Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Secondo me siamo arrivati al punto in cui Sky/Mediaset possono sopravvivere senza la serie A, ma la serie A non può sopravvivere senza di loro.
Sì, con tutte le conseguenze possibili: non so quanti abbonati perderanno, ma le stime le lascio fare agli altri.

Inutile paragonare la Serie A alla F1 e altri sport, la Serie A e B giocano quasi tutti i giorni dalla mattina alla sera per 9 mesi. Per la F1 solo 21 giorni l'anno (42 per chi segue anche le qualifiche) e finisce qui. SKY sa benissimo che non può rinunciare alla Serie A, male che vada accoglierà i canali della Lega come option (tipo 20 euro al mese e buonanotte) e rinunciare a quasi 200 milioni dalla pubblicità.
 
Discussione ormai senza controllo. Diritto di parola ampiamente sopravalutato. Quando ci sono poi le offerte su Sky per il calcio torno. Bye
 
Premesso che il canale della Lega non lo faranno mai, ma anche se fosse, questi qua hanno speso 1,05 miliardi di euro per i diritti e in più dovranno spendere altri milioni per essere ospitati su Sky e/o Mediaset. Ma lo volete capire che è pura fantascienza? Neanche se il loro pack costerebbe 40€ al mese riuscirebbero a rientrarne dei costi. Non mandiamo la discussione in vacca facendo i fanboy di Sky, Mediaset, MediaPro o della Lega su..
 
Stai avallando l'ipotesi che le società di calcio di serie A non hanno nessuna alternativa all' Ircocervo ??...e che dovranno forzatamente piegarsi alle sue condizioni ??
Non nego che alla fine possa andare anche così....:icon_cool:
realisticamente e storicamente direi che non alternative non ne hanno. Mi sembra ormai ampiamente dimostrato che sul mercato italiano non c'è spazio per due pay-tv in totale concorrenza tra di loro (non c'era ai tempi di Stream-Tele+, non c'era ai tempi di Dahlia-Premium e direi nemmeno oggi) e che l'"ignoranza" tecnologica di larga parte della popolazione renda difficile l'introduzione di nuovi operatori solo online (al punto che perfino colossi come Netflix e Amazon hanno voluto un accordo con Sky per la diffusione dei loro contenuti tramite il decoder SkyQ, quando obiettivamente bastano una Chromecast e uno smartphone per vederli sulla tv di casa).
 
Mediapro parla addirittura di giugno anche oltre. Chiedo, se la Lega vede che a giugno sono ancora a un punto morto delle trattative e quindi il rischio di non far vedere il campionato dalla prima giornata in tv diventa sempre più probabile, a quel punto può la Lega impugnare la situazione e dire agli spagnoli grazie di tutto ma fatevi da parte perchè non sapete svolgere il vostro lavoro? E a quel punto sarebbe la Lega a dover pagare la penale a Mediapro? Poi volevo chiedere, nel caso di canale della Lega, la legge Melandri avrebbe ancora valore? Mi spiego, ora obbligatoriamente un tot di partite devono andare obbligatoriamente su sat e/o su dtt ma se creano il canale e Sky e Mediaset si rifiutassero di ospitarlo cosa accadrebbe? La Lega può fare a meno di sat e/o dtt e trasmetterlo solo via ott, iptv ecc?
 
Ma alla fine Sky e Mediaset accetteranno le condizioni magari con una cifra compromesso , perché non potranno restare senza la serie A

Se si fa il canale della lega, sky e mediaset come ruolo potranno avere solo quello di affittare le frequenze, e se le faranno pagare a caro prezzo, perchè il prodotto serie a non sarà sotto il loro controllo, e non ne avranno ricavi dagli abbonamenti e dalla raccolta pubblicitaria.
 
Nel momento in cui verrà depositata la fidejussione, alla Lega non fregherà sostanzialmente più nulla di MediaPro, altro che canale.
In assemblea ci sono diversi club che non hanno alcuna intenzione di esporsi per il canale o di averne qualche genere di responsabilità.
Senza unanimità non esiste il canale e ci sono diversi proprietari che sono contrari.
Vedremo.
 
Se gli impediscono la creazione del Canale con un operatore esterno , Mediapro può solo gettare la spugna e tornarsene a casa con la coda tra le gambe....e un po di soldini buttati via.....

Se Mediapro/bein vorrà creare un canale, dovrà prima vincere l'eventuale bando indetto dalla lega per la produzione, e in seguito dovrà pagare sky/mediaset per trasmettere sulle loro frequenze.
Non gli verrà impedito nulla, ma dovrà pagare.
 
