Discussione sui Climatizzatori

Un altro quesito, perché Amazon se vuoi aquistare un condizionatore ti chiede le generalità e il codice fiscale e altri siti no.
altri siti...te lo chiedono dopo. io ne ho acquistato uno su ebay da un venditore di elettrodomestici e tramite messaggi mi ha chiesto giustamente il codice fiscale che è stato usato per ecobonus senza nessun problema.
E' caldamente sconsigliato se non addirittura impossibile. Se prendi un Samsung per esempio, devi prendere l'unità esterna della Samsung e che sia anche un modello specifico per quello interno. Poi si possono fare esperimenti se ci sono installatori smanettoni, ma difficilmente poi valgono tutte le garanzie e ti fanno le varie certificazioni e servizio assistenza della casa madre.
credo siano proprio incompatibili nel modo più assoluto. tutta la gestione delle velocità del compressore specie se multisplit non sono sicuramente intercambiabili tra produttori diversi. inoltre potrebbe anche essere che lo split attuale costi poco perché una vecchia generazione.
 
Va bene del bonus mi pare al 50% perché ho speso un botto, sia perché il condizionatore è grosso/potente (18000 btu) e sia perché mi sono rivolto a una ditta che forniva e installava condizionatori e altri impianti, ma volevo andare sul sicuro e ora sono contento.
 
Io ho notato dei consumi quasi dimezzati in deumidificazione, forse sai perché? Perché in deumidificazione l'ho impostato a 27°C, in modalità freddo a 26. Mi trovo bene con entrambe ma se fa più caldo lo metto su freddo, se fa meno caldo basta su deumidificazione.
 
Ma in modalità deumificazione si risparmia o è una leggenda metropolitana.
se usi correttamente la modalità raffrescamento, in tale modalità avrai consumi molto piu bassi rispetto alla modalità deumidifcazione
a questo post ho inserito 2 link in cui spiegano bene la cosa
diverso è se ad esempio fuori ci sono 35 gradi, e imposti la modalità raffrescamento a 23 con ventola al massimo: in quel caso consumerai molto di piu in modalità raffrescamento.
Ma se imposti una temperatura di 4/5 gradi in meno rispetto all'esterno, e quindi utilizzi il clima nel modo corretto (non ha alcun senso mettere 15 gradi in meno rispetto all'esterno) risparmierai usando la modalità raffrescamento, piuttosto che la deumidifcazione
 
se usi correttamente la modalità raffrescamento, in tale modalità avrai consumi molto piu bassi rispetto alla modalità deumidifcazione
a questo post ho inserito 2 link in cui spiegano bene la cosa
diverso è se ad esempio fuori ci sono 35 gradi, e imposti la modalità raffrescamento a 23 con ventola al massimo: in quel caso consumerai molto di piu in modalità raffrescamento.
Ma se imposti una temperatura di 4/5 gradi in meno rispetto all'esterno, e quindi utilizzi il clima nel modo corretto (non ha alcun senso mettere 15 gradi in meno rispetto all'esterno) risparmierai usando la modalità raffrescamento, piuttosto che la deumidifcazione
Complimenti, vedo che ne sai come un bravo frigorista. ;)
 
Allora non mi torna qualcosa perché dal contatore della luce che misura in tempo reale, e l'indicatore del condizionatore che riporta il consumo totale da quando è acceso, mi risulta più basso in deumidificazione. Tipo se l'ho acceso da 5 ore, in deumidificazione ha consumato 1,5 kW e in raffreddamento quasi 3. Ma può essere appunto che c'è quel grado di differenza che ho impostato da una modalità all'altra.
 
Complimenti, vedo che ne sai come un bravo frigorista. ;)
ammetto di essere un po smanettone :D ho installato una pinza amperometrica sul magnetotermico che gestisce i clima (macchina esterna + 2 split interni) come da foto che allego

e monitoro da circa 3 anni in tutte le modalità
questo in foto ad esempio è il consumo totale di macchina esterna e ben DUE SPLIT accesi, al minimo, in modalità raffrescamento a 25 gradi con ventola al minimo. 377w/h è davvero pochissimo per 2 split accesi (e spesso scende anche a circa 250w/h) ma, come detto, utilizzando nel modo CORRETTO la modalità raffrescamento è la piu parsimoniosa
 
Ultima modifica:
ammetto di essere un po smanettone :D ho installato una pinza amperometrica sul magnetotermico che gestisce i clima (macchina esterna + 2 split interni) come da foto che allego

e monitoro da circa 3 anni in tutte le modalità
questo in foto ad esempio è il consumo totale di macchina esterna e ben DUE SPLIT accesi, al minimo, in modalità raffrescamento a 25 gradi con ventola al minimo. 377w/h è davvero pochissimo per 2 split accesi (e spesso scende anche a circa 250w/h) ma, come detto, utilizzando nel modo CORRETTO la modalità raffrescamento è la piu parsimoniosa
Io per guardare i consumi uso un modo più semplice, mi affido all'app meross, poiché ho tante prese smart, non sono uno smanettone in questo campo ;)
 
