Discussione sui canali RadioRai

Ah ok. Pensavo qualche miglioria dell'audio, che per Radio 3 da due anni a questa parte non le viene più richiesta, almeno per quanto mi riguarda.
 
Ciclicamente nel gruppo Facebook "Radio3- la nostra radio preferita" affrontano questo argomento e sono più i commenti negativi che quelli positivi.
Ah ok. Pensavo qualche miglioria dell'audio, che per Radio 3 da due anni a questa parte non le viene più richiesta, almeno per quanto mi riguarda.
 
Più che altro, lamentano problemi di ricezione o problemi proprio all'impianto di emissione, che quindi si traducono per l'ascoltatore medio in cattiva qualità audio.
In particolare, è lampante il caso attuale del continuo switch di alimentazione da ponte a SAT dell'impianto padovano di Monte Venda e tutti i suoi impianti collegati a lui in banda a cascata.
 
Più che altro, lamentano problemi di ricezione o problemi proprio all'impianto di emissione, che quindi si traducono per l'ascoltatore medio in cattiva qualità audio.
In particolare, è lampante il caso attuale del continuo switch di alimentazione da ponte a SAT dell'impianto padovano di Monte Venda e tutti i suoi impianti collegati a lui in banda a cascata.
Sì, lamentano anche quella cosa lì.
 
Formula Uno 2025 su Radio1/Radio1 Sport le radiocronache della coppia gualdese Codignoni-Donnini.
Primi appuntamenti per il Gp d'Australia: domani mattina dalle ore 6:05 la sessione di qualifiche, domenica dalle ore 5:00 la gara.

 
Da lunedì 24 Marzo nuovi jingle,liner e sottofondi per Radio2,creati da Edoardo D'Erme in arte Calcutta.

Ma esattamente quali jingle sono cambiati? No perché per curiosità sono andato a controllare ed è rimasto tutto invariato
 
Ma esattamente quali jingle sono cambiati? No perché per curiosità sono andato a controllare ed è rimasto tutto invariato
Mi sono sintonizzato su Radio2 dalle 10:25 alle 10.40 e come dicevi tu non ho notato nulla di nuovo, poi verso le 12:00 ho notato un nuovo jingle, oltre a quelli vecchi. Vedremo nelle prossime ore, forse cambieranno in maniera graduale.
 
Ogni tanto il DLS di Radio Techeté rimane bloccato con il numero 5, come ad esempio in questo momento.
 
Lavori in corso per cambio processore su tutte le reti. Le reti "solo DAB" sono già in onda, quelle in simulcast FM-DAB stanno migrando progressivamente per area di pertinenza.

Fonte: Marco Lolli RadioRai

 
RadioRai al Giro d'Italia 2025


Il racconto Rai del Giro d'Italia 2025, naturalmente, vedrà protagonista anche la radio, con Radio 1 e Radio 1 Sport. Fatta eccezione per i fine settimana, durante i quali il Giro si "trasforma" in uno dei campi collegati con Tutto il calcio minuto per minuto, lo schema classico della programmazione radiofonica prevede la rubrica Sulle strade del Giro, la radiocronaca diretta dell’arrivo della tappa e Fuorigiro, il dopotappa, la rubrica di analisi e commenti in onda dalla postazione cronaca, con interviste in diretta a caldo ai protagonisti che hanno appena tagliato il traguardo.
Alle 21.00, poi, ecco Zona Cesarini, che ogni giorno ospiterà un collegamento con gli inviati per analisi, commenti, interviste ai protagonisti del giorno, presentazione della tappa successiva, curiosità e personaggi dell’Italia attraversata dal Giro.
Anche il canale digitale Radio1 Sport, infine, tra le 14.00 e le 15.00, ospiterà collegamenti con gli inviati nel corso del Caffè di Radio1 Sport, prima dell'inizia del simulcast con Radio1
Nel weekend, infine, oltre ai collegamenti all'interno di Tutto il calcio, ecco lo Speciale Giro d’Italia, per analisi, commenti e interviste ai protagonisti, sulla tappa conclusa e su quel che riserva la giornata successiva.
Servizi, interviste e collegamenti dalla corsa rosa andranno in onda in tutti i Gr1 Sport delle edizioni delle 8.00, delle 13.00, delle 19.00 e della mezzanotte, e nelle pagine sportive dei Gr2 delle 7.30, delle 13.30 e delle 19.30.
In studio a Roma ci sarà Giovanni Scaramuzzino, in conduzione ogni pomeriggio dal martedì al venerdì. Sarà lui a dettare i ritmi della trasmissione tra interventi degli inviati, commenti degli ospiti in collegamento telefonico e messa in onda delle interviste registrate dagli inviati stessi e del materiale di repertorio tratto dal preziosissimo patrimonio storico di sonori digitalizzati nel Catalogo Multimediale Rai. In regia, come sempre, Ombretta Conti.
Gli inviati: Cristiano Piccinelli, in conduzione nella “postazione palco”, allestita tutti giorni sulla linea del traguardo di tappa; Manuel Codignoni, si occuperà della radiocronaca della tappa e delle interviste immediate ai protagonisti in diretta e/o registrata, non appena questi avranno tagliato il traguardo; Silvio Martinello, ex ciclista, campione olimpico Atlanta 1996, al fianco di Piccinelli nella postazione palco in veste di commentatore tecnico; Massimo Ghirotto, ex ciclista e ex compagno di squadra di Marco Pantani, affiancherà nella veste di commentatore tecnico Codignoni nel racconto “metro per metro” della corsa.
In sintesi, ogni giorno Piccinelli gestirà i collegamenti con Codignoni e Ghirotto, i quali racconteranno nei dettagli lo sviluppo della corsa dando ritmo e contenuti alle dirette, né più né meno come gli anni scorsi. Solo che non lo faranno a bordo delle moto-cronaca, bensì da un’altra postazione dotata di video.

 
IL CONCLAVE SU RADIO1

Mercoledì 7 Maggio
Dalle 9:55 alle 11:00 Speciale "La finestra su San Pietro".
Dalle 16:05 alle 17:30 Speciale GR1 Inizio Conclave.
 
Per coloro che fossero interessati segnalo adesso la radiocronaca,di Emilio Mancuso e Diego Carmignani,del match di tennis Sinner-de Jong su Radio1 Sport.
 
Radio1 Sport: tennis,dalle 14:05 radiocronache dei match di Paolini e Sinner.
 
EUROVISION SONG CONTEST 2025 SU RADIO DUE

Anche quest'anno Radio due trasmetterà in diretta questa manifestazione musicale. Ci saranno 3 giorni di dirette (martedì, giovedì e sabato alle ore 21.00) e a commentare la manifestazione saranno Diletta Pariangeli e Matteo Osso
 
Indietro
Alto Basso