Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Nicola, in Inghilterra la ripartizione dei diritti tv è DEMOCRATICA. Se hai letto bene il mio post ti ho fatto l'esempio di una squadra medio piccola come lo Swansea (piccola città, stadio 20.000 posti) che intasca 70 milioni l'anno. In Serie A solo Juve, Milan e Inter prendono quei soldi. Distribuzione democratica vuol dire livello mediamente più alto, tanto è vero che sempre restando all'esempio Swansea, la scorsa estate hanno potuto comprare il capocannoniere della Eredivisie per 15 milioni cash (l'ivoriano Bony). Quante squadre medie italiane ben più grosse dello Swansea avrebbero potuto spendere quei soldi per prenderlo? Nessuna.

20 squadre è certamente un bel campionato se il livello è abbastanza omogeneo, ma la Serie A a 20 squadre finisce un mese e mezzo prima per quasi tutti i piazzamenti, quest'anno come negli ultimi 3 o 4 abbiamo avuto 8 squadre in mezzo che hanno giocato dopo la 30° giornata senza obiettivi né di Europa né di salvezza, e questo fatto è una schifezza per il telespettatore ed è un forte rischio per la regolarità del campionato. Faccio l'esempio della Samp (non me ne vogliano i tifosi della Samp) nella fase centrale della stagione è stato un osso durissimo per tutti quelli con cui ha giocato, nel finale ha beccato 3 gol di media tutte le partite, è giusto e regolare? No. Se invece il campionato fosse stato a 18, la Samp si sarebbe salvata solo nelle ultime due giornate e avrebbe offerto ben altra resistenza in campo nel finale di stagione.


che ti devo dire usassero il metodo premier anche in italia.conta che li si giocano pure due coppe nazionali e giocano pure sotto le feste di natale.
andrebbe trovato qualcosa per rivitalizzare l'appeal del campionato e li si risolve il problema solo con gli stadi di proprietà.giocare a 18 squadre bisogna vedere se le tv ti danno gli stessi soldi che ti danno ora visto che sarebbero 4 giornate in meno di campionato che non è poco
 
Io non ci ho capito molto ma solo di una cosa sono certo. In barba alla tanto decantata concorrenza che dovrebbe essere a vantaggio dei consumatori, dal 2015 i costi per gli utenti aumenteranno e/o sarà necessario avere due abbonamenti per vedere tutto.
 
Io non ci ho capito molto ma solo di una cosa sono certo. In barba alla tanto decantata concorrenza che dovrebbe essere a vantaggio dei consumatori, dal 2015 i costi per gli utenti aumenteranno e/o sarà necessario avere due abbonamenti per vedere tutto.

1) dall'ingresso di Mediaset Premium, in tutti questi anni, i prezzi per vedersi INTEGRALMENTE il calcio si sono abbassati

2) duopolio non è certamente una concorrenza perfetta

3) un po' di economia for dummies non vi farebbe male
 
1) dall'ingresso di Mediaset Premium, in tutti questi anni, i prezzi per vedersi INTEGRALMENTE il calcio si sono abbassati

2) duopolio non è certamente una concorrenza perfetta
male

Si ma in questi anni non si può dire che c'è la stato vero duopolio. Entrambe le piattaforme hanno cercato delle nicchie di pubblico diverso... penso che con l'arrivo di eurosport su premium. E questa asta di serie A sia cambiata un pò la situazione. ..
 
Si ma in questi anni non si può dire che c'è la stato vero duopolio. Entrambe le piattaforme hanno cercato delle nicchie di pubblico diverso... penso che con l'arrivo di eurosport su premium. E questa asta di serie A sia cambiata un pò la situazione. ..

la tesi assurda che sento spesso in questo forum è che sarebbe stato meglio avere a disposizione un solo abbonamento, perché facevi quello e vedevi tutto, sostenendo cioè che: un abbonamento in regime di monopolio costerebbe meno di due abbonamenti in regime di concorrenza.

