Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Perché, il calcio italiano non ha forse tutto un indotto che dà lavoro a diverse migliaia di persone?

Il costo del calcio è diventato insostenibile (calciatori che guadagnano cifre assurde). Come fai ad ignorare questa triste realtà?
Bisogna darsi una calmata ed evitare di aumentare ulteriormente il già larghissimo divario tra classe ricca e classe medio/bassa.
Dirai che il calcio non è il bene primario, io ti rispondo in anticipo che il calcio è una passione che non va tolta ai tifosi italiani solo perché il costo aumenta vertiginosamente e in maniera totalmente ingiustificata.
 
Il fatto è che nessuno regala niente. Quando Sky per vedere il calcio obbliga a pagare il pacco base lo fa non perché vuole spillare i soldi per vendere pacchetti che magari al calciofilo non interessano. Lo fa perché il costo dei diritti del calcio è così alto che per avere un margine di guadagno è necessario spalmare quei costi in più pacchetti. Se Sky decidesse per assurdo di vendere solo il pacco Calcio senza obbligo di altri pacchetti, state tranquilli che il costo non sarebbe di 15 euro al mese come ora, ma almeno di 35 o 40 euro. Siccome nessuno si potrebbe permettere di chiedere quella somma mensile per il solo calcio, ecco che le pay TV tradizionali si sono inventate i pacchi base da prendere obbligatoriamente. Insomma il calcio non costa i soli soldi del suo pacchetto, ma molti di più.

Ora, quelli di MediaPro non sono pazzi, né sono più avidi di altri. Semplicemente hanno solo il calcio da vendere e poiché i diritti del calcio li hanno pagati a cifre fuori mercato, anche loro saranno costretti a chiedere una cifra minima di 30 euro. La differenza è che Sky con quella cifra o poco più riesce a infilarci anche altri canali perché è forte di un'offerta e un portafoglio diritti ben più ampio, che le consentono migliori margini di ammortizzamento rispetto a chi, come MediaPro, deve riuscire a fare utili con un solo prodotto, ovvero il calcio che per giunta non va oltre quello italiano di Serie A e forse, ma solo forse, di Serie B.

Nessuno vuole derubare i clienti secondo me e nessuno regala le cose. Semplicemente sono stati gli appassionati a farsi ingannare dall'arrivo di MediaPro e dalle sue dichiarazioni che parlavano di calcio per tutti e abbassamento dei prezzi. In molti avranno pensato che il mercato dei diritti sportivi funzionasse come quello di serie TV e film, dove con poche decine di euro al mese si riesce ad avere un'offerta non dico alla pari di quella delle pay TV, ma sicuramente interessante e abbastanza completa. Nello sport subentrano molte altre cose e molte altre spese (spese di produzione, spese di redazione, spese di distribuzione e molto altro) che fanno inevitabilmente lievitare il prezzo finale praticato al cliente.

Insomma, per come la vedo io, è l'ennesima dimostrazione, semmai ce ne fosse stato bisogno, che la concorrenza nel mercato televisivo fa solo danni e non aiuta affatto a far scendere i prezzi. Semmai li alza perché più si frammentano i diritti tra piattaforme diverse più abbonamenti si è costretti a fare e più si spende. Adesso verranno altri a dire che le mie parole sono parole da ignorante e che con la concorrenza si risparmia e via così. Ognuno dica quello che vuole, io rimango fermamente convinto di questo in base alle esperienze che ho potuto osservare da quando seguo il mercato.
 
Il fatto è che nessuno regala niente. Quando Sky per vedere il calcio obbliga a pagare il pacco base lo fa non perché vuole spillare i soldi per vendere pacchetti che magari al calciofilo non interessano. Lo fa perché il costo dei diritti del calcio è così alto che per avere un margine di guadagno è necessario spalmare quei costi in più pacchetti. Se Sky decidesse per assurdo di vendere solo il pacco Calcio senza obbligo di altri pacchetti, state tranquilli che il costo non sarebbe di 15 euro al mese come ora, ma almeno di 35 o 40 euro. Siccome nessuno si potrebbe permettere di chiedere quella somma mensile per il solo calcio, ecco che le pay TV tradizionali si sono inventate i pacchi base da prendere obbligatoriamente. Insomma il calcio non costa i soli soldi del suo pacchetto, ma molti di più.

Ora, quelli di MediaPro non sono pazzi, né sono più avidi di altri. Semplicemente hanno solo il calcio da vendere e poiché i diritti del calcio li hanno pagati a cifre fuori mercato, anche loro saranno costretti a chiedere una cifra minima di 30 euro. La differenza è che Sky con quella cifra o poco più riesce a infilarci anche altri canali perché è forte di un'offerta e un portafoglio diritti ben più ampio, che le consentono migliori margini di ammortizzamento rispetto a chi, come MediaPro, deve riuscire a fare utili con un solo prodotto, ovvero il calcio che per giunta non va oltre quello italiano di Serie A e forse, ma solo forse, di Serie B.

Nessuno vuole derubare i clienti secondo me e nessuno regala le cose. Semplicemente sono stati gli appassionati a farsi ingannare dall'arrivo di MediaPro e dalle sue dichiarazioni che parlavano di calcio per tutti e abbassamento dei prezzi. In molti avranno pensato che il mercato dei diritti sportivi funzionasse come quello di serie TV e film, dove con poche decine di euro al mese si riesce ad avere un'offerta non dico alla pari di quella delle pay TV, ma sicuramente interessante e abbastanza completa. Nello sport subentrano molte altre cose e molte altre spese (spese di produzione, spese di redazione, spese di distribuzione e molto altro) che fanno inevitabilmente lievitare il prezzo finale praticato al cliente.

Insomma, per come la vedo io, è l'ennesima dimostrazione, semmai ce ne fosse stato bisogno, che la concorrenza nel mercato televisivo fa solo danni e non aiuta affatto a far scendere i prezzi. Semmai li alza perché più si frammentano i diritti tra piattaforme diverse più abbonamenti si è costretti a fare e più si spende. Adesso verranno altri a dire che le mie parole sono parole da ignorante e che con la concorrenza si risparmia e via così. Ognuno dica quello che vuole, io rimango fermamente convinto di questo in base alle esperienze che ho potuto osservare da quando seguo il mercato.

Perfettamente d'accordo in ogni parola.
Se la lega calcio e infront non esageravano con i prezzi si sarebbe potuta concludere meglio con 700-750 mln di euro:
300 mln tutta la serie a su premium
350 mln tutta la serie a su sky + diritti accessori dato che tecnologicamente è più predisposta
50-100 mln per un terzo delle partite della serie a ad un operatore ott
 
Il fatto è che nessuno regala niente. Quando Sky per vedere il calcio obbliga a pagare il pacco base lo fa non perché vuole spillare i soldi per vendere pacchetti che magari al calciofilo non interessano. Lo fa perché il costo dei diritti del calcio è così alto che per avere un margine di guadagno è necessario spalmare quei costi in più pacchetti. Se Sky decidesse per assurdo di vendere solo il pacco Calcio senza obbligo di altri pacchetti, state tranquilli che il costo non sarebbe di 15 euro al mese come ora, ma almeno di 35 o 40 euro. Siccome nessuno si potrebbe permettere di chiedere quella somma mensile per il solo calcio, ecco che le pay TV tradizionali si sono inventate i pacchi base da prendere obbligatoriamente. Insomma il calcio non costa i soli soldi del suo pacchetto, ma molti di più.

Ora, quelli di MediaPro non sono pazzi, né sono più avidi di altri. Semplicemente hanno solo il calcio da vendere e poiché i diritti del calcio li hanno pagati a cifre fuori mercato, anche loro saranno costretti a chiedere una cifra minima di 30 euro. La differenza è che Sky con quella cifra o poco più riesce a infilarci anche altri canali perché è forte di un'offerta e un portafoglio diritti ben più ampio, che le consentono migliori margini di ammortizzamento rispetto a chi, come MediaPro, deve riuscire a fare utili con un solo prodotto, ovvero il calcio che per giunta non va oltre quello italiano di Serie A e forse, ma solo forse, di Serie B.

Nessuno vuole derubare i clienti secondo me e nessuno regala le cose. Semplicemente sono stati gli appassionati a farsi ingannare dall'arrivo di MediaPro e dalle sue dichiarazioni che parlavano di calcio per tutti e abbassamento dei prezzi. In molti avranno pensato che il mercato dei diritti sportivi funzionasse come quello di serie TV e film, dove con poche decine di euro al mese si riesce ad avere un'offerta non dico alla pari di quella delle pay TV, ma sicuramente interessante e abbastanza completa. Nello sport subentrano molte altre cose e molte altre spese (spese di produzione, spese di redazione, spese di distribuzione e molto altro) che fanno inevitabilmente lievitare il prezzo finale praticato al cliente.
Però la stessa Sky si comporta diversamente con Now Tv, nessun pacchetto base obbligatorio.
 
