STARDUST ha scritto:
Veramente è proprio al contrario

L'analogico a 4:3 è alimentato da 11766V, non da 10992V.
Quindi se c'è un txp che deve essere dismesso è 11776V, e ritengo altamente improbabile se non impossibile che tutto ciò avvenga in tempi brevi. Lo switch off su tutto il territorio nazionale terminerà nel Dicembre del 2012, ergo la rai in 4:3 sugli 11766V rimarrà fino ad allora. Ma fino a quando c'è anche un solo impianto analogico attivo sul territorio, NON si può spegnere.
Allora, per ciò che riguarda il txp sicuramente hai ragione tu.
Quando il tipo della Rai mi ha accennato alla riserva non mi ha detto la frequenza del txp.
Sono stato io che ho immaginato che fosse la 10992 V, mentre sicuramente accennava, al txp 54 11766 V.
Quindi chiedo venia.
Certo che in questo Forum siamo molto competenti........non ne fate passare una!
Bene, è giusto che sia così, anche per la chiarezza delle informazioni che si danno!
In ogni caso ciò non cambia la sostanza, cioè il fatto che RAI HD sul sat dovrebbe riprendere a marzo del 2011.
Ed è questa la notizia, che poi sia attendibile o meno questo non lo so, non vorrei ricadere in errori di interpretazione ulteriori.
Poi, come si aggiusteranno per continuare ad alimentare i ripetitori analogici, non ce ne potrebbe fregare de meno.
A meno che, per curiosità o per studio, si possa fare un piccolo ragionamento:
Attualmente i canali RAI generalisti (Rai 1, Rai2, Rai3) che fanno parte di TivùSat appartengono al txp 124 (10992 V) e sono criptati oltre che seca 1 anche nagravision 3.
E' proprio questo che mi ha fatto pensare che era giusto il tuo ragionamento, STARDUST: non potevano certo togliere i canali TivùSat!!!
Allora, pensano di liberare i canali nel txp 54 (11766 V) che attualmente alimenta o i Centri o anche i piccoli ripetitori non ancora digitalizzati.
A questo punto ci sono due domande.
1) Se rimane solo TivùSat che è criptata, chi ha soltanto ricevitori Sat free to air che fa se la prende in der secchio? Non è possibile, il servizio pubblico deve essere preservato: almeno i tre generalisti devono poter essere visti anche sulla piattaforma satellitare, naturalmente con i vari distinguo inerenti i diritti.
2)Come pensa, la Rai, se è vero che a marzo 2011 liberano i canali sul txp 54 (11766 V), di alimentare i propri ripetitori con l'analogico?
Io penso, come detto nel mio precedente intervento, che possono ricevere i canali da TivùSat, rimuxarli per evitare il 16:9 e transcodificarli in analogico per poi trasmetterli all'utenza non ancora digitalizzata con il DTT.
Se, quel tipo della Rai, ha detto che toglieranno la riserva sul Sat a marzo 2011 per far posto a RAI HD, dovranno in qualche modo assicurare, contemporaneamente l'alimentazione dell'analogico, poi come lo faranno non lo so. Io ho provato ad immaginarmelo così.
Sono graditi consigli ed interventi.
P.S. Grazie del tuo intervento STARDUST
Ciao