Discussione sui consigli per l'acquisto di una lavatrice

io lo trovo intrigante e se capita in offerta in un black friday lo prendo.
Per chi non li conoscesse ecco la gamma https://www.samsung.com/it/refrigerators/familyhub/
Torno a parlare di lavatrici che è meglio... :)

Molto simile a quello. Chiudo anch' io l' ot: per chi e' tecnologico sicuramente e' una cosa intrigante, io pur non avendo ancora un' eta' avanzata sono allergico a tutto questo progresso.
Si narra di lavatrici che decidono che sono troppo cariche e si rifiutano di mettersi al lavoro..
 
Molto simile a quello. Chiudo anch' io l' ot: per chi e' tecnologico sicuramente e' una cosa intrigante, io pur non avendo ancora un' eta' avanzata sono allergico a tutto questo progresso.
Si narra di lavatrici che decidono che sono troppo cariche e si rifiutano di mettersi al lavoro..
Poi ci si indigna per la mancanza di privacy per cose ben più importanti.. Ma questa è un'altra storia....
 
In realtà è già così!
solo che quello che sarebbe auspicabile è che lo dicessero subito!
non alla fine del lavaggio rifiutandosi di fare la centrifuga!!! :mad:

tipo scherzi a parte non la faccio! per troppo carico/peso da evitare...e troppo roba non lava bene facendo una palla.

La mia lavatrice non scarica l'acqua a fine lavaggio.
Oggi sono riuscito a fare un primo lavaggio con poca acqua nel cestello, ma il secondo lavaggio mi ha lasciato il mare di acqua, tant'è che quando ho aperto lo sportello, l'acqua é persino fuoriuscita.
Premesso che già per i lavaggi dei giorni scorsi ho dovuto fare la centrifuga e sciacquo manuali a fine lavaggio, quindi il problema c'era ma l'avevo sottovalutato.
La lavatrice é ancora in garanzia, pensare possa usufruirne?

scusa l'acqua si vede quando è oltre il bordo basso del cesto e se apri... secondo me è il filtro sporco, quello sportellino in basso a destra o sinistra della lavatrice, stacca la corrente alla lavatrice, se hai tolto la roba e la maggior parte dell'acqua, prendi degli stracci e mettili sotto alla zona filtro, direi di certo uscirà un bel po d'acqua (anche se l'avesse scaricata normalmente), e svita il filtro che ovvio va pulito periodicamente, se sporco in qualche modo impedisce lo scaricare dell'acqua e non fa la centrifuga.
 
Il tappo del filtro l'ho svitato ma la lavatrice é nuova e faccio 2 lavaggi a settimana... inoltre fa la centrifuga.
Ho inviato segnalazione di richiesta intervento del tecnico, vediamo che succede
 
Il tappo del filtro l'ho svitato ma la lavatrice é nuova e faccio 2 lavaggi a settimana... inoltre fa la centrifuga.
Ho inviato segnalazione di richiesta intervento del tecnico, vediamo che succede

e non c'era nulla dentro? l'uscita del tecnico te la fanno pagare? potrebbe essere la pompa di scarico.
 
No, solo tanta acqua pulita... Non so se me lo faranno pagare, l'assistenza nel fine settimana non lavora, per cui ho dovuto richiedere online. Ora ho il ticket aperto e vediamo...
 
parlavo del filtro non dove sta avvitato, probabile anche in garanzia ti fanno pagare, a me capitò molti anni fa col frigo, 30-40 euro per nulla! nel senso che il frigo era fatto male non guasto e non c'era scritto nulla sul manuale di tal problema.
 
In realtà è già così!
solo che quello che sarebbe auspicabile è che lo dicessero subito!
non alla fine del lavaggio rifiutandosi di fare la centrifuga!!! :mad:
poi non lamentatevi se la centrifuga fuori carico vi distrugge i cuscinetti e gli ammortizzatori. questa cosa che la centrifuga non parte è forse l'unica cosa buona dell'elettronica. inoltre ti ritroveresti la lavatrice in mezzo alla stanza, magari tirando i tubi che si scollegano e allaghi tutto.

