Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
@Spinner,
Scusa se ti correggo, ma ancora vedo confusione tra DD e numero di canali; DD non è il numero di canali "5.1" ma solo il codec usato per comprimere i canali audio della seconda traccia. Quindi: non commutano in DD, il DD è sempre presente come seconda traccia.
Nel caso è il decoder che indica DD ritenendolo tale, erroneamente, solo se 5.1, non so che dirti...E no. RAI 1-2-3 non trasmettono in Dolby se non quando il programma è trasmesso in 5.1 ma è normalmente in stereo, come peraltro tutti gli altri ad esclusione di RAI4 e Svizzera. Durante il festival, quando partono le pubblicità fuori dal programma, l'indicazione Dolby Digital si disattiva ed indica "Analog" per poi ritornare quando riparte.
Mi sa che non sanno neanche loro quello che dicono.Quello che ho scritto è quello che mi ha segnalato Rai Way e vale per i canali Rai
Nel caso è il decoder che indica DD ritenendolo tale, erroneamente, solo se 5.1, non so che dirti...
Il DD ti assicuro che è sempre presente come seconda traccia, come ha detto ale89 o 2.0, 5.1... sempre Dolby è.
A sto punto penso sia una delle tante distorsioni: DD=5.1, S-Video=S-VHS (anche questa presente in diversi apparecchi e menu decoder), sat=skyecc
Infatti questo è chiaro e corretto.spinner ha scritto:Il ricevitore indica DD fisso solo se la traccia audio selezionata è denominata AC3 anche quando non è 5.1 e questo accade con RAI, mediaset, La7 e tutte le estere che hanno detta traccia anche quando il segnale effettivo non è 5.1 ma 2.0.
Come dici riconosce DD sia 2.0 che 5.1 e lo indica, e fin qui ci siamo, ma allora perché poi accade questo che segue (che trovo strano) :Forse dipende dal decodificatore del segnale, che comunque converte l'audio verso l'aplificatore, e relative indicazioni. Il mio home theatre, uno Yamaha, riconosce il segnale in Dolby Digital tramite connessione ottica sia 2.0 che 5.1 e lo indica.
La fonte DD dovrebbe arrivargli sempre visto che, come hai detto riconosce anche il DD 2.0, e almeno il DD 2.0 sui Rai HD è sempre presente, non lo tolgono mai (non parlo di Rai4 e RSI dove ti indica DD 5.1 anche se non effettivo come suoni)... Forse il decoder in caso di assenza di 5.1 dalla traccia DD commuta sulla classica prima traccia MPEG (facendoti credere che sia assente)?Quando non arriva la fonte DD, dal ricevitore, segnala Analog Pro Logic come da qualsiasi traccia stereo od analogica ed il processore lavora con l'effetto Dolby Surround con i dati che giungono da i due canali stereo.
La fonte DD dovrebbe arrivargli sempre visto che, come hai detto riconosce anche il DD 2.0, e almeno il DD 2.0 sui Rai HD è sempre presente, non lo tolgono mai (non parlo di Rai4 e RSI dove ti indica DD 5.1 anche se non effettivo come suoni)... Forse il decoder in caso di assenza di 5.1 dalla traccia DD commuta sulla classica prima traccia MPEG (facendoti credere che sia assente)?![]()
Che differenza intendi tra 2.0 e stereo? per stereo intendi la traccia mpeg e per 2.0 la stereo ac-3?... se intendi questo ... è questo il punto, non è Dolby sorround... E' un effetto sorround, ma è la parola DOLBY che non c'entra: Dolby è il nome del codec della traccia AC-3 (2.0 o 5.1 che sia) e se la traccia è MPEG(la stereo) non è DOLBY, e nemmeno "effetto dolby", ma solo "effetto sorround"Si il segnale DDigital gli arriva sempre sui canali con traccia ac3 ma sia quello 2.0 che quello stereo sortiscono il medesimo effetto sonoro denominato Prologic, che poi è Dolby Surround.
Che differenza intendi tra 2.0 e stereo? per stereo intendi la traccia mpeg e per 2.0 la stereo ac-3?... se intendi questo ... è questo il punto, non è Dolby sorround... E' un effetto sorround, ma è la parola DOLBY che non c'entra: Dolby è il nome del codec della traccia AC-3 (2.0 o 5.1 che sia) e se la traccia è MPEG(la stereo) non è DOLBY, e nemmeno "effetto dolby", ma solo "effetto sorround"![]()
Sì capisco evidentemente essendo cmq una tecnologia proprietaria da cui è nato quel tipo di suono, anche in analogico si parlava di Dolby Sorround, in quel caso non era equivoco. In digitale è fuorviante, visto che "Dolby" è anche il codec audio come lo sono MP2, MP3, Vorbis, WMA,(anche questo supporta un audio sorround ma non si può chiamarlo "Dolby" visto che il codec è wma)...Io l'ho sempre chiamato Dolby Surround. Ricordo quando le prime emittenti FM analogiche trasmettevano orgogliosamente i brani in Dolby Surround, la prima è stata Studio 105, agli arbori di questa tecnologia, trasmissioni in analogico stereo da CD digitali audio riprodotti da amplificatori analogici prologic.
Allora il digitale in trasmissione neppure esisteva. Io arrivo dal Dolby sulle musicassette che era semplicemente un filtro di noise per questo non lo identifico come protocollo se non unito alla parola digital od AC3 che per me è il protocollo di compressione. Dolby è unicamente il nome di una azienda.
Avevo un ricevitore sat analogico Amstrad che riproduceva in Dolby Surround da tracce analogiche Panda o similare .. capisci che io ho ricordi di questo genere tra anni 70-80-90.
Mi sa che non sanno neanche loro quello che dicono.
Rai1HD è perfetto; ad esempio SanRemo è trasmesso in DD5.1 e sono "pieni" tutti e sei i canali; durante la pubblicità si passa in DD2.0 ed in questo modo l'amplificatore adotta le sue emulazioni riempiendo autonomamente gli altri canali.
Su Rai4HD, invece, l'audio è trasmesso SEMPRE in DD5.1 ma vengono riempiti solo i due canali frontali L ed R. In questo modo l'amplificatore non capisce che quello è invece un 2.0, ed il canale centrale, i surround e il sw restano muti.
Così non va bene!