Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Ma quale sarebbe il prezzo giusto per un abbonamento che ti da la possibilità di vedere tutte le 380 partite?
(...)

considerato che MLB.tv mi dà la possibilità di vedere in HD (migliore di quella TV di sky) su internet in diretta e on-demand tutte le ben 2340 partite di quel campionato per 115.99 dollari (lascio a voi la conversione monetaria), direi che per la serie A di calcio 3 euro al mese sono già troppi...:badgrin: :eusa_whistle:
 
Cioe' i diritti tv giustamente aumentano e tu vuoi vedere meglio e pagare meno...

Ma che logica è?

La logica del consumatore a cui giustamente non frega assolutamente niente se i diritti vengono venduti per 3 miliardi o per 3 euro.

Ah allora la Lega ha deciso che la Serie A vale un miliardo e 400 milioni, quindi sono ben felice di pagare soldi in più nel giro di 3 mesi per vedere le stesse identiche cose (magari anche meno, se dovessero esserci esclusive).

Chiedo scusa per l'OT dopo il precedente messaggio.
 
Certe affermazioni non si capisce da dove caspita le tirate fuori. Non esiste mica un pacchetto F1 e un pacchetto MotoGP, è tutto nello sport, come la NBA, e Fox sport. Siete forti. fate i conti in tasca a Sky, a Premium, a Mediapro...

E chi ha mai detto che esistono pacchetti F1 o MotoGP?
Stavo rispondendo ad una domanda
Domanda: "Quanta gente ha voglia di pagare per vedere la F1 dopo averla vista gratis per 60 anni?"
Risposta: "Nessuno infatti, la massa non si abbona mica a Sky per vedere la F1."

Poi chiaro se già sei abbonato ti va bene, ma il resto non credo proprio. Poi valutazione mia.
 
Il piano B di sky potrebbe essere lo streaming della serie A direttamente da una app dedicata sullo Sky Q (e del mysky opportunamente aggiornato) ?
 
Comprando i soli diritti internet "tipo vecchio bando" avrebbe potuto trasmettere su Now tv e mettere una app Now tv sul decoder accessibile ai già abbonati Sky sat?

Al più con un "giro fiscale" tipo: l'abbonato Sky al pacchetto Calcio stipula un contratto con Now tv, ma il costo verrà restituito in fattura Sky.

Fattibile?
 
Se mollano il satellite per internet viene giù un terremoto che la metà basta.. però a Sky magari questo dossier l'hanno analizzato :)

Io intendevo proprio un canale lineare che viene erogato via streaming. Essendo i decoder di sky proprietari se volessero lo possono implementare.

Dovrebbero avere 2 milioni di decoder collegati ad oggi quindi per molti abbonati non sarebbe un cambiamento doloroso.
 
Se mollano il satellite per internet viene giù un terremoto che la metà basta.. però a Sky magari questo dossier l'hanno analizzato :)

Io intendevo proprio un canale lineare che viene erogato via streaming. Essendo i decoder di sky proprietari se volessero lo possono implementare.

Dovrebbero avere 2 milioni di decoder collegati ad oggi quindi per molti abbonati non sarebbe un cambiamento doloroso.
bisogna vedere le connessioni se reggono, io per prima ho due abitazioni. in una 1 gigabit, l'altra 2 mega scarsi. io non comprerei mai un servizio ott per la serie A
 
Quelli sono problemi di TIM o degli altri operatori FTTH. In ogni caso lo streaming IPTV può anche essere unicast sui tratti dorsali, se si configurano le cose per bene.
Tutti noi parliamo dei diritti e di ott come il futuro, ma per funzionare le reti devono andare, e i gestori di telefonia devono investire.
In Italia siamo pronti ad avere 1 milione di spettatori in streaming live? Il calcio porterà anche questo in futuro.
 
A tal proposito avrei una curiosità. È stata mai condotta un analisi statistica sulla velocità di connessione ad internet degli abbonati alle pay tv? In questo modo si potrbbe fare un analisi sui potenziali clienti che avrebbero la possibilità di sostituire un abbonamento sat\dtt con un ott.
 
Partiamo da un presupposto che tutti dimenticate (dando per scontato che tutte le piattaforme lineari tradizionali acquistino i diritti Serie A), l anno prossimo l'abbonato PREMIUM tifoso di Juventus,Napoli,Inter,Lazio,Roma è COSTRETTO ad avere 2 abbonamenti se vuole vedere la sua squadra anche in coppa perchè quest'ultime sono esclusive Sky.

Quindi avere la serie A anche non in esclusiva su sky ha comunque il suo peso. Il tifoso che si abbona ad una pay-tv per il calcio ( e sono tanti x me) per comodità sarà propenso a cambiare o ad approfittare di qualche offerta non appena possibile.
Sky lo sa, MediaPro lo sa.... il prezzo per i diritti includerà anche questa variabile. ;)

Cosí come ora lo ha dovuto fare un tifoso atalantino o doriano (ad esempio) a cui piace vedere il calcio in generale
 
La cinese Orient Hontai ha acquistato Mediapro e diventa proprietaria dei diritti tv dei calcio, spagnolo come italiano. Il fondo asiatico di investimenti ha firmato davanti al notaio l’acquisto del 54,5% di Immagina, la società di produzione audiovisiva nata dalla fusione di Mediapro e Globomedia controllata da Jaume Roures e Tatxo Benet, che continueranno a gestirla. La conferma viene da fonti ufficiali citate dallo spagnolo El Confidencial. Orient Hontai ha acquistato le partecipazioni di Torreal (23,5%), Televisa (19%), e Gerard Romy (12%) uno dei soci fondatori, per circa 900 milioni di euro, più o meno quanto era costata a Mediapro l’offerta di acquisto dei diritti del campionato di serie A italiano. La società continuerà a essere gestita da Roures e Benet, che mantengono il controllo sul 24% del capitale e che nelle prossime settimane parteciperanno all’asta per ottenere i diritti delle prossime tre stagioni della Liga spagnola, dopo aver vinto i diritti della Champions l’estate scorsa.
 
Ma se persino in Premier League dove era super atteso Amazon sembra invece interessato solo ad un ruolo in secondo piano, voi credete che in Italia si prenderà tutta la Serie A?

CVD Sky la fa da padrona e BT 1 match a settimana.
Restano da assegnare solo 2 pacchetti meno pregiati, di turni infrasettimanali...
Scusate per l’OT, questo per dire che Amazon alla fine neanche sulla Premier League si è buttato, figuriamoci la SerieA
 
Che implicazioni ha quanto postato da dodeco?

Intanto che è un gruppo molto più solido. E credo che di problemi con la fidejussione non dovrebbe averne

Altro?
 
forse la novita' qui in Italia sarebbe stata rappresentata dal canale della lega, cosi' come stanno le cose invece il panorama non assume contorni assai diversi dal quadro attuale. Gli operatori interessati sono quelli,le cifre sono quelle, e probabilmente le cose non si discosteranno di molto da quanto siamo abituati,visto che una soluzione muro contro muro non giova a nessuno (dati gli obiettivi paralleli) come si ricorda spesso qui in forum
Ben diverso sarebbe stato il discorso se mediapro fosse entrata in scena con un ruolo di produzione e gestione del prodotto a sua disposizione. A me sembra che Sky abbia gia'dato una dimostrazione di forza nel momento in cui ,da subito ed unica voce , esige chiarezza sul territorio d'azione in cui mediapro si muove. Puro intermediario, e stop.
Indicando con estrema precisione il posto dove i vari soggetti devono sedersi. E cancellando in un solo gesto tutti quei discorsi sulla personalizzazione,visibilita' ,immagine e gestione evolutiva del prodotto che legacalcio e mediapro avevano fatto riferendosi ad altri modelli europei finalmente realizzabili anche qui.
In tal senso immagino anche con quale "entusiasmo" mediaset debba spendere centinaia e centinaia di milioni per trasmettere la serie A su Premium e Premium Online, quando la soluzione del canale della lega sarebbe stata assai interessante per mettere a disposizione la propria preziosa organizzazione di frequenze quale fornitore di visibilita' senza dover avventurarsi in costi assai sostenuti per garantire i clienti dtt e premium online nel prossimo triennio, quindi la ferrea volonta' dimostrata da Sky che tutti occupino la propria casella senza debordare si ripercuote a vari soggetti
 
Ultima modifica:
forse la novita' qui in Italia sarebbe stata rappresentata dal canale della lega, cosi' come stanno le cose invece il panorama non assume contorni assai diversi dal quadro attuale. Gli operatori interessati sono quelli,le cifre sono quelle, e probabilmente le cose non si discosteranno di molto da quanto siamo abituati,visto che una soluzione muro contro muro non giova a nessuno (dati gli obiettivi paralleli) come si ricorda spesso qui in forum
Ben diverso sarebbe stato il discorso se mediapro fosse entrata in scena con un ruolo di produzione e gestione del prodotto a sua disposizione. A me sembra che Sky abbia gia'dato una dimostrazione di forza nel momento in cui ,da subito ed unica voce , esige chiarezza sul territorio d'azione in cui mediapro si muove. Puro intermediario, e stop.
Indicando con estrema precisione il posto dove i vari soggetti devono sedersi. E cancellando in un solo gesto tutti quei discorsi sulla personalizzazione,visibilita' ,immagine e gestione evolutiva del prodotto che legacalcio e mediapro avevano fatto riferendosi ad altri modelli europei finalmente realizzabili anche qui.
In tal senso immagino anche con quale "entusiasmo" mediaset debba spendere centinaia e centinaia di milioni per trasmettere la serie A su Premium e Premium Online, quando la soluzione del canale della lega sarebbe stata assai interessante per mettere a disposizione la propria preziosa organizzazione di frequenze quale fornitore di visibilita' senza dover avventurarsi in costi assai sostenuti per garantire i clienti dtt e premium online nel prossimo triennio, quindi la ferrea volonta' dimostrata da Sky che tutti occupino la propria casella senza debordare si ripercuote a vari soggetti

Quoto. Inoltre basta vedere come è andata in Inghilterra per i diritti della premier league, i soliti attori, le solite cifre, con Sky e BT come unici veri interlocutori. Amazon? Non pervenuta. Vedremo qui come andrà a finire.
 
Indietro
Alto Basso