Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Scusate se non è proprio IT: voi quanto avete di potenza di segnale sulla 11541?
 
Dovresti indicare il decoder che utilizzi... così che qualcuno che abbia quel decoder ti possa rispondere. Anche perchè ogni modello di decoder e/o marca usa valori diversi... ;)
 
Ogni decoder ha una "scala" a sé... non fa molto testo.

Cmq la 11541 è uno di quelli che da sempre mi arriva bello forte...
 
@Spinner,
Scusa se ti correggo, ma ancora vedo confusione tra DD e numero di canali; DD non è il numero di canali "5.1" ma solo il codec usato per comprimere i canali audio della seconda traccia. Quindi: non commutano in DD, il DD è sempre presente come seconda traccia.

E no. RAI 1-2-3 non trasmettono in Dolby se non quando il programma è trasmesso in 5.1 ma è normalmente in stereo, come peraltro tutti gli altri ad esclusione di RAI4 e Svizzera. Durante il festival, quando partono le pubblicità fuori dal programma, l'indicazione Dolby Digital si disattiva ed indica "Analog" per poi ritornare quando riparte.
 
E no. RAI 1-2-3 non trasmettono in Dolby se non quando il programma è trasmesso in 5.1 ma è normalmente in stereo, come peraltro tutti gli altri ad esclusione di RAI4 e Svizzera. Durante il festival, quando partono le pubblicità fuori dal programma, l'indicazione Dolby Digital si disattiva ed indica "Analog" per poi ritornare quando riparte.
Nel caso è il decoder che indica DD ritenendolo tale, erroneamente, solo se 5.1, non so che dirti...
Il DD ti assicuro che è sempre presente come seconda traccia, come ha detto ale89 o 2.0, 5.1... sempre Dolby è. ;)

A sto punto penso sia una delle tante distorsioni: DD=5.1, S-Video=S-VHS (anche questa presente in diversi apparecchi e menu decoder), sat=sky :laughing7: ecc
 
Quello che ho scritto è quello che mi ha segnalato Rai Way e vale per i canali Rai
Mi sa che non sanno neanche loro quello che dicono.

Rai1HD è perfetto; ad esempio SanRemo è trasmesso in DD5.1 e sono "pieni" tutti e sei i canali; durante la pubblicità si passa in DD2.0 ed in questo modo l'amplificatore adotta le sue emulazioni riempiendo autonomamente gli altri canali.

Su Rai4HD, invece, l'audio è trasmesso SEMPRE in DD5.1 ma vengono riempiti solo i due canali frontali L ed R. In questo modo l'amplificatore non capisce che quello è invece un 2.0, ed il canale centrale, i surround e il sw restano muti.
Così non va bene!
 
Nel caso è il decoder che indica DD ritenendolo tale, erroneamente, solo se 5.1, non so che dirti...
Il DD ti assicuro che è sempre presente come seconda traccia, come ha detto ale89 o 2.0, 5.1... sempre Dolby è. ;)

A sto punto penso sia una delle tante distorsioni: DD=5.1, S-Video=S-VHS (anche questa presente in diversi apparecchi e menu decoder), sat=sky :laughing7: ecc

Forse dipende dal decodificatore del segnale, che comunque converte l'audio verso l'aplificatore, e relative indicazioni. Il mio home theatre, uno Yamaha, riconosce il segnale in Dolby Digital tramite connessione ottica sia 2.0 che 5.1 e lo indica.

Quando non arriva la fonte DD, dal ricevitore, segnala Analog Pro Logic come da qualsiasi traccia stereo od analogica ed il processore lavora con l'effetto Dolby Surround con i dati che giungono da i due canali stereo.

Mi pare di capire che intendiate che l'uscita digitale sia Dolby 2.0 o non digital siano identiche in quanto l'effetto che ha sull'amplificatore è assolutamente lo stesso.

Il ricevitore indica DD fisso solo se la traccia audio selezionata è denominata AC3 anche quando non è 5.1 e questo accade con RAI, mediaset, La7 e tutte le estere che hanno detta traccia anche quando il segnale effettivo non è 5.1 ma 2.0.

Come detto prima non esiste alcuna differenza sull'effetto Dolby Surrond e relative indicazioni dell'amplificatore rispetto a qualsiasi altro canale solo stereo. Quindi DD 2.0 o stereo sono identici in fase di amplificazione e la distinzione non ha alcuna importanza pratica.

Sono solo RAI4 e la RSI che invece fanno accendere l'indicazione Dolby Digital sull'amplificatore anche quando questa traccia non è 5.1 ma non è neppure 2.0 visto che non va la cassa centrale e l'effetto stereo è sballato. Se si imposta invece la traccia normale (italiano od inglese) l'effetto stereo e surround è perfetto esattamente come dalle uscite AC3 pur 2.0.

Potrebbe essere che il segnale contenga comunque le 5 tracce ma che 3 di esse siano mute da qua il casino.
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Il ricevitore indica DD fisso solo se la traccia audio selezionata è denominata AC3 anche quando non è 5.1 e questo accade con RAI, mediaset, La7 e tutte le estere che hanno detta traccia anche quando il segnale effettivo non è 5.1 ma 2.0.
Infatti questo è chiaro e corretto.


