Discussione sui Climatizzatori

Il locale non va misurato a metri quadri ma a metri cubi.
L'altezza dei soffitti è importante.
Poi ci sono mc e mc... dipende anche dal grado di isolamento delle parati e dall'esposizione
Se e' tutto a sud e tutto finestrato hai voglia... 🔥
 
Poi ci sono mc e mc... dipende anche dal grado di isolamento delle parati e dall'esposizione
Se e' tutto a sud e tutto finestrato hai voglia... 🔥
invita il "tuo architetto" un bel pomeriggio e mandaloaff :D

purtroppo molte abitazioni hanno concezioni desuete, tipo le grandi superfici fenestrate anni 50-60 per prendere la luce e risparmiare, le grandi esposizioni a sud. i soffitti altiiiiiissimi.

ma anche in UK uscì un articolo riguardo la loro architettura di casa che è una delle + inadatte al nuovo clima perché una volta in UK pioveva sempre. le classiche case giardino davanti portone scale per il piano di sopra con accanto vetrata della cucina...casa a torretta e giardinetto dietro
 
Ho fatto delle comparazioni tra le modalità freddo e deumidificazione.

In questi giorni dopo un temporale che ha rinfrescato, ai tipici 27° nella modalità freddo non raffreddava più, avrei dovuto impostarlo a 26 o 25°. Nella modalità freddo consuma sui 600-700W.

Allora provo la modalità deumidificazione che sul telecomando è preimpostatota a 26°. Ho notato che:
- butta freddo quasi come la modalità fredda;
- dopo mezz'ora non si percepisce più l'umidità;
- consuma sui 300-400W.
 
Ho fatto delle comparazioni tra le modalità freddo e deumidificazione.

In questi giorni dopo un temporale che ha rinfrescato, ai tipici 27° nella modalità freddo non raffreddava più, avrei dovuto impostarlo a 26 o 25°. Nella modalità freddo consuma sui 600-700W.

Allora provo la modalità deumidificazione che sul telecomando è preimpostatota a 26°. Ho notato che:
- butta freddo quasi come la modalità fredda;
- dopo mezz'ora non si percepisce più l'umidità;
- consuma sui 300-400W.
I consumi come li rilevi? Hai l'alimentazione in una presa e metti il rilevatore??
 
No, semplicemente dal contatore elettrico fuori casa e facendo attenzione che non ci sia altro acceso. Mettiamoci anche un margine d'errore di 50-100W ma un'idea riesco a farmela. Anche i valori indicati dal contatore hanno delle oscillazioni ogni secondo, penso dovute dagli assorbimenti non costanti degli elettrodomestici.
 
No, semplicemente dal contatore elettrico fuori casa e facendo attenzione che non ci sia altro acceso. Mettiamoci anche un margine d'errore di 50-100W ma un'idea riesco a farmela. Anche i valori indicati dal contatore hanno delle oscillazioni ogni secondo, penso dovute dagli assorbimenti non costanti degli elettrodomestici.
Devi levare dal conto il frigorifero o no?
 
Il frigorifero ha l'assorbimento alto di un secondo quando parte ma poi dovrebbe assestarsi sui 50-100W. Se si sente che non gira l'assorbimento è quasi a zero.

Dal contatore si possono fare diverse verifiche e ad esempio sommare gli elettrodomestici man mano che si accendono.
Ad esempio parti da zero che hai tutto spento in casa, accendi il tv è ti va a 100W, si accende il frigo e va a 200, accendi il condizionatore che raffredda e sale a 800, accendi un forno elettrico e va a 2000. Guarda caso ad esempio il forno c'è scritto che consuma 1200W e se da 800 sono passato a 2000, corrispondente. La lavatrice che è la cosa che ho che consuma di più, consuma quasi 2000 nei momenti che riscalda l'acqua. Con lavatrice + fornetto oppure condizionatore + lavatrice (e solitamente frigo e televisore) il contatore non è mai saltato perché sto sui 3KW. Nella modalità caldo che il condizionatore dovrebbe arrivare sui 900-1000W devo già iniziare a stare attento con la lavatrice, frigo, luci, tv... assieme.
 
Ultima modifica:
Sull'assorbimento non sarei tanto certo, per esempio ho un phon che indica 1600 watt ma il contatore ne indica circa 800 watt al massimo del calore, balle sulla potenza del phon o altro?
 
Sull'assorbimento non sarei tanto certo, per esempio ho un phon che indica 1600 watt ma il contatore ne indica circa 800 watt al massimo del calore, balle sulla potenza del phon o altro?
un phon...a 800w è quasi da viaggio :D e comunque anche li ci sarà una resistenza che non ha un consumo stabile ma oscilla. anche i forni più scrausi dicono di consumare 2000w, ma è il picco massimo, poi stanno spesso sotto...e meno male :D
 
un phon...a 800w è quasi da viaggio :D e comunque anche li ci sarà una resistenza che non ha un consumo stabile ma oscilla. anche i forni più scrausi dicono di consumare 2000w, ma è il picco massimo, poi stanno spesso sotto...e meno male :D
si è pieghevole...ma se scrivono 1600 allora è una balla! a me basta e avanza come calore, comunque non può oscillare di così tanto.
 
No, semplicemente dal contatore elettrico fuori casa e facendo attenzione che non ci sia altro acceso. Mettiamoci anche un margine d'errore di 50-100W ma un'idea riesco a farmela. Anche i valori indicati dal contatore hanno delle oscillazioni ogni secondo, penso dovute dagli assorbimenti non costanti degli elettrodomestici.
Ma tu guardi il consumo istantaneo sul contatore? Altrimenti usa il sito di e-distribuzione (se e' il tuo distributore) e li puoi vedere i consumi di ogni 15 min.
 
Si guardavo sul contatore che è in tempo reale o quasi, sul sito o app non ci smanetto tanto, a parte quando monitoro le interruzioni di corrente.
 
Dovrei installare un condizionatore in cucina purtroppo sono costretto a metterlo sopra la persiana del balcone, lo split hisense misura in altezza 26 cm, io ho a disposizione 30 cm, bastano 4 cm di spazio sopra ?
 
Dovrei installare un condizionatore in cucina purtroppo sono costretto a metterlo sopra la persiana del balcone, lo split hisense misura in altezza 26 cm, io ho a disposizione 30 cm, bastano 4 cm di spazio sopra ?
Forse sono un po' pochetti 4 cm.
 
Indietro
Alto Basso