Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Su questo però non credo sia esatto messa così. Il DVB-S supporta al massimo il QPSK come modulazione (Q sta per 4). L'8PSK fa stare più dati trasmessi a parità di spazio, ma è intrinsicamente meno "robusto" del QPSK, proprio per questa maggiore capacità; ovviamente a parità di correzione d'errore ecc... ;)

Devo dire che non sono approfondito tecnicamente sulla questione modulazioni. Mi sembrava di aver letto che le modulazioni usate in dvb-s2 fossero più affidabili ma potrebbe essere il contrario come indichi. Diciamo che nell'esperienza pratica non noto assolutamente differenze tra trasponder in dvb-s o dvb-s2 anche da satelliti bassi di segnale.

Per quanto riguarda gli indicatori sono puramente rappresentativi, il mio comunque non denota differenze di qualità e segnale tra le modulazioni in oggetto, specie da satelliti super potenti come HB.
 
chiedo scusa per l'insistenza ma non sarebbe possibile aggiornare il firmware della samsungcamhd per farla funzionare? inoltre se entro nelle impostazioni del modulo condizionato mi dice che sono possibili decodifiche dal sistema irdeto e l'ho provata su nitegate (che so essere irdeto) ma non sunziona nulla......dite che pretendo troppo? :)

La HD va solo sugli apparecchi CI+. Io ho una Samsung 1 modificata ed una 2 e vanno benissimo su quelli non CI+.

Le cam sono programmabili. Ma bisogna avere l'accesso per poterlo fare. E non è cosa così automatica. Dubito che una CI+ dia qualsiasi possibilità di farlo.
 
Devo dire che non sono approfondito tecnicamente sulla questione modulazioni. Mi sembrava di aver letto che le modulazioni usate in dvb-s2 fossero più affidabili ma potrebbe essere il contrario come indichi. Diciamo che nell'esperienza pratica non noto assolutamente differenze tra trasponder in dvb-s o dvb-s2 anche da satelliti bassi di segnale.
Ma probabilmente lo è, però lo è a parità di modulazione e parametri. Cioè DVB-S2/QPSK vs DVB-S/QPSK, dovrebbe essere meglio il primo. Però DVB-S2/8PSK vs DVB-S/QPSK, non è automatico che sia più "robusto" il primo, perché l'8PSK è più complesso e quindi più "debole" da questo punto di vista, quindi riduce, e oltre, il "vantaggio" sul DVB-S (QPSK), e dipende dagli altri parametri associati (FEC, ecc).
 
Ultima modifica:
Ammetto che non mi sono avvicinato per controllare, come faccio di solito.
La qualità era molto alta... :D
Vediamo se anche qualcun altro può dire la sua a riguardo...
 
Ma probabilmente lo è, però lo è a parità di modulazione e parametri. Cioè DVB-S2/QPSK vs DVB-S/QPSK, dovrebbe essere meglio il primo. Però DVB-S2/8PSK vs DVB-S/QPSK, non è automatico che sia più "robusto" il primo, perché l'8PSK è più complesso e quindi più "debole" da questo punto di vista, quindi riduce, e oltre, il "vantaggio" sul DVB-S (QPSK), e dipende dagli altri parametri associati (FEC, ecc).
In linea di massima spariscono prima i canali in DVB-S2, ad esempio con l'ultima nevicata non vedevo più alcun canale HD di Sky ma vedevo ancora quasi tutti i canali SD. Putroppo non ho potuto verificare se in quel momento erano anche spariti RAI2-3 HD in DVB-S2 e si vedeva ancora RAI1 HD in DVB-S.
 