Il tappo del filtro l'ho svitato ma la lavatrice é nuova e faccio 2 lavaggi a settimana... inoltre fa la centrifuga.
Ho inviato segnalazione di richiesta intervento del tecnico, vediamo che succede

allora sicuramente è la valvola di carico(se non funzionasse la pompa di scarico troveresti la lavatrice sempre piena al solito livello, invece dici che è una cosa variabile.)

in pratica la lavatrice imbarca acqua in continuazione xkè il solenoide non chiude bene l'elettrovalvola. può capitare(tutto dipende dalla forza di una mollettina del tutto simile a quella delle penne a scatto ma molto + soffice)

mi raccomando, quando hai l'appuntamento, metti lo scarico dell'acqua e fai una foto delle lavatrice vuota. poi la chiudi così se entra acqua non uscirà per terra e quando arriva vedrai che un po' di acqua l'ha fatta
 
allora sicuramente è la valvola di carico(se non funzionasse la pompa di scarico troveresti la lavatrice sempre piena al solito livello, invece dici che è una cosa variabile.)

in pratica la lavatrice imbarca acqua in continuazione xkè il solenoide non chiude bene l'elettrovalvola. può capitare(tutto dipende dalla forza di una mollettina del tutto simile a quella delle penne a scatto ma molto + soffice)

mi raccomando, quando hai l'appuntamento, metti lo scarico dell'acqua e fai una foto delle lavatrice vuota. poi la chiudi così se entra acqua non uscirà per terra e quando arriva vedrai che un po' di acqua l'ha fatta

scusa non dovrebbe sentire o vedere nel cassetto che entra acqua anche quando non dovrebbe?
 
scusa non dovrebbe sentire o vedere nel cassetto che entra acqua anche quando non dovrebbe?

sentire è impossibile, la perdita è minima(io ho avuto questo problema di recente e me ne sono accorto quando ho trovato il bagno allagato e ci sono finito dentro...) vedere, lo vedi solo dopo parecchio xkè la lavatrice contiene acqua anche al di sotto del cestello...quindi prima si riempie la vasca e poi arriva al cestello...e se la tieni aperta poi trabocca in terra. io di solito non guardo mai dentro la lavatrice se non quando metto i panni quindi non mi ero accorto.

ha riportato di aver fatto una lavatrice, poi ha lasciato li i panni e li ha trovati bagnati..questo xkè dopo la scarico, è conitnuata a defluire un pochino di acqua nel cestello fino a ribagnarli.

io l'ho riparato da me con un video di youtube e in pratica a causa di un velo di calcare la molla che tiene chiusa l'elettrovalvola perchè si era allungata oltre la sua sede e non faceva chiudere bene.
 
sentire è impossibile, la perdita è minima(io ho avuto questo problema di recente e me ne sono accorto quando ho trovato il bagno allagato e ci sono finito dentro...) vedere, lo vedi solo dopo parecchio xkè la lavatrice contiene acqua anche al di sotto del cestello...quindi prima si riempie la vasca e poi arriva al cestello...e se la tieni aperta poi trabocca in terra. io di solito non guardo mai dentro la lavatrice se non quando metto i panni quindi non mi ero accorto.

ha riportato di aver fatto una lavatrice, poi ha lasciato li i panni e li ha trovati bagnati..questo xkè dopo la scarico, è conitnuata a defluire un pochino di acqua nel cestello fino a ribagnarli.

io l'ho riparato da me con un video di youtube e in pratica a causa di un velo di calcare la molla che tiene chiusa l'elettrovalvola perchè si era allungata oltre la sua sede e non faceva chiudere bene.

i mille problemi delle cose, quando non uso la lavatrice chiudo il rubinetto dedicato a quel tubo, dunque non so se la mia possa avere tale perdita, comunque nel tubo di gomma della lavatrice rimane sempre un po d'acqua.
 