Sì, con tutte le conseguenze possibili: non so quanti abbonati perderanno, ma le stime le lascio fare agli altri.

Inutile paragonare la Serie A alla F1 e altri sport, la Serie A e B giocano quasi tutti i giorni dalla mattina alla sera per 9 mesi. Per la F1 solo 21 giorni l'anno (42 per chi segue anche le qualifiche) e finisce qui. SKY sa benissimo che non può rinunciare alla Serie A, male che vada accoglierà i canali della Lega come option (tipo 20 euro al mese e buonanotte) e rinunciare a quasi 200 milioni dalla pubblicità.

Perderebbero sicuramente gli abbonati prettamente calciofili, ma scenderebbero in modo considerevole anche i costi.
Il canale della lega potrebbe sicuramente essere offerto come option, ma sky non ne ricaverebbe nulla dalla pubblicità, i cui ricavi andrebbero tutti a mediapro.
Anche la fuga degli abbonati non è mitigata in questo caso: chi vuole vedere solo la serie a, il canale della lega se lo fa stand alone, non come aggiunta a sky.
 
a me fanno ridere quelli che parlano di canale della lega, che poi dovrebbe essere venduto a chi vuole trasmetterlo (cioè Sky e Mediaset). Se fosse così, lo comprerebbero adesso (con questo bando) senza spendere per i pacchetti opzionali della personalizzazione editoriale e pubblicitaria, spendendo meno. Seconda cosa, se si dovesse arrivare a una tale opzione, (senza parlare di tutte le regole che bisognerebbe far saltare per arrivarci), ma cosa pensate che Sky dica, vieni ti faccio pagare solo l’affitto del canale? Come sta facendo mediapro si fa pagare TUTTO, la Codifica, l’eventuale gestione dell’abbonato (e assistenza clienti ecc). Fate un canale della lega a non so quanto e poi non mi mandi le partite in 4K? Quindi più banda e servizio da pagare extra a Sky. Vuoi che il tuo canale abbia le stesse opzioni di registrazione, metti in pausa ecc, altre cose da pagare a Sky. Quindi il tutto si potrebbe riassumere in un tot di Euro per ogni cliente che attiva l’opzione Canale Lega, oppure potrebbe fare un accordo del tipo io ti ospito, ma la tua opzione é vincolata che l’abbonato per poterVi accedere deve comunque essere abbonato al mio pacchetto base. E stiamo parlando solo della parte Sat, che però é la base più alta a cui dovrebbe attingere sto benedetto canale, che é anche la base dei clienti premium (ovvero quelli che spendono di più). Vorrei capire perché la Lega anche rischiando di dover prendere molto meno delle sue pretese, si dovrebbe ficcare in un casinò del genere e perdere molto di più. Altrimenti che mettano su Una loro pay tv con decoder, smart card, assistenza clienti, installatori ecc. Se come sembra Sky sta facendo sondaggi a riguardo, secondo me é perché ha capito che non ha senso spendere cifre folli del quale non rientrerà, e che allo stesso tempo ormai può benissimo sopravvivere anche senza serie A, anzi, forse l’opzione canale option potrebbe convenirle, non ha più il peso dei diritti da dover pagare, tutto il rischio di impresa ricadrà sulla Lega e di questi scienziati che vogliono fare sto canale, e ci guadagna in termini di prestazione di servizi a chi oggi non può fare una pay tv nel giro di un mese. Se anche Sky facesse un accordo del genere, lo imporrebbe per tutto il triennio e non per un anno.

vorrei fare un’altra considerazione, anche senza cifre ufficiali, l’accordo Mediaset-Sky produrrà per Mediaset incassi Milionari, e stiamo parlando solamente di ritrasmissione di canali per contenuti premium (ma dal valore molto più basso rispetto al calcio) e servizi che Mediaset metterà a disposizione di Sky per io DTT (banda, codifiche ecc). Quindi il potere negoziale di Sky e Mediaset per ospitare (non comprare) il Canale Delle Lega é alto.
 
Nel momento in cui verrà depositata la fidejussione, alla Lega non fregherà sostanzialmente più nulla di MediaPro, altro che canale. .

C'è solo una cosa che potrebbe irritare la Lega: i tempi di pagamento della fidejussione.
Diciamo che il 26 aprile venga versata. Ma serve "solo" a copertura in caso di inadempienza. Quando deve avvenire il pagamento da parte di Mediapro? E in caso di inadempienza quanto tempo hanno le banche, di solito, per pagare effettivamente le fidejussioni?
 