In linea di massima spariscono prima i canali in DVB-S2, ad esempio con l'ultima nevicata non vedevo più alcun canale HD di Sky ma vedevo ancora quasi tutti i canali SD. Putroppo non ho potuto verificare se in quel momento erano anche spariti RAI2-3 HD in DVB-S2 e si vedeva ancora RAI1 HD in DVB-S.
Sì ma è dovuto all'8PSK al limite, non al DVB-S2 ;)

SE fossero in DVB-S2/QPSK a correzione d'errore analogo, magari resisterebbero di più; il condizionale lo uso perchè non bisogna dimenticare che può dipendere anche dalla potenza di emissione dei singoli transponder, che guardacaso quella di molti di Sky è inferiore ad altri... anche al tempo in cui erano in DVB-S... Ora il fatto magari s'è accentuato per la modulazione.
 
LT è riuscita ad ottenere dall'operatore di competenza l'attivazione dell'epg.
Rai, tu invece che cosa fai? Continuiamo a dormire o ci diamo una svegliata?? Vergogna. :thumbdown:

Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk
 
... ad esempio con l'ultima nevicata non vedevo più alcun canale HD di Sky ma vedevo ancora quasi tutti i canali SD...
Papu... cambia disco mettilo piu' grosso e vedi anche quando nevica, con la nevicata che citi quei canali si vedevano bene, pure i RAI anzi quelli avevano il segnale piu' alto. 100cm dove nevica sono pochi infatti anche la mia Gibe da 1mt è andata in crisi, ma la Gibe 120 motorizzata non ha perso nulla.

Z.K.;)
 
LT è riuscita ad ottenere dall'operatore di competenza l'attivazione dell'epg.
Rai, tu invece che cosa fai? Continuiamo a dormire o ci diamo una svegliata?? Vergogna. :thumbdown:

Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk
E' arrivata l'EPG su Alice-Leonardo-Marcopolo?
 
Papu... cambia disco mettilo piu' grosso e vedi anche quando nevica, con la nevicata che citi quei canali si vedevano bene, pure i RAI anzi quelli avevano il segnale piu' alto. 100cm dove nevica sono pochi infatti anche la mia Gibe da 1mt è andata in crisi, ma la Gibe 120 motorizzata non ha perso nulla.

Z.K.;)
Ah credevo che in certe condizioni di neve "marcia" su LNB e parabola anche con parabole enormi non ci fossero miglioramenti. Però se la parabola fosse quasi sommersa dalla neve?
Credo che anche in quelle rare condizioni che sparisce il segnale perchè ci sono nubi scure cariche d'acqua, ma non piove ancora, non ci siano possibilità di ricezione. A me è successo una volta, ho spento decoder e TV perchè non vedevo più nulla, ben prima che arrivasse il temporale e dovessi staccare tutto per i fulmini. Poi ci sono i casi di maltempo in uplink, il segnale che inviano al sat come potenza sarà paragonabile a quello che il satellite rimanda a terra?
 
Ah credevo che in certe condizioni di neve "marcia" su LNB e parabola anche con parabole enormi non ci fossero miglioramenti. Però se la parabola fosse quasi sommersa dalla neve?
Credo che anche in quelle rare condizioni che sparisce il segnale perchè ci sono nubi scure cariche d'acqua, ma non piove ancora, non ci siano possibilità di ricezione. A me è successo una volta, ho spento decoder e TV perchè non vedevo più nulla, ben prima che arrivasse il temporale e dovessi staccare tutto per i fulmini. Poi ci sono i casi di maltempo in uplink, il segnale che inviano al sat come potenza sarà paragonabile a quello che il satellite rimanda a terra?
sta cosa qui per me rimane un mistero.. due anni fa, quando abitavo in un'altra casa e avevo una vecchia parabola (più piccola di quello che ho adesso, anche se di poco), che aveva palesi problemi di puntamento, mi ricordo una super nevicata; sai, di quelle che creano quell'atmosfera nevosa nell'aria, con il cielo carico e tutto bianco ;)
mise un bel metro di neve, se non ricordo male, eppure non persi il segnale manco per mezza giornata :eusa_shifty:
quando, invece, con due gocce di pioggia mi saltavano via parecchi transponder..
 
Qualcuno ha confermato che "Chaplin and co." In Nativo HD su Rai 2 HD?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso