Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Sulla gazzetta di oggi visita alla sede mediapro.
Il socio fondatore dice che il loro obiettivo futuro e' creare un canale con tutte le partite di serie a e b, che costerebbe all'appassionato 35 euro al mese.

...35 euro/mese?
Questi sono fuori di testa
Fuori di testa? Anche di più, si stanno scavando la fossa bella profonda da soli.
Ringraziamo sentitamente l'utente che oggi appoggia incondizionatamente l'elevato costo in nome della politica di "affari no limits".
 
Ultima modifica:
Il prezzo lo decidono sempre in due. E i benefici gli anno avuti entrambi come e' giusto che sia visto che il rapporto dura da cosi' tanto tempo.
Sky lo scorso anno ha fatto l'utile migliore degli ultimi cinque anni in Italia...
Io sono certo che troveranno un accordo che convenga ad entrambi, peccato la legge Melandri .
Ha fatto il miglior utile perché non ha dovuto sopportare i costi altissimi della Champions League.
Il tempo dell'insostenibilità economica è esaurito.
Io auguro che l'accordo con Sky non si troverà.
 
Ultima modifica:
La produzione quindi è solo per gli OTT:
"Mediapro è pronta a produrre le partite del campionato di Serie A, almeno per gli operatori OTT, che trasmettono on demand su internet. «Ci sono soggetti come Amazon che sono interessati al nostro calcio ma non vogliono aprire struttura editoriale e chiedono un prodotto finito» ha spiegato l'ad di Infront, Luigi De Siervo".

Sono convinti amazon, facebook e netflix siano pronte a sborsare milioni per un contenuto che porterebbe un valore aggiunto relativo al loro business. Queste piattaforme non fanno streaming live, ma semplicemente cercano nuovi contenuti che rimangano in catalogo. Cosa me ne faccio io di una partita in catalogo per mesi? Una volta che la vedo live, quel contenuto è già da cancellare. Non porta valore nel tempo.
Non interessa più a nessuno, a differenza delle serie ed i film.
 
Utile record? 136 milioni?

L'utile di Sky Uk è 1 miliardo e 300 milioni, giusto per rendere l'idea.

Ma poi come fanno gli utili a Sky Italia visto che gli abbonati sono stagnanti da un eternità?
- chiusura della sede romana
- dismissione dei doppioni a seguito dell'accorpamento delle operazioni
- perdite di posti di lavoro attraverso sia licenziamenti diretti, che per indotto a causa agli accorpamenti di cui sopra
- taglio costante verso i canali di editori terzi, che ormai trasmettono per il 90% cose che si possono trovare su canali in chiaro del digitale terrestre
- aumento della redditività di TV8 e Cielo

Stanno letteralmente raschiato il barile, la vicenda delle mancate olimpiadi su Eurosport ne è l'ennesimo segno.
 
Utile record? 136 milioni?

L'utile di Sky Uk è 1 miliardo e 300 milioni, giusto per rendere l'idea.

Ma poi come fanno gli utili a Sky Italia visto che gli abbonati sono stagnanti da un eternità?
- chiusura della sede romana
- dismissione dei doppioni a seguito dell'accorpamento delle operazioni
- perdite di posti di lavoro attraverso sia licenziamenti diretti, che per indotto a causa agli accorpamenti di cui sopra
- taglio costante verso i canali di editori terzi, che ormai trasmettono per il 90% cose che si possono trovare su canali in chiaro del digitale terrestre
- aumento della redditività di TV8 e Cielo

Stanno letteralmente raschiato il barile, la vicenda delle mancate olimpiadi su Eurosport ne è l'ennesimo segno.

Senza dimenticare la non presenza della Champions League 2015/18 che altrimenti avrebbe potuto scatenare effetti economici di gran lunga peggiori
 
Ultima modifica:
Utile record? 136 milioni?

L'utile di Sky Uk è 1 miliardo e 300 milioni, giusto per rendere l'idea.

Ma poi come fanno gli utili a Sky Italia visto che gli abbonati sono stagnanti da un eternità?
- chiusura della sede romana
- dismissione dei doppioni a seguito dell'accorpamento delle operazioni
- perdite di posti di lavoro attraverso sia licenziamenti diretti, che per indotto a causa agli accorpamenti di cui sopra
- taglio costante verso i canali di editori terzi, che ormai trasmettono per il 90% cose che si possono trovare su canali in chiaro del digitale terrestre
- aumento della redditività di TV8 e Cielo

Stanno letteralmente raschiato il barile, la vicenda delle mancate olimpiadi su Eurosport ne è l'ennesimo segno.
Proprio grazie a quelli hanno aumentato gli utili, così come come da Now TV. Dalla pay tv satellitare no, ma in ogni caso dal calcio e dallo sport utili non li hai mai, questo neanche in tempi d'oro. C'è da pagare la prima rata delle Coppe Europee nel bilancio di quest'anno già.
 
Eppure molto sono convinti che col calcio si facciano chissà che utili. È tristissimo sito ma gli utili di fanno con roba tipo Sanremo, Masterchef e compagnia
 
Io lo pago €20 in promozione. Pochissimo per quello che dà.

magari sei ricco e qualifichi il valore in base alla disponibilità delle tue tasche...
per me, i costi che lievitano ogni 3 anni sono ormai diventati insostenibili...
dirai che io mi lamento e tu no ma ti rispondo in anticipo che la mia lamentela è basata su dati certi e incontrovertibili...
la sostenibilità economica deve e dovrà essere il punto fermo in tutti i settori della vita...
che a te vada bene o no, non me ne importa niente... conta il benessere per tutti e non solo al ceto alto...
 
Ultima modifica:
magari sei ricco e quantifichi in base alla disponibilità delle tue tasche...
... omissis...
che a te vada bene o no, non me ne importa niente... conta il benessere per tutti e non solo al ceto alto...
Voglio essere chiaro con te, ti stai giocando l'ultima possibilità di rimanere nel forum.

Ero stato molto chiaro in precedenza riguardo il rispetto e le opinioni degli utenti.
 
Di sicuro ne sono convinti i presidenti delle squadre della serie A...

La loro convinzione è basata sull'ossessione che a loro spetta ogni ricchezza possibile pur di vedere riempire le proprie tasche fregandosene della sostenibilità economica.
La loro ricchezza è in funzione anche dei nostri soldi. Quando i nostri soldi finiranno, loro non avranno problemi dato che di soldi a palate ce l'hanno.
Contenti voi...
 
Voglio essere chiaro con te, ti stai giocando l'ultima possibilità di rimanere nel forum.

Ero stato molto chiaro in precedenza riguardo il rispetto e le opinioni degli utenti.

Posso esprimere l'opinione opposta?
Non manco di rispetto a nessuno.
A gran voce, ripeto che nessuno deve dimenticare la sostenibilità economica!
 
Veniamo da una situazione in cui le società vendevano a una certa cifra i diritti a chi trasmetteva.
In questo bando le società hanno venduto ad una cifra più alta, ad un intermediario che a sua volta rivende a chi trasmette.
Non sono pratico, ma mi spiegate come è possibile che all’utente finale questa nuova situazione venga a costare meno?
Altra questione: se non sbaglio la serie B, non mi sembra che era compresa in questo bando, quindi i conti andranno aggiornati.
Un saluto a tutti :wave:
 
Ma io che ho sia Sky che Mediaset Premium (anche se il secondo è a nome i mio fratello) cosa devo aspettarmi? Non potrò più vedere il calcio se deciderò di continuare con una o con l'altra?
 
Posso esprimere l'opinione opposta?
Non manco di rispetto a nessuno.
A gran voce, ripeto che nessuno deve dimenticare la sostenibilità economica!

Si ma la sostenibilita' economica per chi? Sky valuterà i costi , idem Premium .

Se invece parli (e spero di no) di una ipotetica sostenibilità dei costi per l'utente finale , vedere in tv il campionato di serie a o avere l'abbonamento alla pay tv non e' esattamente un bene primario , se uno non ha le possibilità giustamente vive lo stesso.
 
Ma io che ho sia Sky che Mediaset Premium (anche se il secondo è a nome i mio fratello) cosa devo aspettarmi? Non potrò più vedere il calcio se deciderò di continuare con una o con l'altra?

non si sa ancora, le cose si sono complicate tantissimo...
io mi auguro che sky non si faccia pestare i piedi dal colosso a tre teste (lega calcio, infront, mediapro) con mediaset premium che fa da spettatore...
bisogna aspettare ancora per molto per capire come si delinea il tutto...
 
Indietro
Alto Basso