in nessun modo ti mostrano l'offerta per il satellitare.
Non è solo un questione di satellite si o satellite no, è anche l'idea che sky ha dell'esperienza pay tv che è antiquata, se oggi volessi vederti i contenuti su 2 tv devi comprarti un altro box, come se fosse impossibile immaginare di avere l'app di SKY Go sulle TV (cosa che per di più in UK già hanno sperimentato tramite l'app sulle Apple TV).

Allo stesso tempo va detto pure che Sky non ha molte colpe per l'impoverimento dell'offerta, perché in molti casi questa è stata frutto di scelte volute dai produttori di contenuti
L'esempio di Warner Bros. Discovery e la sua legittima scelta di puntare molto, se non tutto, su HBO Max è un esempio perfetto, in tal senso.
Però c'è da dire che Sky ha fatto figli e figliastri, come spesso accade per il nostro mercato, in UK HBO Max se lo ritroveranno incluso nel loro abbonamento, con l'accordo che è stato siglato senza tenere conto del nostro mercato.
In più hanno avuto anche l'idea di far combaciare lato NOW l'arrivo della nuova app, il mancato accordo con Discovery e l'aumento dello sport.
 
Sì, infatti. Il tennis su Sky sta andando benissimo anche senza la parte free; di certo WBD non si metterà a trasmettere tutto il torneo su Nove. La verità è che nel totale dei tornei trasmessi perderanno una infinità di ascolti.
Con questa separazione si fanno male in due. Ma l'inerzia porterà l'abbonato Sky a tenere Sky, e il non abbonato Eurosport a non abbonarsi a Hbo max o come si chiamerà la nuova piattaforma su cui andranno i contenuti sportivi. Oltretutto se come sembra dai listini che arrivano dagli altri mercati parliamo di (abbondantemente) oltre 10€/mese. Oltretutto, allo stato attuale, Discovery ha appena perso i diritti per il basket italiano.
A me sulla solo una mossa stupida che non farà contento nessuno
Warner non valuta certo la decisione di far partire HBO max sulla base del mercato italiano, o di Sky, di cui non può interessargliene di meno.
Un po’ di provincialismo in meno non guasterebbe.
 
Indietro
Alto Basso