Discussione sui canali e i contenuti del gruppo Warner Bros. Discovery su Sky

Per questo che The Pitt andrà in onda in autunno?
Gli accordi terminano a dicembre, fino ad allora quello che era previsto arriverà, possibile che the Pitt abbia seguito anche una strada differente rispetto agli accordi del 2020, ricordo che si tratta di una serie HBO Max e non facente parte delle esclusive HBO.
 
Ma voi pensate che le altre sono il futuro perche' sono in streaming? Mi sembra di stare a condividere opinioni con ragazzini di 15 anni . Ma in cambio che offrono ste ott? la qualita' latita, devi pagare 1,99 per togliere la pubblicita' , oppure te ne mettono piu' che su canale 5, vietano la condivisione, il 4k per le dirette e' un miraggio per non parlare di quello compresso e artefatto di netflix , passi piu' tempo a cercare che a vedere, le funzioni di visione tipo replay o rewind con il telecomando e scattoso ecc... e i prezzi aumentano ! ma poi dico dove stanno sti contenuti da togliersi i capelli dalla testa che vale la pena pagare a parte per le serie HBO e lo sport di massa come il calcio? Bho veramente.
Siate seri , se vi diverte buttare M su sky va bene ma evitate di raccontare una storia e un futuro meraviglioso che non esiste con gli altri, forse lo era nel 2015 quando netflix era arrivato e' sembrava veramente qualcosa di dirompente, si diceva addirittura che la tv tradizionale sarebbe fallita, invece rai e mediaset e co galoppano alla grande e sono vive e vegete , come sky.
 
Ultima modifica:
invece rai e mediaset e co galoppano alla grande e sono vive e vegete , come sky
:icon_rolleyes:

E se anche così fosse, perché sky sta cannibalizzando in tutti i modi il sat a vantaggio dell’ennesima proposta solo streaming ?
La linea strategica delle ott - per quanto lasci in me molti dubbi - almeno è chiara. Quella di Sky degli ultimi anni in tutta onestà non mi è neanche chiara. A te lo è?
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
perche' non e' vero? mediaset fa utili milionari, la Rai ha il primato di tv pubblica con i piu alti ascolti in europa tanto che Sanremo ( che era il passato ) ha fatto guadagnare quest'anno 60 milioni di euro, un record storico, Cairo non si lamenta ecc.... Vi ricordo che dovevano passare brutti momenti secondo le stime degli analisti di 10 anni fa con l'arrivo di netflix e co.
 
niente , non capite. come non detto.

Infatti, spiegati meglio.
Le OTT hanno i suoi pro e i suoi contro, ma sono sicuramente il futuro della fruizione dei contenuti a pagamento.
Cosa offrono in cambio? Flessibilità (puoi decidere come gestire i rinnovi), contenuti on-demand, puoi vederle in mobilità, se hai una linea dati decente puoi attivarle senza problemi e non devi installare apparati o parabole.
Cosa hanno di meno? sicuramente la qualità visiva nel satellite è superiore, il resto penso che sia più un abitudine al modo di fruire dei contenuti.
 
perche' non e' vero? mediaset fa utili milionari, la Rai ha il primato di tv pubblica con i piu alti ascolti in europa tanto che Sanremo ( che era il passato ) ha fatto guadagnare quest'anno 60 milioni di euro, un record storico, Cairo non si lamenta ecc.... Vi ricordo che dovevano passare brutti momenti secondo le stime degli analisti di 10 anni fa con l'arrivo di netflix e co.
Io non la vedo così. Per me purtroppo sono in crisi nera di ascolti e non sanno come uscirne. Nonostante i proclami. E con questo non intendo dire che le ott siano rose e fiori. Ho sempre detto di nutrire dubbi su sostenibilità a medio/lungo termine dell’attuale modello di business di queste nuove piattaforme. E proprio per questo capisco poco le ultime scelte Sky (stream, fibra, wifi, mobile…), salvo che non le si legga in altro modo: se diversificano è perché il sat (loro core business da sempre) anche per loro ha vita breve. A quel punto diventeranno l’ennesima ott. Ma va bene così. La pensiamo diversamente .. ;)

