Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

ale89 ha scritto:
No è normale che non si veda ;) Su alcuni decoder come quello o lo humax combo (sd) non viene neanche trovato ;) Probabilmente per non causare problemi... come ai tempi di rai HD quando era stato attivato la prima volta ;)
Certo, cosi almeno nn fanno succedere il finimondo per un canale. :D
Grazie sempre per il tuo tempestivo aiuto ale89. ;)
 
Si vede molto bene!!
Tra l'altro non c'è nessun problema di (non so come definirlo) microblocco -sfarfallamento che ho notato fino a ieri durante le qualifiche del GP di Germania....

Quindi quei problemini che noto dal GP di Valencia sono definitivamente non imputabili alla Rai ma al feed della FOM.:doubt:
 
paoletto2009 ha scritto:
Si vede molto bene!!
Tra l'altro non c'è nessun problema di (non so come definirlo) microblocco -sfarfallamento che ho notato fino a ieri durante le qualifiche del GP di Germania....

Quindi quei problemini che noto dal GP di Valencia sono definitivamente non imputabili alla Rai ma al feed della FOM.:doubt:
Esatto!!! Anche su DTT!!!
Qualità straordinaria!!!
 
marcobremb ha scritto:
VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA

Mi associo, a dieci minuti dalla gara di Federica Pellegrini, hanno chiuso e messo il cartello!! Ma si può?

C'era tutto il tempo di mandare in onda la gara cambiando da Rai2 a Rai3 in HD se su Rai2 dovevano mandare il Tg2 delle 13.

Se la sono fatta addosso per così poco oppure c'è .......altro? Mhà

Sono sempre più propenso per ......l'altro.

Non è possibile che si faccia così tante cappelle sconsideratamente. La cosa è voluta e ormai l'hanno capito anche i sassi!

In che pittoresco Paese viviamo.....:eusa_shifty:
 
Hanno interrotto il collegamento poco prima della gara della Pellegrini per mettere il solito cartello (in effetti avevano detto che il collegamento durava fino alle 12:55, e così è stato).
Ovviamente sia su Rai HD via Sat che Dtt, allora la gente ha dovuto per forza vederlo in SD......, ed ecco le lamentele appunto!
 
Ritorno al problema dei blocchi su clarke tech con card tivusat nel card reader. Anche dopo l'aggiornamento al fw 145p, situazione invariata con frequenti blocchi della durata di 15-20 secondi. In pratica, inservibile.
 
AZBOX stesso problema di freeze in maniera continua.....ma in RAI esiste un straccio di tecnico che sà cosa fare?io rimango dell'idea che il tutto è creato a doc per farci comprare i loro mega fantasmagorici decoder certificati...CHE SE LO TENGANO!!!!!
 
Con dreambox io non ho più avuto nessun problema nella visione di rai HD.

L'unico problema è durante i gran premi di F1 a causa dei microblocchi/sfarfalii presenti nel feed della FOM
 
gippo75 ha scritto:
Ritorno al problema dei blocchi su clarke tech con card tivusat nel card reader. Anche dopo l'aggiornamento al fw 145p, situazione invariata con frequenti blocchi della durata di 15-20 secondi. In pratica, inservibile.

Io con la samsung 2 (e la 1 modificata) vedo perfettamente. Sia con 6600 che 5000
 
mp ha scritto:
AZBOX stesso problema di freeze in maniera continua.....ma in RAI esiste un straccio di tecnico che sà cosa fare?io rimango dell'idea che il tutto è creato a doc per farci comprare i loro mega fantasmagorici decoder certificati...CHE SE LO TENGANO!!!!!

Scusa @mp, ma sei davvero convinto che i problemi che hai sullo AZBox o altri sul ClarkTech siano dovuti a errori del flusso video generato dalla Rai? C'è stato un periodo in cui ci sono stati dei problemi, proprio all'inizio della (ri)messa in funzione del canale Rai HD sul Sat, ma poi tutto si è regolarizzato.

Non dovresti fare molta dietrologia, nessuno ti impone di acquistare un decoder certificato. Nè tantomeno viene creato ad hoc un flusso farlocco.

