Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Come mi ha fatto notare John91 da oggi i canali polacchi sulla frequenza 11662 hanno l'epg (almeno Tele5 ce l'ha).
Dimostrazione allora che se si vuole l'epg si inserisce...
Allora non è l'operatore satellitare a dover mettere i dati dell'epg, ma direttamente l'interessato! O sbaglio? Se le cose stanno così, vuol dire che sia Rai che LT Multimedia sono colpevoli..
 
Sembra che per mettere l'epg e mettere a posto una frequenza per la rai sia peggio che andare su marte.Riguardo il cambio di frequenza spero siano seri e lascino la vecchia finche non hanno risolto sulla nuova.
 
La situazione della nuova frequenza a livello di immagini a scatti noi è mai stata molto problematica sui miei decoder, sia sul certificato Humax 5600 che sul compatibile Clarke Tech 5000 HD combo plus. Sul Clarke Tech la situazione è bella complessa perchè il lettore integrato non è perfettamente compatibile con Rai HD in generale, ho optato per una vecchia Jolly cam "universale" che legge la card Tivusat senza dare problemi di visione o al decoder. Pochi giorni fa ho pure collegato un hard disk e registrato un film di oltre due ore su Rai 3 HD nuova freq., ci fossero stati dei problemi evidenti li avrei notati, al massimo ci sarà stato uno scatto in tutto il film, forse più a causa del mio decoder che per problemi Rai.

Piuttosto ho notato che la nuova frequenza è delle più deboli di Hotbird, più debole di tutte le frequenze Rai, più debole di Mediaset, praticamente è come le frequenze più deboli di Sky, ma sembra più ballerina con differenza tra giorno e notte. Sicuramente non crea problemi con parabole da 80 in sù anche con brutto tempo, ma con parabole più piccole forse basta una pioggia leggera per avere squadrettamenti.
 
Allora non è l'operatore satellitare a dover mettere i dati dell'epg, ma direttamente l'interessato! O sbaglio? Se le cose stanno così, vuol dire che sia Rai che LT Multimedia sono colpevoli..
Diciamo con alcuni gestori l'epg è un problema. Nel caso della 11662 però a questo punto era possibile. Non si sa invece per la 10930... ;)
 
in qualche modo sono riuscito a sintonizzarli anch'io. nessun problema su smart tv samsung
 
Piuttosto ho notato che la nuova frequenza è delle più deboli di Hotbird, più debole di tutte le frequenze Rai, più debole di Mediaset, praticamente è come le frequenze più deboli di Sky, ma sembra più ballerina con differenza tra giorno e notte. Sicuramente non crea problemi con parabole da 80 in sù anche con brutto tempo, ma con parabole più piccole forse basta una pioggia leggera per avere squadrettamenti.
A me invece pare proprio il contrario: la nuova frequenza con humax 5600 mi da' come valori 100% sia di livello che di qualita' mentre la 11662 70 e 100.
 
Diciamo con alcuni gestori l'epg è un problema. Nel caso della 11662 però a questo punto era possibile. Non si sa invece per la 10930... ;)

Certo che e' proprio vergognoso, la rai non e 'stata capace in quasi un anno di inserire l'epg mentre tele 5 e polonia tv l'ho hanno fatto entro 15 gg dal passaggio alla nuova frequenza. Anzi sulla vecchia oramai non trasmettono piu' e c'e' solo un cartello che avvisa che per poter vedere questi nuovi canali bisogna avere un decoder hd.

La rai mi sa cha anche con la nuova frequenza sara' la solita solfa!
 
Forse non ha voluto vista che era provvisoria. E la 10930 invece? E provvisoria pure lei?

Ripeto per l'ennesima volta... La Rai ha tre frequenze... con due frequenze in DVB-S e una in DVB-S2 riuscirebbe a farci stare tutti i canali SD + HD... Basta volere... E risparmierebbero soldi...
 
Sembra che per mettere l'epg e mettere a posto una frequenza per la rai sia peggio che andare su marte.Riguardo il cambio di frequenza spero siano seri e lascino la vecchia finche non hanno risolto sulla nuova.
Veramente la nuova fornisce una qualità nettamente migliore della vecchia nella quale potevo notare numerosi errori anche se poi erano compensati dai correttori...non fidatevi della barre dei decoder: loro danno la qualità POST-Viterbi (dopo la correzione) quindi è inutile!!!
 
Confermo i problemi su xdome (situazione migliorata rispetto a prima ma ogni tanto ancora freeza)
 
Ciao Ercolino

purtroppo ti confermo che con l'X-Dome ci sono ancora problemi. Il problema e' cambiato: ora l'immagine si vede bene per un tot di secondi e poi si imballa (facendo le scie di chi e' in movimento o quant'altro) per poi riprendersi di nuovo e poi peggiorare. Alcune volte il tutto arriva ad imballare la CAM (CAM ufficiale TVSAT) dando "Canale Codificato o non disponibile".
Non so se e' una mia impressione ma RAI2 soffre di piu' di questo problema rispetto a RAI3. Ho provato anche a "starare" il bitrate mettendolo a 29500, 29000 o 30500 senza pero' senza notare effettive variazioni.
Se ti servisse di nuovo un video fammi un fischio ;)
 
Ciao Ercolino

purtroppo ti confermo che con l'X-Dome ci sono ancora problemi. Il problema e' cambiato: ora l'immagine si vede bene per un tot di secondi e poi si imballa (facendo le scie di chi e' in movimento o quant'altro) per poi riprendersi di nuovo e poi peggiorare. Alcune volte il tutto arriva ad imballare la CAM (CAM ufficiale TVSAT) dando "Canale Codificato o non disponibile".
Non so se e' una mia impressione ma RAI2 soffre di piu' di questo problema rispetto a RAI3. Ho provato anche a "starare" il bitrate mettendolo a 29500, 29000 o 30500 senza pero' senza notare effettive variazioni.
Se ti servisse di nuovo un video fammi un fischio ;)


Ok grazie per il feedback
 
E se fosse una non perfetta convivenza tra la codifica NDS integrata nell'xdome e la codifica Nagravision della cam?
 
Indietro
Alto Basso