Purtroppo (sottolineo, per me, purtroppo) l'Europa e il resto del mondo stanno andando in una direzione precisa. Anche frequenze dtt e frequenze sat in un futuro prossimo serviranno per veicolare contenuti IP. Il broadcast tradizionale è sempre più boccheggiante. E con l'IP ciascuno può farsi (e sta facendo) la propria piattaforma per trasmettere contenuti propri (e di altri), senza necessità di passare da alcun operatore di rete a titolo oneroso (fatti salvi i costi per le CDN...). Ecco perché Sky, in veste di nuovo operatore, sta cercando di portarsi in casa anche le nuove infrastrutture di trasporto (fibra, wifi, mobile) alternative al sat. Ma è sicuramente un business di natura differente, con margini meno appetibili e - credo - meno sostenibili. Di questo credo si stiano accorgendo anche i vari Netflix, Amazon, Meta, Google, Apple, Samsung, LG ... che però hanno nel frattempo raggiunto il loro obiettivo primario: distruggere il broadcast tradizionale, imponendo il loro modello, anche nei contenuti (!) e nelle modalità di fruizione.
 
Sono d'accordo con @3750... sia per il modello di business delle Ott sia per sky che è sempre più un ibrido senza una strategia definita se non quella di espandersi sempre più nella telefonia.

Il problema principale è che secondo me il proliferare delle piattaforme renderà sempre più difficile raggiungere utili, soprattutto con i costi dei diritti sempre più alti.

Vedremo come finirà.
 
L'aumento dei costi dei diritti sportivi ha portato alla nascita di numerose pay TV e alla frammentazione dei contenuti. Sorrido quando ripenso ai famosi utenti del forum che festeggiarono l’arrivo di MediaPro, DAZN, Disney+ e compagnia bella, convinti che i costi degli abbonamenti si sarebbero abbassati, gridando ai quattro venti che la concorrenza fa calare i prezzi.

In realtà, oggi l’utente è costretto ad abbonarsi a più piattaforme per seguire tutte le partite, le competizioni o gli sport e vari contenuti.

Il risultato non è stato un calo dei prezzi, ma un aumento del costo complessivo per chi vuole un’esperienza completa. Questa era la previsione che avevo fatto, ed è stata più che azzeccata. :)
 
Il problema sono i diritti in esclusiva, venduti e acquistati a caro prezzo.
Se i diritti sono disponibili su diverse piattaforme, puoi scegliere a quale abbonarti, valutandole come prezzo, contenuti e fruizione.
Se i diritti sono in esclusiva, per vederli devi sottoscrivere obbligatoriamente quella piattaforma.
Se poi, come nel calcio hai i diritti della Serie A su Dazn e quelli della Champions su Sky, ambedue in esclusiva, se vuoi seguire entrambe le manifestazioni, devi sottoscrivere entrambe.
 
Ed è esattamente il motivo per cui i titolari dei diritti (Lega calcio, nba, Liberty media e chi ti pare) li vende in esclusiva. Perché se fai come dici tu le tv sono disposti a pagarli meno.
 
Il problema sono i diritti in esclusiva, venduti e acquistati a caro prezzo.
Se i diritti sono disponibili su diverse piattaforme, puoi scegliere a quale abbonarti, valutandole come prezzo, contenuti e fruizione.
Se i diritti sono in esclusiva, per vederli devi sottoscrivere obbligatoriamente quella piattaforma.
Se poi, come nel calcio hai i diritti della Serie A su Dazn e quelli della Champions su Sky, ambedue in esclusiva, se vuoi seguire entrambe le manifestazioni, devi sottoscrivere entrambe.
Il venditore — che sia la Lega Calcio, la federazione di tennis o di qualsiasi altro sport di grande interesse — guadagna di più cedendo i diritti in esclusiva. Nessuno venderebbe manifestazioni di grande interesse come la Serie A, la Premier League o i tornei UEFA (Champions League, Europa League, Conference League) in co-esclusiva, perché l’esclusività aumenta il valore economico del pacchetto e consente di massimizzare gli introiti.
 
Se non tornate in tema questa discussione rischia la chiusura e i messaggi irregolari rischiano di venire eliminati. Non avviserò ancora una volta.
 
Indietro
Alto Basso