Forse dipende dal decodificatore del segnale, che comunque converte l'audio verso l'aplificatore, e relative indicazioni. Il mio home theatre, uno Yamaha, riconosce il segnale in Dolby Digital tramite connessione ottica sia 2.0 che 5.1 e lo indica.
Come dici riconosce DD sia 2.0 che 5.1 e lo indica, e fin qui ci siamo, ma allora perché poi accade questo che segue (che trovo strano) :

Quando non arriva la fonte DD, dal ricevitore, segnala Analog Pro Logic come da qualsiasi traccia stereo od analogica ed il processore lavora con l'effetto Dolby Surround con i dati che giungono da i due canali stereo.
La fonte DD dovrebbe arrivargli sempre visto che, come hai detto riconosce anche il DD 2.0, e almeno il DD 2.0 sui Rai HD è sempre presente, non lo tolgono mai (non parlo di Rai4 e RSI dove ti indica DD 5.1 anche se non effettivo come suoni)... Forse il decoder in caso di assenza di 5.1 dalla traccia DD commuta sulla classica prima traccia MPEG (facendoti credere che sia assente)? :eusa_think:
 
La fonte DD dovrebbe arrivargli sempre visto che, come hai detto riconosce anche il DD 2.0, e almeno il DD 2.0 sui Rai HD è sempre presente, non lo tolgono mai (non parlo di Rai4 e RSI dove ti indica DD 5.1 anche se non effettivo come suoni)... Forse il decoder in caso di assenza di 5.1 dalla traccia DD commuta sulla classica prima traccia MPEG (facendoti credere che sia assente)? :eusa_think:

Si il segnale DDigital gli arriva sempre sui canali con traccia ac3 ma sia quello 2.0 che quello stereo sortiscono il medesimo effetto sonoro denominato Prologic, che poi è Dolby Surround.

Invece RAI4 non trasmette il flusso 5.1 ma è come se ci fosse. Quindi l'amplificatore manda alle due casse stereo quello che pensa sia il segnale a loro destinato e nulla, o strani artefatti, alla centrale ed alle posteriori.

La cosa strana è che la svizzera tedesca e francese non fa la stessa cosa. Anche in presenza di segnale che risulta DD 2.0 all'ascolto il preamplificatore segnala Dolby Digital (e non prologic) ma manda l'audio sia alle casse stereo che a quella centrale che posteriori come fosse 5.1 anche se in realtà è Surround.

E' una situazione bizzarra anche perchè accade unicamente con questi canali ma sia RAI4HD che SportHD e LA1-2 NON mandano audio alla centrale e posteriori ma viene sortito un effetto del tutto sballato.

Se le versioni FrancoTedesche invece vanno bene è evidente che ci sono delle differenze sulla fonte trasmessa originariamente che eliminano il problema pur con una traccia che tiene il Dolby Digital sempre attivo sia con 2.0 che con 5.1. Forse trasformano loro il 2.0 in 5.1 in modo artificiale.

Chi sbaglia ? Boh .. so solo che tutte le altre, tedesche, francesi, premium, sky e BBC e tutte le altre si comportano come RAI 1-2-3 etc e non come le franco tedesche della SRG e neppure, per fortuna come RAI4 e RSI.
 
Ultima modifica:
Si il segnale DDigital gli arriva sempre sui canali con traccia ac3 ma sia quello 2.0 che quello stereo sortiscono il medesimo effetto sonoro denominato Prologic, che poi è Dolby Surround.
Che differenza intendi tra 2.0 e stereo? per stereo intendi la traccia mpeg e per 2.0 la stereo ac-3?... se intendi questo ... è questo il punto, non è Dolby sorround... E' un effetto sorround, ma è la parola DOLBY che non c'entra: Dolby è il nome del codec della traccia AC-3 (2.0 o 5.1 che sia) e se la traccia è MPEG(la stereo) non è DOLBY, e nemmeno "effetto dolby", ma solo "effetto sorround" ;)
 
Che differenza intendi tra 2.0 e stereo? per stereo intendi la traccia mpeg e per 2.0 la stereo ac-3?... se intendi questo ... è questo il punto, non è Dolby sorround... E' un effetto sorround, ma è la parola DOLBY che non c'entra: Dolby è il nome del codec della traccia AC-3 (2.0 o 5.1 che sia) e se la traccia è MPEG(la stereo) non è DOLBY, e nemmeno "effetto dolby", ma solo "effetto sorround" ;)

Io l'ho sempre chiamato Dolby Surround. Ricordo quando le prime emittenti FM analogiche trasmettevano orgogliosamente i brani in Dolby Surround, la prima è stata Studio 105, agli arbori di questa tecnologia, trasmissioni in analogico stereo da CD digitali audio riprodotti da amplificatori analogici prologic.

