Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Sinceramente mi sembra il contrario , state facendo tutto voi . Diritti , prezzi , esclusive .
Io saro’ antisky , ma essere fanboy di certo non e’ meglio .

Se invece avessi scritto ciò che ti faceva comodo leggere invece non lo sarei stato, un fanboy, vero? ;)
Dalle Cento Novelle Antiche: "io sono signore e la legge dice che ciò che piace al signore sii legge intra i sudditi suoi"...ragionare così è troppo comodo però...
 
Secondo me l’accirdo Sky MP fa presagire una cosa sola; Mediapro è stata messa nel sacco!
 
Due aziende diverse di cui una se non moribonda poco ci manca (Premium). Con Mediaset che ha fatto chiaramente capire che sul calcio pay, al termine di questa stagione, di fatto non ci investirà più per tornare alla parte free (provando a strappare la Coppa Italia per il prossimo triennio). Capisco il tuo astio anti-Sky ma analizzare la realtà "per come è e non per come la vorresti" non è così campato in aria. A oggi i "soldi pesanti" (non tutti ma la % più alta) dei diritti tv della Serie A (senza i quali "salta per aria" non solo la Serie A ma a cascata anche il resto del calcio causa "mutualità") solo Sky li può garantire, e certamente ora che diventerà un "monopolista de facto" a livello pay avrà certamente maggior forza economica per accontentare le richieste (ora certamente più difficili da attuare) di Mediapro, che va ricordato deve "rientrare" da un investimento complessivo di 3150 milioni di €, mica bruscolini...

Senza dimenticare che Mediaset, con questo accordo, aumenta la raccolta pubblicitaria con il ritorno dei canali free Mediaset su Sky, dell'arrivo dei canali Premium su Sky Cinema e su Sky Famiglia.
Poi prenderà soldi dall'affitto delle frequenze a Sky e Fox e risparmierà un botto di soldi dai diritti tv, facendo solo editore per i canali di Premium Cinema e Serie Tv e per lo sport ospitando Sky, raggiungendo l'obiettivo di riportare in attivo Premium entro il 2020, che da fine anno dal punto di vista tecnico, commerciale e assistenza clienti sarà gestita da Sky (così risparmia altri soldi...).
Quindi Mediaset Premium in accordo con Sky non farà mai un'offerta per i diritti tv della Serie A sul Dtt e non ospiterà altri canali oltre a Sky e Fox, anche perchè oggettivamente non avrà più frequenze disponibili da affittare, dato che Sky e Fox ci porteranno almeno 8 canali ma in HD (che vanno a prendere il posto dei Premium Sport e Premium Calcio, che sono 12 canali di cui 4 in HD, e dei +24 di Cinema e Serie Tv).
Mediaset ha tutto l'interesse perchè questo accordo sia duraturo e proficuo, perchè si libera di fatto della zavorra Premium (quasi fallita) e avrà solo guadagni, idem Sky avrà più "potere" sui diritti televisivi del calcio e dello sport in generale e integra al meglio la sua offerta cinema e serie tv su Sky. Nessuno "tradirà" l'altro e viceversa...
 
Vorrei tanto che si facesse avanti qualche altro soggetto che la metta in quel posto a Sky e a Mediaset, ma purtroppo non accadrà.
 
che fine ha fatto l'idea di trasmettere in chiaro una partita per ogni singola giornata?

Mhhhh... Ma siamo sicuri che Mediaset e Sky non abbiano in mente tale idea?

A questo punto dopo l'accordo Sky-Mediaset c'è da aspettarsi di tutto, pure il verificarsi di questa "pazza" idea (che pensandoci bene tanto pazza non è...). Non so se il bando lo consente tecnicamente, ovvero mandare un match a turno in chiaro...
 
A questo punto è ancora più difficile, quasi impossibile, trovare TV disposte a spendere 1.050 milioni
 
A questo punto è ancora più difficile, quasi impossibile, trovare TV disposte a spendere 1.050 milioni
Ormai c'è solo UNA tv, e di sicuro tutti quei soldi non li caccia. Ed eventuali OTT metteranno nel piatto solo le briciole.
A me però un po' dispiace per gli ispano-cinesi, chissà... magari avevano davvero buone intenzioni.
 
Ma ora sky nel caso voglia trasmettere la serie A sul terreste sarebbe costretta in base ai bandi precedenti a pagare i 250 milioni che premium si era rifiutata di pagare oltre a quelli per il stellite e per Now TV
 
Ma ora sky nel caso voglia trasmettere la serie A sul terreste sarebbe costretta in base ai bandi precedenti a pagare i 250 milioni che premium si era rifiutata di pagare oltre a quelli per il stellite e per Now TV

La formulazione dei pacchetti può anche essere differente, quindi non si sa come potrà andare.
L'unica cosa è che le linee guida Antitrust dicono che se uno uprende le partite sia per sat che dt, deve rinunciare alla Serie A sul web.
Schema:
sat e dt = no web
sat e web = no dt
web e dt = no sat
sat+dt+web = NO
Quindi se Sky prende diritti sia per sat che per dt, non può prendere i diritti per web.

Infatti penso che Sky non trasmetterà mai la Serie A sul digitale terrestre. Ma Mediaset vuole sfilarsi dal calcio in pay e tornare al "vecchio amore ", la tv generalista, dove raccoglie parecchio dalla pubblicità.
E per questo la "pazza" idea di un match di Serie A a turno in chiaro a Mediaset (magari il posticipo della domenica sera?) e tutta la Serie A in pay a Sky (sat e web) non è così campata in aria. Non si è detto "occhio ancora alle sorprese"?. Più "sorpresa" di questa che c'è?
 
Indietro
Alto Basso