- Registrato
- 4 Luglio 2011
- Messaggi
- 16.400
Forse per poter emettere fattura con cui potresti chiedere ecobonus del 50% o altre agevolazioni...No su tutti i condizionatori, anche se non provengono da UK
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Forse per poter emettere fattura con cui potresti chiedere ecobonus del 50% o altre agevolazioni...No su tutti i condizionatori, anche se non provengono da UK
Era una mia curiosità, questa potrebbe essere la risposta giustaForse per poter emettere fattura con cui potresti chiedere ecobonus del 50% o altre agevolazioni...
altri siti...te lo chiedono dopo. io ne ho acquistato uno su ebay da un venditore di elettrodomestici e tramite messaggi mi ha chiesto giustamente il codice fiscale che è stato usato per ecobonus senza nessun problema.Un altro quesito, perché Amazon se vuoi aquistare un condizionatore ti chiede le generalità e il codice fiscale e altri siti no.
credo siano proprio incompatibili nel modo più assoluto. tutta la gestione delle velocità del compressore specie se multisplit non sono sicuramente intercambiabili tra produttori diversi. inoltre potrebbe anche essere che lo split attuale costi poco perché una vecchia generazione.E' caldamente sconsigliato se non addirittura impossibile. Se prendi un Samsung per esempio, devi prendere l'unità esterna della Samsung e che sia anche un modello specifico per quello interno. Poi si possono fare esperimenti se ci sono installatori smanettoni, ma difficilmente poi valgono tutte le garanzie e ti fanno le varie certificazioni e servizio assistenza della casa madre.
se usi correttamente la modalità raffrescamento, in tale modalità avrai consumi molto piu bassi rispetto alla modalità deumidifcazioneMa in modalità deumificazione si risparmia o è una leggenda metropolitana.
Complimenti, vedo che ne sai come un bravo frigorista.se usi correttamente la modalità raffrescamento, in tale modalità avrai consumi molto piu bassi rispetto alla modalità deumidifcazione
a questo post ho inserito 2 link in cui spiegano bene la cosa
diverso è se ad esempio fuori ci sono 35 gradi, e imposti la modalità raffrescamento a 23 con ventola al massimo: in quel caso consumerai molto di piu in modalità raffrescamento.
Ma se imposti una temperatura di 4/5 gradi in meno rispetto all'esterno, e quindi utilizzi il clima nel modo corretto (non ha alcun senso mettere 15 gradi in meno rispetto all'esterno) risparmierai usando la modalità raffrescamento, piuttosto che la deumidifcazione
ammetto di essere un po smanettoneComplimenti, vedo che ne sai come un bravo frigorista.![]()
Io per guardare i consumi uso un modo più semplice, mi affido all'app meross, poiché ho tante prese smart, non sono uno smanettone in questo campoammetto di essere un po smanettoneho installato una pinza amperometrica sul magnetotermico che gestisce i clima (macchina esterna + 2 split interni) come da foto che allego
e monitoro da circa 3 anni in tutte le modalità
questo in foto ad esempio è il consumo totale di macchina esterna e ben DUE SPLIT accesi, al minimo, in modalità raffrescamento a 25 gradi con ventola al minimo. 377w/h è davvero pochissimo per 2 split accesi (e spesso scende anche a circa 250w/h) ma, come detto, utilizzando nel modo CORRETTO la modalità raffrescamento è la piu parsimoniosa
il confort raggiunto non sarà lo stesso e soprattutto le macchine non agiranno nella stessa maniera. c'è di mezzo il "come sono state programmate" se in deu gira + la ventola e meno il compressore risparmi. ma bisogna vedere come stai in casa e in quanto tempo stai meglio. sono cose soggettive.Allora non mi torna qualcosa perché dal contatore della luce che misura in tempo reale, e l'indicatore del condizionatore che riporta il consumo totale da quando è acceso, mi risulta più basso in deumidificazione. Tipo se l'ho acceso da 5 ore, in deumidificazione ha consumato 1,5 kW e in raffreddamento quasi 3. Ma può essere appunto che c'è quel grado di differenza che ho impostato da una modalità all'altra.
Da sempre se si usa il deumidifica invece che il raffredamento risparmi eccome.Visto sulla bolletta da oltre 20 anni.Allora non mi torna qualcosa perché dal contatore della luce che misura in tempo reale, e l'indicatore del condizionatore che riporta il consumo totale da quando è acceso, mi risulta più basso in deumidificazione. Tipo se l'ho acceso da 5 ore, in deumidificazione ha consumato 1,5 kW e in raffreddamento quasi 3. Ma può essere appunto che c'è quel grado di differenza che ho impostato da una modalità all'altra.
Si ma non raffreddi, la temperatura è inevitabilmente destinata ad aumentare.Da sempre se si usa il deumidifica invece che il raffredamento risparmi eccome.Visto sulla bolletta da oltre 20 anni.
Questo video dice proprio il contrario. Dimostrandolo con una pinza amperometrica.Da sempre se si usa il deumidifica invece che il raffredamento risparmi eccome.Visto sulla bolletta da oltre 20 anni.