Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Ho scritto che magari potrebbe esserci una prepagata. Abbiamo visto che su MP esiste una prepagata col pack Champions League a stagione iniziata, magari faranno altrettanto con la Roma sempre a stagione iniziata (se prendono i pack D1 e/o D2). Le pay TV sanno benissimo che non è così facile spostare i tifosi da una pay-tv all'altra, personalmente sono molto diffidente a passare a MP, stesso discorso per chi deve passare a SKY.

Più che altro sky e mp hanno contenuti e target molto diversi.
Un cliente sky non sognerebbe neanche per un secondo di lasciare tutto e passare a mediaset, il calcio è solo una piccola parte della offerta e di quello che probabilmente è abituato a vedere.
Allo stesso tempo un cliente mp che probabilmente è interessato solo al calcio, è costretto ad un esborso maggiore se vuole abbonarsi a sky e non è detto che sia interessato a tutti gli altri contenuti che sky propone nel prezzo delle offerte.
 
Le vie traverse ci sono sempre, ma vuoi mettere la comodità e la qualità di avere tutte le partite della propria squadra sulla paytv?

certo, non lo metto in dubbio .. in quel caso si può fare il doppio abbonamento .. alla fine non parliamo di un bene di prima necessità, ognuno è libero di scegliere la soluzione a lui più adeguata in base a ciò che vuole e può permettersi di spendere ..
 
certo, non lo metto in dubbio .. in quel caso si può fare il doppio abbonamento .. alla fine non parliamo di un bene di prima necessità, ognuno è libero di scegliere la soluzione a lui più adeguata in base a ciò che vuole e può permettersi di spendere ..

La questione è: perché per seguire tutte le partite della Roma bisogna fare un doppio abbonamento quando invece quelle della juve o milan sono tutte dentro un unico pacchetto?
Una cosa del genere se avverrà, verrà sicuramente impugnata a livello di associazioni consumatori.
 
La questione è: perché per seguire tutte le partite della Roma bisogna fare un doppio abbonamento quando invece quelle della juve o milan sono tutte dentro un unico pacchetto?
Una cosa del genere se avverrà, verrà sicuramente impugnata a livello di associazioni consumatori.

non é assolutamente vero. al momento nessuno ha comprato i pacchi D quindi é immaturo fare affermazioni del genere.

e se i pacchi D verranno comprati dallo stesso offerente nessun tifoso della roma dovrá mai fare due abbonamenti. ci sono partite in comune tra i pacchi ABC e il D.
 
non é assolutamente vero. al momento nessuno ha comprato i pacchi D quindi é immaturo fare affermazioni del genere.

e se i pacchi D verranno comprati dallo stesso offerente nessun tifoso della roma dovrá mai fare due abbonamenti. ci sono partite in comune tra i pacchi ABC e il D.

Sisi chiaro, era solo nell'ipotesi che i pacchetti D vadano in mani diverse.
E' una possibilità, probabilmente remota ma c'è.
 
Più che altro sky e mp hanno contenuti e target molto diversi.
Un cliente sky non sognerebbe neanche per un secondo di lasciare tutto e passare a mediaset, il calcio è solo una piccola parte della offerta e di quello che probabilmente è abituato a vedere.
Allo stesso tempo un cliente mp che probabilmente è interessato solo al calcio, è costretto ad un esborso maggiore se vuole abbonarsi a sky e non è detto che sia interessato a tutti gli altri contenuti che sky propone nel prezzo delle offerte.

Un cliente Sky non si sognerebbe mai di passare a MP.
Un cliente MP, passerebbe ad occhi chiusi a Sky, se i prezzi fossero come quelli di MP.
 
Sisi chiaro, era solo nell'ipotesi che i pacchetti D vadano in mani diverse.
E' una possibilità, probabilmente remota ma c'è.

vedi, la differenza é tutta qui, questa possibilitá é remota in italia, e i diritti non arrivano al miliardo. é la regola base della premier league e i diritti li vendono a 5 volte tanto la serie A. sta tutta qui la differenza. fino a che inter juve milan napoli roma ecc... non capiranno che la vendita non esclusiva dei loro diritti é il motivo percui gli altri hanno i soldi e loro no.

c'é da superare lo scoglio del tifoso che vuole vedere tutto senza problemi, purtroppo questo non é piú un calcio a misura di tifoso, i soldi fanno la differenza, anche io vorrei un calcio a misura di tifoso, ma mi rendo conto che il presente é diverso da quello che voglio.

qui di scandaloso c'é la roma nel pacco D, ma non perché c'é, é perché mancano le altre che é scandaloso.
 
1 squadra tra le BIG, in ogni caso dovrà andare nel pack D, tra le prime 5 in graduatoria delle squadre stilata in base al bacino di utenza. Se hanno deciso per la Roma, avranno fatto i loro conti. Mi dispiace per gli abbonati che nel caso dovesse succedere, si ritroveranno a pagare due abbonamenti per vedere tutte le partite. Questi sono i problemi delle esclusive.
 
vedi, la differenza é tutta qui, questa possibilitá é remota in italia, e i diritti non arrivano al miliardo. é la regola base della premier league e i diritti li vendono a 5 volte tanto la serie A. sta tutta qui la differenza. fino a che inter juve milan napoli roma ecc... non capiranno che la vendita non esclusiva dei loro diritti é il motivo percui gli altri hanno i soldi e loro no.

c'é da superare lo scoglio del tifoso che vuole vedere tutto senza problemi, purtroppo questo non é piú un calcio a misura di tifoso, i soldi fanno la differenza, anche io vorrei un calcio a misura di tifoso, ma mi rendo conto che il presente é diverso da quello che voglio.

qui di scandaloso c'é la roma nel pacco D, ma non perché c'é, é perché mancano le altre che é scandaloso.