la premessa d'obbligo è che dall'ingresso di Premium non è stato MAI necessario avere due abbonamenti (e che probabilmente sarà ancora così): il consumatore ha sempre potuto scegliere in base alle proprie esigenze ed al proprio portafoglio, scegliendo qualità o qualità/prezzo, e che Sky dal canto suo ha fatto una politica comunque aggressiva sui prezzi con i meccanismi spinti di promozioni / retention / reconnection ed in ultima istanza anche con le prepagate (che offrono a prezzi stracciati)

premesso tutto quanto sopra, secondo voi con un regime di monopolio Sky manterrebbe gli stessi prezzi e promozioni o potrebbe alzarli o eliminare le promozioni a proprio piacimento, facendo il buono ed il cattivo tempo, tanto "o magni la minestra o salti dalla finestra"? come si fa a sostenere che sarebbe stato meglio il monopolio e ragionare a partire dai prezzi calmierati dal regime di concorrenza ?

più in generale: come si fa sostenere che è meglio il monopolio?


il tutto fermo restando che un duopolio, come è praticamente l'attuale, non è una concorrenza perfetta. magari potessero entrare ancora più concorrenti e si eliminassero le esclusive!
 
più in generale: come si fa sostenere che è meglio il monopolio?


il tutto fermo restando che un duopolio, come è praticamente l'attuale, non è una concorrenza perfetta. magari potessero entrare ancora più concorrenti e si eliminassero le esclusive!

Sono d'accordo per l'arrivo di un terzo o quarto incomodo , andando avanti con le solite Mediaset e Sky che si spartiscono e si accordano su tutto o quasi , distruggi la concorrenza e fai un cartello duopolistico.
Però , nella concorrenza vera , le esclusive sono necessarie e vitali . Cioè quello che trasmette un Network , gli altri non devono avere neanche un immagine al riguardo.
Tornando ai diritti della serie A , basterebbe mettere il paletto di un solo pack a testa , nessuna TV può aggiudicarsene due o più. A questo punto la partecipazione di un terzo e/o quarto Network diverrebbe obbligatorio.
Ovviamente escludendo dalla gara aziende "civetta" come Fox-Sports.
 
Sono d'accordo per l'arrivo di un terzo o quarto incomodo , andando avanti con le solite Mediaset e Sky che si spartiscono e si accordano su tutto o quasi , distruggi la concorrenza e fai un cartello duopolistico.
Però , nella concorrenza vera , le esclusive sono necessarie e vitali . Cioè quello che trasmette un Network , gli altri non devono avere neanche un immagine al riguardo.
Tornando ai diritti della serie A , basterebbe mettere il paletto di un solo pack a testa , nessuna TV può aggiudicarsene due o più. A questo punto la partecipazione di un terzo e/o quarto Network diverrebbe obbligatorio.
Ovviamente escludendo dalla gara aziende "civetta" come Fox-Sports.

Ma non ha senso. Così la lega non ottimizzerebe il ricavo...
Beh la vendita per piattaforma con più di un operatore sarebbe la migliore soluzione per me..
Comunque abbiamo sky e premuum nessun'altra vuole rischiare nel mercato italiano quindi vedremo. .. di sicuro questa guerra non porta nessun vantaggio a voi (io a settembre disdico sky, il calcio lo vado a seguire nei bar, al massimo farò abbonamento al player di eurosport ;) )
 
Non esistono solo i diritti della serie A, uno che si fa abbonamento lo fa anche per altro....mi sa che nel 2015 dovremo farne due di abbonamenti
 
Strano.:laughing7:
Non l'avrei mai detto...:badgrin::badgrin::badgrin:

Il tuo tifo è andato deluso...:laughing7:

No. È stata una mossa per farsi conoscere. Adesso acquisteranno i diritti panaeuropei (ovviamente esclusa l'italia) in modo che sostituiscano la budesliga ;)
 
No. È stata una mossa per farsi conoscere
:5eek::5eek::5eek:
Eh, gia.
Infatti Eurosport è (o meglio "era", visto che con questa mossa, ma solo grazie a questa, adesso tutti sanno che esiste) un network sconosciuto in Europa...:eusa_wall:
Adesso acquisteranno i diritti panaeuropei (ovviamente esclusa l'italia) in modo che sostituiscano la budesliga ;)
:5eek::5eek::5eek:
Scusa, ma queste cose te le ha dette qualcuno, le hai lette da qualche parte o sono solo tuoi sogni che hai fatto durante la notte?:eusa_think:
Propenderei per la terza ipotesi...:lol::badgrin::D:lol::badgrin::laughing7::lol::badgrin::laughing7:
 
Più che altro i chiedo come sia possibile (ed ammissibile) presentare due offerte per lo stesso pacchetto.
 
Indietro
Alto Basso