Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Mo siete duri.Hanno detto non fattibile.

scusami,
"siete" chi?

A me interessava l'argomento sul piano tecnico/legale.

Vianello ed Ercolino sono molto competenti, quindi se affermano qualcosa che non mi quadra, mi piace capirne il perché per imparare qualcosa di nuovo.
Se non è fattibile me ne farò una ragione, ma siamo un forum tecnico di gente appassionata di tecnologia televisiva, tramissioni e sat.

Se Vianello mi argomenta le sue affermazioni sono contento perché magari mi sono perso qualcosa nel corso degli anni.
Non vedo quale sia il tuo problema.

Se siamo OT, chiedo ai moderatori, mi taccio e magari capisco se è fattibile aprire un thread apposito nella sezione sat generica.
 
Sono molto curioso anche dal punto di vista tecnico visto che hanno annunciato alla LEGA di voler produrre tutte le partite in 4k.

Questo potrebbe significare che tutte le partite OTT potrebbero andare in 4k per connessioni ultraveloci e in downscale a 1080p per gli altri? Non vedo l'ora che ci siano maggiori informazioni per tutti.
 
Il canale della Lega non si può fare perché viola il bando:

"«C’è stata confusione: loro hanno partecipato al bando da intermediari, che li autorizza solo a fare pezzi di palinsesto e confezionare prodotti da rivendere», ha spiegato a Repubblica l’ad di Infront Italy, Luigi De Siervo, che non ha però escluso che il canale della Lega possa tornare d’attualità nel caso in cui l’Antitrust mettesse in discussione l’assegnazione dei diritti a Mediapro."
 
I numeri non sono sbandierati da dipendenti Sky, sono dati ufficiali che Sky offre periodicamente ad Auditel per il calcolo degli ascolti. E non sono quelli da te postati (solo l'ordine è giusto :D)

Se sono quelli che girano in rete sono fermi a parecchi anni fa.

Sul pacchetto cinema penso sia quello che abbia sofferto di piu' la concorrenza .
 
scusami,
"siete" chi?

A me interessava l'argomento sul piano tecnico/legale.

Vianello ed Ercolino sono molto competenti, quindi se affermano qualcosa che non mi quadra, mi piace capirne il perché per imparare qualcosa di nuovo.
Se non è fattibile me ne farò una ragione, ma siamo un forum tecnico di gente appassionata di tecnologia televisiva, tramissioni e sat.

Se Vianello mi argomenta le sue affermazioni sono contento perché magari mi sono perso qualcosa nel corso degli anni.
Non vedo quale sia il tuo problema.

Se siamo OT, chiedo ai moderatori, mi taccio e magari capisco se è fattibile aprire un thread apposito nella sezione sat generica.

ti sei perso il fatto che la legge sul decoder unico (e qualsiasi altro provvedimento in favore della pluralità di offerte sat) è stata abrogata ormai da anni...
non esiste più nessun supporto legale per affrontare il monopolio de facto di sky in tema di pay-tv satellitare in Italia...

tecnicamente, peraltro, non è certo impossibile metter su una pay alternativa (per la quale poi ognino deve però arrangiarsi per conto suo...di certo non la vedresti come option sulla concorrenza)...basta avere un piano industriale e le finanze adeguate...
 
ma mediapro ha detto che vuole ampliare la visione su tutte le piattaforme, cosa che contraddice un aumento delle esclusive.
basta cambiare le esclusive e vedi che sky paga molto di piu.
sky non voleva pagare il triplo per un bacino di utenza in esclusiva del 15%
 
Sono dati che ha sky e che valuterà. Io da abbonato spero che riesca a tenere la Serie A, se non sarà il caso passerò alla concorrenza.
Resto convinto che sia il prodotto di maggior traino in quanto ad abbonamenti e anche quello che muove piu' ricavi.

Purtroppo le cifre sul numero di abbonamenti divisi per pacchetti non sono disponibili. Peccato.