Allora il digitale in trasmissione neppure esisteva. Io arrivo dal Dolby sulle musicassette che era semplicemente un filtro di noise per questo non lo identifico come protocollo se non unito alla parola digital od AC3 che per me è il protocollo di compressione. Dolby è unicamente il nome di una azienda.

Avevo un ricevitore sat analogico Amstrad che riproduceva in Dolby Surround da tracce analogiche Panda o similare .. capisci che io ho ricordi di questo genere tra anni 70-80-90.



Al di la di questo tra DD 2.0 e stereo surround la differenza non è avvertibile dopo essere stata processata da un amplificatore prologic. E' l'effetto cinema Dolby Digital 5.1 (o DTS) e successivi che ha dato il distacco dall'effetto surround alla trasmissione multicanale vera e propria. 2.0 è semplicemente stereo. Qualcuno si ricorderà anche della quadrifonia, quando uscirono dischi in vinile con 4 tracce audio .. un fallimento bestiale :) ma fece tanto scalpore tra gli audiofili di classica.

Ma la vera qustione è perchè RAI4 HD (e la RSI) ha una traccia audio che denomina AC3 non ascoltabile ed incompatibile con gli amplificatori ? E' a questo quesito al quale si chiede risposta. A che serve una roba sbagliata ?
 
Io l'ho sempre chiamato Dolby Surround. Ricordo quando le prime emittenti FM analogiche trasmettevano orgogliosamente i brani in Dolby Surround, la prima è stata Studio 105, agli arbori di questa tecnologia, trasmissioni in analogico stereo da CD digitali audio riprodotti da amplificatori analogici prologic.

Allora il digitale in trasmissione neppure esisteva. Io arrivo dal Dolby sulle musicassette che era semplicemente un filtro di noise per questo non lo identifico come protocollo se non unito alla parola digital od AC3 che per me è il protocollo di compressione. Dolby è unicamente il nome di una azienda.

Avevo un ricevitore sat analogico Amstrad che riproduceva in Dolby Surround da tracce analogiche Panda o similare .. capisci che io ho ricordi di questo genere tra anni 70-80-90.
Sì capisco evidentemente essendo cmq una tecnologia proprietaria da cui è nato quel tipo di suono, anche in analogico si parlava di Dolby Sorround, in quel caso non era equivoco. In digitale è fuorviante, visto che "Dolby" è anche il codec audio come lo sono MP2, MP3, Vorbis, WMA,(anche questo supporta un audio sorround ma non si può chiamarlo "Dolby" visto che il codec è wma)...
 
Oggi causa diretta da Sanremo su Rai 1 per tutto il pomeriggio, Quelli che aspettano, quelli che il calcio, e i programmi sportivi sono andati in onda tutti in upscale su Rai 2 HD. Quando potrebbero trasmetterli in HD Nativo. Ma si sa... se non và in onda su Rai HD difficilmente attivano l'HD Nativo...

A che servono i canali HD così? A nulla..
Per fortuna che i "tematici" sono automatizzati...

:eusa_wall: :eusa_wall:
 
Mi sa che non sanno neanche loro quello che dicono.

Rai1HD è perfetto; ad esempio SanRemo è trasmesso in DD5.1 e sono "pieni" tutti e sei i canali; durante la pubblicità si passa in DD2.0 ed in questo modo l'amplificatore adotta le sue emulazioni riempiendo autonomamente gli altri canali.

Su Rai4HD, invece, l'audio è trasmesso SEMPRE in DD5.1 ma vengono riempiti solo i due canali frontali L ed R. In questo modo l'amplificatore non capisce che quello è invece un 2.0, ed il canale centrale, i surround e il sw restano muti.
Così non va bene!

Che bello un altro che se ne accorge !!

Festa!! :icon_bounce::laughing7:

Pensa che Tim fa la stessa cosa sul suo decoder TIMvison per tutti i contenuti (netflix, tim vision, premium, DTT ... SEMPRE in DD5.1 ovunque) e non riesce a trasmettere in 5.1 neppure i contenuti che effettivamente trasmettono in 5.1 (sempre e solo i due canali frontali L ed R). Sai qual'è il bello? Hanno venduto/regalato migliaia di decoder e non se n'è mai accorto nessuno :eusa_doh::laughing7::eusa_wall:

Viva l'Itagllliaa
 
@MicFdL nessuno ha mai sollevato il problema perché ormai è difficile poter usare l'home theater con tutti queste leggi condominiali :laughing7:
 
Sto osservando Rai Sport 1 HD da circa 7 minuti e non sto notando problemi.

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
 
Verificherò meglio ma a quanto pare sono tornati i microblocchi su Rai 4 HD... :eusa_doh: :eusa_wall:
Gli stessi che si notano su Rai 2 HD, Rai 3 HD, Rai Sport 1 HD (nuova frequenza)...
 
Ieri sera, tra mezzanotte e la una, non ho notato microblocchi su Rai4 HD ... e c'è da dire che ho un Clarke Tech ... :5eek:

Invece i nuovi Rai2 HD e Rai3 HD continuano a saltellare
 
Indietro
Alto Basso