Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)


E' l'ultima cartuccia degli spagnoli, ma è una cartuccia che potrebbe scatenare il putiferio, con Sky che porta Mediapro in tribunale, e soprattutto il panico tra i club, per i tempi che si allungano e il rischio enorme che salti tutto e non parta il campionato (con conseguenze economiche non da poco...).
Quindi i club rifiuteranno sicuramente la proposta di Mediapro di stracciare il contratto.
D'altronde i club i soldi sulla carta con questo contratto del bando per intermediari ce li hanno. Allora i presidenti (e Malagò) a Mediapro diranno: "Chi ce lo fa fare di stracciare il contratto? Noi così i soldi sulla carta ce li abbiamo, 1,05 mld e 1000 euro, col canale non siamo minimamente certi di fare la stessa cifra e i tempi per mettere su il tutto sono troppo stretti. E dovremmo pure assumerci il rischio d'impresa per la vendita diretta del canale agli utenti... Quindi la risposta è no. Voi di Mediapro tornate da Sky e trovate un accordo, sono problemi vostri, siete intermediari? Vi siete assunti questa responsabilità? Fate ciò che vi viene chiesto. Se stracciate tutto e vi ritirate definitivamente? Intanto perdete 64 mln e poi vi facciamo causa chiedendo maxi risarcimento miliardario, e intanto noi torniamo a parlare con Sky...".
 
La formulazione dei pacchetti può anche essere differente, quindi non si sa come potrà andare.
L'unica cosa è che le linee guida Antitrust dicono che se uno uprende le partite sia per sat che dt, deve rinunciare alla Serie A sul web.
Schema:
sat e dt = no web
sat e web = no dt
web e dt = no sat
sat+dt+web = NO
Quindi se Sky prende diritti sia per sat che per dt, non può prendere i diritti per web.

Infatti penso che Sky non trasmetterà mai la Serie A sul digitale terrestre. Ma Mediaset vuole sfilarsi dal calcio in pay e tornare al "vecchio amore ", la tv generalista, dove raccoglie parecchio dalla pubblicità.
E per questo la "pazza" idea di un match di Serie A a turno in chiaro a Mediaset (magari il posticipo della domenica sera?) e tutta la Serie A in pay a Sky (sat e web) non è così campata in aria. Non si è detto "occhio ancora alle sorprese"?. Più "sorpresa" di questa che c'è?

Non potrebbe prendere i diritti principali (per intenderci quelli per Now Tv), quelli per le mobility options (corrispondenti all’attuale Sky Go) sì, visto che presuppongono un abbonamento satellitare o dtt già in corso.
In prospettiva no, ma per ora la piattaforma dtt vale certamente più di quella ott.
 
Ultima modifica:
E' l'ultima cartuccia degli spagnoli, ma è una cartuccia che potrebbe scatenare il putiferio, con Sky che porta Mediapro in tribunale, e soprattutto il panico tra i club, per i tempi che si allungano e il rischio enorme che salti tutto e non parta il campionato (con conseguenze economiche non da poco...).
Quindi i club rifiuteranno sicuramente la proposta di Mediapro di stracciare il contratto.
D'altronde i club i soldi sulla carta con questo contratto del bando per intermediari ce li hanno. Allora i presidenti (e Malagò) a Mediapro diranno: "Chi ce lo fa fare di stracciare il contratto? Noi così i soldi sulla carta ce li abbiamo, 1,05 mld e 1000 euro, col canale non siamo minimamente certi di fare la stessa cifra e i tempi per mettere su il tutto sono troppo stretti. E dovremmo pure assumerci il rischio d'impresa per la vendita diretta del canale agli utenti... Quindi la risposta è no. Voi di Mediapro tornate da Sky e trovate un accordo, sono problemi vostri, siete intermediari? Vi siete assunti questa responsabilità? Fate ciò che vi viene chiesto. Se stracciate tutto e vi ritirate definitivamente? Intanto perdete 64 mln e poi vi facciamo causa chiedendo maxi risarcimento miliardario, e intanto noi torniamo a parlare con Sky...".

Dal punto di vista procedurale, a che titolo la creazione di un canale della lega spetterebbe a mediapro? Non lo devono mettere a gara?
Mediapro al momento è solo assegnatario dei diritti da intermediario, non ha diritto a produrre nulla.
 
Dal punto di vista procedurale, a che titolo la creazione di un canale della lega spetterebbe a mediapro? Non lo devono mettere a gara?
Mediapro al momento è solo assegnatario dei diritti da intermediario, non ha diritto a produrre nulla.

Tra l'altro... Dovrebbero indire pure un bando per partner tecnico-produttivi del canale della Lega...
Non s'ha da fare questo canale. Non per questo triennio 18-21 almeno...
 
Non potrebbe prendere i diritti principali (per intenderci quelli per Now Tv), quelli per le mobility options (corrispondenti all’attuale Sky Go) sì, visto che presuppongono un abbonamento satellitare o dtt già in corso.
In prospettiva no, ma per ora la piattaforma dtt vale certamente più di quella ott.

Per come siamo messi in Italia, al momento vale di più il Dtt, concordo.
Però "passare dal giorno alla notte" non ci vuole molto. Sky sta adottando una politica che mira sempre di più a fibra con Sky Q (partirà dal 2019 Sky Via Fibra per Sky Q) e web (NowTv come Ott). Quindi che vada con la Serie A sul Dtt la vedo molto improbabile, secondo me predilige il web rispetto al Dtt...
 
Se già prima Sky aveva il coltello dalla parte del manico (pagando il grosso dei diritti) figuriamoci ora che, di fatto, rimarranno soli nel panorama televisivo "tradizionale". Premium entro fine anno al 99.9% finirà in mano a Sky (perchè concedere un'opzione, peraltro limitata nel tempo, se non hai intenzione di vendere? E' evidente che venderanno, come già detto altrove, e chiuderanno baracca e burattini con lo sport dopo i mondiali, anche perchè non hanno alcun diritto per la prossima stagione, segnale evidente che a questa cosa comunque ci stavano pensando da un po', tenere in piedi due canali sportivi con solo la Serie A al massimo sarebbe stato folle). Tornando alla Serie A......mò so' c***i, se mi si passa il francesismo, e può davvero succedere di tutto. Non credo a livello tv, nel senso che la Serie A per i prossimi 3 anni finirà su Sky (sennò l'intero sistema calcio va all'aria) ma per Mediapro si apre un periodo che definire "rovente" è un gigantesco eufemismo, perchè è chiaro che tutti i loro piani sono andati a pallino. Dai bandi, SE e quando usciranno, ne sapremo di più, ma se prima la sensazione che avessero fatto un passo più lungo della gamba poteva essere tale e magari un po' campata per aria, ora è qualcosa di decisamente più concreto, imho.
 
Non potrebbe prendere i diritti principali (per intenderci quelli per Now Tv), quelli per le mobility options (corrispondenti all’attuale Sky Go) sì, visto che presuppongono un abbonamento satellitare o dtt già in corso.
In prospettiva no, ma per ora la piattaforma dtt vale certamente più di quella ott.
Per come la vedo io, fare la proposta per il DTT non ha nessun senso. Tanto 1) di fatto è roba sua, 2) non c'è spazio né tecnico né commerciale per nessuno di aprire una pay sul DTT, 3) Now tv ha già una sua base clienti che non ha senso disperdere in vista della prossima asta e 4) il bando richiede che un numero minimo di partite debba andare su sat e/O su DTT. Quindi non è obbligatorio che ci vadano.

L'unica cosa è che Mediapro dovrà fare un modo di rispettare la Melandri mettendo un paio (magari 3) di top club in un pacchetto "secondario" OTT per cui si possa preservare la concorrenza ad un prezzo fattibile per il compratore e che giustifichi il miliardo dato quasi per intero da Sky.
 
Nonostante girino tutti questi soldi il calcio italiano è diventato negli ultimi anni uno dei peggiori d'europa a livello qualitativo.
Voi dite che mediapro deve per forza vendere al prezzo che vuole sky,ma poi anche gli abbonati devono pagare gli abbonamenti al prezzo che vuole sky.
 
Per come la vedo io, fare la proposta per il DTT non ha nessun senso. Tanto 1) di fatto è roba sua, 2) non c'è spazio né tecnico né commerciale per nessuno di aprire una pay sul DTT, 3) Now tv ha già una sua base clienti che non ha senso disperdere in vista della prossima asta e 4) il bando richiede che un numero minimo di partite debba andare su sat e/O su DTT. Quindi non è obbligatorio che ci vadano.

L'unica cosa è che Mediapro dovrà fare un modo di rispettare la Melandri mettendo un paio (magari 3) di top club in un pacchetto "secondario" OTT per cui si possa preservare la concorrenza ad un prezzo fattibile per il compratore e che giustifichi il miliardo dato quasi per intero da Sky.

Hai ragione, c'è quel e/o nel bando che fa la differenza. Quindi le gare sul Dtt possono anche non andarci...
 
Se qualcuno ha letto il bando per intermediari, dice che in caso la Lega si avvalga della risoluzione del Contratto per inadempimenti del Licenziatario o qualsiasi altra causa, la Lega rientra nella disponibilità dei diritti e ha facoltà di:

1) avviare un nuova procedura competitiva o tramite Invito a offrire o, per ragioni di urgenza (e qui è interpretabile :D...), tramite trattativa privata avendo la facoltà anche di apportare modifiche ai diritti audiovisivi (sempre nel rispetto di linee guida Antitrust e legge Melandri);
2) qualora la Lega lo ritenga più vantaggioso e preferibile, utilizzare i propri diritti televisivi attraverso realizzazione canale tematico o piattaforma distributiva propria (che lo ritenga più vantaggioso rispetto al primo punto sopra dubito fortemente...)
3) subentrare in eventuali accordi di sublicenza mediante le forme previste dal paragrafo 11.2.2 lettere a) e d), ovvero sempre garantire la trasmissione complessivamente di almeno 304 match su tutte le piattaforme tecnologiche, di cui almeno 190 su sat e/o Dtt. Questi accordi di sublicenza ovviamente non ci sono adesso, quindi ipotesi del punto 3 scartata.

Poi il bando dice sempre che:
se la Lega decide di risolvere il contratto per inadempimenti del Licenziatario, alla Lega dovrà essere corrisposto, fatto salvo ogni maggior danno, a titolo di penale il doppio dell'importo corrispondente al lucro cessante, che in questo caso è la differenza tra il corrispettivo totale (1,05 mld e 1000 euro) e il prezzo complessivo di accesso al segnale (al momento Mediapro non ha speso niente per ciò :laughing7:). E la somma che ha già versato Mediapro alla Lega, 50 mln netti, dovrà essere data a soggetto terzo che si è visto licenziare dalla Lega i diritti televisivi successivamente alla risoluzione del contratto (quindi a quel punto la Lega chiederà non 1,05 mld e 1000 euro, ma 1.000.001.000 mld di euro annui).

Inoltre la legge Melandri dice che la vendita diretta del Canale da parte della Lega presuppone l'avvio di una procedura competitiva per l'assegnazione del ruolo di partner tecnico-produttivo (redazione, giornalisti, regie e così via...) per la realizzazione del canale tematico o di propria piattaforma distributiva. E il rischio d'impresa se lo accolla la Lega, non il partner...

Va detto che ormai i tempi per fare un nuovo bando non ci sono più, perchè comunque in effetti mancano solo 4 mesi e avviare un bando richiede di nuovo altri 60 gg di Antitrust, calcolando come si sta mettendo la situazione (e Mediapro potrebbe tirarla fino al 26 aprile...), il bando sarebbe a neanche 1 mese dall'inizio del campionato, col rischio comunque che vada di nuovo male. Allora sarebbe il caos più totale, non parte neanche il campionato e i club si ritroverebbero senza soldi dai diritti tv (non parliamo dei piccoli club...). Quindi le ragioni di urgenza ci sono tutte per procedere all'assegnazione dei diritti tv tramite trattativa privata.