Non sono diposnibili a te o ame che non siamo l'AD di Sky Italia e alle spalle non abbiamo una multinazionale che si chiama New Corporation ed opera in tutto il mondo, che domani si chamerà Walt Disney. Alla concorrenza ci si può passare anche domani, chi lo impedisce? E' solo una battaglia commerciale. La serie A ha un disperato bisogno di soldi altrimenti FALLISCE! Scritto a lettere cubitali. Ha trovato chi era disposto a dargli quei soldi? Bene adesso è un problema di Mediapro rientrare dell'investimento e non so che che margini di guadagno, auguri, per u campionato che da sei anni, a che il settimo vedrete, ha un solo padrone. Per il resto di vedere le patite dell'Entella o del Cittadella freghi il giusto alla totalità dei partecipanti al forum, ho detto du nomi a caso
 
Se sono quelli che girano in rete sono fermi a parecchi anni fa.

Sul pacchetto cinema penso sia quello che abbia sofferto di piu' la concorrenza .

infatti dubito che con tutta la concorrenza che c'è su internet possa tenere quei livelli, indubbiamente è superiore alle offerte disponibili su internet, ma costa pure 4 volte di più nella migliore delle ipotesi, immagino che molti ce l'abbiamo perché già abbonati per lo sport...
 
ma mediapro ha detto che vuole ampliare la visione su tutte le piattaforme, cosa che contraddice un aumento delle esclusive.

ma va benissimo quello che vuole fare mediapro. ma a questo punto quello che ricevera da sky sarà minore. mediapro puo vendere come vuole (rispettando la melandri) poi deve trovare chi gli acquista. la lega/infront non c'è riuscita.
 
A me fa un po ridere quando leggo che la SERIE A fallisce senza soldi delle TV come se fosse cosi solo da noi. :)

Con i costi di gestione di oggi dei team se levi gli operatori PAY in qualsiasi campionato d'Europa (compresa premier league), stanno con le pezze al sedere tutti visto che non hanno più la base forte (il piatto succulento) con cui ripartirsi i soldi.

Gli operatori TV se investono nel calcio lo fanno per averci dei ricavi, non per beneficenza. Nessuno deve dire grazie a nessuno.
 
Capisco sempre meno l’operazione di MediaPro sul satellite.

Per il WEB si aprono più possibilità, ed era ora.

Per il DTT a parte Mediaset non c’è nessuno, forse Cairo.

Mah, tutto cambia affinché nulla cambi.
 
Anch'io sono convinto che dal mercato OTT potrebbe esserci qualche sorpresa... le migliori 10 squadre su Tim, Vodafone, Fastweb, ecc. al modico prezzo di 50 milioni cadauna... magari con offerte a 5 euro al mese. Se sono questi gli obiettivi di MediaPro di cui tanto parlavano nei giorni scorsi, così mi libero dall'abbonamento di SKY, della Serie A in 4K me ne frega zero (non passo il weekend a casa), l'importante è seguirla anche in giro per la città.

ma le strutture esistenti sono in grado di sopportare la mole di connessioni in tale scenario? Lo chiedo perche' tante volte le strutture degli attuali operatori che hanno proposto partite in contemporanea o di gran seguito hanno scricchiolato quando lo sforzo tecnico di gestione connessioni era troppo oneroso.
E d'altra parte non si puo'pensare che un prodotto valutato oltre il miliardo possa poi generare per l'utente finale un cerchietto che gira su schermo...
 
anche il cinema è più o meno corretto (sono in relatà pochi di meno)...
sono sport e calcio che sono molto sopravvalutati dall'amico @Terlizzi...:eusa_whistle:

dire che sky campi con il cinema e la più grande str.....ta che si sia mai detta . gli abbinati che hanno solo sky cinema , sono la metà della metà della metà del pacchetto calcio
 
Capisco sempre meno l’operazione di MediaPro sul satellite.

Per il WEB si aprono più possibilità, ed era ora.

Per il DTT a parte Mediaset non c’è nessuno, forse Cairo.