Allora non mi torna qualcosa perché dal contatore della luce che misura in tempo reale, e l'indicatore del condizionatore che riporta il consumo totale da quando è acceso, mi risulta più basso in deumidificazione. Tipo se l'ho acceso da 5 ore, in deumidificazione ha consumato 1,5 kW e in raffreddamento quasi 3. Ma può essere appunto che c'è quel grado di differenza che ho impostato da una modalità all'altra.
il confort raggiunto non sarà lo stesso e soprattutto le macchine non agiranno nella stessa maniera. c'è di mezzo il "come sono state programmate" se in deu gira + la ventola e meno il compressore risparmi. ma bisogna vedere come stai in casa e in quanto tempo stai meglio. sono cose soggettive.

comunque IMHO la modalità deu è il calssico specchietto per le allodole infatti il metodo sfruttato è il medesimo e i componenti gli stessi, come anche il ciclo del freddo. ad esempio potresti ottenere quel che ottieni col DEU, semplicemente accendendo il clima in modalità silent o energy save.

sicuramente in una casa ormai torrida, mettere la ventola a tutto spiano è controproducente, per spostamento masse caldissime da sopra fino in terra, spostamento polvere, secchezza eccessiva ecc ecc
 
Ma se uno aquista un condizionatore su Amazon e lo fa installare e poi non funziona, come ci si deve regolare?
L'installatore vorrà essere pagato lo stesso., anche solo per smontarlo per fare il reso.
Cosa diversa se uno lo aquista in un negozio che comprende l'installazione.
 
Io lo comprerei solo in negozio fisico che comprende l'installazione e magari ti seguono anche nelle pratiche per le detrazioni. O addirittura da una ditta di condizionatori che gli installatori sono i loro stessi dipendenti, come ho fatto io. In fondo se non pensi di cambiare casa un condizionatore non so quanto possa durarti, direi sui 20 anni se è un prodotto serio, installato a dovere, usato correttamente ed eventualmente chiamandoli ogni 2-3 anni per pulizia e controllo. Quindi nel mio caso che la spesa era di migliaia di Euro anche se lo avessi preso chissà dove, fa nulla se gli ho dato anche 500€ in più a quella azienda.
 
allora:

se uno vuole un condizionatore rimanere su marchi premium come Mitsubishi (la migliore), Daikin, Panasonic, Toshiba, se si vuole risparmiare qualcosa va bene la marca Fujitsu che ha due importatori: quello diretto e quello parallelo General, meno costoso ma le macchine sono ottime e sono le stesse.

Bisogna affidarsi ad un installatore professionista che faccia manutenzione e garanzia, a volte comperando nei negozi di fiducia o anche nella GDO hanno personale che effettua il montaggio e la manutenzione.

Mai comperare prodotti per la Spagna o per il terzo mondo provenienti chissà da dove e cercarsi sui siti di annunci personale improvvisato 1) perché per i prodotti non per l'Italia non c'è garanzia 2) perché se il lavoro è fatto male è pericoloso, può danneggiare i componenti e a rifarlo fare una seconda volta spendi il doppio e bisogna fare i rattoppi.

Quindi meglio un General che è equivalente al Mitsubishi ma fatto installare da un personale competente.
 
Mi trovo benissimo con Samsung, per la potenza in ogni condizione estate-inverno anche se non lo tengo al massimo, non ho fresco/caldo solo in salone ma si sta bene anche in cucina, corridoio e arriva quasi nelle altre stanze. Inoltre se siamo in salone è interessante la presenza dei microfori e si fa buttare da lì, gli altri condizionatori che hanno solo le classiche alette non avrei avuto la possibilità di non avere getti d'aria addosso, perchè ho visto che se uso la classica bocca mettila anche al minimo o nelle direzione che vuoi, che ti butta sempre addosso. Unica cosa è che ce l'ho da un anno e non so quanto sia affidabile rispetto agli altri come guasti negli anni e durata totale, ma della marca mi fido e dell'installatore (che ha fatto un buon lavoro e sono gli stessi che fanno anche la manutenzione) ancora di più.
 
Allora non mi torna qualcosa perché dal contatore della luce che misura in tempo reale, e l'indicatore del condizionatore che riporta il consumo totale da quando è acceso, mi risulta più basso in deumidificazione. Tipo se l'ho acceso da 5 ore, in deumidificazione ha consumato 1,5 kW e in raffreddamento quasi 3. Ma può essere appunto che c'è quel grado di differenza che ho impostato da una modalità all'altra.
Da sempre se si usa il deumidifica invece che il raffredamento risparmi eccome.Visto sulla bolletta da oltre 20 anni.
 
Da sempre se si usa il deumidifica invece che il raffredamento risparmi eccome.Visto sulla bolletta da oltre 20 anni.
Questo video dice proprio il contrario. Dimostrandolo con una pinza amperometrica.
 
Indietro
Alto Basso