Ma non ho capito molto bene, mediapro acquistando i diritti ha intenzione di creare una piattaforma o vuole veicolare i propri canali su Sky o P?remium
 
Con 830 milioni tra sky e Premium mancavano 220 all'appello...soldi necessari ai club per fare acquisti (se li si vuole competitivi anche in Europa) o per sopravvivere...e MediaPro questa differenza l'ha messa...ma non é una onlus e nel rivendere il prodotto (da Intermediario o broadcaster) dovrà ricavarci...ed é normale che se aumenta il costo diritti aumenta anche il costo per l'abbonato...poi più comprano più si abbassa il costo...vi hanno informato oggi che Amazon é realmente interessata ad un prodotto finito per SerieA e SerieB...pensate che abbia problemi a dare i canali a prezzo scontato annualmente? (Inutile nascondersi: buona parte di chi scrive secondo me e che difende sky quí non paga il prezzo di listino)
Poi la SerieB: Sky l'ha pagata 100milioni per 3anni...loro metteranno più soldi...
Inutile comunque ricordare che il valore del prodotto aumenta se nel prodotto si investiscono più soldi..
 
Ma non ho capito molto bene, mediapro acquistando i diritti ha intenzione di creare una piattaforma o vuole veicolare i propri canali su Sky o P?remium
La Serie A porta alle tv 2 miliardi di euro, anche in un mercato senza concorrenza, con un campionato dal potenziale inespresso. Ne sono sicuri i vertici di Mediapro, certi di aver realizzato un buon affare, vincendo con un miliardo e 50 milioni il bando per rivendere i diritti tv come intermediario indipendente per il 2018-21. Anche se restano convinti che la soluzione più redditizia sia il canale tematico. Lo scenario è ancora poco chiaro, in attesa che si pronunci l'Antitrust sull'assegnazione alla media company con base a Barcellona.
https://www.digital-news.it/news/ec...tente-cala-siamo-pronti-a-fare-i-distributori

tutto in alto mare in pratica, si dovrà continuare ad attendere
 
Perfettamente d'accordo in ogni parola.
Se la lega calcio e infront non esageravano con i prezzi si sarebbe potuta concludere meglio con 700-750 mln di euro:
300 mln tutta la serie a su premium
350 mln tutta la serie a su sky + diritti accessori dato che tecnologicamente è più predisposta
50-100 mln per un terzo delle partite della serie a ad un operatore ott
Cioè sky spende 270 milioni per la Cl e El e poi con 350 milioni avrebbe tutta la serie A?
 
Con 830 milioni tra sky e Premium mancavano 220 all'appello...soldi necessari ai club per fare acquisti (se li si vuole competitivi anche in Europa) o per sopravvivere...e MediaPro questa differenza l'ha messa...ma non é una onlus e nel rivendere il prodotto (da Intermediario o broadcaster) dovrà ricavarci...ed é normale che se aumenta il costo diritti aumenta anche il costo per l'abbonato...poi più comprano più si abbassa il costo...vi hanno informato oggi che Amazon é realmente interessata ad un prodotto finito per SerieA e SerieB...pensate che abbia problemi a dare i canali a prezzo scontato annualmente? (Inutile nascondersi: buona parte di chi scrive secondo me e che difende sky quí non paga il prezzo di listino)
Poi la SerieB: Sky l'ha pagata 100milioni per 3anni...loro metteranno più soldi...
Inutile comunque ricordare che il valore del prodotto aumenta se nel prodotto si investiscono più soldi..
I soldi non fanno la qualità. Se i giocatori italiani lavorassero tanto come i bei tempi, allora saranno rivalutati in base aia risultati.
I giocatori pensano solo ai soldi, a eguagliare lo stipendio europeo. A che pro? La tua teoria è obsoleta, pericolosa e fallimentare come questa fantasia della concorrenza che fa abbassare i prezzi.
La crisi che attanaglia in tutti i settori e solo il calcio, insieme al sistema politico, dobbiamo permettere questi aumenti ingiustificati e insostenibili?
Rifletti bene per qualche giorno che ti farà bene!
 
Lasciamo fuori la politica.
Che poi il calcio ha costi esorbitanti e per la maggiorparte degli italiani è un bene primario ti do ragione, ma rimaniamo in ambito diritti.
 
Cioè sky spende 270 milioni per la Cl e El e poi con 350 milioni avrebbe tutta la serie A?

Sì perché le prime due sono in esclusiva e la A non lo è. Il prezzo si alza con le esclusive cosa che nel nostro campionato è vietato dalla legge Melandri.
I prezzi bassi di Sky sono partiti da questa infausta legge
 
Per il calcio sostenibile, si, bisogna darsi una calmata.
Il calcio Italiano non è equiparabile alla Champions League!

Beh gli ascolti non sono proprio gli stessi... il numero stesso degli eventi non e' paragonabile .., l'interesse stesso se non ci sono squadre italiane e' pari quasi a zero.

e' in dubbio che sky l'abbia strapagata.
 
Sì perché le prime due sono in esclusiva e la A non lo è. Il prezzo si alza con le esclusive cosa che nel nostro campionato è vietato dalla legge Melandri.
I prezzi bassi di Sky sono partiti da questa infausta legge

Ma non c'è una partita la settimana sulla Rai delle squadre italiane?
 
Indietro
Alto Basso