Siamo daccordo, la eliminerei da molti altri aggeggi.
Fa ridere un amico che ha il frigor collegato in rete, pagato come uno scooter, si collega dallo smartphone per vedere i ripiani, ha lo schermo che diventa anche una tv..ma per favore.
Il massimo dell' elettronica che ho voluto nel mio e' il vano che spilla bibita o acqua sempre fresca. E' un doppia anta.
Io quando si dimostra affidabile la adoro. Per esempio, (scusate se ot) trovo ottima la connessione on line di quattro split del clima che mi consentono di regolare la temperatura via smartphone anche prima di arrivare a casa.
Il punto è l'affidabilità ...Chiudo ot
 
i mille problemi delle cose, quando non uso la lavatrice chiudo il rubinetto dedicato a quel tubo, dunque non so se la mia possa avere tale perdita, comunque nel tubo di gomma della lavatrice rimane sempre un po d'acqua.

che comodità:D vedessi dove è il mio rubinetto. inoltre i rubinetti da lavatrice di solito sono di plastica quindi a breve andare...se ne andrebbe.

comunque l'acqua contenuta nel tubo non sarebbe sufficiente a riempire il cestello e poi a meno di averl in pendenza di solito va in giu e poi è attaccata in alto alla lavatrice.

vabè ci dirà cosa vede il tecnico. controllare la valvola di carico per questi problemi è veramente la cosa+è banale da fare... quelle valvole sono solitamente chiuse...la stacchi ci soffi dentro e trovi quella che non tiene (l'elettrovalvola è un corpo unico ma possiede due o tre solenoidi uno per il lavaggio uno per l'ammorbidente e eventualmente quella per l'asciugatura con riduttore di pressione se è una lavasciuga(che è quella che si era bloccata aperta a me)
 
che comodità:D vedessi dove è il mio rubinetto. inoltre i rubinetti da lavatrice di solito sono di plastica quindi a breve andare...se ne andrebbe.

comunque l'acqua contenuta nel tubo non sarebbe sufficiente a riempire il cestello e poi a meno di averl in pendenza di solito va in giu e poi è attaccata in alto alla lavatrice.

vabè ci dirà cosa vede il tecnico. controllare la valvola di carico per questi problemi è veramente la cosa+è banale da fare... quelle valvole sono solitamente chiuse...la stacchi ci soffi dentro e trovi quella che non tiene (l'elettrovalvola è un corpo unico ma possiede due o tre solenoidi uno per il lavaggio uno per l'ammorbidente e eventualmente quella per l'asciugatura con riduttore di pressione se è una lavasciuga(che è quella che si era bloccata aperta a me)

il piccolo rubinetto di metallo normale che trovi dal ferramenta è stato messo molti anni fa, penso non fidandosi del tubo che potesse cedere o della lavatrice.
si poca acqua in quel tubo d'entrata, ricordo qualcosa del 'tecnico' locale che mise mano su una valvola ma molti anni fa, qua l'acqua è molto dura cioè tanto calcio.

come questo https://images2.imgbox.com/08/5e/Jx5p4nLh_o.jpg
 
Ultima modifica:
il piccolo rubinetto di metallo normale che trovi dal ferramenta è stato messo molti anni fa, penso non fidandosi del tubo che potesse cedere o della lavatrice.
si poca acqua in quel tubo d'entrata, ricordo qualcosa del 'tecnico' locale che mise mano su una valvola ma molti anni fa, qua l'acqua è molto dura cioè tanto calcio.

come questo https://images2.imgbox.com/08/5e/Jx5p4nLh_o.jpg

comunque tutto il mondo ha quei rubinetti sempre aperti col tubo messo nella stessa maniera che come tutti i tubi contiene acqua residua e non ci sono allagamenti continui.
il nostro amico ha qualche problema di ritenuta e siccome mi è successo di recente a me, propenderei che il problema stia tutto li xkè l'ho smontato ed ho potuto constatare la "fragilità" della cosa. è un pistoncino minuscolo che chiude l'afflusso di acqua con una molla morbidissima. io avendo l'acqua dura l'ho ritrovato pieno di calcare, il pistoncino non potendo essere spinto dalla molla nel suo normale percorso è finito per entrarci dentro allargando la molla

https://www.youtube.com/watch?v=yCRCtLJ4K1o
 
Non so quanti usano un rubinetto dedicato per la lavatrice, comunque meglio li che chiudere il rubinetto generale diciamo, la mia scarica sul lavandino di granito, casa vecchia.
 
Indietro
Alto Basso