Mah, tutto cambia affinché nulla cambi.

beh non è obbligata a fare gli stessi pacchetti per piattaforma che faceva Infront. Ormai è chiaro che quel modello non funziona altrimenti non ci sarebbe stato bisogno dell'intermediario....
 
ma le strutture esistenti sono in grado di sopportare la mole di connessioni in tale scenario?
Su TimVision ho visto tre partite di Serie A, zero problemi. Costa due euro a partita oppure 4 euro a settimana per tre partite. Anche sui siti di scommesse zero problemi. Si vede che, pur essendo pubblicizzate, non avevano grandi richieste. Gli abbonati che non conoscono altre tecnologie preferiscono SKY e MP.
 
A me fa un po ridere quando leggo che la SERIE A fallisce senza soldi delle TV come se fosse cosi solo da noi. :)

Con i costi di gestione di oggi dei team se levi gli operatori PAY in qualsiasi campionato d'Europa (compresa premier league), stanno con le pezze al sedere tutti visto che non hanno più la base forte (il piatto succulento) con cui ripartirsi i soldi.

Gli operatori TV se investono nel calcio lo fanno per averci dei ricavi, non per beneficenza. Nessuno deve dire grazie a nessuno.

Si ma tra serie A e Premier League c'è un piccola differenza, nella stagione 2015-2016 il Sunderland ha incassato più della Juve, che non ha lo stesso palmares di titoli della Juventus nella sua bacheca.
 
ma quanta forbice di guadagno puo'essere prevista per mediapro, dopo aver garantito queste cifre? Perche' in fin dei conti dev'esserci un guadagno concreto,altrimenti per smistare le carte ai concorrenti sul tavolo se ne stava a casa senza venire a fare il semplice mazziere. O no? non capisco da dove deriva la sicurezza di guadagno, ovviamente hanno fatto i loro calcoli ben congegnati e non fanno il salto al buio in un paese straniero. Pero' stando a quello che concretamente e' sul tavolo, interpretando quindi i bandi precedenti che sono stati riproposti piu' volte e anche le trattative private poi svoltesi,si e'visto che oltre gli 800-900 milioni non si andava, e praticamente tutto sulle spalle di Sky. Mi chiedo, puo' uno spacchettamento di diritti seppur concepito in maniera diversa ,piu'elastica e ramificata portare a ragionare su cifre maggiori nell'ordine di centinaia di milioni rispetto ad ora?
 
ti sei perso il fatto che la legge sul decoder unico (e qualsiasi altro provvedimento in favore della pluralità di offerte sat) è stata abrogata ormai da anni...
non esiste più nessun supporto legale per affrontare il monopolio de facto di sky in tema di pay-tv satellitare in Italia...
Giustissimo. Ma quella legge era stata fatta per regolare uno stato di fatto (piu' operatori sul sat) ed è stata accontonata per lo stesso motivo ("La regola - obietta il ministero delle Comunicazioni - era superata dai fatti. Nata quando in Italia c' erano Telepiù e Stream (due emittenti), oggi non avrebbe utilità (operando la sola Sky). " --> http://ricerca.repubblica.it/repubb.../decoder-unico-addio-cancellata-la-legge.html) Era quindi una legge che applicava nel pratico un concetto piu' ampio. In ogni caso hai ragione :)

tecnicamente, peraltro, non è certo impossibile metter su una pay alternativa (per la quale poi ognino deve però arrangiarsi per conto suo...di certo non la vedresti come option sulla concorrenza)...basta avere un piano industriale e le finanze adeguate...
Esatto. Non ho ancora capito perché però un ipotetico competitor non potrebbe appoggiarsi al Nagra e alla sua penetrazione attraverso i decoder tivusat. D'altronde Tivu' s.r.l. è una partecipata Rai, Mediaset e TIM e già nel 2009 il Presidente di Tivu' apriva ai canali pay sui decoder tivu/tivusat --> http://www.tivusat.tv/pages/news/index.aspx?i=538
 
Indietro
Alto Basso