La via giusta non è dividere le partite in casa o in trasferta come è stato fatto adesso, ma avere solo 2 pacchi in cui dividi equamente le big, venduti in esclusiva.

All'estero poi c'è una dinamica che da noi non esiste: il tifoso abbonato ad un provider, può nella stessa piattaforma, acquistare i canali anche di un altro.
Da noi non è possibile acquistare i canali mediaset da vedere con il decoder sky o viceversa.
 
Bisogna cambiare la legge Melandri, altrimenti la Lega non puo' offrire nessuna esclusiva, quindi inutile prendersela con lei...;)
 
Bisogna cambiare la legge Melandri, altrimenti la Lega non puo' offrire nessuna esclusiva, quindi inutile prendersela con lei...;)

Ma la signora Melandri cosa aveva per la testa quando ha fatto quella legge? Se all’estero queste leggi non ci sono non è perché sono stupidi
 
Avrebbero avuto la possibilità di cambiarla, visto che hanno rivisto la ripartizione delle risorse. Evidentemente non c'è la volontà di farlo.
 
Qui' c'e' una sintetica storia della Legge Gentiloni-Melandri (2008), voluta da molti, compreso l'Antitrust.
http://www.sportbusinessmanagement.it/2017/10/normativa-sui-diritti-audiovisivi-nel-calcio.html

All'epoca, alcune squadre avrebbero voluto vendere direttamente i diritti delle proprie partite, cosi' la legge sostanzialmente era stata voluta per ripartire piu' equamente il ricavato dei diritti TV (c.d. mutualita') e far controllare dall'alto tutto il sistema del diritti da parte dell'Authority delle Comunicazioni (AGCOM).
 
Più che altro sky e mp hanno contenuti e target molto diversi.
Un cliente sky non sognerebbe neanche per un secondo di lasciare tutto e passare a mediaset, il calcio è solo una piccola parte della offerta e di quello che probabilmente è abituato a vedere.
Allo stesso tempo un cliente mp che probabilmente è interessato solo al calcio, è costretto ad un esborso maggiore se vuole abbonarsi a sky e non è detto che sia interessato a tutti gli altri contenuti che sky propone nel prezzo delle offerte.
Io ci sto pensando per un discorso di costi e tempo. Aspetto esito dell'asta e deciso di conseguenza.
 
Ma la signora Melandri cosa aveva per la testa quando ha fatto quella legge? Se all’estero queste leggi non ci sono non è perché sono stupidi
quando Melandri e Gentiloni hanno fatto quella legge avevano in mente squadre che non riuscivano a vendere i diritti televisivi a nessuno perché nessuno li acquistava se non per cifre irrisorie, avendo quelle squadre pochi tifosi, e squadre che li vendevano a peso d'oro aumentando in maniera abnorme il divario tra 3-4 soggetti principali e il resto delle squadre iscritte al campionato. Per evitare questo, il legislatore si è sostituito alla Lega Calcio (incapace, come sempre, di fare il proprio lavoro) dettando le regole per la vendita centralizzata dei diritti televisivi e al ripartizione di tali soldi tra le squadre e la parte da destinare alla promozione e sviluppo del calcio giovanile. A cui si è poi aggiunta la distinzione per piattaforme, per evitare che un solo soggetto acquisisse l'esclusiva totale del campionato di serie A facendo così morire sul nascere qualunque tipo di concorrenza nel settore pay (visto che soprattutto negli anni scorsi era il calcio l'unico motivo di abbonamento ad una pay-tv).
 
Bluelake ha spiegato perfettamente il motivo della legge.

la riforma di Lotti di adesso, alza solo la quota fissa dividibile tra tutte le squadre dal 40% al 50% del totale.

ma il problema rimane, per scatenare l'asta devono togliere il paletto della legge melandri dove si divide in piattaforme l'esclusiva. se non si fa quello le tv non si scontreranno per i diritti e quindi non aumenteranno i soldi per le squadre.

tutto qui semplice. la parte dove un singolo soggetto non puó acquistare tutto é corretta. il problema é che i pacchi della lega hanno tutti le stesse partite e quindi non c'é esclusivitá addirittura ABC hanno delle partite condivise con il D che é una follia pura.
 
Infatti questo bando in alcune parti è incomprensibile, e non si capisce per chi acquisterà i pacchetti D1 e D2, cosa trasmetterà. È tutto da rifare. Oppure si dà la possibilità di acquistare entrambi ad un unico soggetto.
 
Comunque in Germania non c'e' piu' l'esclusivita' dei diritti TV ma nonostante cio' la Bundesliga sta incassando di piu' della Lega Calcio.
Con Sky disposta a pagare l'80% in piu' di quando aveva l'esclusiva!

E non e' che il campionato tedesco sia piu' incerto di quello italiano...
 
cmq un bando con:

1) partite del sabato
2) partita della domenica ore 12
3) partite domenica ore 15
4) partita domenica ore 18
5) partita domenica ore 20:30

questi pacchi venduti a piú di un operatore rispettano la legge menandri che dice che nessuno deve avere l'esclusiva della serie A. permette a tutti di offrire per quello che vogliono, e creca una reale asta.

in questo modo se sky o chi per lei compra 4 pacchi ha la maggior parte delle partite ma non esclusiva.

guarda caso é esattamente come funziona in inghilterra e vendono i diritti a 5 miliardi. mentre noi no. perché la LEGA non vuole dare contro a sky e premium mettendoli in condizione di perdere le certezze acquisite che sono SKY = tutta la serie A sul sat PREMIUM = le migliori squadre su DTT.
 
Indietro
Alto Basso