Nel caso Mediapro si tirasse indietro oppure, perchè Sky le fa causa e/o non c'è alcun principio di accordo, non avesse la fideussione da presentare entro il 26 aprile (queste situazioni prevedono sempre la risoluzione del contratto),
l'unica soluzione percorribile in tempi brevi e soprattutto sicura per la Lega è quella del punto 1 di cui sopra:
avviare una trattativa privata per assegnare i diritti tv, se necessario apportando modifiche, agli operatori della comunicazione (Sky & compagnia, anche se ormai di compagnia ne è rimasta ben poca... :5eek:) e in questo caso la Lega, come ho scritto prima, può chiedere al massimo 1 mld e 1000 euro.

2 ipotesi quindi, e sono le uniche realizzabili:

1) Mediapro e Sky, con la mediazione anche di Malagò, trovano un accordo.

2) a) Mediapro chiede di stracciare il contratto per realizzare assieme alla Lega il canale, che non può essere realizzato se non si fa nuova procedura competitiva per partner tecnico-produttivi (e se la Lega tentasse solo di dare direttamente a Mediapro quel ruolo per fare il canale Sky farebbe causa, con tempi che si allungano, club senza soldi dei diritti tv e campionato che potrebbe non partire...);
b) si ritira definitivamente;
c) non può presentare la fideiussione entro il 26.
Allora si risolve il contratto (nella prima ipotesi a) la Lega con ogni probabilità al 99% manda Mediapro a quel paese, teniamoci l'1% che veramente fa tutto in barba alla legge...) e Lega procede ad assegnare i diritti tv agli operatori e per ragioni di urgenza con trattative private e non bando (e se necessario modificando eventuali ripartizioni e pacchetti dei diritti tv, sempre nel rispetto delle linee guida Antitrust e della legge Melandri).
 
Ultima modifica:
Ecco l'articolo di Repubblica di oggi, qui mi sa che si va per le lunghe....

L’intesa Sky- Mediaset blocca la gara per i diritti del calcio
L’Antitrust scende in campo di Aldo fontanarosa,


Mediapro rinvia la pubblicazione del bando sulla trasmissione della Serie A Si teme un’offerta bassa dal Biscione per non intralciare i nuovi alleati

no copia incolla
 
Ultima modifica di un moderatore:
A REPUBBLICA questo "canale della lega " di media pro non riescono proprio a levarselo dalle testoline...

Inviato dal mio JERRY utilizzando Tapatalk
 
E le autorità di garanzia, in tutto questo? L’Antitrust - che tutela la concorrenza e i diritti degli abbonati - è pronta a chiedere informazioni a Sky Italia e a Mediaset. Non siamo di fronte a un atto formale. Sul caso non c’è alcuna inchiesta: queste cose non si decidono il sabato di Pasqua. In via amichevole, l’Antitrust chiederà alle due aziende di inviarle l’accordo che hanno firmato.
Paradossalmente l'Antitrust potrebbe essere la salvezza di MediaPro... In un modo o nell'altro...
 
Il "Canale della Lega" è l'ultima carta da giocare per le società di calcio , Mediapro e Infront . Una corsa contro il tempo , per luglio deve essere tutto pronto e servito
 
tutti: per favore, non rispondete a Pressy

se la Lega decide di risolvere il contratto per inadempimenti del Licenziatario, alla Lega dovrà essere corrisposto, fatto salvo ogni maggior danno, a titolo di penale il doppio dell'importo corrispondente al lucro cessante

Quindi Mediapro dovrebbe pagare 2 miliardi? Se sì a questo punto a Mediapro non resta che salvare il salvabile e accettare qualunque offerta (congrua) da Sky e attori non protagonisti vari e fare più attenzione la prossima volta
 
A REPUBBLICA questo "canale della lega " di media pro non riescono proprio a levarselo dalle testoline...

Inviato dal mio JERRY utilizzando Tapatalk

L' alternativa a questo punto per Mediapro sarebbe battere in ritirata , con tutti gli strascichi economici e legali del caso....
 
Indietro
Alto Basso