Mediapro parla addirittura di giugno anche oltre. Chiedo, se la Lega vede che a giugno sono ancora a un punto morto delle trattative e quindi il rischio di non far vedere il campionato dalla prima giornata in tv diventa sempre più probabile, a quel punto può la Lega impugnare la situazione e dire agli spagnoli grazie di tutto ma fatevi da parte perchè non sapete svolgere il vostro lavoro? E a quel punto sarebbe la Lega a dover pagare la penale a Mediapro? Poi volevo chiedere, nel caso di canale della Lega, la legge Melandri avrebbe ancora valore? Mi spiego, ora obbligatoriamente un tot di partite devono andare obbligatoriamente su sat e/o su dtt ma se creano il canale e Sky e Mediaset si rifiutassero di ospitarlo cosa accadrebbe? La Lega può fare a meno di sat e/o dtt e trasmetterlo solo via ott, iptv ecc?

La lega al momento in cui mediapro depositerà fideiussione è tutelata.
Poi mediapro ha obligo di ricendere almeno 304 partite (di cui 190 ad un operatore che trasmesse sul satellite o sul digitale terrestre), quindi mediapro potrebbe vendere pure a campionato iniziato, bando non obbliga un numero minimo di partite a giornata, se la lega vuole rescindere da quel contratto ovviamente sarà lei a pagare le penali.

Il canale della lega lo gestisce la lega (no con questo bando) e può operare dove vuole, anche solo ott
 
Vi faccio una domanda :
Ma se la Lega fa il canale e deve chiedere le frequenze a Premium e Sky, questi hanno obbligo di darle?
Perché se non hanno obbligo...
 
la lega per fare il canale deve fare un nuovo bando per scegliere il partner tecnologico, dove possono partecipare tutti. Mediapro con questo bando non può fare nulla. Deve partecipare al nuovo bando che casomai farà la lega.
 
Perderebbero sicuramente gli abbonati prettamente calciofili, ma scenderebbero in modo considerevole anche i costi.
Scenderebbero anche i ricavi della pubblicità per gli altri canali non calciofili, un conto avere 5 milioni di abbonati e 300mila telespettatori medi su un canale di proprietà di SKY, un altro conto 4 milioni di abbonati (e se fossero ancora meno? sarebbe un disastro totale...) e 200mila telespettatori medi su quel canale di cui avevo fatto accenno prima. L'assenza dei tifosi calciofili fa anche crollare l'audience degli altri canali. Non è una cosa di poco conto.
 
Vi faccio una domanda :
Ma se la Lega fa il canale e deve chiedere le frequenze a Premium e Sky, questi hanno obbligo di darle?
Le frequenze su Hotbird non sono mica di Sky, sono di proprieta' di Eutelsat, quindi non c'e' obbligo di chiederle a Sky, si potrebbero affittare direttamente da Eutelsat (o appoggiarsi ad altri operatori che le hanno prese in affitto da Eutelsat).
E sul DTT ci sono tanti mux, non e' mica obbligatorio usare quelli di Mediaset.;)

Questo ovviamente vale nel caso di un canale venduto autonomamente con un tipo di accesso condizionato autonomo rispetto a quelli di Sky o Premium, per es. usare smartcard Nagra compatibili con i decoder gia' esistenti di Tivusat.
 
C'è solo una cosa che potrebbe irritare la Lega: i tempi di pagamento della fidejussione.
Diciamo che il 26 aprile venga versata. Ma serve "solo" a copertura in caso di inadempienza. Quando deve avvenire il pagamento da parte di Mediapro? E in caso di inadempienza quanto tempo hanno le banche, di solito, per pagare effettivamente le fidejussioni?
Il bando prevede che i pagamenti debbano avvenire in rate bimestrali uguali e costanti a partire dal 1° luglio 2018 (circa 167 milioni cadauna per il primo anno e 175 milioni cadauna dal 2° anno).
 
Le frequenze su Hotbird non sono mica di Sky, sono di proprieta' di Eutelsat, quindi non c'e' obbligo di chiederle a Sky, si potrebbero affittare direttamente da Eutelsat (o appoggiarsi ad altri operatori che le hanno prese in affitto da Eutelsat).
E sul DTT ci sono tanti mux, non e' mica obbligatorio usare quelli di Mediaset.;)

Questo ovviamente vale nel caso di un canale venduto autonomamente con un tipo di accesso condizionato autonomo rispetto a quelli di Sky o Premium, per es. usare smartcard Nagra compatibili con i decoder gia' esistenti di Tivusat.

Ercolino ha gia detto ventordici volte che i decoder tvsat NON si possono usare per il canale della lega.
 
Indietro
Alto Basso