Se cosi fosse tutti avrebbero continuato ad avere problemi nella ricezione da Sat e invece sembra (e sottolineo sembra) che i problemi li hanno alcune marche di decoder che nonostante siano al top level come tecnologia digitale (puoi vedere i video in alta definizione con campionamento oltre che 4:2:0, anche 4:2:2 quando trasmessi da alcuni feed) sembra che non digeriscano bene il segnale trasmesso dalla Rai.

Sia come sia, sta di fatto che i possessori di questi decoder sono inc****ti neri. Ne avrebbero ben donde ma siccome la maggioranza non ha problemi di sorta, uno dovrebbe chedersi se per caso non sia il decoder Azbox o ClarkTech da riconsiderare, se interessa il canale Rai HD.

Io, come tanti altri, per seguire Rai HD, ho un decoder in HD: Dreambox 800 HD e non ho mai avuto problemi sulla ricezione, tranne, appunto, i primi giorni della (ri)messa in funzione sul sat, dove "vedevo" il segnale criptato in nagravision anche senza scheda! Curioso eh? Ma blocchi continui o pixellamenti e freeze con artefatti senza soluzione di continuità io non li ho mai avuti.

E il Dreambox non si può dire che sia un decoder certificato in senso stretto, ma il suo lavoro lo fa egregiamente :D

Ciao and good luck
 
pipione ha scritto:
Scusa @mp, ma sei davvero convinto che i problemi che hai sullo AZBox o altri sul ClarkTech siano dovuti a errori del flusso video generato dalla Rai? C'è stato un periodo in cui ci sono stati dei problemi, proprio all'inizio della (ri)messa in funzione del canale Rai HD sul Sat, ma poi tutto si è regolarizzato.

Non dovresti fare molta dietrologia, nessuno ti impone di acquistare un decoder certificato. Nè tantomeno viene creato ad hoc un flusso farlocco.

Se cosi fosse tutti avrebbero continuato ad avere problemi nella ricezione da Sat e invece sembra (e sottolineo sembra) che i problemi li hanno alcune marche di decoder che nonostante siano al top level come tecnologia digitale (puoi vedere i video in alta definizione con campionamento oltre che 4:2:0, anche 4:2:2 quando trasmessi da alcuni feed) sembra che non digeriscano bene il segnale trasmesso dalla Rai.

Sia come sia, sta di fatto che i possessori di questi decoder sono inc****ti neri. Ne avrebbero ben donde ma siccome la maggioranza non ha problemi di sorta, uno dovrebbe chedersi se per caso non sia il decoder Azbox o ClarkTech da riconsiderare, se interessa il canale Rai HD.

Io, come tanti altri, per seguire Rai HD, ho un decoder in HD: Dreambox 800 HD e non ho mai avuto problemi sulla ricezione, tranne, appunto, i primi giorni della (ri)messa in funzione sul sat, dove "vedevo" il segnale criptato in nagravision anche senza scheda! Curioso eh? Ma blocchi continui o pixellamenti e freeze con artefatti senza soluzione di continuità io non li ho mai avuti.

E il Dreambox non si può dire che sia un decoder certificato in senso stretto, ma il suo lavoro lo fa egregiamente :D

Ciao and good luck

Scusami ma mi trovo in disaccordo totale con quello che hai scritto. E' la rai che manda un flusso video non corretto, perchè quando segnalato il fatto, poi rai preventivamente anche in secondo momento ha risolto, ora potrei stare a postare i fatti precedenti ecc...ecc... ma non voglio andare OT piu' di tanto, secondo me si crea un errore di flusso video non dovuto a manovre tecniche, però non e' la prima volta che si presenta, poi se il 98% dei ricevitori e insensibile al fatto il discorso e diverso, fatto sta che l'errore nel flusso video in RAI non e' corretto.
 
Io che ho un decoder con modulo CI e non riesco a vedere il canale non per incompatibilità di cam, ma perchè il flusso video presenta errori, rai me lo deve sistemare.
Concludo dicendo che il problema non è su RAI HD ma sul tutto il trasponder 11768...ed i problemi sono iniziati il 24 aprile quando hanno iniziato i lavori per riattivare il canale in HD, prima nn si e' mai verificato nessu tipo di problema.

fine OT
 
Indietro
Alto Basso